Stadium n. 23-24/1958

Page 1

PRESIDENZX MAM»«-* «L’adone fisico diventa cosi qua­ si nn’ascesi di virtù umana e criatiana; tal® anzi deve diventare ed essere, per quanto duro sia lo sfor­ mo richle8to' affinchè l’esercizio del­ lo sport superi se stesso, consegua ono dei suoi obiettivi morali e aia preservato da deviazioni materiali­ stiche, che ne abbasserebbero U va­ lore e la nobiltà ».

2* pagina

Comunicati delle Commissioni

9n

3' pagina

Il Trofeo a squadre di Tennis da Tavolo di ALDO CAPPELLINI Concessionaria esclusiva per la pub­ blicità; PUBLLACJ . Roma . Corso Vittorio Eman. n. 287 - Tel. 556.068 Costo d’inserz. L. 150 a mm. col.

(Dal discorso del S. Padre al partecipanti al Congres­ so eden tifico nazionale del. lo sport e dell’educazione fìsca).

Direzione Redazione Amministrazione - Roma Via della Conciliazione I l 555561 55011«

9n

Spedizione in ubo. poetale gr. 1 Un numero U 2«

SETTIMANALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA

VITALITÀ’ DEL C.S.I

I» IUI - It 23 - 24 Sm 3 MU Dii

PROGRAMMI PER L'AVVENIRE E MANIFESTAZIONI IN ATTO

GRANDI. DANCELLI, COLINI E PARIS CAMPIONI DELLA PISTA Idee organizzative di Gedda per il prossimo impegnativo biennio RA necessario il pun­ to sulla situazione ge­ nerale della nostra Organizzazione, a mo’ di consuntivo dopo le ras­ segne invernali e di pri­ mavera (i campionati di sci oltre i 2000 metri di Sportinia, i tornei di ten­ nis da tavolo, le prove di corsa campestre, i campiona­ ti di pallavolo, pallacanestro e calcio che hanno portato a Fano, a Pesaro, a Macerata l'< élite* esuberante della no­ stra grande famiglia e a Bol­ zano le migliori formazioni ciclistiche per il campionato a squadre) e prima di passa­ re alle ultime competizioni nazionali estive per le rasse­ gne individuali del ciclismo, dell'atletica, del nuoto, di ten­ nis e delle bocce. Il caso ha coluto, o forse non è proprio stato un caso, che la prima giornata dei lavoci del Consiglio Direttivo e degli Ispettori regionali, in se­ duta plenaria a Roma, abbia coinciso con l onomastico del nostro Presidente il quale ha dato inizio alla riunione rin­ graziando i presenti e quindi i dirigenti tutti per il cor­ diale pensiero, sottolineando l'importanza assunta dal CSI e soffermandosi, con armo­ niosa parola sul Santo del giorno: su S. Luigi che ha servilo la Chiesa in Roma dove il Cristo ha voluto si erigesse la Cattedra del Suo Vicario, nella Roma che gi­ ganteggia nel mondo per la sua spiritualità. Il Presidente ha ricordato inoltre la scomparsa del Car­ dinale Striteli che impensata­ mente è venuto a spegnersi anch'egli in Roma dove era stato chiamato per servire la Chiesa. Il CSI deve sentire la re­ sponsabilità del suo compilo ed è stala perciò coincidenza felice quella dei lavori, del Consiglio Direttivo in Roma per prendere da qui lo slan­ cio per moltiplicare la pro­ pria azione Sensibile com'è ai nostri problemi, al rafforzamento della nostra Organizzazione il prof. Gedda ha accennato ad alcune mète da raggiungere nel prossimo biennio olimpi­ co che possono così essere rassunte: 1) rafforzamento dei qua­ dri dirigenti centrali e peri­ ferici intensificando i CampiScuola ed i corsi formativi, lieto da parte sua di poter mettere a disposizione oltre­ ché il meraviglioso complesso del Getsemani di Casalecortecerro anche quello ormai ultimato di Paestum; 2) programma per Roma t9bO per i| quale il CSI deve sentirsi direttamente impegna­ to, con una presenza positiva in sede olimpica, al servizio degli atleti e degli sporti­ vi cattolici, che verranno in quella occasione nella Cit­ tà Eterna; 5) simposio di studio da realizzarsi in due o tre gior­ ni con tecnici e studiosi del­ lo sport e dei suoi problemi. Aldo Notano a nome di tutti ha sentilo il desiderio di ringraziare il prof. Gedda per le idee suggerite assicurandolo sulla costante preoccupazione della Presidenza, antitutto sul problema dei dirigenti, parti­ colare fatica del Consulente Nazionale Don Pavoni che sovraintende e dirige da Ire an­ ni ormai i campi-scuola na­ zionali, dando impulso anche a quelli regionali e provin­ cialiLa situazione organizzati­ va è stata illustrata con rapi­ da indovinata sintesi da No-

