9n
L» tecnica, nello sport, come nelle arti, non deve essere d'im paccio allo spiegamento delle forze spirituali, quali l'intuito, la volontà, la sensibilità, il corag gio, la tenacia, che sono, in fon do, il vero segreto di ogni felice successo. Non basta il soggetto fisiologicamente perfetto, né l'os servanza scrupolosa di tutte le norme tecniche accumulate dalle esperienze dei maestri, per otte nere una vittoria degna di am mirazione e suscitatrice di entu siasmo. (dal discorso del S. Padre del 9 ottobre 1955)
Direzione Redaeione Amministrazione - Roma Via della Conciliazione 1 t. S55561 5501.
2*
paaina Tema di Maggio
9n
3*
pagina
Tennis: tuff altro che snobismo di AUGUSTO CACCIAMANO
Concessionaria esclusiva per la pub blicità; PUBL1AC1 Roma Cono Vittorio Eman. n, 287 - TeL 556.068 Costo d’inserz. L. 150 a min. col
Spedizione In abb. poetiate gr. 1 Un numero U 20
SETTIMANALE DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO DIRETTO DA LUIGI GEDDA
PERCHE’ LA DATA DEL 24 AGOSTO SEGNI UNA NOSTRA PRESENZA ATTIVA
UN GIAVELLOTTO ITALIANO A
L
LIMPIDEZZA COSTUME
S
Vademecum
significativo, delle Olimpiadi. Necessita considerare che es sa può essere praticata più facilmente degli altri sporte. Ad esempio in quelle località prive di piste si possono age volmente organizzare gare di velocità su un viale, sia pure con scarpette senza punte, op pure su un campo di calcio o su un prato, costruire una pedana di fortuna per il sal to in alta e in lungo, così pure per i lanci, come pure, in extremis, organizzare una gara podistica su strada, su una distanza non superiore ai quattromila metri. Insistiamo sull’atletica per chè è lo sport che nella gior nata del 24 agosto può essere organizzato non solamente da tutti i Comitati, ma anche in quei paesi vicini ai Comitati stessi. L’età dei concorrenti, fissa ta dal C.O.N.I., dai 14 ai 18 )anni, ha convinto sull'indispensabilità da parte dei no stri tecnici di suddividere in |due categorie gli atleti par tecipanti alle manifestazioni. Il nuoto, altro sport che Idobbiamo coltivare con parti¡colare cura, può essere prati cato oltre che nelle piscine, lai mare, ai laghi, ùei fiùmi le nei corsi d’acqua, e tcnendo presente la data della 'Giornata Olimpica, i nostri ►dirigenti possono organizzare l manifestazioni natatorie nei 'luoghi di villeggiatura, anche ►se tali località non sono di doro giurisdizione. I recenti successi dell’orga^nizzazione dei Centri Giova nili Nuoto del C.O.N.I.. dove idei giovanissimi hanno battu to record® italiani, è motivo ► per il C.S.I. di particolare ^soddisfazione perchè essi ci ri cordano i nostri < Campanili ► Marini > tuttora in piena at tività: e definirsi precursori [della bellissima iniziativa del fCONI, riteniamo che non sia ► peccato di... superbia. [ Anche nel settore natatorio rsi è resa opportuna la suddi► visione in due categorie e con ► distanze differenti. Il ciclismo avrà la più va rata attività per le categorie ■ Allievi ed Esordienti nelle ?a[re su strada e su pista, La [suddivisione prevede per • esordienti un minimo di età ► di sedici anni compiuti e per [tale categoria si raccomanda la tutti i Comitati interessati ► di avere la massima cautela [per le gare su pista dove è [indispensabile una idonea • praticità dei partecipanti, teInendo presente i pericoli che r tal genere di gare potrebbe Jrappresentare per quei ragazizi eventualmente inesperti. Por la ginnastica, che do rerebbe essere uno dei capisalIdi della nostra OrganizzazioIne. vorrà diramata una partircolare circolare illustrativa ) G. D.
