IL BRIVIDO SPORTIVO STADIO SPECIALE CONFERENCE LEAGUE FIORENTINA-SIGMA OLOMOUC DEL 02-10-2025

Page 1


QUANDO VINCERLA DIVENTA UN OBBLIGO

L’Europa per dimenticare il triste avvio di campionato

Con il Sigma Olomouc comincia un percorso che dovrà concludersi con la conquista della Coppa

La Fiorentina è la favorita e stavolta non può sbagliare

Ecco il vero obiettivo: alzare un trofeo dopo 25 anni e qualificarsi in Europa League

• TOMMASO BORGHINI

In Europa per dimenticare le cocenti delusioni di questo avvio di campionato. In Europa per ritrovare una vittoria allo stadio Franchi che manca da oltre 4 mesi (l’ultima fu il 18 maggio, il giorno del successo per 3- 2 sul Bologna dell’ex Vincenzo Italiano). In Europa per iniziare un percorso che, questa volta, dovrà portarci non soltanto alla finalissima, ma anche ad alzare al cielo una Coppa inseguita da ormai quattro lunghe stagioni. Perché questa volta, vista anche la deludente posizione di classifica in Serie A, l’occasio-

Tutti i diritti riservati: vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e foto di questa pubblicazione Chiuso in redazione il 29/09/2025 alle ore 13

gigantesca. venticin-

ne Conference è davvero gigantesca. Vincendola la Fiorentina spazzerebbe finalmente via l’ormai venticinquennale polvere dalla sua bacheca e si catapulterebbe in Europa League, indipendentemente dal piazzamento in campionato. Insomma il Sigma Olomouc, ottavo nel non irresistibile torneo della Repubblica Ceca, è soltanto il primo ostacolo verso Lipsia (sede della prossima finale di Conference) ed

Direttore responsabile Mario Tenerani

Direttore editoriale Luca Calamai Caporedattore Tommaso Borghini

Editore e pubblicità SPORTMEDIA info@brividosportivo.it

N° ROC 26744

Redazione redazione@brividosportivo.it

Grafica e impaginazione Rossana De Nicola grafica@brividosportivo.it

è anche il più morbido di un programma che vedrà alzare l’asticella già dai successivi impegni del maxi girone contro Rapid Vienna, Mainz, Aek Atene, Dinamo Kiev e Losanna. Avversarie da non prendere certo sottogamba (cechi compresi), ma tutte alla portata della formazione di Stefano Pioli che, in Europa, potrebbe trovare nuove energie e motivazioni, come accadde proprio al giovane Pioli nella Fiorentina della stagione 1989/90, molto zoppicante in campionato, ma straordinariamente combattiva in Europa (allora Coppa Uefa), tanto da conquistarsi la doppia finale contro la Juventus. Naturalmente auspicando un epilogo completamente opposto, rispetto a un confronto che, allora, fu clamorosamente influenzato dai (soliti) torti arbitrali.

Stampa Baroni e Gori

Foto storiche archivio Paolo Melani

Hanno collaborato Ruben Lopes Pegna
manca
Nicolò Fagioli, un elemento da recuperare

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE

ORE 21.00

Fiorentina - Sigma Olomuc

GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE

ORE 18.45

Mainz – Fiorentina

GIOVEDÌ 11 DICEMBRE

ORE 18.45

Fiorentina - Dinamo Kiev

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE ORE 18.45

Rapid Vienna - Fiorentina

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE ORE 21.00

Fiorentina - Aek Atene

GIOVEDÌ 18 DICEMBRE ORE 21.00

Losanna - Fiorentina

IIL REGOLAMENTO

n questa stagione si disputa la quinta edizione della Uefa Conference League. Si tratta del secondo anno con il nuovo format che prevede 36 squadre partecipanti ad una League phase (unico girone) in cui ciascuna formazione gioca 6 partite (3 in casa e 3 in trasferta) contro avversarie diverse, con classifi-

ca unica. Le prime 8 classificate alla fine del torneo si qualificano direttamente agli ottavi, mentre le squadre dal 9º al 24º posto si affronteranno in un play-off a eliminazione diretta per accedere alla fase successiva. La finale di Conference League si giocherà al Leipzig Stadium di Lipsia, in Germania, il 27 maggio 2026.