E

SPOLAORE ha chiesto la inclusione nei regolamenti dei campionati la obbligatorietà della iscrizione diretta delle Unioni Sportive interessate alle finali regionali ed inter­ regionali e la conoscenza con il maggior anticipo possibile delle date e sedi delle fasi nazionali ed interregionali. COZZÒLI, suggerisce l'oppor­ tunità di distribuire in un maggior arco di tempo le fi­ nali nazionali e chiede l'abo­ lizione del Campionato per Comitati provinciali e zonali, non interessando al CSI i ri­ sultati tecnici, bensì la for­ mazione dei giovani. NATA­ LIZIA divede l'aumento delle quote d'iscrizione ai vari cam­ pionati, la pubblicazione di un codice delle punizioni ed è anche lui del parere di abo­ lire il campionato per Comitata. Per contro SAVIO pro­ pone che il campionato dei Comitati abbia valore solo per le finali nazionali e regio­ L CONSIGLIO NAZIONALE del Centro Sportivo nali. PUONSILLI suggerisce Italiano, riunito in Roma con la partecipazione di lasciare il campionato dei degli Ispettori regionali dell’organizzazione per trac­ Comitati. SALERNO è del pa­ ciare il proprio programma educativo-formativo, rere di mantenere il campio­ agonistico ed associativo per il biennio 1959-60; nato dei Comitati integratidolo con punteggi per l'atti­ — avvertendo l’urgenza di una maggiore sensibi­ vità formativa. SINERI os­ lizzazione dei problemi inerenti alla gioventù che serva come il campionato sia nella recente consultazione politica ha dimostrato un grosso incentivo per la profondo equilibrio ed un chiaro orientamento. periferia ma vorrebbe che la — rivolge ai componenti del Governo e del Parla­ attività locale fosse maggior­ mento italiano l’invito ad un più esplicito e concreto mente documentata e control­ riconoscimento dei valori sociali di una pratica sporlata. Dello stesso parere sono tiva-educativa, su larga scala, che si estenda benefica ANZI LOTTI, VISPI e NOTAoltre quella puramente tecnica e agonistica. RIO che assicura l'intervento della Presidenza proponendo __ favorendo le iniziative e le organizzazioni le tuttavia il mantenimento del­ quali, con scopi morali e cristiani, contribuiscono alla la classifica dei Comitati. formazione civica e fisica della gioventù, con parti­ ■ Circa l'attività agonistica la colare riferimento alle regioni del centro-sud. discussione è stata ancora più larga e dettagliata e ad essa hanno partecipato ampiamen­ Sportine dovranno tesserare punto dai Presidenti delle te, con notevole apporto di un mìnimo di quattro diri­ Commissioni Tecniche Nazio­ idee tutti i presenti. genti mentre indistintamente nali. 1 singoli sport vengono La seconda giornata del tutti i responsabili delle stes­ esaminati minuziosamente sul­ C.D. e della riunione degli se dovranno essere abbonati la scorta dei risultati e quin­ Ispettori ha inizio con la San­ a Stadiwm. E ciò allo scopo di di degli insegnamenti acqui­ ta Messa celebrata nella Cap­ [¿ir giungere direttamente an­ siti. oltremodo utili nella im­ pella della Presidenza Gene­ che ai più lontani collabora­ postazione del programma rale da Mons. Lanave il qua­ tori periferici la voce della della prossima stagione, sul le dedica agli intervenuti una Presiden za quale avremo modo di intrat­ interessante e profonda me­ Le tessere che perverranno tenerci a lungo nei prossimi ditazione. La relazione morale di Don alla Presidenza incomplete sa­ numeri. Numerose in proposito le Pavoni costituisce una auten­ ranno restituite e ritenute va­ tica lezione formativa sul te­ lide ai fini dei vincoli assicu- proposte interessanti.

