Stadium n. 44-45/1957

Page 1

9n 2. pagina Il Campionato di Pallone Elastito 9n 3. pagina

• Lo sport, che non serve 1 anima, non sarà che un vano agitarsi di membra, una ostentazione dj ca­ duca avvenenza, una effimera gioia. Nel grande discorso di Cafarnao, volendo strappare i suoi ascoltatori dai loro sentimenti bassamente ma­ terialistici e condurli a una intelli­ genza più spirituale, Gesù Cristo formulò un principio generale: ” Lo spirito è quello che vivifica, la carne a nulla giova ’’ ».

Atletica leggera:

organizzazione Concessionaria esclusiva per la pub­ blicità; PUBLJLAC1 . Roma Corso Vittorio Eman n. 287 Tel 556 068 Costo d’tnserz. L> 150 a fflm col Spedizione m abb poetale CT 1 (Jn numero L ¿4»

(Dal discorso del S. Padre ai •partcavanti al Congresso Scien­ tifico Nazionale dello Sport e dell'Educazione Fisica del 1952)

Direzione Redazione Amminiatraziolie - Roma Via della Conciliazione 1 t. 555561 • 550113

SETT|MANALE

del centro sportivo italiano diretto da luigi gedda

flnnoXIì-!l.44-45-Roiii328iloveiiiliTe1957

AL CONSIGLIO NAZIONALE DEL C. O. N. I. E

RIBADITA L’EIA’ MINIMA DI 21 ANNI per il passaggio al professionismo

Delle assenze ingiustificate Sabato scorso a Roma, promossa dai simpatico e dinamico Centro Studente­ sco Romano per la regia del Comitato Provinciale del CSI, si è svolta alle Terme una riunione atletica per gli studenti delle scuole medie superiori della Capi­ tale. Il Centro Studentesco Romano e un movimento formativo di nessun colore politico anche se di profonda essenza morale, lanciato e sorretto da educatori di vaglia. . La risposta degli Istituti romani è sta­ ta lusinghiera, confortante: una quindi­ cina di Enti Scolastici, con poco meno di settecento atleti, cifra notevole, notevole pur tenendo conto della massa studentesca di Roma e .delle decine e decine di Isti­ tuti su^tife-ri-; Le gare sono state brillanti, per entu­ siasmo, per disciplina, come per risultati tecnici. Un pomeriggio di fine settimana eccellente per amalgamare la popolazione giovanile più qualificata, tra la quale avremmo ben volentieri visto anche 1 giovani degli Istituti e dei Collegi catto­ lici. Purtroppo questi sono rimasti as­ senti, ingiustificatamente assenti malgra­ do l’invito lanciato su larga scala dagli organizzatori, che in fondo speravano proprio, e più d ogni altro, in essi. Tredici anni fa quando il Centro Spor­ tivo venne alla luce e si apri a fatica un varco tra le rovine di una guerra che ha stroncato il nostro Paese, i primo pensiero dei ricostruttori di quello sport cattolico che fu pilastro stupendo e pos­ sente dello sport italiano tutto.- all inizio di questo prestigioso secolo, fu quello di indirizzare le prime circolari eidos date ai Collegi, ed agli Istituti di tut a Itaba. Roma rispose con brillante entusiasmo. Inutile ricordare i nomi. Si può dire sol­ tanto. a giusto titolo di merito, merito che i campionati studenteschi e quindi 1 attuale movimento dello sport nella scuola tu lanciato, sorretto e in un primo tempo regolamentato — in piena armonia tecni­ ca con le Federazioni sportive nazionali e con il CONI - dal Centro Sportivo Italiano. 11 riconoscimento ufficiale e quindi Tarn missione dello sport nella scuola, vennero più tardi, assai piu' tardi. Su iniziativa del Ministro Gonella. am­ mirato nel vedere allineate allo Stadio di Perugia le rappresentative studente­ sche di atletica leggera di diciotto re­ gioni. Da allora ad oggi molta acqua è pas­ sata sotto i ponti, ma non ci sembra, perchè non essere schietti?, che il con­ tributo dato al rafforzamento del movi­ mento cattolico studentesco sia in linea ed adeguato alle possibilità delle sva­ riate centinaia di istituti cattolici esi­ stenti in Italia. Potrebbero infatti sorge­ re nella Penisola almeno 500 grandi poh$ sportive di collegio o di istituto con

