Stadium n. 9/1960

Page 1

SSSa*

lOXFALE

L’Ordine del Giorno el Convegno Nazionale

SS«?*?®

IL MESSAGGIO AUGURALE DI SS. GIOVANNI XXIII Ecco il testo del telegramma che il Santo Padre ha fatto per­ venire per il Convegno Sport e Comune: « Ai dirigenti et partecipanti Convegno Nazionale Assessori Sport Comuni d’Italia promosso da codesto Centro per approfon­ dire studio problemi attività sportiva giovanile Augusto Pontefice augurando proficuo svolgimento lavori et confidando che al vigile senso di responsabilità sia associata cristiana coscienza valori spi­ rituali vita sportiva per sana educazione fisica elevazione morale

sviluppo armonioso personalità dei giovani impegnati nelle com­ petizioni agonistiche invia di cuore come pegno della divina assi­ stenza et conforto propositi di utili intraprese la implorata propiziatrice Benedizione Apostolica.

CARDINALE TARDI NI »

Amministratori Comunali e Provinciali (Sindaci, Assessori allo Sport e Consiglieri Comunali) riuniti a Roma quali rappresentanti di settanta Comuni ed Amministrazioni Provinciali, In occasione del Convegno Nazionale « Sport e Comune indetto dal Centro Spor­ tivo Italiano, sentite le relazioni: « La rieducazione sportiva dell’atleta e del pubblico » del Gedda; Prof a II problema degli impianti sportivi in Italia cato Giulio Onesti; 3) « L’Assessore allo Sport nella Legge e nella vita del Co mune » del Dr. G. Crespi; 4) « Cultura ed interessamento pubblico verso le Olimpiadi e lo Sport » del Dr. B. Zauli; ascoltate ed approvate all’unanimità, ESPRIMONO vivo plauso alla Presidenza Nazionale per la realizzazione del­ la importante iniziativa ed altresì per la scelta del tema del Con­ vegno che pone il Centro Sportivo Italiano all’avanguardia dei mo­ vimenti atti a creare una più diffusa e sentita coscienza sportiva popolare DANNO ATTO al Comitato Olimpico Nazionale Italiano degli enormi sforzi compiuti, con tutti i mezzi a propria disposizione, per incrementare Il movimento fisico-sportivo e per accrescere e salvaguardare lo attrezzature sportive del Paese, strumenti indispensabili allo svi­ luppo tra la popolazione, ed in particolare fra la gioventù italiana, delle discipline atletiche; ESPRIMONO un vivissimo cordiale saluto ai colleghi amministratori di tutti gli Enti locali che per le loro funzioni e responsabilità sono chia­ mati a compiti di collaborazione in questo Importante settore • SI IMPEGNANO nell’ambito delle proprie competenze e delle Amministrazioni Comunali, a collaborare nella maniera più efficiente affinchè lo sport trovi le migliori condizioni per svilupparsi ed affermarsi nel nostro Paese e per facilitare in ogni modo l’attività delle istituzioni sportive; RILEVATO come Il fenomeno sportivo si impone non più come fatto slngolo, ma come fondamentale e determinante componente sociale nella vita delle comunità locali, sia quale strumento di educazione della gioventù sia sotto il profilo dell’impiego del tempo libero degli adulti. AFFERMANO la necessità di introdurre adeguate modifiche al « Testo unico della legge comunale e provinciale » ed in particolare dell’art. 91, affinchè lo stesso preveda fra I compiti fondamentali degli Enti locali interventi obbligatori nel settore dello sport, prevalentemente rivolti all’attività giovanile e dilettantistica; la indispensabilità conseguente di aggiornare la riforma in atto sulla Finanza locale al fine di assicurare agli Enti locali I mezzi idonei per il raggiungimento degli scopi sopra indicati; che infine nel quadro delle soluzioni urbanistiche sia riservato o vincolato a verde lo spazio da destinare ad Impianti ricreativi e sportivi, con specifico riferimento alle popolazioni residenti; l’indispensabilità che la scuola italiana affronti in maniera nuo­ va ed organica e con mezzi autonomi il problema dello sport nella scuola, come aspetto fondamentale dell’educazione dei giovani e come necessaria premessa allo sviluppo dell’attività agonistica ed organizzativa; l’esigenza che nell’applicazione della Legge 7 febbraio 1958, n. 88, sia rispettato l’obbligo di dotare ogni edificio scolastico di palestre e Impianti sportivi facilitando in ogni caso l’uso degli stessi a società o gruppi sportivi dilettantistici; AUSPICANO una maggiore assegnazione di fondi al « Credito Sportivo » per­ chè l’Ertte possa concedere più larghe facilitazioni agli Enti locali (prolungamento del periodo di ammortamento, contrazione del tasso di Interesse con speciale riferimento alle zone depresse); che nelle attribuzioni della Cassa del Mezzogiorno siano com­ prese anche quelle provvidenze atte a contenere gli oneri relativi alle concessioni del Credito Sportivo, per le Zone depresse di sua giurisdizione e possibilmente venga estesa l’azione della Cassa an­ che alla costruzione degli impianti sportivi; ohe anche nella realizzazione del progetti dei Centri INA-Casa ed altri Enti similari sla prevista la costruzione di adeguati Impianti sportivi; di introdurre ed attuare con graduale ma fermo Impegno: a) nel campo scolastico: una giornata libera scolastica setti­ manale da dedicare alle attività ricreative e sportive; b) nel mondo del lavoro: la giornata del sabato destinata ad attività culturali-rlcreatlve-sportlve; che venga esteso anche in Italia l’adozione dell’ora legale nel Continua in seconda pagina


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Stadium n. 9/1960 by Stadium - Issuu