tarlo il quale non ha potuto fre a meno di osservare come i quadri centrali e periferici siano stati realmente posti sotto torchio negli ultimi me­ si, per il complesso di Ignoro e di manifestazioni realizzate. Passando al programma 58'59 è stato posto sul tappeto anzitutto il piano di tessera­ mento e di affiliazione. Le norme del tesseramento saran­ no inviate direttamente ai Co­ mitati Provinciali. Le Unioni

ratini con diritto alia data della prima spedizione qualo­ ra siano ritornate entro quin­ dici giorni dalla data di re­ stituzione. Ad ogni effetto per la vidimazione varrà la data del timbro postale di spedi­ zione alla Presidenza. Sulle nuove tessere sarà incluso l'in­ dirizzo dell'atleta. Si passa quindi all'ampia rassegna agonistica fatta dal direttore tecnico comm. Dat­ tilo e sottolineata punto per

PER LÀ DIFFUSIONE DELLO SPORT GIOVANILE

L'ordine del giorno

del Consiglio Direttivo I

w

ma < Pastorale e sport*: tema di grande attualità per lo svi­ luppo della vita nel mondo « giovanile cattolico, nelle par­ rocchie in specie, negli Isti­ tuti, nei collegi, nelle scuole. Gli aspetti fondamentali del­ lo sport mezzo di apostolato sono stati minuziosamente il­ lustrati da Don Pavoni, gra­ zie ad una esperienza diretta ed approfondita negli ultimi anni. Lo studio di Don Nicola, in un ciclostilato riassunto verrà inviato ai dirigenti provincia­ li e centrali perchè ne faccia­ ■ pv ' ■ no a loro volta strumento programmatico per gli anni prossimi. La discussione che nasce dalla lezione di Don Pavoni dimostra il vivo interesse dei presenti sugli argomenti e sui problemi formativi che il CSI deve i Utilizzare con la collaNABER Giuseppe Golini, campione della prova ad inseguimento su metri 4.000, (a sinistra > e Marino Grandi; vincitore della «Velocità» dilettanti e del « Km. a cronometro da fermo» (a destra) entrambi dell’U.S. Bonomi Prevalle di Brescia (continua in 2. pagina)