I

I

solide basi perchè sono o sarebbero le \ uniche a poter disporre,. oltreché di una X massa di atleti praticanti le singole discipline, anche di una cornice massiccia di soci ordinari, benemeriti, sostenitori e onorari, sensibili come siamo tutti noi. X uomini di mezza età e, perchè no?, anche di piena età, al richiamo dei nostri vecchi indimenticabili educatori. Cinquecento polisportive vorrebbero dire una potenza di quadri, di attività agonistica, di sviluppo associativo e servirebbero al tempo stesso la causa delle proprie isti­ tuzioni, facendo convergere su di esse l’intero movimento sportivo ed associati­ vo dei giovani e degli sportivi in genere, anche se anziani delle rispettive città o delle zone. Di qui il nostro cruccio, che non vuol toccare specificatamente la suscettibilità di alcuno, con il rammarico di non veder uniti, come appare nella logica della grande famiglia cristiana, i movimenti che puntano indiscutibilmente verso un unico traguardo. Lo stesso sport così detto delle federa­ zioni o esterno punta sui complessi mili­ tari, di azienda, di istituti collettivi pro­ prio perchè sa di trovare in essi (bastano pochi esempi: il'G-S. Fiamme d’Oro di Padova o le Fiamme Gialle di Roma, o per il mondo civile, la rigogliosa e fer­ vida Moto Guzzi di Man dello Lario) il lievito naturale, ma anche la disciplina indispensabile anzitutto per associare, quindi per svolgere l’attività agonistica individuale e più ancora collettiva. Ora gli Istituti, i Collegi, le collettività insom­ ma. sono le più adatte per questa au­ tentica missione. La gioventù, in particolare dai diciotto ai venticinque anni, e gli uomini dai ven­ ticinque ai quaranta mancano di pro­ grammi ricreativi-umani, di iniziative as­ sociative prima ancora che agonistiche. Gli Istituti ed i Collegi privati sono i più idonei a sviluppare tutto ciò. con proprio diretto interesse. Esistono le co­ siddette < associazioni ex alunni >. Quan­ do a queste associazioni si sarà affiancata la popolazione scolastica, un grosso pro­ blema sarà risolto, potenziando il movi­ mento sportivo cattolico che è sorto non soltanto al servizio delle, associazioni gio­ vanili e per portare la parola di Cristo nel gran mondo atletico, ma anche per offrire alle nostre organizzazioni il com­ plemento più idoneo ai loro programmi quotidiani che devono lasciar posto, dopo la scuola e la famiglia o dopo il lavoro e la famiglia, al terzo ambiente, indispen­ sabile a tutti. NATALE BERTOCCO

