Data
SALUTE-E-BENESSERE.ORG (WEB)
03-05-2015
Pagina Foglio
3 / 5
Altra cosa importante è insegnare al bambino a soffiarsi il naso.
Naso chiuso durante la gravidanza Alle donne in stato di gravidanza è sconsigliato usare degli spray nasali vasocostrittori con propellente, perchè ad oggi non ci sono dati sufficienti sulla loro sicurezza in gravidanza ed allattamento. Potrebbero interferire in qualche modo con il tono contrattile dell’utero o potrebbero avere qualche effetto negativo sulla placenta. Nel dubbio è meglio non rischiare e scegliere dei nebulizzatori a base di soluzioni idrosaline o fisiologiche. Bene anche le inalazioni di vapore.
Come pulire un naso chiuso? Raccogliete dell’acqua fisiologica o della semplice acqua sul palmo della mano e poi immergete il naso ed inspirate; poco dopo soffiate. Il sollievo è immediato. In caso di naso chiuso sarebbe meglio effettuare questi lavaggi durante le ore notturne, prima di coricarsi. Ma non dimentichiamo che eseguire la stessa operazione due volte a settimana rappresenterebbe un’ottima prevenzione contro agenti inquinanti, smog, fumo, polvere, etc.
Esempi di spray nasali in commercio
>> Indice
1. Apix Propoli Lo spray nasale libera il naso. Contiene, tra le altre cose (oli essenziali di eucalipto e di pino mugo), amamelide ed eufrasia: sostanze ad azione astringente e decongestionante, favorendo la rimozione del muco dalle fosse nasali. Costo: 10 euro per il formato da 20 ml
2. EPID di Specchiasol Ottimo prodotto per la pulizia delle fosse nasali. E’ a base di estratto di propoli idrodispersibile decerata (EPID) e contiene anche camomilla, eucalipto, agrimonia e sale marino. Costo: 8,80 euro per il formato da 20 ml
3. Lichensed della PromoPharma Lo spray nasale in questione è costituito da una soluzione idrosalina che favorisce la decongestione della mucosa e facilita il respiro. E’ presente un principio attivo brevettato che assicura sollievo al naso irritato per via dell’effetto barriera della componente polisaccaridica. Sono presenti anche gli oli essenziali di eucalipto, pino mugo, tea tree. E’ adatto anche ai bambini. Costo: 9,90 euro per il formato da 15 ml
4. PropolNutra – Farmaderbe Lo spray è a base di estratti standardizzati di propoli arricchiti da principi vegetali selezionati. Il medicamento rinforza le difese organiche e protegge da sbalzi di temperatura e smog che mettono a dura prova il naso. Costo: 9 euro per il formato da 15 ml
5. Rhinodoron di Weleda
036326
Formulazione a base di Aloe vera e di una soluzione fisiologica: protegge la mucosa nasale di adulti, lattanti e bambini. E’ indicato anche in caso di raffreddore o rinite allergica perchè lenisce la mucosa irritata e favorisce il distacco delle croste.
Codice abbonamento:
Costo: 8,80 euro per il formato da 20 ml
6. Tonimer Baby – Istituto Ganassini Lo spray nasale è creato su una soluzione di acqua di mare isotonica sterile. E’ ricco di oligoelementi (rame, selenio e
Specchiasol
Pag. 31