WIDE 50
MATERIALI COTONE
Ciclo di lavorazione del cotone
Da dove viene il cotone Il cotone è un materiale organico di origine vegetale: il Gossypium è una pianta arbustiva che fa parte della famiglia delle Malvaceae, originaria del subcontinente indiano e delle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa e delle Americhe. Si diffuse in Europa grazie agli arabi: la prima attestazione della parola “cotone” compare nel 1348, dal termine arabo qutun. Tutti abbiamo ben presenti le immagini dei campi in cui viene coltivata questa pianta, e la sua storia drammatica legata alla schiavitù. Oggi la raccolta dei fiocchi di cotone viene fatta soprattutto in modo meccanico, grazie a macchine aspiratrici, anche se nei paesi più poveri viene realizzata ancora a mano.
Dal fiocco al tessuto: i pretrattamenti Il cotone, di origine vegetale, è una fibra idrofila, ovvero facilmente bagnabile (imbibibile). Questo significa che è più facile da trattare
con pretrattamenti liquidi che servono a prepararli per la tintura e la stampa. I pretrattamenti vengono applicati al materiale in fiocco, ma anche in nastro, ai filati e agli stessi tessuti. Iniziamo dai fiocchi, che vengono aperti con l’apritoio, puliti e battuti con un organo battitore e un ventilatore per eliminare le impurità e ottenere fiocchi soffici. In questa prima fase può avvenire anche la mischia. La cardatura serve a districare
Una fase di pretrattamento del tessuto di cotone.
foto: For.Tex/Epson
fonte: ACIMIT, Nobilitazione dei tessili, p. 5
Il processo di lavorazione del cotone prevede diversi passaggi, necessari o facoltativi. La scelta del percorso ideale per ogni prodotto dipende dalla sua destinazione d’uso.
51
MATERIALI.indd 51
04/11/20 10:13