IL BRIVIDO SPORTIVO STADIO FIORENTINA-ROMA DEL 05-10-2025

Page 1


Più degli schemi serve l’orgoglio

La Fiorentina deve ricostruirsi l’autostima e tirare fuori ciò che le è finora mancato Battere la Roma è un’impresa complessa, ma è anche l’unico modo per uscire dal tunnel

Altro che assalto alla Champions. Provoca un'in nita tristezza sfogliare la classi ca di Serie A dopo le prime cinque giornate di campionato. Quindici punti in palio. La Fiorentina ne ha conquistati solo tre. Una miseria. Un avvio di torneo senza la gioia di una vittoria. E, ammettiamolo, il calendario non era neppure male. Serve un cambio di passo. Serve riaccendere l'entusiasmo. Serve tornare a pensare che le scelte estive non sono tutte sbagliate. L'autostima di un gruppo è un aspetto importante. L'autostima di questa Fiorentina è tutta da ricostruire.

Certo, al Franchi non arriva un avversario semplice. La nuova Roma di Gasperini sta sorprendendo tutti. Non incanta ma fa punti. Ha alcuni giocatori che non convincono e una stella come Dybala alle prese con i soliti infortuni ma sembra essere entrata subito in sintonia con le idee del nuovo tecnico. L'esatto contrario di quello che sta succedendo a Pioli e il gruppo viola. Partita complicata, insomma. Ma forse questa balbettante Fiorentina per ripartire ha bisogno di misurarsi con avversari di alto livello. Se ci pensate bene è quello che è successo nella passata stagione anche alla Fiorentina di Palladino. Capace di battere almeno una volta tutte le stelle del campionato meno il Napoli.

i diritti riservati: vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e foto di questa pubblicazione Chiuso in redazione il 01/10/2025 alle ore 13

Direttore editoriale Luca Calamai

Direttore responsabile Mario Tenerani

Caporedattore Tommaso Borghini

Oramai gli alibi sono finiti Adesso nessuno può nascondersi

Cinque turni di Serie A sono solo un antipasto del campionato. È bene ribadirlo. Ma vista la classi ca la s da di domenica al Franchi è per Kean e compagni già un bivio fondamentale. Stavolta giocar bene o meno bene non è decisivo. Stavolta serve una vittoria. Serve una vampata. Anche un pareggio lascerebbe la Fiorentina in un limbo che alimenta solo tensioni. E, ricordiamolo, dopo la partita contro i giallorossi di Gasp ci sarà la sosta.

Editore e pubblicità SPORTMEDIA info@brividosportivo.it

N° ROC 26744

Redazione redazione@brividosportivo.it

Grafica e impaginazione Rossana De Nicola grafica@brividosportivo.it

Che senza i tre punti diventerebbe lunghissima. E piena di ulteriori tormenti. E allora vai Fiorentina. Più che gli schemi serve l'orgoglio. Serve il colpo del campione. La squadra viola ha tanti grandi giocatori che in questo momento si stanno esibendo sotto i loro valori abituali. Sul banco degli imputati non c'è un singolo personaggio ma tutta la Fiorentina. Nessuno può nascondersi. Ormai non ci sono più alibi. Per nessuno.

Stampa Baroni e Gori Foto storiche archivio Paolo Melani
Hanno collaborato
Stefano Borgi Ruben Lopes Pegna Giacomo Cialdi
Tutti
Il gruppo viola è sotto esame (FOTO MARCO SABATINI)

Un primato al rovescio da cancellare al più presto

Soltanto in altre 3 occasioni la Fiorentina

non era mai riuscita a vincere nelle prime 5 gare

L’ultima nel 1977/78 con Mazzone in panchina

Un motivo in più per battere la Roma

Non accadeva da 48 anni, esattamente dalla stagione 1977/78, che la Fiorentina non riuscisse a vincere nemmeno una partita nelle prime 5 gare del campionato di Serie

