/ partnership
Si rafforza la partnership tra EuroSIMA e OSV
Nordica sceglie Eider per il suo catalogo FW 2014/15
OSV ed EuroSIMA hanno deciso di elevare il livello della partnership fra loro già esistente. EuroSIMA ha avuto un ruolo determinante nella nascita dell’Outdoor Sports Valley nel 2010 e nel corso degli anni successivi le due associazioni hanno lavorato mano nella mano, curando gli interessi dei propri membri in comune (ben 340) con una serie di servizi integrati. Ora OSV ed EuroSIMA implementeranno la qualità di questi servizi con nuove soluzioni atte ad aiutare le aziende partner. Queste ultime da ora in poi pagheranno la quota di una sola associazione, quella ritenuta core rispetto al proprio business, ma potranno aderire gratuitamente all’associazione sorella. Inoltre dovranno selezionare una persona interna che rappresenti l’azienda di fronte alle due realtà associative. Grazie a questa implementazione verrà offerto ai membri un numero maggiore di servizi e un livello qualitativo superiore. OSV ed EuroSIMA puntano a far diventare l’Europa casa delle aziende outdoor e action sport. Infine verrà creato insieme un European Action Outdoor Sports Forum rivolto a CEO e general manager.
Dalla collaborazione tra la filiale italiana Eider e Nordica è scaturito un action shooting a Sölden durante il quale sono stati realizzati scatti utilizzabili per le adv del brand di attrezzatura da sci. Nordica ha infatti scelto Eider come partner per le proprie campagne dedicate alla stagione FW 2014/15. Protagonisti dello shooting, il team di testatori e sciatori professionisti legati da anni al marchio di attrezzatura tecnica da sci Nordica, vestiti con abbigliamento dell’azienda francese Eider. Il servizio realizzato dal fotografo Alessandro Belluscio è già stato utilizzato in fase di sell-in per la realizzazione dei cataloghi e la personalizzazione di tutte le fiere di settore che si son tenute nel periodo invernale. Da agosto 2014, invece, le foto verranno utilizzate per il sell-out tramite campagne adv, sito internet, social network e personalizzazione punti vendita.
Un nuovo protocollo d’intesa per Mangia Trekking Dynafit e UIAGM insieme nel nome dello ski alp Dynafit e l’unione internazionale delle guide alpine (UIAGM) hanno stretto una partnership esclusiva a lungo termine (3 anni) che li vedrà collaborare nello sviluppo e nella produzione di sci, scarponi, attacchi e caschi da scialpinismo. Le guide delle associazioni a livello internazionale riceveranno in dotazione i prodotti per il loro equipaggiamento e parteciperanno a diversi progetti di collaudo. La firma è avvenuta fra il presidente della UIAGM Hanno Dönz e il direttore internazionale Dynafit Benedikt Böhm (in foto). Il primo progetto comune è stato già varato con successo nel maggio del 2013: Dynafit ha creato con la UIAGM lo sci da free touring Denali, stabile, largo ma leggero, già testato durante una spedizione sul Denali (6.194 mt), in Alaska. Sulla scia del successo di questo progetto pilota, nei prossimi tre anni saranno sviluppati e testati congiuntamente altri prodotti da scialpinismo. Alle guide alpine saranno dedicati modelli speciali con il logo della UIAGM, ma anche gli altri prodotti Dynafit porteranno il logo “consigliato dalla UIAGM”.
10
3 / 2014
Nella sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre è stato siglato uno storico documento, che sancisce la fattiva collaborazione tra l’Ente Nazionale delle Cinque Terre e l’associazione Mangia Trekking. Si conferma così una grande vicinanza tra il territorio del mare (le Cinque Terre) e il suo entroterra (la Val di Vara) dove è nato il team dell’alpinismo lento. Mangia Trekking ha richiamato l’attenzione di Patrizio Scarpellini, direttore del Parco Nazionale delle Cinque Terre, che è divenuto protagonista nella costruzione di un percorso di reciproca ed efficace cooperazione tra le due realtà. Il Protocollo d’Intesa stabilisce una sinergia relativa alle attività connesse con l’escursionismo, le manifestazioni in genere, la tutela e salvaguardia ambientale, il monitoraggio e la promozione del territorio. In virtù dell’accordo raggiunto, Mangia Trekking ha già realizzato insieme all’associazione Uniti per Corniglia il recupero di circa 3.000 mq di terreno incolto ed effettuato una serie di interventi circa il monitoraggio ambientale. Questa collaborazione si aggiunge alle numerose altre strette in questi anni da Mangia Trekking con Parchi, territori ma anche brand del settore outdoor (Aku, Camp, Briko).
Ph: Alessandro Belluscio
news