
FIORENTINA - BOLOGNA 18 MAGGIO 2025





FIORENTINA - BOLOGNA 18 MAGGIO 2025
Arriva il Bologna dell’amato-odiato Vincenzo Italiano, ma al centro del dibattito c’è la deludente Fiorentina e la discussa scelta di Commisso di blindare Palladino che oggi, come indice di gradimento, viene dopo l’ex tecnico
• LUCA CALAMAI
Nell’ultima al Franchi si pretende una prova d’orgoglio
il 14/05/2025 alle ore 13
Chiuso
UDirettore editoriale
Luca Calamai
Direttore responsabile
Mario Tenerani
Caporedattore Tommaso Borghini
gna è una delle partite
questa occasione per ricordagli che non lo rimpiangono. Anzi, lo ricordano con un passa-
na speranza c'è. Piccola ma c'è. Servono sei punti nelle ultime due gare e tanti incroci favorevoli. Di sicuro, Palladino e i giocatori hanno l'obbligo di mettere cuore e gambe. Per rispetto nei confronti di una tifoseria che li ha sempre accompagnati e sostenuti. Anche quando poteva essere normale contestarli. Fiorentina-Bologna è una delle partite più attese dell'anno. Il ritorno al Franchi dell'amato-odiato Vincenzo Italiano. Tanti dei suoi critici non aspettavano che questa occasione per ricordagli che non lo rimpiangono. Anzi, lo ricordano con un passato fatto solo di nali perse. Ma ora lo scenario è diverso. Ora Italiano e il Bologna non sono attori protagonisti. Al centro del dibattito c'è una Fiorentina che in questo campionato ha vinto otto partite di la
Editore e pubblicità
SPORT MANAGER GROUP info@brividosportivo.it
N° ROC 26744
e ha battuto almeno una volta tutte le grandi escluso il Napoli. Ma che come ricorda impietosa la classi ca oggi è addirittura al nono posto. Una posizione che non apre le porte dell'Europa, una posizione che peggiora gli ultimi due piazzamenti della squadra viola. Nel gradimento del mondo viola c'è un Palladino che, addirittura, viene dietro Italiano. Pochi hanno capito (e gradito) la sorprendente decisione del presidente Commisso di allungargli il contratto oltre il già previsto giugno 2026. Che fretta c'era di fare questo passo? Palladino ha fatto tante cose buone in questa stagione ma anche tanti errori. Una valutazione de nitiva potrà essere fatta solo a ne campionato. Ricordando che il Presidente Commisso in più di una circostanza ha ribadito che l'obiettivo era quello di migliorare i risultati di un anno fa. Quindi, seguendo il ragionamento del proprietario del club viola, di centrare la quali cazione all'Europa League. Vedremo. Per il momento l'ipotesi più credibile è quella di vedere dopo alcuni anni la Fiorentina uscire dal giro delle Coppe. Capite bene che il popolo viola pretende almeno una prova d'orgoglio contro il Bologna e contro il vecchio condottiero. Caro Palladino, cari giocatori, almeno l'onore va salvato. Poi, quando scenderà il sipario sulla Serie A e sulla stagione allora arriveranno le pagelle di ne anno. Da valutare con grande attenzione.
Redazione redazione@brividosportivo.it
Grafica e impaginazione Rossana De Nicola grafica@brividosportivo.it
Stampa Baroni e Gori
Foto storiche archivio Paolo Melani
Il tecnico al Franchi per la prima da ex
In viola gioco, identità e 3 finali in 3 anni
Ma il trofeo è sempre dolorosamente sfumato
E il commiato non è stato a atto sereno
• RUBEN LOPES PEGNA
Tre anni e tre quali cazioni europee. Tre nali e sei semi nali. È questo il bilancio di Vincenzo Italiano sulla panchina viola. E tutto questo con un centravanti (Vlahovic) capace di andare in doppia cifra solo nei primi sei mesi della sua avventura a Firenze. Poi in quel ruolo sono arrivati giocatori che in fase realizzativa non hanno inciso molto. Italiano ha preso nell'estate del 2021 la Fiorentina che aveva conquistato l'anno prima appena 40 punti e che si era salvata a tre giornate dalla ne. In dodici mesi l'ha portata al settimo posto, conquistando 22 punti in più, 62. Il tutto con una rosa nella quale c'erano 14 giocatori della stagione precedente: Bonaventura, Castrovilli, Callejon, Saponara (da gennaio in prestito allo Spezia dello stesso Italiano), Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi, Venuti, Dragowski, Terracciano, Duncan, Amrabat, Vlahovic e Igor.