A. Un triste dato che i viola di Stefano Pioli sono riusciti ad eguagliare, senza contare che soltanto in altre 2 occasioni era accaduta la medesima circostanza: nel 1946/47 e nel 1935/36. Insomma altro che Champions League, la squadra di questa stagione rischia di battere una serie di record alla rovescia. Pensate che, se nel 1935 la prima vittoria arrivò alla settima giornata (proprio contro la Roma, ma in trasferta) e nel 1946 arrivò alla sesta (in casa contro la Triestina), nel 1977 si dovette attendere

Un fantasma da scacciare per non riscrivere la storia al contrario

addirittura la nona giornata (successo a Bologna per 1-0 firmato da “Birillo” Orlandini che salvò temporaneamente Carletto Mazzone dall’esonero). Il fantasma di un primato da incubo che occorre scacciare al più presto, eppure il calendario non è certo d’aiuto. Prima la Roma al Franchi poi, dopo la sosta, il Milan a San Siro, il Bologna in casa e l’Inter in trasferta. Quindi meglio togliersi subito il dente e battere la Roma di mister Gasperini che da queste parti non rappresenta proprio il massimo della simpatia. Non farlo alimenterebbe ulteriormente la paura e soprattutto

creerebbe una situazione di classifica ancora più pesante di quella attuale, agitando congetture angosciose impensabili a inizio stagione, quando a Firenze si respirava un entusiasmo inavvertito da tempo. D’accordo, i giallorossi sono forti e hanno già 12 punti in classifica (ben 9 in più dei viola), ma il rischio di scrivere la storia al contrario è troppo concreto per non alimentare uno scatto d’orgoglio negli uomini gigliati. Hic et nunc (qui e ora, come dicevano i latini), subito, immediatamente perché di errori se ne sono già commessi fin troppi.

Stefano Pioli (FOTO MARCO SABATINI)

De Sisti: “Fiducia a Pioli Troverà la quadra”

Il grande doppio ex: “La classifica dice nettamente Roma

Ma la differenza tra le due squadre non è così ampia

La Fiorentina sta ancora cercando equilibrio e condizione Se riesce a ritrovarsi può mettere in difficoltà i giallorossi”

Ci avessero detto, a metà agosto, che dopo la quinta giornata di campionato la Fiorentina sarebbe stata ancora alla ricerca della sua prima vittoria, non ci avremmo creduto. E invece è proprio così. Nella delicata s da di oggi, al Franchi contro la Roma, la squadra di Pioli si gioca già un bel pezzo di stagione: servono punti pesanti e una grande prestazione per fermare gli uomini di Gasperini e ritrovare un po’ dell’entusiasmo perso in questo brutto avvio. Per analizzare il momento dei gigliati e, nello speci co, la gara con i giallorossi, il Brivido Sportivo ha intervistato in esclusiva Giancarlo De Sisti, grande doppio ex della s da.

De Sisti, cosa succede alla Fiorentina?

«Eh, questa è una bella domanda! Non siamo dentro lo spogliatoio per cui non possiamo sapere se c’è qualche problema o meno, ma in campo sicuramente qualcosa non sta funzionando come dovrebbe. La squadra di Pioli sembra non riuscire ad esprimere i concetti tecnico-tattici sui quali certamente l’allenatore lavora in settimana. Si vede che la Fiorentina è in fase di ricerca, nel senso che tecnico e giocatori stanno cercando il modo, il modo migliore di mettersi in campo, di trovare un equilibrio, di creare gioco. Purtroppo no a oggi ci sono riusciti in modo discontinuo e insu ciente».

Crede sia anche una questione sica, oltre che tecnica e tattica?

