IL BRIVIDO SPORTIVO STADIO SPECIALE CONFERENCE LEAGUE FIORENTINA-BETIS DEL 08-05-2025

Page 1


È MOLTO DURA, MA LA MISSIONE È POSSIBILE

Rimontare il Betis e superare il turno si può

Ma servono alcune cose: uno stadio esaurito e che sappia incitare all’unisono (non solo la Fiesole)

Una squadra conscia dei suoi limiti e delle sue (tante) qualità

Èdura sì, lo sappiamo. la domanda da farsi è, però, la seguente: si tratta di un'impresa impossibile? no, mandare a casa il Betis si può. ma per farlo servono alcune cose. intanto un franchi pieno al netto della sua ridotta capienza:

Tutti i diritti riservati: vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e foto di questa pubblicazione Chiuso in redazione il 06/05/2025 alle ore 13

Direttore responsabile Mario Tenerani

Direttore editoriale Luca Calamai

Caporedattore Tommaso Borghini

diciamo 21/22mila tifosi viola, scatenati. non solo la fiesole che incita sempre per 100 minuti, ma anche gli altri settori. una bolgia infernale per far capire agli spagnoli che anche noi siamo buoni a scaldare le partite. Quindi la squadra. Con i suoi limiti, ma pure con le sue qualità che possono mettere in crisi il Betis.

Editore e pubblicità SPORTMEDIA info@brividosportivo.it

N° ROC 26744

Editoriale Sognando un’altra impresa europea che ci porti la terza

finale

un gol per rimettere a posto le cose e poi alla caccia della qualificazione, senza mollare un attimo. Perché crederci non è soltanto un dovere, ma anche una grande possibilità. il 2-1 del Villamarin ci ha insegnato una cosa molto importante: gli andalusi sono un gruppo forte con alcune individualità di grande spessore. Pensiamo a isco, formidabile. e anche lo Celso, argentino di classe. Pure antony, ex manchester. Bastano questi tre a spiegare molto. allo stesso tempo ci ha insegnato che la fiorentina può superare la difesa spagnola e, recuperando alcuni dei suoi elementi essenziali, anche realizzare quei gol che servono per passare questo turno e qualificarsi per la terza volta consecutiva alla finalissima di Conference league. al resto penserà firenze... sognando un'altra notte europea, quella decisiva...

Redazione redazione@brividosportivo.it

Grafica e impaginazione Rossana De Nicola grafica@brividosportivo.it

Stampa Baroni e Gori

Foto

Massimo Sestini

Foto storiche

archivio Paolo Melani

Giacomo

Hanno collaborato
Ruben Lopes Pegna
Cialdi
La Fiesole dovrà essere supportata da tutto lo stadio

DI CHIARA: “VIOLA, HAI

TUTTO PER FARCELA!”

L’ex gigliato che conquistò la finale di Coppa Uefa: “Vedo analogie con la mia Fiorentina, nel gruppo unito e nella voglia di non mollare che ci consentì le imprese

Per superare il Betis servirà la partita perfetta”

Viola amore mio

“In

Spagna viola bravi a non sbandare Il gol di Ranieri o re chance”

Per analizzare la gara del franchi, il Brivido sportivo ha intervistato in esclusiva alberto Di Chiara, tra i protagonisti della fiorentina che nel 1990 conquistò la finale di Coppa uefa.

gIaCoMo CIaLDI

gli ultimi novanta minuti. soltanto novanta minuti dividono la fiorentina e il popolo viola dalla terza finale di Conference league consecutiva. a differenza degli altri anni, però, sulla strada verso la finale in Polonia c’è un avversario

tutt’altro che semplice da superare: il Betis siviglia di Pellegrini, che all’andata si è imposto per 2-1 dimostrando di essere una squadra dotata di ottime individualità, sogna di approdare in finale e alzare poi al cielo il primo trofeo internazionale della sua storia.

di Chiara, lei è stato tra i protagonisti della squadra che nel 1990 fece una grande cavalcata europea fino alla finale con la Juventus, vede delle analogie tra la vostra impresa e il cammino di questa Fiorentina in Conference league?

«È molto difficile fare paragoni perché sono trascorsi tanti anni: è cambiato il calcio, è cambiata la competizione e pure la squadra.