8

Il Presidente della F.I.S.L Piero Onéglio eletto Vice Presidente - È ne­ cessario il contributo dello Stato per l’allestimento delle Olimpiadi gretario Generale Zauli argo­ Campello e da altri Consi­ vo, ma pesantemente in pas­ mentazioni taglienti ed utili- glieri Nazionali. L'aoo. One­ sivo. E’ assurdo pensare che li discorso, che è stato but­ sti ha assicurato gli egregi lo sport debba governarsi da tato aH'improvoiso, dopo la colleghi del C. N. che sen­ solo, reggere il peso del suo relazione ampia ed avveduta z'altro il loro desiderio tro­ sviluppo nelle Forze Arma­ dell'avo Onesti, sui tavoli verà piena rispondenza da te, nella Scuola, nelle Orga­ del Consiglio Nazionale del parte del C.O.N.I. e della nizzazioni giovanili, ma è più C.O.N.I., verteva soprattut­ Giunta ogni qualvolta se ne assurdo ancora pensare che lo sport debba pagare im­ to su talune decisioni della ravvisi la necessità. Abbiamo di proposito dato pianti che sfideranno i seco­ Giunta Esecutiva del C.O.N.I., vuoi nei confronti del calcio, la precedenza all'argomento li e la cui realizzazione è vuoi sulla faccenda del pro­ del professionismo perchè è indispensabile per ospitare fessionismo sportivo, impos­ quello che più interessa il una Olimpiade. sibile ad iniziarsi prima dei C.S.l. per gli aspetti mora­ I Giochi del 1960 sono stali, formativi ed educativi nei ti chiesti dall'Italia e da Ro21 anni. Qualcuno ricordava come confronti dei nostri giovani ma ed è dunque logico che nel 1950 fosse stata varata atleti. Ma molti altri argo­ lo Stato debba intervenire una legge circa la tutela sa­ menti sono stati presentati in per sollevare almeno in par­ nitaria dell'attività sportiva sede di relazione e di discus­ te Vonere che il movimento Con l’arrivo della stagione invernale occorre gettare le basi tuttora vigente, che stabili­ sione. Dall’anno prossimo il sportivo, nazionale da solo l’organizzazione delle manifestazioni sciistiche. Lo sport bianco,* “oltre "ad avere una bellezza particolare, richiede ai sce l’età minima di 18 anni bilancio del C.O.N.I. (che fa N. B. gola, chissà perchè, a tanta suoi praticanti una preparazione atletica ed agli organizza­ per l'inizio della carriera (Continua in 2. pagina) tori una competenza specifica. Per questo, sia gli uni che gli professionistica. Tale legge gente) non sarà più in atti­ altri si mettano In moto: chi ben comincia è alla metà dell’opera non è stata neppure chiama­ ta in causa, perchè il Consi­ glio Nazionale è sovrano in GIALLO-BLU SULLA SCENA NAZIONALE LA STAGIONE DELLA NEVE E’ ALLE PORTE merito, ma in particolare perchè i principi che hanno spinto il massimo consesso esecutivo del C.O.N.I., cioè la Giunta, a prendere tale de­ cisione, non riguardano il co­ siddetto professionismo mar­ Questa è la storia di un ron (che altri potrebbe an­ ragazzo di diciassette anni, che chiamare < dilettantismo giunto a Torino in un afo­ di stato ■>), bensì la morale so pomeriggio d’agosto, con sportiva e, perchè no, anche nella valigia tante e tante civica, che sovrasta ogni al­ speranze: perchè a dicias­ tra argomentazione. sette anni, anche se si cre­ dono già uomini, i giovani Solo a 21 anni, ha detto il sono ancora fanciulli e co­ La Commissione Tecnica concorreranno alla classifica In una gara nella quale lo doti. Zauli nel prendere la me tutti i fanciulli di que­ stile di esecuzione dell’eserci­ parola, si comincia ad avere Nazionale per lo Sci e la Mon­ per la combinata nordica. sto mondo non hanno an­ tagna ha ultimato la