La Fiorentina è arrivata settima nel 2021/22 con 62 punti, conquistando il diritto a partecipare alla Conference League. In Coppa Italia è stata eliminata dalla Juve in semi nale. Ma in precedenza aveva battuto in trasferta il Napoli per 5-2 negli ottavi e l'Atalanta 3-2 nei quarti. La Fiorentina si è classi cata ottava con 56 punti nel 2022/23, quali candosi di nuovo per la Conference grazie alla squali ca della Juventus dalle competizioni internazionali. In quella stagione, però, ha conquistato la nale di Coppa Italia dove è stata battuta il 24 maggio all'Olimpico dall'Inter per 2-1 dopo essere andata in vantaggio con un gol di Nico Gonzalez. Due settimane dopo, il 7 giugno, la squadra viola ha perso a Praga 2-1 la nale di Conference con il West Ham dopo essere riuscita a pareggiare con Bonaventura la rete del vantaggio inglese. Nonostante le due nali raggiunte il rapporto tra una parte della tifoseria, soprattutto quella di tribuna e del parterre (ma non solo) e Italiano ha cominciato a deteriorarsi.
L’esultanza scatenata dell’andata non è piaciuta a club e tifosi
E i mugugni non sono mancati. Nella sua ultima stagione a Firenze (2023/24) le critiche a Italiano sono aumentate e il rapporto si è fatto più teso.
La Fiorentina si è classi cata ottava con 60 punti e si è quali cata per la Conference grazie ai buoni risultati conquistati dalle formazioni italiane in Europa. Ciò ha consentito di avere otto squadre nelle varie competizioni continentali in questa stagione (nella prossima torneranno ad essere sette).
Quattro giorni dopo, con la vittoria a Bergamo per 3-2 sull'Atalanta, si è chiusa l'avventura di Italiano sulla panchina viola. Quell'addio è stato accolto da molti con un senso di sollievo nonostante i buoni risultati raggiunti con squadre tecnicamente inferiori rispetto alla Fiorentina attuale.
Comunque la Fiorentina ha disputato la semi nale di Supercoppa a Riad (ottenuta per essere stata nalista di Coppa Italia la stagione precedente) dove ha perso 3-0 con il Napoli. E ha raggiunto la semi nale di Coppa Italia nella quale è stata eliminata dell'Atalanta nonostante il successo per 1-0 nel match d'andata al Franchi. In Conference la squadra viola ha conquistato di nuovo la nale. E la scon tta per 1-0 patita ad Atene il 29 maggio con l'Olympiakos nei tempi supplementari è stata sicuramente la più dolorosa perché la Fiorentina era favorita rispetto alla compagine greca.
In questa stagione in cui Italiano è a Bologna la ruggine con i tifosi e la dirigenza viola si è acuita ancora di più dopo la partita d'andata giocata al Dall'Ara e vinta dai rossoblù per 1-0 con un gol nella ripresa di Odgaard. Era il 15 dicembre e quel giorno sulla panchina viola sedeva Citterio e non Palladino, tornato a casa per la scomparsa della madre. Così l'esultanza di Italiano a ne partita non è piaciuta alla tifoseria gigliata. Ed è stata presa come una mancanza di rispetto al termine della gara dal direttore sportivo della Fiorentina Daniele Pradè soprattutto perché avvenuta in una giornata di lutto. E se è vero che Italiano è solito esultare sempre in modo esuberante dopo ogni vittoria del Bologna è anche vero che quel giorno avrebbe potuto cercare di contenersi. Oggi comunque tornerà per la prima volta da ex al Franchi in una partita da sempre molto sentita dalle due tifoserie. Il derby dell'Appennino, infatti, non è mai una gara banale e questo, al di là della presenza di Italiano sulla panchina del Bologna, ha una grande importanza per la classi ca.
Come valuta il lavoro di Palladino? Ritiene giusto il prolungamento del suo contratto?
«Penso sia un allenatore giovane, che deve crescere e fare esperienza, sbagliare anche. A Coverciano ho constatato con i miei occhi la sua preparazione, per cui su questo non dobbiamo avere dubbi. Il prolungamento? Ritengo sia una mossa corretta perché in questo anno sulla panchina viola ha iniziato un percorso, è cresciuto, si è misurato con una piazza che ha grandi ambizioni: allungare il suo contratto signi ca non voler perdere questa stagione di maturazione».