Due vivaci giornate di gare sull’anello «li cemento ferrarese li Km. a cronometro da com'è, da buon contadino (con ERRARA è la seconda città del mondo per circo­ quello del .,Km. a cronome­ suo papà lavora dieci ettari di lazione di biciclette. Si calcola infatti che ve ne tro da fermo ». Se lo è aggiu­ fermo è gara dura, tra le più dicato Mario Grandi della estenuanti, in quanto il ri- terra a mezzadria, nei pressi sia qualcosa più di una per abitante. Ecco perchè Bonomi Prevalle, una vecchia sultato lo si deve raggiungere di Desenzeno) ha ammesso lo la bicicletta è regina e gli automobilisti debbono conoscenza del CSI che com­ da soli senza alcun punto di stato di grazia attuale di spesso segnare il passo dietro le infinite colonne pirà 20 anni a novembre. riferimento. Voglio dire Grandi. maschili e femminili, d'ogni età, su due ruote. Lo­ Grandi è atleta dai mezzi che Ottime le prove di De Carè quasi quasi più gico dunque che non poteva esserci scelta migliore notevoli, simpatico, modesto, difficile, più severo della ga­ li, di Seminati e ancora del di Ferrara quale sede dei campionati su pista del tranquillo, pur trovando in ra ad inseguimento, anche se patavino Rambaldi ’ e del ve­ CSI. A Ferrara il Motovelodromo, nuovo di zecca, pista la volontà ed il mor­ quest’ultima si corre su una ronese Ferrari terminati sulla grazioso ed ombreggiato per l'immediata messa a dente per bruciare gli avver­ distanza quattro volte mag­ scia di Grandi e di Bendisari allo sprint. Ha già vinto nelli, con tempi eccellenti. coltura — man mano che si provvedeva alle gittate di ce­ nel '55 a Pescantina e nel '56 giore. Ebbene, Marino Gran­ Com'è noto, ai campionati mento — di pioppi che hanno già il loro ampio ombrello, è a 'Dalmine il titolo nazionale di ha compiuto i tre giri di nazionali su pista del CSI. pista (l’anello di cemento del anche sede del Centro Nazionale di addestramento al cicli­ smo istituito dal CONI, un centro che funziona già da di-; degli allievi di velocità. Non Motovelodromo ferrarese mi­ sin dalla istituzione del 1952 versi mesi e che vede avvicendarsi le « promesse » di tutte aveva avversari da poco da sura esattamente metri 333,33) a l'Aquila è stato aggiunto un superare: in primo piano il in 1.14”6, distanziando Ben- «criterium» di velocità per le regioni, ammesse al corso, esordienti. I primi sei vinci­ Ennio Bendinelli. dinelli di 4z10. diretto dal fiduciario longhi che ha trovato nell'industriale consocio Il campione dì velocità del­ tori sono stati il romano e dai suoi collaboratori Cavic­ comm. Bonomi non solo il campione lo scorso anno di chi e Bandiera. 1 ragazzi del mecenate, ma anche il soste­ velocità, il veronese De Car­ lo scorso anno era già della Frezza, il pesarese Tonucci, nitore appassionato ed entu­ li dell'Ausonia di Pescantina vigilia poco convinto di po­ che ha ripetuto l’exploit ancorso — uno per regione sono stati gli spettatori più siasta per il ciclismo, sicché ed il bergamasco Marcello terla spuntare con Grandi. che nel 1954 a Rimini, il berentusiasti dei campionati na- i ragazzi possono allenarsi re­ Seminati dell’U. S. Mariano. Essendo consoci si sono alle­ gamasco D’Adda, il bergemazionali del CSI. riservati, or- golarmente. pur lavorando e Questi quattro elementi, ter­ nati e preparati insieme, tal­ sco Bonati ed infine, lo scor-i mai da qualche anno, alle quindi guadagnando per le minati ai primi quattro posti, volta misurandosi ruota a so anno a Pescantina. il brehanno chiuso la loro prova ruota sulla loro pista. Cono­ NATALE BERTOCCO province dove l'attività su proprie famiglie. nello spazio di otto decimi di Nella prima giornata è sta­ sceva dunque tutto dell’evDista è maggiormente svilup­ versario ed amico. E sincero (continua in 3. pagina) pata: Bergamo, Brescia, Bo­ to assegnato il primo titolo. secondo. logna, Modena, Verona, Pa­ dova e Torino. I romani, per la mancanza di un impianto L’ATLEUCA LEGGERA ITALIANA IN RIGOGLIOSO SVILUPPO adatto (l’Appio era in ripara­ zione), hanno dovuto rinun­ ciare quest’anno a competere con i simpatici velocisti, ed inseguitori del Nord. Tutto invece è andato per il meglio .tutto si è svolto con regolarità, a cronometro, sic­ ché gli 'atleti hanno potuto essere selezionati con cura dai componenti la Commis­ sione Tecnica Nazionale per il ciclismo del CSI, guidata dal caro ed appassionato comm. Gino Quattrocchi, cam­ RAN FINALE per il Campionato di Società di vale. E, manco a dirlo, la storia gliore d’Italia. Il fatto che siano pione un tempo su strada ma atletica allo Stadio Comunale di Firenze. Più del salto triplo non finisce cer­ terminate ai primi due posti del­ più ancora su pista, il quale, di un primato nazionale ha tremato ed una gran tamente qui, dato che entrambi la massima rassegna di aquadra