stesura Trattandosi del primo espe­ zio rappresenta un fattore de­ la maturità per un autogo­ cora smesso di sognare. E del Regolamento dei Campio­ rimento nel settore dei salti terminante, può escludersi sen­ verno da parte di chi, essen­ per i ragazzi che pratica­ nati Nazionali di sci che si — e speriamo che le condizioni z’altro che elementi dotati sol­ do professionista, deve offri­ no il gioco del calcio i so­ svolgeranno in località da de­ della neve ne consentano la tanto di audacia e di spericolagni hanno il colore del­ stinare. nei giorni 14. 15 e 16 esecuzione, — la Commissio­ tezza, ma mancanti dei requi­ re allo sport autentici spetta­ l’azzurro, sono i sogni del­ ne non si è attenuta rigorosa­ siti e dell’abilità degli specia­ coli, deve assumere impegni febbraio 1958. la maglia azzurra. H Regolamento (riportato in mente alle norme più ortodosse listi, osino affrontare le inco­ di natura finanziaria e pro­ Questo ragazzo, l’avrete 2. pagina), non modifica so­ che regolano lo svolgimento gnite di una gara specialmen­ fessionale; solo a 21 anni sì già capito, si chiama Bruno stanzialmente quello contenu­ della specialità salto e che te difficoltosa. Ed inoltre il Re­ comincia ad avere quella ma­ Nicolè: ma mentre per la to nel fascicolo CSI 1958 già avrebbe richiesto due gare dx- golamento precisa che la gara turità psico-fisica che con­ maggior parte degli altri distribuito, ed infatti gli arti­ stinte: una per la -Combinata dovrà effettuarsi su un tram­ sente lo sforzo coni innato e ragazzi la maglia azzurra polino di scuola, regolarmente nordica * ed una per il « Salto coli 1, 3. 5 e seguenti sono ri­ non rimane altro che un speciale », ma ha abbinato le collaudato dai tecnici della l’impiego totale fisico-muscomasti gli stessi. sogno, un bel sogno, per FISI, escludendo in modo asso ­ dura pratica lare per una due gare, distinguendo invece L'art 2 è stato invece modi­ Bruno Nicolè invece sta luto i trampolini di fortuna; ficato per consentire la parte­ le classifiche. dello sport. per diventare splendida non può quindi dimenticarsi Ne consegue che fnentre i cipazione della gara di salto realtà. Il dilagare delie forme che quei trampolini di tal fat ­ fondisti potranno concorrere ad a tutti gli iscritti ai Campio­ Domenica 10 novembre, pseudo-professionistiche pri ­ ta incutono un certo rispetto nati e precisando che tn base entrambe le classifiche, i disce­ una domenica uggiosa, con ma ancora dei 18 anni ed ai risultati della medesima ver­ sisti potranno cimentarsi anche una specie di « metus reverenla pioggia che invitava a esplodenti comunque dai 18 tialis • anche ai più audaci che ranno compilate due classifi­ essi nella gara di salto, concor­ stare chiusi in casa, dieci­ che: una complessiva nella rendo però ad una sola classi­ non abbiano con essi una no­ ai 21,. per l'esempio dei cal­ mila torinesi hanno sfidato tevole familiarità. il maltempo per sostenere quale saranno compresi tutti fica. ciatori (che converrà disci­ la Juve, ma soprattutto per indistintamente 1 concorrenti La Commissione non si è Dai risultati dell’esperimento plinare ed egualmente rego­ Commissione Tecnica trarrà sostenere lui. Bruno Nicolè, ed un’altra, riservata ai parte­ preoccupata di una eventuale la la costretto il lamentare), RICCARDO BONARELL1 in quella che, forse, era la cipanti alla gara di fondo, i partecipazione troppo numero­ C.O.N.I. a prendere tale de ­ prova più impegnativa del­ quali in base ai risultati con­ sa di concorrenti alla