Sulla panchina del Bologna, avversaria quest’oggi della Fiorentina, c’è Vincenzo Ita-
liano, allenatore rimpianto da alcuni tifosi orentini. Che squadra sono i rossoblu? E come valuta l’operato del mister?
«Il Bologna è un’ottima squadra, gioca un buonissimo calcio e, in generale, è un avversario tosto per la Fiorentina. Italiano è stato capace di portare la sua mentalità, il suo gioco e non far rimpiangere un allenatore come Motta che lo scorso anno ha fatto grandissime cose. Il giudizio su di lui non può che essere positivo».
Che partita dobbiamo aspettarci? Che Fiorentina dovrà essere per strappare la vittoria?
«Una partita aperta, combattuta, anche spettacolare visti i giocatori in campo.
Il Bologna cercherà di pressare alto, riconquistare palla e far male alla difesa viola, come da prerogativa del proprio allenatore. La Fiorentina dal canto suo dovrà essere brava a restare corta, concentrata e puntare sulla sua qualità: se Fagioli e compagni sapranno eludere il primo pressing rossoblu, si aprirà il campo e ci sarà l’occasione per creare grossi pericoli. È una gara aperta a tutti i risultati».
Vede ancora possibilità per la Fiorentina in Europa il prossimo anno?
«Difficile fare previsioni, non mi sono mai riuscite. (ride, ndr) Certo è che la Viola avrebbe la qualità per centrare una qualificazione in Europa…».
“Italiano ha portato la sua mentalità e non sta facendo rimpiangere Motta” “
23ª GIORNATA 02/02/2025
Atalanta-Torino
Bologna-Como
Cagliari-Lazio
Fiorentina-Genoa
Juventus-Empoli
Milan-Inter
Monza-Verona
Parma-Lecce
Roma-Napoli
Udinese-Venezia
27ª GIORNATA 02/03/2025
Atalanta-Venezia
20ª GIORNATA 12/01/2025
21ª GIORNATA 19/01/2025
Bologna-Roma Empoli-Lecce Genoa-Parma Lazio-Como Milan-Cagliari Monza-Fiorentina Napoli-Verona Torino-Juventus Udinese-Atalanta Venezia-Inter
24ª GIORNATA 09/02/2025
Cagliari-Parma Como-Juventus Empoli-Milan Verona-Atalanta Inter-Fiorentina Lazio-Monza Lecce-Bologna Napoli-Udinese Torino-Genoa Venezia-Roma
Bologna-Cagliari
Fiorentina-Lecce
Genoa-Empoli
Juventus-Verona
Milan-Lazio
Monza-Torino
Napoli-Inter
Roma-Como
Udinese-Parma
31ª GIORNATA 06/04/2025
Atalanta-Lazio
Bologna-Napoli
Empoli-Cagliari
Genoa-Udinese
Lecce-Venezia
Milan-Fiorentina
Monza-Como
Parma-Inter
Roma-Juventus
Torino-Verona
35ª GIORNATA 04/05/2025
Bologna-Juventus
Cagliari-Udinese
Empoli-Lazio
Genoa-Milan
28ª GIORNATA 09/03/2025
Cagliari-Genoa Como-Venezia Empoli-Roma Verona-Bologna Inter-Monza Juventus-Atalanta Lazio-Udinese Lecce-Milan Napoli-Fiorentina Parma-Torino
Atalanta-Napoli Bologna-Monza Cagliari-Lecce Como-Udinese Fiorentina-Torino Verona-Lazio Inter-Empoli Juventus-Milan Parma-Venezia Roma-Genoa
25ª GIORNATA 16/02/2025
Atalanta-Cagliari Bologna-Torino Fiorentina-Como Genoa-Venezia Juventus-Inter Lazio-Napoli Milan-Verona Monza-Lecce Parma-Roma Udinese-Empoli
29ª GIORNATA 16/03/2025
22ª GIORNATA 26/01/2025