«Sì, diversi giocatori non sono ancora entrati in condizione, uno su tutti Kean, ma in generale la Fiorentina viene spesso superata sicamente dalle sue avversarie».

esoneri. Intorno alla Fiorentina c’erano

Dopo cinque giornate di campionato, con tre punti, la panchina di Stefano Pioli già traballa. Cosa ne pensa? «Penso sia normale così, nel calcio di oggi: ai miei tempi un tecnico aveva una stagione per far vedere le sue qualità, oggi invece dopo una manciata di partite volano esoneri. Intorno alla Fiorentina c’erano e ci sono grandi aspettative, alcuni parlavano anche di Champions League, per cui questo avvio è sicuramente sorprendente e deludente, e alimenta malumori anche tra gli estimatori di Pioli. Detto ciò, Stefano ha dimostrato in carriera di essere un ottimo allenatore e credo che, col tempo, riuscirà a trovare dei correttivi, delle soluzioni ai problemi che a iggono la sua squadra.

Nicolò Fagioli (FOTO MARCO SABATINI)
“Fagioli deve credere di più in se stesso perché sa giocare bene al calcio”

Dobbiamo avere la forza e la pazienza di dare all’allenatore il tempo per lavorare».

Un allenatore che invece sta facendo bene è Gasperini, allenatore della Roma che oggi arriverà al Franchi.

«È vero, Gasperini sta facendo bene: sta riuscendo ad inculcare nei suoi giocatori un certo tipo di atteggiamento per cui la squadra è aggressiva in fase di non possesso e propositiva con il pallone tra i piedi. Con il Gasp non si sa cosa sia la passività! Anche a lui, però, serve tempo e lavoro per far rendere al meglio i calciatori, per permettere loro di esprimere a dovere i suoi concetti. Certo è che i risultati gli stanno dando la giusta serenità per lavorare…».

Il confronto, numeri alla mano, è impietoso ma a suo parere chi è più forte tra Fiorentina e Roma?

«La classi ca ci racconta una storia che non riassume la reale forza dei calciatori viola: ci attenessimo a quella, i giallorossi vincerebbero largamente al Franchi. In realtà anche la Fiorentina ha ottimi calciatori, penso a Kean che lo scorso anno era inarrestabile, a Nicolussi Caviglia e Fagioli che sono molto bravi, ma

non solo… Detto questo, penso che la Roma sia più forte».

Ha appena citato Fagioli, che giudizio si è fatto sull’ex Juventus?

«È forte, molto forte. È uno dei più bravi nella Fiorentina, non gli puoi insegnare a giocare a calcio perché sa già tutto quel che deve fare. Evidentemente anche lui, come altri, non sta passando un momento facile, la condizione psico- sica non lo sostiene e sta facendo fatica a imporre il suo talento».

Alla luce di tutto quanto abbiamo detto, che gara dobbiamo aspettarci tra Fiorentina e Roma?

«Una s da aperta a tutti i risultati: la Fiorentina vorrà trovare la prima vittoria in campionato, quindi avrà grandi motivazioni, di contro la Roma vorrà continuare a vincere e fare bene… Penso verrà fuori una partita a scacchi, divertente ma giocata mossa su mossa dai due allenatori. Non pensate però che la Roma vinca facile, senza dover sudare: del resto è qualche anno che seguo il calcio e ancora non ho visto nessuno che si porta la vittoria da casa!». (ride, ndr)

“Picchio” De Sisti

Cappelle del Commiato

Firenze - Viale Milton, 89/91 - Tel. 055 48 98 02

Firenze - Via delle Panche, 56 - Tel. 055 41 66 71

ag. Careggi - Via Caccini, 17 Firenze - Tel. 055 41 66 71

ag. Bellariva - Via Aretina, 57/r Firenze - Tel. 055 66 09 22

ag. isolotto - Via Mortuli, 29/r Firenze - Tel. 055 71 31 695

ag. Novoli-Baracca - Via Baracchini, 35 Firenze - Tel. 055 07 39 889

ag. Sette Santi - Viale dei Mille, 15/r Firenze - Tel. 055 07 32 491

ag. torregalli - Via di Scandicci, 310/b Firenze - Tel. 055 70 73 25

ag. Sesto Fiorentino (Fi) Via Pascoli, 1 - Tel. 055 44 43 16

ag. Scarperia (Fi) - Via Roma, 14 - Tel. 055 84 61 29

GIRONE DI ANDATA

4ª GIORNATA 21/09/2025

Bologna-Genoa Cremonese-Parma Fiorentina-Como Inter-Sassuolo Lazio-Roma Lecce-Cagliari