gara di cisione, in quanto non v’è (Continua in 2. pagina) la sua breve, ma già bril­ seguiti nelle due specialità. salto. Costituzione che tenga, dì lante carriera. In tribuna infatti c’era il fronte alla integrità morale C. T. degli azzurri Foni, dei nostri giovani ed alla sal­ venuto apposta da Milano: vaguardia della loro efficien­ da Nicolè attendeva la ri­ za fisica. sposta ad un interrogativo Forse la Costituzione non che gli turbava i sonni, trovare un’ala veloce ed in­ ha tenuto conto dello sport, sidiosa, capace di sconvol­ preoccupata di assolvere al­ gere la difesa irlandese a tri problemi e, comunque, fa­ cendo di ogni erba un fascio Chi meglio di Nicolè, gio­ catore induce Rocco ad in­ in quel che concerne i vari catore brioso, veloce, inci­ sistere su di lux e contro il dere, sul piano tecnico ed ago ­ veramente pochi i Comitati che E' da poco che sono state sivo, avrebbe potuto assol­ Genoa Nicolè segna il suo aspetti della vita dell'uomo. nistico, le cose più belle. — spesso non per mancanza di tirate le somme, come consun­ vere questo compito? E Ni­ primo goal di serie A. An­ E’ giusto che lo sport perciò Per quanto riguarda il Rego­ volontà — sono ancora assenti tivo. sulla attività cestxstica del colè non ha deluso: Foni è che i tecn ci azzurri comin­ pensi per proprio conto a re ­ lamento dei Campionati, nien ­ a questa, specialità, si è certi 1957 e già, tanto la CTNP come tornato a Milano e l’indo­ ciano a tenerlo d’occhio e te è sostanzialmente modifica ­ golamentarsi. La legge costi ­ di poter contare, fra qualche i Comitati, sono in pieno fer­ mani, al’e dodici, la radio nel campionato interna­ to nei confronti del passato. Ad mese, ancora su qualche pro ­ tutiva del C.O.N.I. del 1942 vore per organizzare e portare annunciava che Nicolè era zionale per rappresentati­ eccezione dello" scalo di un an ­ gresso. a termine entro il 30 marzo '58 concede del resto al massimo stato selezionato per la ve juniores troviamo il ra­ no per i limiti di età tutto è Scontato il pieno affidamen ­ i nuovi Campionati. nazionale italiana. gazzo nella squadra italia­ Ente coordinatore delle atti­ rimasto come prima. to sulle località tradizional ­ Vestirà Bruno la maglia na come mezzo destro. Malgrado si sappia come — mente forti (Pesaro. Milano. Si è notata, invece, ancora vità sportive nel Paese, que­ azzurra? Bisognerebbe es­ dopo tanti anni di avvicina­ Bologna. Roma, Trieste. Cre­ qualche perplessità nell’esatta sti diritti. Perchè non avva­ Ed ecco, a fine campio­ sere veggenti per leggere mento — si sia vicino al punto mona. Cagliari, ecc.), anno per interpretazione della parola lersene quando si tratta della nato, la richiesta che tanti nel pensiero di Foni; pen ­ di saturazione, d'altra parte si anno, diventando quasi una tesserati alla FIP. ragazzi sognano: la Juven­ difesa dei giovani? In quanto siamo comunque che Nicolè è convinti che ancora molto 1 consuetudine e una caratteri­ La CTNP considera effettltus lo vuole a Torino, per è bene convincersi che, salvo a Belfast sarà moschettiere Comitati del CSI possono dare stica dei Campionati, si pre­ vamente tesserati alla EIP ca­ schierarlo a fianco dei suoi d ’ Italia: il C. T. azzurro è grandi assi italiani e stra­ al cestismo italiano sia come sentano alla notorietà naziona­ loro i quali abbiano disputato in pochi casi eccezionali, il stato molto soddisfatto del ­ nieri. E Nicolè parte per numero di squadre sia come le nomi sempre nuovi e. qua­ « anche una sola gara • nei