presente in campo con il comm. Dattilo, ha avuto per somma di risultati che potremmo anche chiamare gli atleti hanno dimostrato o due società a sfondo prettamente tutti i concorrenti parole di a sensazione è scaturita da quella che è stata senza onmai in più riprese di valere militare sta a confermare quanta incitamento, consigli preziosi alcun dubbio la prima grande rassegna stagionale misure al di sopra dei 15,50, sia indubbiamente utile resisten­ o pratici, graditi dagli stessi delle forze atletiche nazionali. L’assenza di alcune za di questa società, nel cui am­ tecnici delle società E Dio figure delle più rappresentative non ha prodotto vale a dire di notevolissimo bito è possibile, quanto in nesnolo sa se questi sono gelosi effetto molto nocivo sulla manifestazione, visto e rilievo europeo. sun’altra, una pratica seria, tran­ “d assoluti... nella loro scien­ Ancora un bel duetto sia nei considerato che c’è stata abbondanza di prestazioni quilla e sommamente redditizia. za ciclistica. giavellotto che nel martello ri ­ Due giornate simpatiche che di vero grande rilievo. Le fetta 4X400 che dovi ebbe re­ spettivamente ad opera dei due E va considerato ancora ,a pro­ hanno visto la supremazia o prove dei mezzofondisti galare all’Italia, se la sfortuna posito di complessi militari, co­ fratelli Lievore e della coppia sono state senz ’ altro al meglio il monopolio dell’U S. me sia il Comiliter di Roma che Prevalle Classic Bonomi di centro del programma e non ci metterà ancora lo zam­ Lucioli-Gìovanetti. questi ultimi quello di Napoli si sono classifi­ Brescia, che ha fatto man dell’attenzione generale, pino, un posto di lusso ai pros­ disperatamente alla caccia di un cati nei primi posti della clas­ bassa di maglie e di titoli. avendo fornito uno spettacolo simi Campionati Europei. record italiano che non tarderà sifica finale del Campionato di Ce n’erano cinque in palio e Anche gli ostacoli, sia quelli e che significherà i 60 metri» assolutamente entusiasmante, an ­ la «Bonomi Prevalle» ne ha alti che quelli bassi» pur non altro limite di importanza conti­ Società, che indipendentemente dai tem ­ Intascati quattro , lasciando il In archivio la rassegna di presentando l’intero lotto dei mi- nentale. Intanto tra i discoboli, quinto, bontà sua. all’U. S. pi segnati dai vari Baraldi,. Sca­ squadra, si presenta ora alla no­ Mariano di Bergamo, per la vo, Rizzo, Fraschini, i primi giori, hanno offerto risultati che alle spalle di Consolini che è la semplice ragione che non ave­ due già noti sulla srena maggio­ sono già qualche cosa di più solita sicurezza, sì fanno strada stra atletica un vasto programma va « esordienti » da presen­ re, gli altri sbocciati invece pie­ che una semplice speranza: non diversi aspiranti ai 50 metri: e internazionale che avrà il suo c^era namente solo quest’anno ed at­ c’è stato solo Mazza, come si tare. Caso contrario culmine in agosto con la disputa così anhe questa specialità sarà possibilità di raggiungere dei Campionati Europei a Stoc­ l’«en plein», E’ comunque tesi ormai ai più alti vertici non poteva ritenere alla vigilia, in­ domani sufficientemente coperta. grosso merito dei dirigenti soltanto in campo nazionale. Ad­ fatti» ma sono emersi anche Il titolo è andato alle Fiam­ colma. Le premesse, a quanto bresciani quello di aver cu- dirittura indimenticabile la finale Svara e Gioielli. me d’Oro di Padova, favorite a pare, sono state le migliori e, rato por mesi, tanto nella dei 400 che ha veduto impe­ Il triplo ha presentato un ai- prova di bomba, terminate con anche se gli impegni futuri sono velocità quanto nell' insegui- gnati non tutti i nostri migliori tro record nazionale ad opera un punteggio quasi doppio della tutt'altro che semplici, e*è da mento, elementi cho potranII- società seconda classificata, le sperare che le soddisfazioni non no dire, assai presto, la loro specialisti, eppure termiti ta con di Cavalli che. nel primo carola anche in campo fede­ una serie di tempi davvero senza fronto diretto dell’anno, ha bat­ Fiamme Gialle di Roma, il cui mancheranno. SERGIO GATTI rale. E’ una società modello precedenti, preludio ad una staf­ tuto Gatti» il più pericoloso ri-1 vivaio resta quindi sempre il mi-

F

Risultati significativi nel

G

II Santo Padre ha ricevuto martedì in Udienza Speciale il campione d'Italia e vincitore del «Giro» Ercole Baldini, accompagnato dalla mamma. Baldini ha offerto al Papa la * maglia rosa » conquistata con grande sacrificio nella severa competizione italiana a tappe. S.S. Pio XII si è paternamente e affabilmente intrattenuto con l'esemplare campione, ere sciuto nelle file della G1AC, tacendogli dono di una medaglia-ricordo del Suo pontificato

ampionato di

ocíela


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.