ufficio scolastico sport a verona scuola
sdp
Progetto che proseguirà anche nel 2012
All’Aleardi piace la palla ovale Gli atleti del Valpolicella protagonisti di vere e proprie lezioni di rugby agli studenti dell’Istituto veronese
P
resso l’istituto Aleardo Aleardi di Verona si sono svolti lo scorso novembre una serie di incontri che hanno portato gli alunni dell scuola elementare e media a conoscere e praticare il rugby. Tale opportunità si è resa possibile grazie alla bella collaborazione che la scuola veronese ha attivato con il Valpolicella Rugby, società al vertice del movimento rugbistico veronese. La società presieduta da Sergio Ruzzenente si sta impegnando al massimo per divulgare tale disciplina nel mondo scolastico e giovanile, cercando di insegnare i valori tipici di uno sport che sta vedendo crescere, anno dopo anno e in modo esponenziale, il numero degli iscritti e praticanti. La scelta della preside Maria Grazia Nalin e della direttrice Lucia Nalin di avviare i giovani alunni alla conoscenza del rugby, risponde alla filosofia dell’Istituto dove il rispetto delle regole, dei compagni, la collaborazione ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati anche attraverso il sacrificio sono fattori imprescindibili e alla base dell’istruzione. Il progetto, che si è sviluppato nel 2011 ed ha visto una vivace ed interessata partecipazione da parte degli studenti coinvolti, ha portato alla costituzione di una vera e propria formazione Aleardina. Gran parte del merito di tale successo è da attribuire senza dubbio agli allenatori Giovanni Musso (mediano di mischia) e Jeronimo Lavanna Etcheverry (esterno della veronese e della nazionale Uruguaiana) che con grande professionalità e disponibilità hanno saputo catturare l’attenzione dei ragazzi, godendo così di rispetto e simpatia.
Le esercitazioni proposte hanno permesso a tutti gli alunni coinvolti di conoscere meglio e più approfonditamente la disciplina, le regole e a sperimentarne i vari aspetti di coordinazione e miglioramento di tutte le capacità condizionali. Molto soddisfatti dell’iniziativa anche i professori Roberto Poccetti e Tiziano Manzini, insegnanti di scienze Motorie dell’Istituto, che hanno così potuto ulteriormente ampliare la già notevole offerta formativa scolastica dell’Aleardi. Questa esperienza testimonia ulteriormente come la collaborazione tra gli istituti scolastici e le società di eccellenza dello sport veronese sia un ottimo veicolo per far conoscere ai ragazzi tutti gli sport, non solo quelli più “famosi” per indurli spesso a praticarli. Il Valpolicella Rugby - con il responsabile scuole Giordano Massalongo - si è dimostrata in questo senso una società lungimirante, trovando nell’Aleardo Aleardi un ottimo partner, un istituto dove lo sport è da sempre considerato elemento di grande significato educativo e formativo. Aleardo Aleardi che, di fatto, è al vertice dello sport scolastico veronese. Terminata l’esperienza scolastica il progetto prosegue presso gli impianti sportivi dello Sporting Verona di Via Prima Traversa Spianà dove, gli alunni che desiderano proseguire nella pratica del rugby, lo possono fare acquisendo così ulteriore esperienza e abilità. I ragazzi potranno così proseguire nell’allenamento e potranno essere eventualmente inseriti nelle formazioni della società veronese. r.b.
www.sportdipiu.com r 11