Napoli-Pisa Torino-Atalanta Udinese-Milan Verona-Juventus

8ª GIORNATA 26/10/2025

Cremonese-Atalanta Fiorentina-Bologna Lazio-Juventus Milan-Pisa Napoli-Inter Parma-Como Sassuolo-Roma Torino-Genoa Udinese-Lecce Verona-Cagliari

12ª GIORNATA 23/11/2025

Cagliari-Genoa

Cremonese - Roma Fiorentina -Juventus

Inter-Milan

Lazio-Lecce

Napoli-Atalanta

Sassuolo-Pisa

Torino-Como

Udinese-Bologna Verona-Parma

16ª GIORNATA 21/12/2025

Cagliari-Pisa

Como-Milan

Fiorentina-Udinese

Genoa-Atalanta

Inter-Lecce

Juventus-Roma

Lazio-Cremonese

Napoli-Parma

Sassuolo-Torino

Verona-Bologna

1ª GIORNATA 24/08/2025

Atalanta-Pisa

Cagliari-Fiorentina

Como-Lazio

Genoa-Lecce Inter-Torino

Juventus-Parma

Milan-Cremonese

Roma-Bologna

Sassuolo-Napoli Udinese-Verona

5ª GIORNATA 28/09/2025

Cagliari-Inter Como-Cremonese Genoa-Lazio Juventus-Atalanta Lecce-Bologna Milan-Napoli

Parma-Torino

Pisa-Fiorentina Roma-Verona Sassuolo-Udinese

9ª GIORNATA 29/10/2025

Atalanta-Milan Bologna-Torino Cagliari-Sassuolo Como-Verona Genoa-Cremonese Inter-Fiorentina Juventus-Udinese Lecce-Napoli Pisa-Lazio Roma-Parma

13ª GIORNATA 30/11/2025

Atalanta - Fiorentina

Bologna-Cremonese Como-Sassuolo

Genoa-Verona

Juventus-Cagliari

Lecce-Torino

Milan-Lazio

Parma-Udinese

Pisa-Inter

Roma-Napoli

17ª GIORNATA 28/12/2025

Atalanta-Inter

Bologna-Sassuolo

Cremonese-Napoli

Lecce-Como

Milan-Verona

Parma-Fiorentina Pisa-Juventus

Roma-Genoa

Torino-Cagliari Udinese-Lazio

CALENDARIO SERIE A

2ª GIORNATA 31/08/2025

Bologna-Como

Cremonese-Sassuolo

Genoa-Juventus

Inter-Udinese

Lazio-Verona

Lecce-Milan

Napoli-Cagliari

Parma-Atalanta

Pisa-Roma

Torino-Fiorentina

6ª GIORNATA 05/10/2025

Atalanta-Como Bologna-Pisa Fiorentina-Roma Inter-Cremonese Juventus-Milan Lazio-Torino