provvedimento mira a miglio­ l ’ allenamento del giocatore Torino: Brocic dice che qualità di atleti. Non è diffi­ si, inattesi. Campionati Federali, cioè non rare i quadri agonistici e a e in una successiva visita diventerà una grande ala cile. infatti, prevedere fin d'ora Lo scorso anno rivelazioni sono in condizioni di poter ot­ dare maggior responsabilità a Torino non ha mancato destra e Bruno, obbediente un ulteriore incremento, in apparvero Treviso e Genova, tenere un nulla osta in favore e peso alla licenza di pro­ di esternare tale soddisfa­ ai consigli dell’allenatore, considerazione soprattutto che mentre due anni fa fecero ru­ di qualsiasi Società. Viceversa fessionista. zione ai dirigenti juventini. attento agli ammaestra­ il tempo continua a lavorare more Fidenza e Cagliari. non sono da considerarsi tes­ Con Nicolè forse un nuovo menti dei suoi compagni, di L'obiezione riguardava i po ­ favorevolmente per questa di­ In questa altalena continua serati, agli effetti della parte­ atleta del Centro Sportivo Charles, di Sivori. di Bosciplina agonistica che conqui­ di nomi è impossibile stabilire cipazione ai Campionati CSI, teri della Giunta: e cioè se Italiano entrerà a far parte niperti, dimostra di dome­ sta ogni giorno di più società fin d ora chi parte come fa­ quei giocatori i quali, pur es­ questa aveva facoltà di de­ della grande famiglia degli nica in domenica che l’al­ e proseliti. azzurri d’Italia. Bruna in­ lenatore jugoslavo ha visto vorito e chi come outsider... sendo in possesso di una tes­ cidere in linea tecnica. L’av­ fatti ha mosso i suoi pri­ giusto. Tenuto conto, poi, della par­ C’è da pensare solo che. chiun­ sera FIP per l'anno in corso, vocato Onesti ha osservato mi passi di calciatore pro­ ticolare attenzione con cui tan­ que sarà a cingersi dell’alloro non ne abbiano mai usufruito come in moltissime altre oc­ La chiamata di Foni è la prio nelle file del CSÍ: a logica to la Direzione Tecnica Nazio­ nazionale, dovrà essere indi­ per partecipare ai Campionati casioni siano state prese de­ del chi gli chiede da quando continuo conseguenza nale quanto la Presidenza Cen­ scutibilmente forte lasciando al della FIP stessa... del calca i verdi terreni di gio­ padovano,miglioramento trale seguono la pallacanestro; caso e alla fortuna non più del E giacché stiamo trattando cisioni se non analoghe, cer­ che ora si pre­ co, risponde che già a quat­ tenuto conto. che ormai sono solito spiraglio che accompa­ dei Campionati, ci preme ri­ to assai simili, per cui l'ap­ tro anni, quando il pallone para a partire per Belfast gna le prestazioni di una chiamare l’attenzione dei Co­ punto, in questa sede, poteva era forse più grosso di lui, Ha diciassette anni e a que­ mitati sulle varie date di sca­ e doveva trovare scarso fon­ squadra. st’età solo giocatori di s ’ accaniva a rincorrerlo e denza. damento Intanto una leggera prefe­ chiarissima fama sono giun­ calciarlo ; il suo primo vero renza dovrebbe andare a quel­ Innanzi tutto una copia dei ti alla nazionale. Sarà Ni­ S’è avvertita sabato mattina campionato è però quello le società che godono del­ moduli d’iscrizione deve giun­ nel meraviglioso salone d'o­ disputato per l’U.S. Ram- colè uno di questi? Il cuo­ l'aiuto. preziosissimo, di un al­ gere alla CTNP non oltre il 9 nore del Foro Italico la neces­ pin dell’oratorio padovano re ci dice di sì: perchè lenatore. in considerazione non marzo 1958, mentre la conclu­ della Sacra Famiglia, na­ Bruno Nicolè del campio­ scoperto