
2 minute read
GRUPPO IN CARROZZELLA
GRUPPO IN CARROZZELLA
Gruppo Paraplegici Ticino. Reset.
Un nuovo Comitato. L’inizio di una seconda gioventù.
Davide Bogiani
Sono molte le attività che il nuovo Comitato del Gruppo Paraplegici Ticino (GPT) ha in programma quest’anno. Nuove proposte che sono state aggiunte a quelle sportive e culturali, che per anni hanno segnato il selciato del GPT.
Un 2020 iniziato dunque nei migliori dei modi. Ma anche un inizio che è di buon auspicio per la rinascita dello stesso gruppo in carrozzella dopo il periodo di note difficoltà dello scorso anno, proprio nel suo 40.mo compleanno. Ma si sa, tra il serio il faceto, è spesso la crisi di mezza età che permette di evolvere e crescere, consolidando il passato e apportando innovazione al futuro.
Cinque nuovi nomi alla testa del GPT
È il 22.11.2019. Nell’Auditorium di Banca Stato a Bellinzona viene votato il nuovo Comitato in occasione dell’Assemblea straordinaria. Presidente Nicola Canepa; Segretaria e cassiere (e vicepresidente) Cinzia Schweizer; Responsabile Sport Damiano Zemp; Cultura e tempo libero Alessia Beretta-Allegri; Consulenza sociale e giuridica Ilaria Perren. Si tratta di nomi in realtà non del tutto nuovi, in quanto tutti i membri di comitato sono attivi da anni in vari e diversi ambiti della paraplegia.
«Il Club vuole essere attivo su molti fronti», spiega il nuovo Presidente Nicola Canepa. «Con Alessia Beretta-Allegri intendiamo promuovere eventi a carattere culturale. Recentemente abbiamo ad esempio organizzato la cena al buio. È stata un’esperienza particolare, che abbiamo promosso in collaborazione con l’Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana (Unitas) presso la Casa Andreina di Lugano.»
Del tema della consulenza sociale e giuridica se ne occupa invece Ilaria Perren, la quale è conosciuta nella capitale ticinese per il suo impegno nell’abbattimento delle barriere architettoniche. A gestire il settore sport è Damiano Zemp, che da alcuni anni fa parte del Team dei formatori dell’Associazione svizzera dei paraplegici (ASP). «Con Damiano», sottolinea il Presidente, «desideriamo dare continuità alle attività sportive già promosse in passato, ovvero il nuoto, ping-pong, tennis, basket, sci alpino e sci di fondo. Inoltre inizieremo a formare nuovi monitori che si occuperanno di tre nuovi segmenti: il primo è l’unihockey in carrozzella elettrica (Powerchair hockey), il secondo riguarda invece l’attività fisica per gli anziani, mentre il terzo si rivolgerà ai bambini. Inoltre intendiamo rafforzare il nostro legame con l’ASP, collaborando a vari progetti, fra cui ad esempio la realizzazione della tappa ticinese del Giro Suisse, che toccherà il Ticino il sabato 29 agosto.»
Sono molte, dunque, le attività in seno al GPT. Indispensabile a questo proposito è una solida amministrazione. E qui scende in campo Cinzia Schweizer, che svolge la stessa funzione nel Team contabilità e amministrazione di Inclusione Andicap Ticino.
Infine, ma non da ultimo, a capo del gruppo, è il Presidente Nicola Canepa. Canepa intende innanzitutto riacquisire la fiducia dei soci del GPT. E con la tenacia che lo ha sempre contraddistinto, lascia intendere che i progetti in cantiere (e il lavoro) certo non mancano… Buon lavoro GPT!