Napoli-Genoa Parma-Lecce Udinese-Cagliari Verona-Sassuolo

10ª GIORNATA 02/11/2025

Cremonese-Juventus Fiorentina-Lecce

Lazio-Cagliari

Milan-Roma Napoli-Como Parma-Bologna Sassuolo-Genoa

Torino-Pisa

Udinese-Atalanta Verona-Inter

14ª GIORNATA 07/12/2025

Cagliari-Roma

Cremonese-Lecce

Inter-Como

Lazio-Bologna

Napoli-Juventus

Pisa-Parma

Sassuolo-Fiorentina

Torino-Milan

Udinese-Genoa

Verona-Atalanta

18ª GIORNATA 03/01/2026

Atalanta-Roma

Cagliari-Milan

Como-Udinese Fiorentina-Cremonese Genoa-Pisa Inter-Bologna Juventus-Lecce

Lazio-Napoli

Sassuolo-Parma

Verona-Torino

STAGIONE SPORTIVA 2025/2026

3ª GIORNATA 14/09/2025

Atalanta-Lecce

Cagliari-Parma

Como-Genoa

Fiorentina-Napoli

Juventus-Inter

Milan-Bologna

Pisa-Udinese

Roma-Torino

Sassuolo-Lazio

Verona-Cremonese

7ª GIORNATA 19/10/2025

Atalanta-Lazio Cagliari-Bologna Como-Juventus Cremonese-Udinese Genoa-Parma Lecce-Sassuolo

Milan-Fiorentina Pisa-Verona Roma-Inter Torino-Napoli

11ª GIORNATA 09/11/2025

Atalanta-Sassuolo

Bologna-Napoli

Como-Cagliari

Genoa-Fiorentina Inter-Lazio

Juventus-Torino

Lecce-Verona

Parma-Milan

Pisa-Cremonese

Roma-Udinese

15ª GIORNATA 14/12/2025

Atalanta-Cagliari

Bologna-Juventus

Fiorentina-Verona

Genoa-Inter

Lecce-Pisa

Milan-Sassuolo

Parma-Lazio

Roma-Como

Torino-Cremonese

Udinese-Napoli

19ª GIORNATA 06/01/2026

Bologna-Atalanta

Cremonese-Cagliari

Lazio-Fiorentina

Lecce-Roma

Milan-Genoa

Napoli-Verona

Parma-Inter

Pisa-Como

Sassuolo-Juventus

Torino-Udinese

GIRONE DI RITORNO

23ª GIORNATA 01/02/2026

Bologna-Milan

Cagliari-Verona

Como-Atalanta

Cremonese-Inter

Lazio-Genoa

Napoli-Fiorentina

Parma-Juventus

Pisa-Sassuolo

Torino-Lecce

Udinese-Roma

27ª GIORNATA 01/03/2026

Como-Lecce

Cremonese-Milan

Inter-Genoa

Parma-Cagliari

Pisa-Bologna

Roma-Juventus

Sassuolo-Atalanta

Torino-Lazio

Udinese-Fiorentina

Verona-Napoli

31ª GIORNATA 04/04/2026

Cremonese-Bologna Inter-Roma

Juventus-Genoa

Lazio-Parma

Lecce-Atalanta

Napoli-Milan

Pisa-Torino

Sassuolo-Cagliari

Udinese-Como

Verona-Fiorentina

35ª GIORNATA 03/05/2026

Atalanta-Genoa

Bologna-Cagliari

Como-Napoli

Cremonese-Lazio

Inter-Parma

Juventus-Verona

20ª GIORNATA 11/01/2026

Atalanta-Torino

Como-Bologna

Fiorentina-Milan

Genoa-Cagliari

Inter-Napoli

Juventus-Cremonese

Lecce-Parma

Roma-Sassuolo

Udinese-Pisa

Verona-Lazio

24ª GIORNATA 08/02/2026

Atalanta-Cremonese

Bologna-Parma

Fiorentina-Torino

Genoa-Napoli

Juventus-Lazio

Lecce-Udinese

Milan-Como

Roma-Cagliari

Sassuolo-Inter Verona-Pisa

28ª GIORNATA 08/03/2026

Pisa-Lecce

Roma-Fiorentina

Sassuolo-Milan

Udinese-Torino

21ª GIORNATA 18/01/2026

Atalanta-Udinese Bologna-Verona Cagliari-Como Fiorentina-Parma Genoa-Roma Juventus-Pisa Lazio-Sassuolo Lecce-Cremonese