Como-Atalanta Empoli-Bologna Genoa-Monza Lazio-Fiorentina Lecce-Inter Milan-Parma Napoli-Juventus Torino-Cagliari Udinese-Roma Venezia-Verona
26ª GIORNATA 23/02/2025
Cagliari-Juventus Como-Napoli Empoli-Atalanta Verona-Fiorentina Inter-Genoa Lecce-Udinese Parma-Bologna Roma-Monza Torino-Milan Venezia-Lazio
30ª GIORNATA 30/03/2025
Inter-Verona
Lecce-Napoli
Monza-Atalanta
Parma-Como
Roma-Fiorentina
Torino-Venezia
32ª GIORNATA 13/04/2025
Atalanta-Bologna Como-Torino Fiorentina-Parma Verona-Genoa Inter-Cagliari Juventus-Lecce Lazio-Roma Napoli-Empoli Udinese-Milan Venezia-Monza
36ª GIORNATA 11/05/2025
Atalanta-Roma Como-Cagliari Empoli-Parma Verona-Lecce Lazio-Juventus Milan-Bologna Napoli-Genoa Torino-Inter Udinese-Monza Venezia-Fiorentina
Atalanta-Inter Bologna-Lazio Fiorentina -Juventus Genoa-Lecce Milan-Como Monza-Parma Roma-Cagliari Torino-Empoli Udinese-Verona Venezia-Napoli
33ª GIORNATA 20/04/2025
Bologna-Inter Cagliari-Fiorentina Empoli-Venezia Genoa-Lazio Lecce-Como Milan-Atalanta Monza-Napoli Parma-Juventus Roma-Verona Torino-Udinese
37ª GIORNATA 18/05/2025
Cagliari-Monza Como-Empoli Fiorentina-Atalanta Verona-Parma Inter-Udinese Juventus-Genoa Lazio-Torino Lecce-Roma Napoli-Milan Venezia-Bologna
34ª GIORNATA 27/04/2025
Atalanta-Lecce Como-Genoa Fiorentina-Empoli Verona-Cagliari Inter-Roma Juventus-Monza Lazio-Parma Napoli-Torino Udinese-Bologna Venezia-Milan
38ª GIORNATA 25/05/2025
Cagliari-Venezia Fiorentina-Bologna Genoa-Atalanta Verona-Como Inter-Lazio Juventus-Udinese Lecce-Torino Monza-Empoli Parma-Napoli Roma-Milan
Atalanta-Parma Bologna-Genoa Como-Inter Empoli-Verona Lazio-Lecce Milan-Monza Napoli-Cagliari Torino-Roma Udinese-Fiorentina Venezia-Juventus
CLASSIFICA Serie A
P partite totali g v n p
1 Napoli 78 36 23 9 4
2 Inter 77 36 23 8 5
3 Atalanta 71 36 21 8 7
4 Juventus 64 36 16 16 4
5 Lazio 64 36 18 10 8
6 Roma 63 36 18 9 9
• MARIO TENERANI
7 Bologna 62 36 16 14 6
8 Milan 60 36 17 9 10
9 Fiorentina 59 36 17 8 11
10 Como 48 36 13 9 14
11 Torino 44 36 10 14 12
12 Udinese 44 36 12 8 16
13 Genoa 40 36 9 13 14
14 Cagliari 33 36 8 9 19
15 Verona 33 36 9 6 21
16 Parma 32 36 6 14 16
17 Venezia 29 36 5 14 17
18 Lecce 28 36 6 10 20
19 Empoli 28 36 5 13 18
20 Monza 18 36 3 9 24
CLASSIFICA MARCATORI
NOME SQUADRA RETI RIGORI
Retegui Atalanta 24 4
Kean Fiorentina 17 1
Lookman Atalanta 15 1
Thuram Inter 14
Lukaku Napoli 13 3
Orsolini Bologna 13 3 Fagioli Adli
A Disposizione: 1 Terracciano, 30 Martinelli, 22 Moreno, 15 Comuzzo, 65 Parisi, 25 Richardson, 27 Ndour, 23 Colpani, 63 Caprini.
Mandragora
Fagioli
Gosens
Gudmundsson 20 Kean
PALLADINO
A Disposizione: 34 Ravaglia, 2 Holm, 14 Calabria, 33 Miranda, 19 Ferguson, 26 Lucumì, 18 Pobega, 21 Odgaard, 6 Moro, 28 Cambiaghi, 11 Ndoye, 9 Castro. 1 Skorupski 29 De Silvestri
Beukema 15 Casale 22 Lykogiannis 20 Aebischer
Freuler
Orsolini
Fabbian
Dominguez
Dallinga