I
(continua in 2. pagina)
LIMITI MONDIALI DOPO UNA LOTTA... FRATERNA
GIOVANNI DEVORE
APPUNTI PROGRAMMATICI por la “Giornata Olimpica I APPELLO lanciato dal C.O.N.I. per la celebrazione sia celebrata, sia pure con della « Giornata Olimpica » è stato raccolto una sola gara, la Giornata dalle schiere giovanili del C.S.I. con lo sponta Olimpica. Da rilevare che le specia neo genuino entusiasmo che è la basilare prero lità agonistiche prescelte dal gativa dei nostri giovani. Il 24 agosto non deve significare semplicemente C.O.N.I. debbono essere a ca un complesso movimento agonistico che si espri rattere individuale, ed esse merà sulle piste e nelle palestre, ma avrà un sono: atletica leggera, nuoto, significato simbolico che si identificherà negli alti ciclismo, ginnastica, canottag Ideali dello sport interamente inteso e veduto in gio, scherma, tiro a volo, pu una veste di purezza. Sono lestre, sulle strade e nelle pi gilato. sollevamento pesi, equi falangi di giovani che rispon scine delle città, ma dovre tazione, lotta e vela. deranno al gioioso richiamo mo essere presenti anche nei di Olimpia e fin dall alba piccoli paesi privi di attrez Sport prescelti Il Centro Sportivo Italiano del 24 agosto la nostra gio zature sportive; è sufficiente ventù lancerà il suo saluto un viale, un prato, un fiume esaminando panoramicamente colmo di esuberante vitalità o un canale, per organizzare la situazione dei Comitati alle svettanti bandiere fre delle gare. Uno spirito di sa Provinciali ha prescelto le se giate dai cinque anelli. na emulazione deve regnare guenti discipline: atletica leg E’ la festa dello sport — nelle nostre file, i dirigenti gera, nuoto, ciclismo, ginna potremo affermare la festa dei Comitati Provinciali non stica, scherma, canottaggio e della semplicità — quella debbono limitare la loro ope vela. Consideriamo l'atletica leg delle contese che si svolge ra alla sola organizzazione ranno senza etichette o ver locale, ma debbono estendere gera come la disciplina spor niciature di lusso; non sarà il loro interessamento effica tiva che più delle altre può lo spettacolo sportivo riser ce affinchè nei paesi viciniori rappresentare il simbolo più vato ai tifosi seduti sulle poltroncine della comodità, sarà il vero sport che ema nerà per mezzo di migliaia di giovani il più bel canto della gioventù permeata dal la volontà e da novella fie rezza. sicura dimostrazione di efficiente strumento per la difesa della Patria siiti campi dello sport. In quel giorno dai giovani E DOVESSIMO presentarci con il nostro bi cuori del nostri atleti verrà glietto da visita nel mondo dello sport na pronunciata una promessa zionale, lo faremmo con modestia e con ti che avrà il significato di un midezza, perchè ci troveremmo a disagio sulle giuramento: offrire ogni ener ribalte dorate dello sport esprimente lusso e gia perchè ogni giovane sia vistosità. Ma noi non abbiamo necessità di nella condizione potenziale di presentarci perchè ci conoscono tutti, ma non offrÌTe un tangibile contri tutti ci conoscono bene, oppure non tutti cono buto. scono il linguaggio della verità e talvolta crea Noi formuliamo l'augurio no confusione verso chi, per opere e compor tamento, ama la più chiara che Federazione. Al riguar che dalle schiere del Centro limpidezza. Sportivo Italiano esca l'az do pensiamo sia dovereso Noi del Centro Sportivo precisare che un notevole zurro olimpionico; ed è un Italiano siamo innanzi tut numero di Unioni Sportive semplice augurio e non una I to e soprattutto un vastis positivamente organizzate, presunzione, perchè il libro simo vivaio giovanile, la no aderendo al desiderio dei dei ricordi, lontani e recenti, stra è una sana propaganda propri atleti che non va attestano che decine e decine intesa alla formazione edu gliono abbandonare la loro di azzurri sono cresciuti nella cativa dei giovani. I risultati casacca, si sono affiliate alle nostra grande famiglia. tecnici, talvolta notevoli, so varie Federazioni e ad esse no i frutti dell’appassionata ’non chiedono niente di par Ma l’amore della bandiera dedizione della nostra peri ticolare ma con un senso di del C.S.I. non deve portarci feria, ma essi non rappre spiccata disciplina rispetta sui sentieri dei risultati infio sentano il traguardo più no i regolamenti e ne chie rettati di gloria, perchè an ambito: per noi la-vittoria dono l’applicazione da pardremo a tradire lo spirito più sentita è di riuscire a te di tutti. della celebrazione della Gior forgiare l’atleta e nel con Nelle assemblee la voce nata Olimipica. Es^a deve tempo l’uomo avente i sen creare un clima che deve ser timenti del bene e della cri del CSI non si eleva in particolari acuti e normal vire d’incitamento a tutta la stianità. mente non chiede niente a gioventù italiana, ogni giovaMa offenderemmo la ve nessuno, ma ha il diritto ne con i suoi muscoli, ma rità se dovessimo sottova e il dovere di esprimere il lutare l’apporto spontaneo soprattutto con il suo spirito suo pensiero con parità di e materiale che le schiere e con la sua volontà, dovrà diritti di altre organizzazio dei nostri atleti offrono al dimostrare una sensibilità e lo sport nazionale. Sono de ni o singole società. un sentimento di purezza e Sinteticamente ancora una cine e decine i nostri ragaz di forza. zi che hanno indossato e che volta abbiamo messo sul Il Centro Sportivo Italiano indossano la maglia azzur tappeto della sincerità la nella festosa Giornata Olim ra in difesa dei colori della nostra opera che non ha fi pica sarà e dovrà essere pre Patria. Per tali genuine af ni reclamistici o coloristici fermazioni non intendiamo ma si basa esclusivamente sente in ogni paese d’Italia. vestirci con l’abito della va su una cristallina attività E’ la Gioventù Cattolica Ita nità ma molto sommessa sportiva svolta dalla Gioliana, di cui abbiamo l’am mente esterniamo la nostra ventà Cattolica Italiana. bito privilegio di essere parte Nella circostanza ci piá gioia per essere riusciti ad integrante, che manderà mi offrire un tangibile contri ce mettere la nostra ban gliaia di giovani ad esprime buto allo sport nazionale. diera sul balcone della le tire la sana vitalità dei suoi Da qualche parte si par zia e ci riferiamo alla belatleti. la di ingerenze del CSI in la vittoria della nazionale ' 1 e nostre bandiere svette seno alle assemblee di qual- giovanile di calcio che ha vinto il Campionato Euranno negli «tadi e nelle paropeo. Chiediamo venia se con la timidezza di sempre facdamo osservare che fino allo scorso anno ben cinque giovani azzurri appartene vano al Centro Sportivo Ita liano e precisamente: ENRICO ALBERTOSI BRUNO BOLCHI ALBERTO CORAZZA MARIO CORSO CARLO VOLPI Nello scorso numero ave In sede nazionale vamo omesso di segnalare L 25 maggio il Trofeo Nazionale a squadre di Tennis il giuocatore Mario Corso in Tavolo che apparteneva alVUnione Sportiva Azzurra del CSI In sede interregionale di Verona fin dall’anno pas — L'H maggio la Fase corrispondente del Trofeo a squa sato. Vada il nostro plauso a dre del Tennis da Tavolo. — Il 15 maggio la Fase corrispondente dei Campionati tutti gli azzurri ed ai Di di Pallacanestro. rigenti della FIGC; consen — Il 25 Fase corrispondente dei Campionati d; Calcio. titeci di abbracciare ideal — Il 18 Fase corrispondente dei Campionati di Pallavolo. mente i nostri cinque ra gazzi nella certezza che la In sede regionale celebrità non offuschi la lu centezza del loro animo. Noi — Ha luogo la riunione « Primaverile » dei Presidenti dei li vogliamo sempre ricorda Comitati Provinciali e Zonali. re come giovani e modesti — Entro ITI maggio la Fase corrispondente dei Cam atleti, leali e generosi, cosi pionati di Calcio. come il CSI ha loro insegna — Il 4 maggio la Fase corrispondente del Campionato di to e siamo sicuri che la dottrina del dovere non sa In sede provinciale o zonale rà da loro mai dimenticata Pallavolo. Chiudendo queste note, — Ha inizio (se non già in corso di svolgimento) l'atti che non vogliono essere po vità natatoria. lemiche, formuliamo l’au — Entro il 30 Fase corrispondente Campionato Tennis. gurio che qualche amico del calcio non si senta declas In sede di società sport.'/a sato se ci siamo permessi — La Presidenza della Società organizzerà un incontro ricordare che cinque nostri tra genitori dei Soci, educatori e responsabili di ragazzi hanno dato il loro Organizzazioni sportive per una conversazione sul contributo per la vittoria teme « Pedagogia sportiva e psicologia >». della giovane nazionale az — Con le famiglie dei Soci si organizza una gita ad un zurra. Santuario Mariano. GENEROSO DATTILO — La conversazione tecnica mensile avrà per tema; «il nuoto ».