Milan-Inter Napoli-Torino

32ª GIORNATA 12/04/2026

Atalanta-Juventus

Bologna-Lecce

Cagliari-Cremonese

Como-Inter

Fiorentina-Lazio

Genoa-Sassuolo

Milan-Udinese

Parma-Napoli

Roma-Pisa

Torino-Verona

36ª GIORNATA 10/05/2026

Cagliari-Udinese

Cremonese-Pisa

Fiorentina-Genoa

Lazio-Inter

Lecce-Juventus

Milan-Atalanta

Napoli-Bologna

Bologna-Fiorentina

Cagliari-Juventus

Cremonese-Verona Lazio-Como

Milan-Lecce

Napoli-Sassuolo

Parma-Genoa

Pisa-Atalanta

Torino-Roma

Udinese-Inter

25ª GIORNATA 15/02/2026 Cagliari-Lecce Como-Fiorentina Cremonese-Genoa Inter-Juventus Lazio-Atalanta Napoli-Roma Parma-Verona Pisa-Milan Torino-Bologna Udinese-Sassuolo

29ª GIORNATA 15/03/2026 Como-Roma Cremonese-Fiorentina Inter-Atalanta Lazio-Milan Napoli-Lecce Pisa-Cagliari Sassuolo-Bologna Torino-Parma Udinese-Juventus Verona-Genoa

33ª GIORNATA 19/04/2026

Cremonese-Torino

Inter-Cagliari

Juventus-Bologna

Lecce-Fiorentina

Napoli-Lazio

Pisa-Genoa

Roma-Atalanta

Sassuolo-Como

Udinese-Parma Verona-Milan

37ª GIORNATA 17/05/2026

Atalanta-Bologna

Cagliari-Torino

Como-Parma

Genoa-Milan

Inter-Verona

Juventus-Fiorentina

22ª GIORNATA 25/01/2026

Atalanta-Parma

Como-Torino

Fiorentina-Cagliari

Genoa-Bologna

Inter-Pisa

Juventus-Napoli

Lecce-Lazio

Roma-Milan

Sassuolo-Cremonese

Verona-Udinese

26ª GIORNATA 22/02/2026

Atalanta-Napoli Bologna-Udinese Cagliari-Lazio

Fiorentina-Pisa

Genoa-Torino

Juventus-Como

Lecce-Inter

Milan-Parma Roma-Cremonese Sassuolo-Verona

30ª GIORNATA 22/03/2026

Atalanta-Verona Bologna-Lazio

Cagliari-Napoli

Pisa-Napoli

Como-Pisa

Fiorentina-Inter Genoa-Udinese Juventus-Sassuolo

Milan-Torino

Parma-Cremonese

Roma-Lecce

34ª GIORNATA 26/04/2026

Bologna-Roma

Cagliari-Atalanta

Fiorentina-Sassuolo

Genoa-Como

Lazio-Udinese

Milan-Juventus

Napoli-Cremonese

Parma-Pisa

Torino-Inter

Verona-Lecce

38ª GIORNATA 24/05/2026

Bologna-Inter

Cremonese-Como

Fiorentina-Atalanta

Lazio-Pisa

Lecce-Genoa

Milan-Cagliari

Napoli-Udinese

Parma-Roma

Torino-Sassuolo

Verona-Como

Roma-Lazio

Sassuolo-Lecce

Udinese-Cremonese

Parma-Sassuolo

Torino-Juventus

Verona-Roma

FIORENTINA - ROMA

A Disposizione: 30 Martinelli, 1 Lezzerini, 60 Kuoadio, 26 Viti, 15 Comuzzo, 65 Parisi, 29 Fortini, 24 Richardson, 27 Ndour, 7 Sohm, 91 Piccoli, 11 Sabiri, 9 Dzeko. NOME SQUADRA RETI RIGORI CLASSIFICA MARCATORI

A Disposizione: 32 Vasquez, 95 Gollini, 2 Rensch, 19 Celik, 87 Ghilardi, 66 Sangarè, 12 Tsimikas, 24 Ziolkowski, 61 Pisilli, 92 El Shaarawy, 35 Baldanzi, 8 El Aynaoui, 11 Ferguson.