TUTTE LE SFIDE D’EUROPA CONTRO LA REPUBBLICA CECA

Primo confronto contro il Sigma Olumouc, ma la Fiorentina ha affrontato in 6 occasioni formazioni ceche in competizioni Uefa e il bilancio è estremamente positivo

• RUBEN LOPES PEGNA

Èla prima sfida quella odierna tra Fiorentina e Sigma Olomouc. La squadra viola però ha affrontato in 6 occasioni formazioni della Repubblica Ceca nelle principali competizioni organizzate dall'Uefa. Ha vinto sempre la partita giocata a Firenze. 5 volte ha superato il turno. Solo in un'occasione è stata eliminata. È successo nel primo confronto. Nel 1965/66, con Chiappella in panchina, in Coppa delle Fiere, poi divenuta Coppa Uefa e ora denominata Europa League, la Fiorentina batté nella gara d'andata dei sedicesimi di finale al Comunale lo Spartak Brno per 2-0 con gol di De Sisti e Hamrin. Nel ritorno a Brno fu, però, sconfitta per 4-0 e quindi fu eliminata. Nel 1996/97 nella partita d'andata degli ottavi di finale Coppa delle Coppe la squadra di Ranieri superò al Franchi lo Sparta Praga per 2-1 con gol di Batistuta e Schwarz. Dopo il pareggio a Praga nel ritorno per 1-1 con rete di Robbiati si qualificò per i quarti di finale.

Nel 2007/08, con Prandelli in panchina, nella fase a gironi di Coppa Uefa, la formazione viola vinse 2-1 con il Mlada Bolesav a Firenze con i gol di Mutu e Vieri e staccò il visto per i sedicesimi di finale. Nella stagione successiva, 2008/09, sempre con Prandelli in panchina, la Fiorentina vinse i playoff per l'accesso alla fase a gironi di Champions League con lo Slavia Praga. Si impose per 2-0 con le reti di Mutu e Gilardino all'andata al Franchi e pareggiò 0-0 nel ritorno a Praga. Nel 2016/17 la squadra viola, sotto la guida di Paulo Sousa, affrontò lo Slovan Liberec nella fase a gironi di Europa League. Vinse 3-1 nella gara giocata in Repubblica Ceca con una doppietta di Kalinic e una rete di Babacar e 3-0 al Franchi con i gol di Ilicic, Kalinic e Cristoforo e si qualifico per i sedicesimi di finale. Nel 2023/24, con Italiano in panchina, nei quarti di finale di Conference la Fiorentina ha pareggiato 0-0 a Pl-

Batistuta a segno contro lo Sparta Praga

zen la gara d'andata con il Viktoria, vincendo quella di ritorno al Franchi per 2-0 dopo i tempi supplementari con gol di Nico Gonzalez e Biraghi e qualificandosi per le semifinali. La squadra viola ha incontrato formazioni della Repubblica Ceca in 3 edizioni di Mitropa Cup ma non ha mai superato il turno, pur vincendo tutte le partite casalinghe. Nel 1935 nei quarti di finale perse 7-1 (gol viola di Gringa) all'andata a Praga con lo Sparta e vinse 3-1 (doppietta di Viani II e rete di Negro) nel ritorno al Berta, l'attuale Franchi. Nel 1974/75 nella fase a gironi superò 2-1 al Comunale il Teplice con doppietta di Desolati ma perse 2-0 al ritorno. Nel 1976/77, sempre nella fase a gironi, batté lo Sparta 3-0 a Firenze con doppietta di Casarsa e rete di Desolati ma perse 2-0 a Praga.

CONFERENCE LEAGUE

FIORENTINA - SIGMA OLOMOUC

43 De Gea

15 Comuzzo

5 Pongracic

6 Ranieri

ALLENATORE:

FIORENTINA

C.

A DISPOSIZIONE:

30 Martinelli, 1 Lezzerini, 60 Kuoadio, 26 Viti, 18 Marì, 2 Dodo, 21 Gosens, 29 Fortini, 8 Mandragora, 24 Richardson, 27 Ndour, 22 Fazzini, 61 Braschi, 11 Sabiri.

SIGMA OLOMOUC

A DISPOSIZIONE:

98 Hruska, 5 Huk, 6 Sip, 10 Kostadinov, 22 Hadas, 25 Mikulenka, 30 Navratil, 23 Dumitrescu, 26 Tijani, 37 Langer, 39 Janosek.

ALLENATORE: JANOTKA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.