SOMMARIO
civile - Sez. I; 21 gennaio 2000, n. 662 in «Giust. civ. Mass.», 2000, 110]. — Enti pubblici - Personale degli enti pubblici - E.N.E.A. - Trasferimento del personale per esigenze di servizio - Necessità di cambiamento della dimora abituale - Facoltà di risolvere il rapporto di impiego - Condizione [Consiglio Stato - Sez. VI; 4 aprile 2000, n. 1946, in «Foro amm.», 2000, 1346 (s.m.)] ........................................................................................................ — Competenza civile - Regolamento di competenza - Provvedimenti impugnabili - Azione per far valere un diritto previsto da D.Lg. n. 50 del 1992 Competenza territoriale da attribuire inderogabilmente al giudice del luogo di residenza o domicilio dell’attore - [Cassazione civile - Sez. III, 1 dicembre 2000, n. 15367, in «Giust. civ. Mass.», 2000, 2522] .................................... — Notificazione - Luogo della notificazione - Criterio - Individuazione - Risultanze anagrafiche - Rilevanza - Limite - [Corte di Cassazione - 19 aprile 2002, n. 5713; Sez. I; Pres. De Musis; Rel. Spirito; P.M. Golia] .................... — Domanda di residenza - Reiezione della domanda in seguito ad accertamenti - Abitualità della dimora - Trova riscontro principalmente nella volontà dell’interessato - [Tribunale amministrativo regionale delle Marche - 6 agosto 2003] ........................................................................................... — Notificazione - Materia civile - Notificazione: nella residenza, domicilio o dimora - Risultanze anagrafiche - Mero valore presuntivo circa il luogo di residenza - [Cassazione civile - Sez. III 17 febbraio 2005, n. 3262 in Fonte: «Guida al Diritto», 2005, 14, 82] ....................................................................... Cap. 3 - Famiglie e convivenze .................................................................................... NORMATIVA .............................................................................................................. — R.D. 16 marzo 1942 (estratto) - Approvazione del testo del codice civile CIRCOLARI, NOTE ED ALTRI ATTI UFFICIALI ....................................................................... — Ministero dell’Interno - Circolare 20 aprile 1984, n. 11 - Anagrafe della popolazione residente - Richieste di scissione della famiglia anagrafica — ISTAT - Nota (s.d.) (s.n.) (1994) - Riunificazione di nuclei familiari ............ — ISTAT - Nota (s.d.) n. 5327 (1995) - Famiglia anagrafica .............................. — Ministero dell’Interno - Circolare 15 marzo 1995, n. 5(95) - Famiglia anagrafica - Art. 4 del D.P.R. 30.5.1989, n. 223 ............................................. — Prefettura di Pavia - Nota 6 giugno 1996, n. 3906 - Famiglia anagrafica — Prefettura di Modena - Nota data 26 aprile 2005 prot. 20/2004 - Famiglia anagrafica - Concetto ................................................................................... QUESITI .................................................................................................................... — Famiglia anagrafica formata da una sola persona - Detta persona è minorenne - Indicazione, nell’apposito spazio della scheda di famiglia, del cognome e del nome del tutore o del curatore o della persona che comunque esercita la potestà genitoriale ......................................................... — Famiglia anagrafica - Due persone non legate tra loro da alcun vincolo di parentela o affetto - Possono formare due famiglie anagraficamente distinte ........................................................................................................... — Unità immobiliare divisa in due - Ingresso unico - Promiscuità di servizi - Irrilevanza ai fini anagrafici - Scissione di famiglia anagrafica - Situazione immutata – Inammissibilità ................................................................
9