Cristante Angelino

LA TOP 11

DEI DOPPI EX

Modulo 3-4-1-2

Il nostro squadrone all time viola - giallorosso allenato dal grande Fulvio Bernardini: difesa solida, centrocampo di talento e un attacco da sogno con Bati e Salah

Uno squadrone, soprattutto dalla cintola in sù. E non ce ne vogliano il "ciocio" Superchi, lo "zar" Vierchowod, il capitano Astori, ma di fronte a gente come De Sisti, Pizarro, Batistuta, Salah, c'è poco da discutere. Di cosa stiamo parlando? Di un ipotetico (e fantasioso) "top 11" composto da ex di Fiorentina e Roma che ci siamo divertiti a stilare, così come avrebbero fatto... "quattro amici al bar". Ma andiamo con ordine. I doppi ex violagiallorossi sono in tutto 50, otto portieri, sette difensori, diciannove centrocampisti, sedici attaccanti. Più quattro allenatori. Il modulo? Un moderno 3-4-1-2. Partiamo: Franco Superchi tra i pali, per lui addirittura due scudetti, uno da titolare alla Fiorentina, uno da riserva alla Roma. Difensore a dx Saliou Lassissi, forte tecnicamente, fortissimo sicamente, complicato (molto complicato) caratterialmente. Al centro Pietro Vierchowod (basta la parola), a sx Davide Astori... idem come sopra. Ed eccoci alla famosa cintola, Edoardo Bove, Giancarlo De Sisti, David Pizarro, Alberto Di Chiara: un giovane fenomeno (ahimè ai box, speriamo ancora per poco), un campione d'Europa (e vice campione del mondo), uno dei migliori registi degli ultimi anni (secondo solo a Pirlo), un esterno mancino

tentici fuoriclasse:

che fece le fortune del Parma di Nevio Scala. Andiamo avanti. Uomo tra le linee (il vecchio trequartista) Alberto Aquilani, dietro a due autentici fuoriclasse: Gabriel Batistuta e Mohamed Salah. Meglio di così... Certo qualcuno, particolarmente attento alla tattica, potrà obiettare: chi difende in questa squadra? Chi recupera palloni a centrocampo? Noi potremmo rispondere che il pallone... ce lo avremo sempre noi.

ASTORI DI CHIARA VIERCHOWOD PIZARRO LASSISSI BOVE DE SISTI AQUILANI BATISTUTA SALAH

SUPERCHI

così... Certo

A DISPOSIZIONE: P. Conti, Maldera, Di Livio, Massaro, Veretout, Lojacono, Prati, Toni, Graziani, Pruzzo , Dzeko.

E poi lo abbiamo detto: è un gioco, un modo per stare insieme, una conversazione amichevole davanti ad una birra, ad un buon bicchier di vino. In panchina, invece, ci mettiamo il "dottore", al secolo Fulvio Bernardini (Montella come vice), anche perché Mazzone e Ranieri dietro giocavano a quattro. Per le riserve (oggi si chiamano alternative) non c'è che l'imbarazzo della scelta: Paolo Conti, Maldera, Di Livio,

Massaro, Veretout, Lojacono, Pierino Prati, Luca Toni, “ciccio” Graziani, “bomber” Pruzzo. Fino a Edin Dzeko, ideale punto di congiunzione tra passato, presente e futuro. La domanda, a questo punto, è d'obbligo: un "top 11" così dove arriverebbe in classi ca? Vincerebbe lo scudetto? Oppure andrebbe in Champions, magari in Europa League? Ah, saperlo... Di certo il sold-out, al Franchi come all'Olimpico, sarebbe sempre garantito.