ta Xin-H.15-16-Roma1Maflgio195B
do Melbourne o taimo Nella tradizionale «Pasqua dell’Atleta» celebrata all’Arena di Milano altro primato di Meconi con metri 17,43 IOVANNI Lievore è dunque il più autorevole can didato a diventare il primo « ottantametrista » italiano. Il clamoroso « exploit » di Padova, do po una lotta col fratello Carlo che qualcuno non ha esitato a definire « epica », ha infatti posto il nome del nostro valoroso giavellottista mancino all'undicesimo posto nella lista mondiale di tutti 1 tempi, il che non è davvero poco, se si considera che in questa specialità non s’era mai fatto gran che in Italia e che l’Italia sale alla ribalta proprio quando il giavellotto ha su si passò così attraverso i tra bito, dallo statunitense Held guardi più sensazionali, tali in poi, un progresso quasi da lasciare letteralmente al incredibile. libiti. Tutti parvero interes Non è infatti ancora lon sati soltanto di giavellotti, tano il giorno in cui la lista tanto che ne nacquero di va dei migliori giavellottisti del ri tipi, tutti intelligentemen mondo era composta quasi te creati per sfruttare al esclusivamente di finlandesi massimo quello che non era ed i 60 metri erano ancora più un lancio, ma nè più nè lìmite di assoluto valore. Nè meno un «volo». E si arrivò sono ancora spente le eco agli 85,71 del norvegese Dadelle polemiche che creò ap nielsen, che, oggi come oggi, punto Bud Held, quando non paiono più un limite di « lanciò » un attrezzo di sua eccezione, non nascondendo creazione che, costruito se si nessuno che il limite dei condo criteri rivoluzionari, 90 metri è ormai alla portata ma perfettamente rispondenti di più d’un atleta. al regolamento, permetteva Ormai un solo finlandese il conseguimento di risultati figura nella lista dei primi nettamente superiori a quel dieci giavellottisti del mondo li che erano ormai diventati ed è uno dei primi che ha « tradizionali ». voluto rompere la tradizione In breve volgere di tempo del vecchio attrezzo anche in rami Finlandia, dove, più che Vatietica, il lancio del giavel lotto era da considerare lo sport nazionale... La lieta novella, che qual cuno per la verità attendeva con tanta fiducia, è che an che l'Italia s’è oggi inserita validissimamente nel concer to mondiale con uno speciali sta che, oltre tutto, non è il solo su cui faccia affidamento questa specialità nel nostro paese. Accanto a Giovanni c’è infatti il fratello Carlo, Poblet, Monti e Bover sono i favoriti, ma tanti nomi c’è Bonajuto e fermiamoci qui, anche se non esclude nuovi aspirano a rinnovare le gesta del “romanino,, remmo a priori, ad esempio, itengo di1 buon auspicio approfittare dell’inizio brano il vantaggio evidente ri addestrati. Consci della loro che un Paccagnella, adegua del IX G. P. Ciclomotoristico delle Nazioni per servato ai passisti ed ai velo grave responsabilità essi hanno tamente specializzandosi, po ■ - presentare, sia pure ancora dal letto, la mani cisti nei molti tratti pianeg provato e riprovato nelle ri trebbe anche lui dire la sua... gianti da Roma a Cassino, da spettive sedi appassionandosi Per chiudere il breve di festazione che mi è particolarmente cara, ma an Lucerà a Taranto e da Castel assai di più nel condurre al scorso su quella che è stata che e soprattutto per ringraziare quanti hanno vo lammare a Roma. Non poten rullo della propria macchina luto attestarmi la loro cara amicizia e simpatia dosi definire montagna e nep giovani corridori, anche dilet una tappa storica per Vatieti nella spaventosa disavventura occorsami, ormai è pure collina il saliscendi dei tanti, che impegnandosi in ca italiana, ricorderemo co competizioni agonistiche. II me il record a Padova sia ca più di un mese, sulle strade del Molise: uno di quei Colli Albani. A rigor di logica il « Ciclo particolare è tanto più impor duto ben quattro volte: ad spaventosi mostri di ferro che viaggiano troppo spesso assai veloci anche in curva, requisendo motoristico » troverà i suoi tante ove si ricordi che pro opera prima di Giovanni con prio da quest'anno nelle prove gran parte della sede stradale, ha travolto la mia » 1100 » punti determinanti negli 11 cir dei Campionati mondiali sarà 74,03 (precedente primato: cuiti dietro motori a conclu costringendomi tuttora a un forzato riposo a seguito di un sione dei settori di Mezzogior aggiunta la gara dietro