Running Magazine 9 2013

Page 4

NEWS Valeria Straneo si racconta al Bellavita

La festa di Aids Running In Music per l’Anlaids

// Il successo sportivo che l’ha portata a essere una delle icone della corsa azzurra non le ha certo impedito di rimanere legata alle sue radici e alla sua terra. Così Valeria Straneo è tornata a essere protagonista nella sua Alessandria. Lo scorso 14 settembre, all’interno del Villaggio Benessere Bellavita, ha incontrato i suoi fan per raccontare la propria esperienza di atleta: “Mi è sempre piaciuto partecipare alle corse campestri dei Giochi della Gioventù ad Alessandria, ma il colpo di fulmine per la maratona arrivò nel 2000 a Torino. Alla fine ero soddisfatta e felice ma avevo un gran mal di gambe. Ho scoperto di poter andare veramente forte solamente nel 2010, dopo che mi hanno operato alla milza”. Quest’anno è arrivato l’argento di Mosca: “È andato tutto bene, al 35esimo chilometro mi sono voltata indietro e non ho visto nessuno. Di certo mi ha favorito anche la giornata calda, visto che non patisco le alte temperature. Al contrario, le keniane sono abituate a correre sugli altipiani. I prossimi obiettivi sono la maratona di New York il 3 novembre e gli Europei di Zurigo nel 2014. Spero che non mi condizioni il fatto di essere tra le favorite e voglio dare il massimo in preparazione. Poi si vedrà: in una maratona può succedere di tutto”.

// All’Autodromo Nazionale di Monza anche quest’anno si è svolta la manifestazione podistica ideata per sostenere la lotta contro l’Hiv. Promossa da Andrea Gori, direttore dell’Unità Operativa Malattie Infettive presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, e da Anlaids sezione Lombardia, la corsa non competitiva Aids Running In Music è andata in scena il 14 settembre scorso. Sono stati 1.500 i partecipanti a contribuire in questo modo all’impegno di Anlaids, dal momento che l’intero ricavato è stato devoluto al suo programma di prevenzione e sviluppo di nuove strategie alternative per combattere la diffusione dell’infezione del virus. Ad accogliere i partecipanti è stata la musica di Radio Deejay. Presenti anche molti volti noti dello spettacolo e non solo, come Francesco Facchinetti, Giorgio Gori, Cristina Parodi, Bruno Cabrerizo, Ariadna Romero, Francesca Fioretti, Costantino Della Gherardesca, Alessia Reato, Debora Villa, Alessandro Sampaoli e Anna Laura Ribas.

usain Bolt rinnova con Puma fino a Rio 2016

// Manca poco ormai al termine del calendario del CortoCircuito Solidale, iniziativa umanitaria nata per idea del fondatore del progetto I Run For Find The Cure Daniele Sciuto. Fra le gare più recenti che si sono tenute, la seconda edizione della Valle Maira Sky Marathon è stata caratterizzata da un buon successo. Svoltasi lo scorso 15 settembre, la manifestazione si è conclusa con la vittoria di Maxim Ioan. Alle sue spalle Gianfranco Lantermino e Michele Evangelisti. La classifica femminile ha visto la conferma al primo posto di Daniela Bonnet, che si è imposta su Lara Mustat e su Monica Conterino. Molto apprezzata anche la non competitiva di 9 km Valle Maira Sport e Salute, che si è conclusa fra gli altri con il premio speciale al concorrente più giovane: Luca Rosso di otto anni. L’evento è stato organizzato da Asd Slowtourist UsaCli, Gem Communication e Slowtourist, con la collaborazione dell’Asd Dragonero e di Gs Podistica Buschese.

Foto: Ralf Roedel/PUMA

Tappa in Val Maira per il CortoCircuito Solidale

// L’obiettivo sono le Olimpiadi di Rio del 2016, dopo che Usain Bolt e Puma hanno prolungato fino a quella data l’accordo di endorsement che li vede assieme dal 2003. Al momento dell’ufficializzazione dello scorso 26 settembre, Bjoern Gulden, ceo del brand ha dichiarato: “Usain è nostro testimonial da quando aveva sedici anni. Siamo molto orgogliosi di aver esteso il nostro contratto di sponsorizzazione con lui perché è il perfetto ambasciatore Puma e giocherà un ruolo cruciale nella creazione di nuovi prodotti nonché nella comunicazione del brand”. Il vincitore di sei medaglie d’oro alle ultime due edizioni dei Giochi ha aggiunto: “Puma ha riconosciuto il mio talento dall’inizio della mia carriera e mi ha supportato anche nei primi anni, in cui ho avuto momenti difficili a causa di diversi infortuni. Inoltre il suo lavoro e impegno per la Giamaica è molto significativo per me”. Proprio a questo proposito l’azienda di Herzogenaurach ha prolungato il suo impegno nell’ambito dell’iniziativa Jamaican Track & Field, ideata per la promozione di attività nelle scuole e il sostegno dei giovani talenti nell’isola delle Grandi Antille (in collaborazione con Jaaa – Jamaican Athletics Administrative Association e Joa – Jamaican Olympic Association).