e formato, come sità di veder riunito il Con ­ soltanto della sapienza e della sione della fase provinciale ne ha non solo le doti turalmente nel CSI. tanti altri, nelle file della siglio Nazionale del C.O.N.I. scienza tecnica, ma soprattutto deve effettuarsi entro il 30 Nicolè si dimostra subi­ atletiche e tecniche, ma an­ nostra Organizzazione. con maggiore assiduità: tre in quanto c’è da tener pre­ marzo to un campioncino ed il che quei requisiti morali, Soffermarci ancora ad il­ sente le profonde modifiche Tanto una richiesta di pro­ o quattro volte all'anno (al­ Padova non se lo lascia quella serietà, quella mo­ lustrare le fasi della lotta, che ha subito di recente il Re­ roghe su queste date quanto meno in questi di vigilia sfuggire: a quattordici an­ destia che contraddistin­ il conteso arrivo, il verdet­ golamento. una concessione di disputare la olimpica I Presidenti delle ni, sotto la guida di Tan­ guono x veri sportivi, i ve­ to dei cronometristi che Più facilmente assimilabili fase ad eliminatoria diretta è Federazioni e gli altri com­ sini, Bruno è centravanti ri campioni. hanno attribuito ad Erne­ da parte di chi comincia ades­ difficile che saranno prese in ponenti del Consiglio Nazio­ della prima squadra boys E chissà: forse un gior­ sto Bono un tempo inferio­ so a compiere 1 primi passi considerazione dalla CTN. del Padova, a sedici è nel­ no Bruno Nicolè, pivello re di appena un decimo di nale sono persone indubbia ­ anziché dai giocatori che già Con queste basi e con questi le riserve Ormai è alle so­ della Juventus, diventerà secondo a quello del cam­ hanno una propria statura an­ avvertimenti sta per prendere mente mature, in grado di glie della «erie A: 10 feb­ anche il capitano di quella pione del mondo, è forse che se appena tracciata. braio 1957: Nicolè esordisce superfluo. Quel che invece il via il 10. Campionato di Pal­ discutere e di affrontare pro­ nella massima divisione che è stata e continua ad E in questo, quindi, sono lacanestro del CSI. Siamo certi blemi pesanti (Fogni aspetto: occorre fare, e viene fatto preferiti i Ragazzi (ex-Catego- che un ulteriore successo gli politico, economico tecnico. italiana, e quel giorno il essere la pi*i amata ed am­ volentieri, è quello di por­ suo Padova batte la grande mirata squadra d’Italia. ria Giovanile) nei confronti arriderà, visto ormai cornei Tale desiderio e forse tale gere al longilineo e pre­ degli Juniores (ex Seniores). questa specialità sportiva va necessità è stata espressa dal Inter per 3-2. stante atleta del CSI un sa­ EMANUELE LORO La classe del giovane gioNon per niente, specie negli sempre più affermandosi luto augurale. prof. Scuri e sostenuta dal ultimi due-tre anni, sono stati In bocca al lupo, quindi. dottor Le Pera, dal conte di GIOVANNI GOMEZ. proprio i Ragazzi a farci veAd meliora. ... Più vivace del previsto luitimo Consiglio Generale del C.O.N.I.: discussioni aperte, qualche spunto polemico, con­ clusioni logiche. Poiché, quan­ do la discussione avviene tra gente qualificata, positiva, in­ namorata soprattutto dello sport, le conclusioni non pos­ sono che essere concrete, così come la discussione appare Iin ogni istante su di un piano elevato, costruttivo, Per certi aspetti occorre es­ sere grati all'ing. Bertolaia, sere , Presidente della Federazione Italiana Scherma, per aver sollevato appunti che hanno consentito nella i/isarnina e nella esposizione chiara ed inequivocabile dei giori dirigenti del C.O-N.L, il Presidente Onesti e il Se-