Di Chiara nella Fiorentina finalista Uefa

le analogie più semplici da trovare sono due: anzitutto il fatto che entrambe le squadre, la mia e quella di Palladino, arrivano alle fasi finali di una competizione europea; poi la compattezza di gruppo: in questa Viola ritrovo il nostro stesso spirito, la solidità dello spogliatoio, la voglia di non mollare, la capacità di crederci. in questi aspetti, sono due fiorentine che si somigliano».

Costa resta dopo oltre tren’anni da quella finale? «rammarico, tanto rammarico. rimane la consapevolezza di aver fatto una grande cavalcata e di essere arrivati a un passo da scrivere un pezzettino della storia della fiorentina. era una coppa che all’epoca valeva tantissimo e per la quale abbiamo dato tutto ciò che potevamo».

re, cercando di imporre il proprio gioco senza dare campo ai giocatori di maggiore qualità: isco, anthony, lo Celso… Penso verrà fuori una bella serata di calcio, di buon calcio, tra due ottime squadre».

la Fiorentina ce la farà?

(ride, ndr) «Questo non posso saperlo. Penso abbia tutte le carte in regola per farcela: se interpreterà nel modo giusto la gara e i vari momenti, ha tutto per conquistare un’altra finale». momenti, ha tutto per

“Prevedo una grande notte di calcio

per arrivare all’ultimo atto, ovvero alla finale che si disputerà in polonia, la Fiorentina di oggi dovrà invece superare il secondo atto della sfida con il Betis siviglia… «eh sì, e non sarà affatto facile. gli spagnoli all’andata hanno dimostrato di essere una buonissima squadra: ottime individualità, buona organizzazione di gioco, stadio molto caldo… la fiorentina però è stata brava a non sbandare, ha tenuto mentalmente e ha trovato un gol, quello di ranieri, che di fatto tiene i giochi ampiamente aperti».

L’aiuto del tifo sarà determinante”

dopo i primi novanta minuti ritiene che la Fiorentina possa conquistare la terza finale consecutiva in Conference?

«assolutamente sì. il Betis è forte ma Kean e compagni se la giocano. soprattutto con l’aiuto del tifo viola. servirà la partita quasi perfetta, limitando gli errori e le sbavatu-

alberto Di Chiara in viola

fIorenTIna-BeTIS SIVIgLIa

FIORENTINA

a disposiZione: 1 terracciano, 30 martinelli, 22 moreno, 65 Parisi, 90 folorunsho, 23 Colpani, 17 Zaniolo, 9 Beltran.

BETIS SIVIGLIA

a disposiZione:

13 adrian, 41 gonzalez, 12 rodriguez, 2 Bellerin, 16 altimira, 18 fornals, 23 sabaly, 32 mendy, 36 rodriguez J., 52 garcia P., fernandez.

allenatore: PELLEGRINI

ma gioacchino sapeva fare anche la seconda punta. in quel ruolo, accanto a Pepito rossi, lo schierò montella nella sfida con la Juve al franchi del 20 ottobre 2013. Con la fiorentina sotto per 2-0, a 34 minuti dalla fine, entrò in campo al posto di aquilani. e visse il suo grande pomeriggio di gloria. al 33' della ripresa realizzò nella porta sotto la curva fiesole il gol del sorpasso, quello del 3-2 (l'incontro finì 4-2). fu il suo primo gol in maglia viola. e non poteva scegliere partita migliore per segnarlo. Con la fiorentina ha disputato complessivamente 71 partite, 37 nella prima stagione, condite da 5 reti, e 34 nella seconda con 2 gol all'attivo. nel 2013/14 siglò anche il gol della vittoria (1-0) all'allora san Paolo con il napoli a pochi minuti dalla fine. nella seconda stagione(2014/15) realizzò tra le altre la rete del successo in rimonta per 2-1 al franchi con il milan all'89'. era il 16 marzo 2015 e quello fu il suo ultimo sigillo con la casacca gigliata. al Betis siviglia Joaquin ha giocato 498 partite, realizzando 66 reti. Ha vissuto nel club andaluso gli esordi della sua fulgida carriera. È stato, infatti, al Betis dal 2000/01 al 2005/06. e dopo la sua prima stagione ha ricevuto il premio di giovane rivelazione dalla prestigiosa rivista Don Balon.

