9n 2. pagina
Al servizio della vita sana, ro busta, ardente, al servizio di una attività più feconda nel compi mento dei doveri del proprio sta to, lo sport può e deve essere an che al servizio di Dio. A questo fine infatti esso Inclina gli animi a dirigere le forze fisiche e le vir tù morali che sviluppa; ma mentre il pagano si sottoponeva al severo regime sportivo per ottenere sol tanto una corona caduca, il cristiano vi si sottomette per uno sco po più alto, per un premio im mortale ». (Dal discorso del S. Padre della Pentecoste del 1945)
Direzione Redazione Amministrazione • Roma
Via della Conciliazione 1 t 555561
Motivi del Signor X 9n 3. pagina Pallacanestro :
SPORT IN ASCESA
di G. GOMEZ
Concessionaria esclusiva per la pub blicità; PUBL1ACI Roma Corso Vittorio Eman. n. 287 - Tel. 556.068 Costo d’tnoerz. L 150 a mm coi Spedizione ld ax>b poetale gì 1 Un numero L. 20
SETTIMANALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA
550113
EOE
g
ÆiOMEKîTÂ
0H
UWRO
Sintesi di un anno
Voi crediamo nel Natale te, per cui in tutto il mondo è Natale: e Natale anche per gli increduli anche per gli anarchici: perchè Gesù è ve nuto per tutti. < La festa di Natale ha tre Messe: una a mezzanotte, una all'aurora, una nel pien del la luce. Tre Messe, cioè tre volte il Suo Sangue a bere, il Suo Corpo a mangiare, onde si sappia per prova e fin quasi all'ebbrezza che cosa significhi per noi esser Egli nato, di quale bene sia a noi futuro questo giorno. L'astensione dal calice, il venerdì della Sua morte, ci farà sentire più d'ogni altro argomento — più degli altari ignudati, più dei paramenti neri, più delle campane am — che cosa sarebbe Il prossimo numero di mutite per gli uomini la Sua man canza. Contro questo amaro digiuno del Venerdì Santo sta dunque questa dovizia di il primo del 1958, Messe del venticinque dicem bre. Dovizia di Messe, dovi uscirà il 10 gennaio zia di gioia >. Così scrive Tito 'Casini nel suo bellissimo volume: < Il pane sotto la neve>. DOMENICA: ITALIA-PORTOGALLO Noi crediamo in queste verità esse sono l'anima del nostro lavoro: noi lavoriamo nel CSI non per costruire una bella organizzazione, es La Presidenza del Centro Sportivo Italiano sa è soltanto un mezzo stru e la Direzione di « STADIUM » porgono al Domenica prossima la com sarà come una volta, lo sarà mentale perchè il Natale non pagine azzurra dovrà sostene lo spirito, E ciò significherebbe sia l'episodio di un giorno CONI, alle Federazioni sportive, alle Organiz una grande conquista. re l’urto della squadra nazio zazioni dello sport italiano, ai propri Ispetto La gara non sarà facile, la troppo breve, ma sia la real nale del Portogallo. Ogni partita intemazionale posta in palio è importante, e tà di sempre. Noi lavoriamo rati e Comitati, ai dirigenti, agli atleti ed ai presenta caratteristiche diver gli atleti portoghesi non man perchè Gesù nasca e viva se: quella di Milano viene cheranno di esprimere con il tra gli sportivi. simpatizzanti, il fervido augurio di buon affrontata nel clima della se massimo impegno l’esuberan Non vogliamo essere pre Natale e di un costruttivo 1958. renità. delia fiducia. I neri za del loro temperamento. nuvoloni esprimenti un demo Essi praticheranno quasi cer suntuosi ed arrogarci il di ralizzante scetticismo nei ri tamente un gioco veloce e vo ritto di considerarci buoni p guardi dei nostri azzurri seno lante basando la loro tattica considerare cattivi gli altri. buona volontà. Tra questi ci mente l'organizzazione che fa stati spazzati via con la par sul contropiede. Gli azzurri indubbiamente superiori in Tutti gli uomini sono buoni: consideriamo anche noi che incontrare i giovani sportivi, tita di Belfast. Indubbiamente il rendimen linea tecnica — la sconfitta dì in modo particolare gli spor abbiamo la buona volontà di le masse sportine con Dio at to tecnico è stato superiore Lisbona