motori Carlo Lievore, 74 metri nel complicato trauma e per rimarginare una mezza dozzina no a Foggia. Brindisi, Castel per dilettanti. E questo è ar 1957), poi riconquistato da di costole fratturate. L’episodio si riallaccia proprio col lammare e Sabaudia e nei fi gomento su cui potrò tratte Carlo con 74,98, quindi anco G.P. Ciclomotoristico delle Nazioni la cui paternità mi si nali di tappa a Campobasso, nermi in altra occasione. ra dal fratello maggiore con attribuisce ed è per me motivo presenta meno duro, meno se Bari. Lecce. Taranto, Potenza, Per oggi conviene ritornare 78,83 e, all’ultimo lancio, con di soddisfazione dopo otto edi vere delle ultime edizioni, in Caserta e Roma. al «Ciclomotoristico», cioè a il nuovo prestigioso limite na zioni. Ma — purtroppo — quanto i valichi maggiori sono Qualche dubbio è sorto nei questa prova originale e tanto zionale. E ne riparleremo cer questa dovrò vederla solo at costituiti dai modesti passi ap mesi scorsi allorché è stato discussa che sembrava dovesse tamente a Stoccolma, in oc traverso il teleschermo, anche sparire alla prima edizione e annunciato il nuovo schiera se l’impostazione era stata pos penninici del Molise e della mento degli allenatori motoci che invece si è via via rin casione dei Campionati Eu Lucania. In concreto le diffi sibile prima dell'incidente . ropei del prossimo agosto, coltà maggiori i 42 protagoni clisti messi a disposizione della forzata fino ad avere ormai Il « Ciclomotoristico ». del '58 sti del «Ciclomotoristico» le Moto Guzzi che ha forgiato dietro di sè un libro d'oro senza dimenticare che Gio andrà a Sud. quanto più a sud incontreranno nella cavalcata nelle officine di Mandello Lario carico di nomi illustri e ben vanni Lievore fu appunto il è possibile per portare tra le dell’Appennino da Isernia a le 50 fiammanti « Lódola » per otto anni di vita. Il campo dei partenti ha an- migliore atleta azzurro a popolazioni del Mezzogiorno in Lucerà, nelle prime due gior la bella cavalcata sulle strade Melbourne... questa tormentata vigilia poli nate di corsa e quindi da Ma- del Mezzogiorno. Ogni dubbio, ch'esso un sapore polemico: il tica elettorale una parentesi di tera ad Eboli nella quinta e però, deve essere fugato in «Corriere dello Sport» che sport e di dimostrazione atle sesta giornata di corsa. Si è quanto i nuovi allenatori, che quest'anno ha aderito alla As Il 19-20 aprile a Milano è tica certamente gradita da tutti, cercato tuttavia di favorire aumentano la schiera degli sociazione Internazionale Orga stata disputata l’ormai classi in quanto lo sport non ha bar ugualmente gli arrampicatori specialisti ai quali converrà nizzatori Corge Ciclistiche ha riere e non conosce per buona rinnovando gli abbuoni di tem che altri organizzatori diano voluto non derogare alle ' di- ca « Pasqua deTl’Atleta », che, SERGIO GATTI NATALE BERTOCCO fortuna colori di sorta. po sui cinque traguardi della lavoro promuovendo iniziative Il tracciato di quest'anno si montagna: abbuoni che equili- del genere, sono esperti e bene (continua in 2. pagina) (continua in 2. pagina)
G
IN PIENO SVILUPPO LA CORSA PIU’ SPETTACOLARE DEL MONDO
Setíferamente di pievani nel IX
Pr. Ciclcincicrmlicc
R
CON LA PARTECIPAZIONE DI QUALIFICATI RELATORI
INTERE A MILANO INDETTI DAL “CENTRO CULTURALE
Il centro culturale S. Fedele di Milano prosegue nell'organizzazione_ di dibattiti ___ .... _.i su temi sportivi, interessando ogni volta qualificati relatori, giornalisti specializzati, oltre iche ' ed _un vasl° pubblico. Recentemente ha avuto luogo la discussione sul tema: «L’atletica nello sport», alla quale hanno preso parte l’avv. Giuseppe Ambrosini, direttore della «Gazzetta dello Sport», che ha presentato al pubblico il doti. Zauli, segretario generale del CONI, e* gli altri relatori; il commissario tecnico nazio nale di atletica leggera, dott. Giorgio Oberweger ed ¡i giornalisti Gian Maria Dossena e Gualtiero Zanetti. Nella foto a sinistra: il dott. Bruno Zauli rivolge la sua parola P3™** sottolineando tra l'altro il valore assoluto del dilettantismo;; a sinistra deirOratore: Zanetti, Oberweger; a destra: .Ambrosini e Dossena. Nella foto a destra: il plastico dell’erigendo Stadio «Cardinal Schuster », che verrà costruito su iniziativa del Centro Giovanile promosso nella città ambrosiana per ricordarei la figura dello Scomparso