Allenatore: BERNARDINI

Tutte le emozioni di una sfida mozzafiato

Dal quasi tris di Antognoni, al 5-1 dell’ultimo match Fiorentina- Roma è garanzia di gol e spettacolo Come quando si vinse 3-0 in memoria di Socrates Clamoroso il 7-1 di Coppa sotto il primo Pioli

• RUBEN LOPES PEGNA

La Fiorentina ha vinto l'ultima s da con la Roma giocata al Franchi. Il 27 ottobre 2024 ha battuto i giallorossi di Juric per 5-1. Hanno segnato Kean al 9', Beltran al 17' su rigore, Konè al 39', Kean(doppietta per lui) al 41' e Bove al 51'. Poi c'è stata l'autorete di Hummels al 71'.

Quella sera (la gara è stata giocata in notturna) Bove ha realizzato la sua unica rete in maglia viola.

L'ULTIMA VITTORIA DELLA

TRE SUCCESSI PER 4-1

I giallorossi batterono la Fioautogol propiziò il momentala rete di Diawara a due minuti

ROMA Risale al 3 marzo 2021 I giallorossi batterono la Fiorentina 2-1. Segnò nella ripresa Spinazzola che poi con un autogol propiziò il momentaneo pareggio viola. Decisiva fu la rete di Diawara a due minuti dalla ne.

L'ULTIMO PAREGGIO È datato 10 marzo 2024. Il match nì 2-2 con I gol di Ranieri al 18', Aouar al 58', Mandragora al 69' e Llorente al 95'.

UNA VITTORIA VIOLA SPETTACOLARE È stata ottenuta il 30 gennaio 2019 nel match in gara secca dei quarti di nale di Coppa Italia. La Fiorentina di Stefano Pioli batté al Franchi la Roma per 7-1, grazie a una tripletta di Chiesa, a una doppietta di Simeone e ai gol di Muriel e Benassi. La squadra viola si quali cò per le semi nali nelle quali a rontò l'Atalanta.

UNA PARTITA A SIENA L'incontro del 14 settembre 1947, alla prima giornata di campionato, fu giocato a Siena per la squali ca del Comunale. La Fiorentina vinse 1-0 con un gol di Bortoletto all'89'.

Il primo la Fiorentina lo ottenne il 30 settembre 1934, alla prima giornata. Segnarono Perazzolo, Scagliotti e Gringa una doppietta. Il secondo risale al 2 ottobre 1949 quando il centravanti Galassi realizzò tutte e 4 le reti. Il terzo la Fiorentina lo conquistò, con Prandelli in panchina, il 25 aprile 2009 con le reti di Vargas e Gobbi e la doppietta di Gilardino.

panchina, il 25 aprile

LA QUASI TRIPLETTA DI ANTOGNONI

Nel match del 5 aprile 1980, vinto dalla Fiorentina di Carosi per 3-1, il capitano gigliato segnò due reti. La terza fu considerata autogol di Santarini, il cui tocco non cambiò la traiettoria del tiro numero dieci viola. Per le regole attuali Giancarlo avrebbe realizzato una storica tripletta.

NEL RICORDO DI SOCRATES Nel giorno della scomparsa del campione brasiliano il 4 dicembre 2011, dopo il minuto di silenzio, la Fiorentina dell'ex laziale Delio Rossi batté la Roma 3-0 con i gol di Jovetic su rigore, Gamberini e Santiago Silva, il "Tanque", ancora dal dischetto. Il centravanti uruguayano Silva segnò il suo unico gol in maglia viola. I giallorossi nirono il match in otto per le espulsioni di Juan, Gago e Bojan.

a cura di Mauro Moschini

Ufficio statistico Museo Fiorentina

Tutti i precedenti tra FIORENTINA E ROMA

Seguici su
La cover del Brivido sulla tripletta di Antognoni

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.