non può fare testo — tivi che sono vicinissimi a lavorare perchè Egli nasca e traverso lo sport. alle precedenti prestazioni, per vincere la gara dovranno Giunga a voi dirigenti ed anche se qualche incertezza di preferire il giuoco raso-terra Dio perchè hanno l'animo viva tra l'umanità. Cercato e l’inesperienza di e speriamo che le condizioni semplice, come i bambini e Accanto ai pastori ci sen atleti Taugurio della Presidel terreno siano favorevoli. Bean sono state evidenti nella La famiglia del Centro Spor come i pastori. Lavoriamo tiamo anche noi nell'offrire denza Centrale, augurio di nostra squadra. Il giovane rosso-nero ha valide qualità tivo Italiano unitamente a perchè essi si accorgano di il frutto del nostro lavoro: nuove vittorie per il 1958 se per farsi valere in un prossimo tutti gli sportivi italiani rancia esserGli tanto vicini. il Centro Sportivo Italiano, volete, ma anche l'augurio domani e la sua esclusione il suo giovanile augurio: in Sulla capanna di Betlemme che oltre ad essere una bella più bello: quello di conqui dalla nazionale non deve es bocca al lupo azzurri ! gli angeli hanno cantato: pa- organizzazione sportiva gio stare Dio sere motivo di scoraggiamento. ALDO NOTAI IO GENEROSO DATTILO'ce in ferra tra gli uomini di vanile vuol essere essenzialPer quanto riguarda Cervato forse l’inesorabile legge del tempo o un periodo non del tutto felice hanno causato giu GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLE LEVE GIOVANILI ste perplessità in Foni. Co munque in una gara intema zionale non possono far presa i sentimentalismi e nel caso che Cervato fosse escluso dalla formazione egli rimarrebbe sempre un azzurro in grado di ritornare a capitanare la squadra per i prossimi incontri, A Belfast è emersa l'eccellenza tecnica e una idonea tattica, ma al disopra di esse si è rilevato un superiore spirito che ha commosso tutti gli sportivi italiani. I nostri Di profondi progressi sono buiscono allo sviluppo di tali i limiti del centesimo atleta nel triplo, 11,17 nel peso, ecc. atleti hanno offerto una su testimoni le classifiche dei pri graduatorie è rappresentata da classificato in ciascuna specia E non è certo qui che do perba prova: sul piano del vrebbe fermarsi un’indagine sul più duro combattimento han mi cento atleti della stagione giovani e giovanissimi, non sarà lità: le classifiche dei primi cento no fronteggiato le violenze scorsa. Di anno in anno le gra difficile concludere quanta im M. 100 in degli avversari, con il cuore duatorie federali acquistano portanza sia da annettere a cer M. 200 22”9 atleti tesserati alla FIDAL. Uno e con il più superbo coraggio sempre maggiore consistenza e ti dati, che stanno a garantire M. 400 studio più accurato ci dirà che 51 ” 5 hanno resistito alla valentìa manifestano con sempre mag sulla qualità d’un materiale su ben quarantacinque atleti sono 800 l ’ 59 ” 6 M. e più spesso alle brutalità de giore chiarezza l’alto livello che cui si può già fare sicuro affi 4’11”O scesi sotto gli 11” nei 100, 26 M. 1.500 gli irlandesi. 16’09”6 atleti hanno corso i 400 in me Domenica prossima quando ha raggiunto il movimento atle damento per progressi ancor più M. 5.000 sul campo di S. Siro appari tico nazionale, che va guada sostanziosi, utili a dare un volto 35’17”2 no di 50", 17 sono scesi sotto M. 10.000 ranno i nostri azzurri essi ri gnando posizione su posizione, ed un-’inquadratura di pregio M. HO ost. 16”6 i 4’ nei 1500, 11 hanno segnato ceveranno l’applauso degli avvicinando sempre più le sue alla nostra « nazionale », senza M. 400 ost. 59’2 sui 5000 un tempo inferiore ai spettatori e simbolicamente di « punte » e le sue medie a quel contare quali potranno essere Alto 15’, 10 hanno corso in meno di 1,75 tutti gli sportivi italiani. Sarà le delle nazioni per ora ancora gli sviluppi di alcuni elementi 55” i 400 ostacoli, 