Foto: Antonio Capasso

salomon tra urban e off-road// Ecco i vincitori del Trail Tour Italia 2013

La terza edizione del City Trail // Dopo Parigi, Londra e Lione, il grande evento che porta il trail running in alcune delle maggiori città europee è tornato a Milano. La terza edizione per il Salomon City Trail si è svolta lo scorso 29 settembre come di consueto sullo sterrato del Monte Stella. Gli atleti della corsa competitiva si sono affrontati su un percorso di 5 chilometri di saliscendi impegnativi su un dislivello complessivo di 160 metri. I vincitori sono stati Fabio Bazzana e Paola Felletti. A margine del main event sono stati invece numerosi, nonostante la pioggia, i partecipanti alla camminata non competitiva del progetto CorriMI. L’organizzazione dell’evento è stata curata da Gs Montestella con la collaborazione, oltre che di Salomon, di Suunto. www.salomoncitytrailmilano.it

// Elbatrail, Finestre e Porte di Pietra, Alpago UltraTrail, Cima Tauffi Trail e Sellaronda Trail. Cinque tappe compongono il circuito Salomon Trail Tour Italia e con l’ultimo appuntamento a Canazei dello scorso 14 settembre si è finalmente conclusa anche l’edizione del 2013. I vincitori finali sono stati Sergio Vallosio e Francesca Mai, rispettivamente atleti del Team Salomon Agisko e de I muscoli del Lario. Grazie alle ottime prestazioni collezionate in questa stagione, hanno racimolato un totale di 248.917 e 254.281 punti. Questo risultato li porta a succedere nell’albo d’oro di questo speciale campionato a Fabrizio Roux e Francesca Canepa (2011) e Pablo Barnes e Simona Morbelli (2012). Da segnalare comunque le ottime prove di Fulvio Dapit e Lara Mustat, che con due primi posti complessivi sono i trail runner che hanno ottenuto il maggior numero di successi nel 2013.

4

GU crea una limited edition per sostenere uno scopo benefico // Un’edizione limitata realizzata per sostenere Challenged Athletes Foundation, l’associazione internazionale nata per sostenere l’attività fisica fra i bambini con disabilità fisiche. GU, azienda americana specializzata dal 1991 nella produzione di integratori energetici per lo sport, ha presentato il nuovo gusto Roctane Passion Fruit e tutti i profitti derivanti dalla sua vendita a livello mondiale verranno devoluti alla causa della fondazione. I Gel Roctane si differenziano per la maggiore presenza di aminoacidi ramificati, che li rende adatti agli allenamenti più lunghi e impegnativi. La versione ai frutti della passione contiene inoltre 35 mg di caffeina, per un ulteriore apporto energetico. I prodotti del marchio GU sono distribuiti nel nostro Paese da Nutrilife e comprendono fra gli altri sali minerali Brew Electrolite, Energy drink Roctane Ultra Endurance, sali per il recupero Recovery Brew e le caramelle di carboidrati da assumere prima della performance Comps. Nutrilife srl / 051.593994 / info@nutrilife.it

Il concetto di costruzione “unico” delle Reebok One Series // Come indica il nome, doveva essere una serie “unica”. E così il nuovo modello di scarpa da running realizzato da Reebok si caratterizza per un innovativo concetto di fabbricazione dal tallone alla punta invece che dal basso verso l’alto. In questo modo si ottiene una calzatura più reattiva e in grado di adattarsi al movimento del piede in ogni fase della rullata. Il nuovo sistema di fusione delle aree consente alla tomaia e alla base di muoversi come un tutt’uno. La zona 1 è quella di “contatto” ed è caratterizzata da un composto in grado di assorbire efficacemente gli urti. La zona 2 è quella di “pieno appoggio” e sostiene la corsa in fase di trazione. La zona 3 è detta “propulsiva” e grazie alla sua mescola favorisce al massimo la fase di stacco. “Le altre scarpe da running hanno una struttura divisa in sezioni distinte, che vengono poi incollate o cucite insieme” ha spiegato Bill McInnis, head of global running di Reebok. “Le componenti della One Series sono fuse senza l’utilizzo di cuciture e si comportano come un sistema unico, liscio e dal movimento fluido”. I modelli della collezione vengono già indossati dalle maratonete Alyssa McKaig ed Esther Erb.

ERRATA CORRIGE Nella rubrica Shoe Count pubblicata a pagina 26 del numero 8 di Running Magazine, è stato comunicato un riferimento inesatto relativo all’azienda Saucony. Ovviamente le origini del marchio sono americane e non certo francesi... Ci scusiamo per l’errore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.