Outdoor Mag 7-8 2020

Page 44

OPENING

Space, dove lo sci indoor è realtà

Alex Vinatzer, atleta della Nazionale sci alpino

INAUGURATA A VERBANIA UNA STRUTTURA CHE PENSA A TUTTA LA FAMIGLIA MA ANCHE AL TERRITORIO. INDICATA PER OGNI SCIATORE, DAL PRINCIPIANTE ALL’ATLETA

# TESTO: Sara Canali Mai come in questo periodo storico lo sci alpino e le attività legate alla neve stanno facendo i conti con una serie di incognite senza precedenti. I cambiamenti climatici, la crisi sanitaria che ha bollato gli impianti di risalita come luoghi di aggregazione, la sospensione di gare e allenamenti, l’infinita diatriba sulla possibilità o meno di creare skidome per praticare sci indoor. Per questo appare quasi come un miraggio la bella realtà di Space, che il 25 luglio ha aperto i suoi battenti a Verbania, sul Lago Maggiore. Quasi in sordina rispetto alla debacle mediatica che progetti come lo skidome di Arese e quello di Selvino stanno facendo rimbalzare da una parte all’altra tra polemiche e ritardi, Space nasce da un’idea di Matteo Alessi che ha dato voce e vita a un sogno. “Space è un’idea particolare che nasce da un mix di esperienze diverse”, racconta Matteo. “Ho vissuto a Londra per tre anni e lì ho avuto modo di visitare diversi centri di intrattenimento per famiglie. Si tratta di luoghi per far fare ai bambini diverse attività ludico-sportive. Io, padre di tre figli, mi sono accorto che non esisteva uno spazio del genere in Italia e che, con qualche modifica, sarebbe potuto diventare un luogo per tutta la famiglia”.

COME NASCE IL SOGNO - Nel 2002 Matteo si laurea con una tesi che è un progetto per la costruzione di un centro sportivo polifunzionale a Verbania. Da quel momento, il sogno prende forma. La carriera di Matteo si sviluppa all’interno dell’azienda di famiglia, ovvero quell’Alessi che esporta nel mondo il design italiano. Diventato direttore commerciale, nel 2017 matura la consapevolezza di poter far diventare il suo sogno realtà. “Sostengo il fatto che possediamo tutto, ciò che ci manca e che dovremmo tornare a fare sono le esperienze, soprattutto quelle in famiglia. Per questo ho pensato di poter includere nel mio progetto qualcosa che potesse piacere a tutti. Così Space ospita dei trampolini per saltare, e una pista da sci indoor su tappeto adatti a tutti, un’area giochi per i più piccoli, una criosauna e una vasca di privazione sensoriale per i più grandi”. Ma Space è anche di più perché Matteo ha deciso di istituirla come società benefit, forma societaria riconosciuta in Italia come primo paese dopo gli USA nel 2016, ora esiste anche in altre nazioni e ha come obiettivo quello di andare oltre alla massimizzazione del ritorno sull’investimento. “L’idea è quella di avere un impatto positivo sull’ambiente in cui il business è inserito: sulla vita dei clienti, sulle persone che lavorano nella struttura ma anche sul

44

territorio da proteggere e promuovere. Per questo mettiamo a disposizione bici elettriche per scoprire le nostre zone, non vendiamo bottigliette di plastica e incentiviamo l’utilizzo dei bicchieri di vetro e tanto altro ancora”. UN UNICO IN ITALIA - La pista di sci indoor rappresenta una realtà unica nel nostre Paese. Nato e cresciuto a Verbania, Matteo ha sempre avuto una forte passione per lo sci. Maestro di sci in Svizzera, ha insegnato per due stagioni e ha pensato di unire questo amore con la passione per l’innovazione. “Quando ho sentito parlare di questa pista ho voluto prima provarla, poi ho deciso che sarebbe stata uno degli elementi fondamentali all’interno di Matteo Alessi, Space. L’anno scorso ho finalmente trovato l’immobile giusto e a ideatore della nuova struttura luglio abbiamo finalmente aperto”. Ovviamente non si può parlare di vero e proprio skidome perché la pista ha una dimensione di nove metri per cinque e si serve di un tappeto sintetico che gira su dei rulli. “Ho optato per una soluzione più semplice da gestire che però garantisce più flessibilità. Il vantaggio del tappeto che abbiamo qui è che puoi regolare la velocità e l'inclinazione rispondendo così alle esigenze di chi fa scuola sci e vuole imparare, ma anche degli atleti da sci club che vogliono fare sessioni di allenamento. Ho stretto accordi con diverse realtà agonistiche che possono usufruire della pista così come dei trampolini, elementi fortemente allenanti a livello aerobico e di propriocettività”. Sul tappeto possono sciare fino a tre persone contemporaneamente e la velocità è regolabile da 1 km/h a 25 km/h. “Sciando e andando in diagonale si fa più strada del tappeto e si raggiunge una velocità Team Space compresa tra i 45 e i 50 km/h, ovvero un ritmo sufficiente per lavorare sulla tecnica. Inoltre, un grande specchio è posto frontalmente al tappeto e permette di avere un feedback diretto della tua tecnica oltre a poter fare riferimento al tuo allenatore che è esattamente e letteralmente di fianco a te. Risulta super efficiente perché non hai pause. Un’ora di allenamento si compone di tre cicli di sciata da 10 minuti ininterrotti e 10 minuti di pausa. Alla fine, fai più curve di una giornata sulle piste”. Il tappeto sintetico viene prodotto in Olanda ed è necessario tenerlo umido perché gli sci riescano a scivolare. Ovviamente lo sci deve avere lamine stondate ed essere preparato senza sciolina per evitare che l’attrito la scaldi sporcando il tappeto. “Ho stretto un accordo triennale con Rossignol: visibilità nella nostra comunicazione in cambio di materiali brandizzati come sci, scarponi, caschi e bastoncini”. Nonostante l’emergenza Covid e le incognite, Space ha deciso di aprire per regalare momenti di felicità, ora più che mai indispensabili. L’idea di Matteo è quella di creare un modello e replicarlo, migliorandolo dove possibile e condividendo questo spirito di luogo di divertimento per tutti. O meglio, per una media INFO: di 100 persone al giorno e un totale di 35mila persone all’anno, spaceverbania.com/ski secondo le sue stime.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.