25 hanno sal Lungo 6.53 plauso spontaneo verso chi più evolute della nostra in que in vista delle Olimpiadi di tato misure superiori all’1,80. Triplo 13,06 l’evviva della riconoscenza, il Roma. 3,00 14 hanno superato i 7 metri nel ha saputo difendere la nostra sto settore. Asta Anche considerati in assolu Peso Bandiera. Domenica sera non Quel che più conta, comun 12,27 lungo, 21 sono andati al di là ’ vorremmo affermare che Bel que, è proprio il valore medio to, indipendentemente dai raf Disco 3800 dei 14 metri nel triplo- 10 atle fast è stato un episodio spo delle classifiche- per poter aver fronti che si possono fare con Giavellotto 47,90 ti hanno lanciato il peso oltre radico perchè attendiamo la diritto ad essere inclusi nelle le stesse cifre degli anni prece i 14 metri, 7 hanno superato i 37,66 Martello luminosa conferma. La folla quali occorre raggiungere risul denti. i dati offerti dalle clas 47 metri nel disco, 8 hanno lan 4 x 100 45 ” 4 vuole ritrovare nello stadio sifiche dei primi cento atleti 4 x 400 3’39”3 ciato il giavellotto oltre i 60 milanese la »nazionale cam tati di indiscutibile entità. 3.361 metri e ne) martello 10 lancia pione del mondo» e se an Se si considera, poi, che la del 1957 sono più che confor Decathlon teri hanno superato i 50 metri. cora il rendimento tecnico non massa degli atleti che centri tanti Ecco, a titolo d’esempio.
Puer natus est nobis - un fanciullo è nato tra noi:i: un fanciullo che è Dio. Questo è il Natale. Gli uomini ne approfitta no per scambiarsi auguri e regali: i negozi sono inoasi dalla gente che vuol dimen ticare le angustie di un anno e ricordare che la cosa più bella è il volersi bene. Sono tutti felici: i bambini che attendono i regali non fanno capricci, i vigili sono gene rosi e non danno le multe, gli studenti pensano alle va canze, i commercianti fanno affari d'oro, gli impiegati intascano la tredicesima e i salariati le duecento ore. In ogni casa fa 1 ingresso un nuovo personaggio tanto atteso: o un frigorifero, o un televisore, o un giradischi, o un aspirapolvere o un sem plice fornello a gas. E’ Natale. Forse molti uo mini. tra panettoni, dolci e regali dimenticano la realtà del Natale e cioè che più im-
ftnHOXll-II. 48-49-Rlinia 19011811111181957
portante del nuovo televisore è giunto tra noi il Figlio di Dio. Per noi cristiani è questa realtà che conta, il resto è segno di gioia come il canto degli angeli o i doni dei pastori. E’ una realtà che ci com muove: è il rinnovo di uno dei due misteri principali della nostra Fede: l'incarna zione. Di fronte ad un bambino anche l'uomo incallito si in tenerisce: tanto più quando questo bambino si chiama Gesù. E’ un mistero così grande che tutto il mondo lo avver
Stadium
Si rafforza la base dell’atletica italiana
IO anni di basket nel CSI La pallacanestro del CSI si avvia quest’anno a celebrare il svio decimo anno di attività. Molta. moltissima strada e stata percorsa da quando nel lontano 1949 il Crai Postele grafonici di Trento trionfò nella finale di Bari. Da allora ad oggi i nostri tesserati si so no centuplicati, tutti o quasi i comitati sono stati raggiunti e la pallacanestro ha avuto una diffusione notevolissima per qualità e quantità. Nello sport, non ci si deve mai fermare a guardare la strada percorsa ed un tra guardo raggiunto non è mai l’arrivo, ma soltanto una tap pa intermedia, da dove inizia un nuovo cammino. Questo è il caso del nostro sport. Raggiunta ormai' la dif fusione maggiore, occorre ora selezionare e preparare gli atleti ed i tecnici verso mete nuove e molto più ambite. Questa opera sarà necessaria anche per creare nuovi