• Segue da pag. 11

In Andalusia ha chiuso la carriera a 42 anni con 498 gare

È tornato al Betis nell'estate del 2015, dopo il suo addio alla fiorentina. aveva 34 anni. ma la sua voglia di giocare era quella di un ragazzino. era un'emozione grande per lui vestire di nuovo la maglia della società nella quale era cresciuto. non sapeva ancora quanto sarebbe durata questa nuova avventura. invece ha giocato altri otto anni. È rimasto nel club andaluso fino al 2022/23, quando ha concluso la sua carriera di giocatore a 42 anni. e ha pure conquistato un altro trofeo nel 2021/22. Quella Coppa del re che con il Betis si era già aggiudicato nel 2004/05. Joaquin è un'autentica icona del calcio spagnolo. e', infatti, il giocatore con più presenze nella liga insieme al portiere Zubizzarreta.

Joaquin al Betis

L’ORA DI RIBALTARE LA STORIA

Grandi emozioni in Europa contro le spagnole: la finale di Coppa dei Campioni, l’impresa con l’Atletico Il gol di Batistuta al Camp Nou e la rovesciata di Bressan Ma il bilancio è negativo e occorre porvi rimedio

dalla finalissima di Coppa dei Campioni, costellata dalle polemiche per un rigore fischiatoci contro per un fallo avvenuto nettamente fuori area, alla spettacolare rovesciata di mauro Bressan al Barcellona, definita come uno dei gol più belli di sempre. Passando per l’impresa ai calci di rigore contro l’atletico madrid al renato Curi di Perugia (perché a

firenze c’erano i lavori per il mondiale italia 90) e per il gol di gabriel Batistuta che zittì il Camp nou, fino alla doppia netta sconfitta contro il siviglia (i cugini del Betis). il cammino europeo della fiorentina contro le squadre spagnole è ricco di grandi emozioni, ma avaro di soddisfazioni, visto che nei turni ad eliminazione diretta i viola l’hanno spuntata una sola volta.

esattamente, su 17 incontri (compreso quello di giovedì scorso contro il Betis), i gigliati hanno ottenuto 3 vittorie, 4 pareggi e 10 sconfitte, segnando 12 reti e subendone 29. insomma, è proprio il caso di dirlo, è arrivato il momento di sfatare il tabù, ribaltando l’1-2 subito in terra iberica...

I PRECEDENTI IN EUROPA CONTRO LE SPAGNOLE

Coppa dei Campioni (finale) 1956/57: Real madrid-Fiorentina (2-0)

Coppa delle Coppe (finale) 1961/62: atletico madrid-Fiorentina (1-1; 3-0 replay)

Coppa delle FieRe (1° turno) 1964/65: Barcellona-Fiorentina (0-1; 2-0)

Coppa UeFa (32esimi) 1989/90: atletico madrid-Fiorentina (1-0; 0-1; 1-3 ai rigori)

Coppa delle Coppe (semifinale) 1996/97: Barcellona-Fiorentina (1-1; 2-0)

Champions leagUe (1a fa se a gironi) 1999/00: Barcellona-Fiorentina (4-2; 3-3)

Champions leagUe (2a fase a gironi) 1999/00: Fiorentina-Valencia (1-0; 0-2)

Coppa UeFa (fase a gironi) 2007/08: Villarreal-Fiorentina 1-1

eURopa leagUe (semifinale) 2014/15: siviglia-Fiorentina (3-0; 2-0)

Cappelle del Commiato

Firenze - Viale Milton, 89/91 - Tel. 055 48 98 02

Firenze - Via delle Panche, 56 - Tel. 055 41 66 71

ag. Careggi - Via Caccini, 17 Firenze - Tel. 055 41 66 71

ag. Bellariva - Via Aretina, 57/r Firenze - Tel. 055 66 09 22

ag. isolotto - Via Mortuli, 29/r Firenze - Tel. 055 71 31 695

ag. Novoli-Baracca - Via Baracchini, 35 Firenze - Tel. 055 07 39 889

ag. Sette Santi - Viale dei Mille, 15A/r Firenze - Tel. 055 07 32 491

ag. torregalli - Via di Scandicci, 310/b Firenze - Tel. 055 70 73 25

ag. Sesto Fiorentino (Fi) Via Pascoli, 3 - Tel. 055 44 43 16

ag. Scarperia (Fi) - Via Roma, 14 - Tel. 055 84 61 29

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.