Pronto il programma

per i nostri sciatori

PdLLiCMEsmo : rosee erosoci™ PALLMO: in isimii on more Mai come quest'anno ne sta disciplina, si cercherà, tra­ slamo certi, l’attività pallavoli- mite una propaganda profonda stica del CSI sarà tale e tanta e capillare di raggiungere ot­ da superare quella di tutti gli timi risultati affinchè tutti sia­ anni precedenti. Lo stimolo a no in grado di' poter ammirare far sì che ciò si avveri, è do­ la bellezza, l'acrobaticità e la vuto al fatto che due mesi or spettacolarità di questo sport. Certo, le mète da raggiun­ sono, nella 53.ma Sessione del Comitato Olimpico Intemazio­ gere sono molte, ma riteniamo nale svoltasi a Sofia, è stata che siano alla nostra portata. decisa l'ammissione della pal­ Basterà moltiplicare il lavoro, lavolo come sport facoltativo saranno prese iniziative affin­ nel programma dei Giochi chè la pallavolo faceta prose­ liti; si cercherà di elevare ’! Olimpici. livello tecnico dei componenti Per i profani questa notiziatII le nostre squadre, con allenapotrà non avere alcun signifi­ menti adeguati, il cui sche­ cato,- per quanti però seguono ma in più un secondo tempo, sarà con passione l'evolversi di tale pubblicato » Stadium • Si disciplina in Italia, l’annuncio esorteranno sui Comitati e per suonerà come un incentivo a essi le dipendenti Commissioni sempre meglio operare affin­ Tecniche ad indire corsi alle­ chè l’affermczione raggiunta natori facendo propaganda fra da tale sport, non resti a sè i simpatizzanti affinchè a detti stante ma sia d'avvio per più corsi partecipino Come ripe­ ambite mète che potranno rea­ tiamo nulla si lascerà inten­ lizzarsi con l’aiuto di un sem­ tato. Il CSI ha una tradizione pre più grande numero di pra­ da difendere nella pallavolo ticanti e di appassionati. e ne sia prova lo A tutto riò il C$1 non potrà italiana, spettacolo • exploit della nosentirsi estraneo. E' dà tutti stra Avia Pervia di Modena, risaputo quali siano le forze che sotto l'accorta cura di quel pallavolistiche che militano all'ombra del »discobolo» e da quast' anno la Commissione Tecnica Nazionale dietro le direttive della Presidenza, ha in animo di intervenire in mo­ do più radicale affinchè i ri­ sultati fino ad oggi ottenuti e In occasione dei campio­ già di per se soddisfacenti, nati d'inverno di ciclismo raggiungano il culmine. Sarà su pista disputati al • Pa­ un lavoro duro per tutti; per lazzo dello Sport • di Mi­ la Commissione Tecnica Nazio­ lano, il campione nazionale nale. per i Comitati e per le del CSI 1957 di insegui­ Commissioni Tecniche periferi­ mento, il bresciano Ernesto che Fin da ora a queste e a Bono, ha positivamente quelli, diciamo che non saran­ impressionato pubblico e no soli. La CTN è qui per tecnici per le sue presta­ accogliere i desiderata di zioni. quanti vogliono farsi vivi con Non è la prima volta, an­ suggerimenti, idee ed altre co­ zi accade molto spesso, che se da attuare Si farà del tutto atleti del CSI si mettono in perchè in quelle zone dove la luce in manifestazioni di pallavolo è presente, essa rac­ larga risonanza nazionale colga intorno a sè un sempre ed internazionale. Ma quel maggior numero di praticanti. che è accaduto al • Palazzo Nelle zone invece, che fino ad dello Sport» di Milano, as­ oggi sono state tabù per quesume un particolare signi-

grande appassionato che ri­ sponde al nome di Franco An­ derlini ha saputo conquistare tre titoli italiani. Uno. il più ambito, quello della Federazio­ ne Italiana. Gli altri due, quel­ li del CSI. Eppure non si cre­ da che l’Avia Pervia, abbia un mecenate dietro le spalle. Nul­ la di tutto ciò, e noi lo sappia­ mo bene; sono giovani ai quali si deve dare atto di una cosa sola; un grande, immenso amo­ re per la pallavolo; e per la pallavolo, per mantenere la lo­ ro squadra, le pensano tutte e da tutte queste cose che esco­ gitano traggono vantaggi per la loro Società. Non si è voluto con queste righe tessere l’elogio dell* Avia Pervia; ma abbiamo parlato di lei perchè il suo esempio può essere imitato da tutti, da tutti quelli cioè di buona volontà. E” dunque ora di mettersi al ALVARO GAETAN1 (Continua in 2. pagina)

Ha dato del filo da torcere a Simonigh ficato in quanto il ventu­ nenne Ernesto Bono, tesse­ rato al CSI per il G S • Prevalle Classic Valvola Bonomi- del Comitato di Brescia, anche questo anno dopo essere passato all'UVI per le sue numerose vittorie in campo dilettan­ tistico, su pista e su strada, ha nientemeno che insidia­ to la vittoria del campione mondiale della specialità Simonigh. Le cronache dei giornali sportivi e dei maggiori quo­ tidiani italiani, non hanno mancato di mettere in ri­ lievo le qualità prometten­ tissime del giovane atleta

BiunollillOI.F.’


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.