nuclei di dirigenti idonei sia dal punto di vista eminente mente tecnico che da un pun to di vista specificatamente organizzativo. Troppe squadre esprimono ancora con grande approssima zione quei concetti basilari per una proficua attività spor tiva. Il duro compito che at tende ora la nostra Commis sione Tecnica Nazionale ed i dirigenti periferici è l’infon dere in tutti, questo anelito al perfezionamento e soprattutto fornire i mezzi per raggiunge re il prossimo ambito traguar do. Sarà d’altronde la stessa Presidenza Nazionale che, ve nendo incontro a queste giu ste aspirazioni, permetterà il raggiungimento di determina ti fascinosi risultati, altrimen ti impossibili da conseguirsi. Questo è dunque il program ma di tutti i dirigenti della pallacanestro CSI: migliorarsi e migliorare il nostro movimento in tutti i settori in cui
si estrinseca. Nuovi e miglio ri allenatori — selezionati e preparati in corsi tecnicamen te adeguati —, dirigenti quali ficati — attraverso corsi per dirigenti, in cui verrà svolta una preparazione specifica al la pallacanestro —, migliori atleti per ottime squadre, co me risultato delle cure che gli allenatori ed i dirigenti da noi preparati dedicheranno con rinnovellato entusiasmo al nostro sport. Non sarà facile Ma come tutti i traguardi, maggiori sono le difficoltà, più bella è la gloria dell’arrivo. Nella certezza che tutti si stringeranno intorno a noi per aiutarci a trionfare delle difficoltà, la Commissione Tec nica Nazionale di Pallacane stro augura a tutti i tesserati del CSI — dirigenti, atleti, allenatori — la buona riusci ta del comune piano di la voro futuro per il migliore trionfo del Centro Sportivo Italiano» »
E’ chiaro come non occorra andare a spulciare le corrispondenti cifre degli anni precedenti per rendersi immediatamente esatto conto del valore di certi dati. E’ un fatto cht oggi, per entrare a far parte della classifica dei primi cento atleti, non è più sufficiente una preparazione minima, ma è necessario nn lunghissimo e se rio imf egno o, quanto meno- è indispensabile essere in posses so di doti naturali veramente eccezionali. Non si trova infatti con trop pa facilità un atleta che corra i 100 in n”i o gli 800 in meno di 2’ o salti in lungo 6,53 o lanci il disco a 38 metri e via dicendo. Se poi si vanno a studiare a fondo le classifiche dei primi cento atleti, si scopre che nel giro degli ultimi anni questi minimi hanno subito migliora menti davvero insospettabili e forse anche insperabili: basti osservare, ad esempio, che nel 1950 il centesimo atleta era accreditato di 2’05”3 negli 800. 4’21"4 nei 1500- 18”5 nei 110 ad ostacoli, 6,11 nel lungo, 12,26
Il film agonistico Un altro anno si chiude per il Centro Sportivo Italiano, il tredicesimo della serie, per la precisione. E' tempo di bilanci e quello organizzativo ed agonistico ha somma importanza per un Ente che poggia essenzialmente le sue basi sull’attività sportiva. E l’occasione che ci offre la cavalcata attraverso i nostri campionati è la migliore per ricordare anche quelli che sono stati i maggiori protagonisti della stagione del C.S.I.. essenza d'un po deroso complesso di tesserati che si esprime in 3650 Unioni e Gruppi Sportivi che raccolgono 65.149 calcia tori, 37.280 praticanti l’atletica leggera, 21.748 palla volisti 12.357 cestisti. 4.514 nuotatori, 3.194 sciatori. 2 500 ciclisti, 17.533 pongisti, 3.619 bocciatili. 2.000 ten nisti oltre agli schermidori ed agli specialisti di pallone elastico, tamburello, pattinaggio aeromodellismo, ciclo turismo e mototurismo. Ed ecco, mese per mese, gli episodi ^organizzativi ed agonistici sviluppatisi nel corso del 1957:
FEBBRAIO rai 9 all’ll — A Cervinia si svolgono campionati di sci. I titoli vengono assegnati a Domenico Leso (Lessinia di Verona) per il fondo, a Grifoni Nerino del CSI Recoaro per lo slalom gigante, a Spirito Viotti dello S.C. Limone di Cuneo per lo slalom speciale ed al CSI Asiago per la staffetta. Contemporaneamente hanno luogo t » campanili alpini » ed il ' criterium studentesco », che viene completato una settimana dopo a Passo di Co stalunga.
MARZO 30-31 — Si laureano campioni nazionali di tennis da tavolo a Massa Mauro Galli della Juventus di Pontedera nel 'singolo» e Mancini - Soli ani deli'Audace » di Parma nel 'doppio». 31 — A Massa si conclude il campionato di corsa campestre con la vittoria di Ezio Vuotto della ' Gtnnastica Irpina » di Avellino
MAGGIO 16 — Nelle sei sedi di Alessandria. Vicenza. Roma, Perugia, Potenza e Catania il CSI organizza, su man dato dei Servizio Centrale per l'Educazione Fisica e Sportiva del Ministero della Pubblica Istruzione, il 'criterium studentesco» di atletica leggera al quale partecipano 90 rappresentative di altrettanti Provvedi torati agli Studi. I migliori risultati sono conseguiti da Berruti di Torino con 10”8 nei 100, Boti di Firenze con 2’36”2 nei 1000. Mazza di Venezia con 10”5 negli 80 ostacoli. Trebbiani di Ascoli e Varano di Venezia con 1.84 nell’alto. Lombardi di Cuneo con 6.78 nel lungo. Baldisserotto di Padova con 16.33 nel peso, Paccagnella di Padova con 43.94 nel disco (primato italiano juniores) e dalla staffetta 4 X 100 di Venezia con 43”7. Vengono battuti sette primati della manifestazione. 30 — A Temi i pongisti del CUS Roma De Martini. Jorio e Lombardi conquistano il Trofeo a squadre di tennis da tavolo, giunto alla sua 6. edizione.
metro da fermo ed Ernesto Bono della Classic Bonomi di Prevalle nell’inseguimento dilettanti conquistano a Pescantina i titoli nazionali di ciclismo su pista Dal 26 al 28 — H primo campionato di tennis si conclude a Roma con rassegnazione dei titoli a Domenico Landolfì di Benevento nel singolare » giovanissimi », Vittorio Pirisi di Cagliari nel singolare » juniores », Giovanni Marietti di Cagliari nel singolare 'adulti', Delfino - Ghibaudo di Cuneo nel doppio » juniores » e Pirisi - Marielli di Cagliari nel doppio » adulti ».
AGOSTO
1-2 — La Duomofolgore di Treviso si afferma a Perugia nella categoria Seniores ed il S. Roberto di Roma nella categoria giovanile del campionato di pallacanestro. 2 — Prende il via a Lucca la serie dei campionati di ciclismo con l’aggiudicazione del titolo di squadra a cronometro all’U.S. Aurora di Trento nella categoria allievi con Zanei. Girelli, Moser e Treppin ed all’U.S. Classic Bonomi di Prevalle nella categoria dilettanti con Bono. Gorini, Maino e Dancelli. » 29 - 30 — A Benevento le squadre del 'La Salle » di Benevento nella categoria Juniores e della Sampdoria di Genova nella categoria ragazzi si aggiudicano i titoli na zionali di calcio. 29- 30 — Le squadre »juniores» e »giovanissimi» dell’Avia Pervia di Modena vincono nella loro città le finali del campionato di pallavolo. 29- 30 — A Milano Marco Contini tesserato per il Comitato CSI locale vince il titolo di aeromodellismo (acrobazia) mentre il titolo del »team ràcing » viene assegnato ai torinesi Appiano - Ravera.
25 — A Bergamo si conclude la stagione natatoria con l’assegnazione dei seguenti titoli: per la categoria » ragazzi » a Giorgio Soro della Lega Navale di Cagliari nei 50 metri dorso, a Marco Pinna della Lega Navale di Cagliari nei 50 metri rana, a Francesco Santoro della Gladius di Salerno nei 50 metri farfalla o delfino ed a Giancarlo Frigerio del CSI Bergamo nei 50 metri stile libero; per la categoria allievi » a Carlo Piccinini della Fulgor di Molfetta nei 50 metri dorso, a Mario Cammarota della Gladius di Salerno nei 50 metri rana, a Giovanni Collalti della Romana Nuoto nei 50 metri far falla o delfino e ad Adriano Rocca della Lega Navale di Cagliari nei 50 metri stile libero; per la categoria » juniores - seniores » ad Alberto Ciccolella della Fulgor di Molfetta nei 100 metri dorso, ad Erasmo D'Urso della Romana Nuoto nei 200 metri rana, a Claudio Prati dell'Andrea Doria di Genova nei 100 metri farfalla o delfino, ad Alfredo Martino dell’Andrea Doria di Ge nova nei 100 metri stile libero e ad Angelo Leone del CSI Ratti di Arona nei 400 metri stile libero: le staffette vedono vincitrici le formazioni di Cagliari nella 4 X bo mista ragazzi e di Genova nella 4 X 50 mista avlievt * e nella 4X100 mista juniores - seniores * La classtnca generale per Comitati è vinta da Salerno. 25 - Dino Zandegù dell’U.S. Coltivatori Diretti di Rubano (Padova) vince ad Alba tl campionato di ci clismo su strada per la categoria »allievi».
LUGLIO
SETTEMBRE
GIUGNO
6-7 — Mario Peri della Classic Bonomi di Prevalle nella velocità esordienti. Italo De Carli della S. Veneta di Verona nella velocità allievi, Ennio Bendinelli della Classic Bonomi di Prevalle nella velocità dilettanti, Renato Montini dell'Ausonia di Pescantina nel chilo-
Per chiudere sarebbe interes sante vedere con dati quale sia il contributo offerto dal Centro Sportivo Italiano a queste clas sifiche e non sarebbe difficile rendersi conto che il lavoro del nostro Ente nel settore del l’atletica leggera è di portato tale da tradursi in cifre di no tevolissimo valore, che s’inseri scono validamente e sostanzial mente in quelle ufficiali. Ma lo spazio limitato ci costringe a rinviare ad altra occasione uno studio più accurato in questo senso.
1 _ A Fidenza il titolo nazionale di ciclismo su strada per la categoria »esordienti» è conquistato da Carlo Brognoli della Prevalle di Brescia. 15 _ Nel campionato di ciclismo su strada per la categoria »dilettanti» disputato a Gaeta si afferma Adis Molinaroli della U.S. Verona. 22 _ A Torino conquistano i ùtioli nazionali delle bocce: per la categoria »allievi» Ennio Lazzari di Pavia nel »singolo». Avoledo - Botta di Treviso nella coppia e Carrera. Manfrin, Saretto e Bouvuer di Savona nella quadretta: per la categoria adulti » Dino Boano di Roma nel »singolo». Damtani-Cerpelloni di Verona nella coppia e Gherzit Spirito, Codini e RdbagliQti di Savona nella quadretta. Nel campionato a sistema inter nazionale. riservato alla sola categoria »adulti», vincono i titoli Serafino Guerato dì Verona nel »singolo». Quindani - Massimo di Cremona nella coppia e Peroni, Re e Spagari di Cremona nella tema.
OTTOBRE 13 — Sul campo-scuola di Lucca vengono disputate le finali nazionali del campionato di atletica che danno i seguenti vincitori: Giancarlo Sisti dell’AGI Milano nei 100. Ernesto Anseimi della Pr0 Patria Milano nei 200. Sergio Adofaci del Trionfo Ligure Genova nei 400. Fe derico Giacomessi della Riccardi di Milano negli 800. Ezio Vuotto della Ginnastica Irpina di Avellino nei 1500. Piero Chillé della Vis S. Clemente Messina nei 5000. Giovanni Tosi del Trionfo Ligure Genova nei 110 ad ostacoli. Enzo Veronese del Coin Mestre nell’alto, Andrea Rolle del Mirafiori Torino nel lungo, Guido Coda della Giovane Biella nel peso, Lino Prior del Coin Mestre nel disco. Armando Fecarotta delle Assicurazioni Generali Palermo nel giavellotto. Tonno nella 4 X 100 e Venezia nella 4 X 400. La classifica generale per Comitati è ap pannaggio di Venezia. 27 — A Torino la locale U.S. Borgo S. Paolo si ag giudica il titolo nazionale del tamburello.
I campionati
della neve campionati nazionali di sci. • campanili alpini » ed il Criterium Studentesco della Neve per I Provveditorati delle province occidentali dell arco alpino si svolgeranno il 28 feb bralo 1.-2 marzo 1958 in loca lità da destinare. Il . Criterium Studentesco della Neve • per i Provveditorati delle province orientali si svolgerà invece il 15-16 feb braio in località da destinare.
Piero Chillé, protagonista dei campionati di atletica
NOVEMBRE Guido Coda, primatista del peso, premiato a Lucca
17 — L’U.S. Caramagna di Imperia conquista a Nizza Monferrato il titolo nazionale di pallone elastico.