

Corporate Social Responsibility Report 2024
Sonepar in Svizzera



Introduzione

da sx a dx: Marco Saggionetto, Philipp Guidetti, David von Ow, Benjamin Ertl.
Consapevoli delle nostre responsabilità come impresa, ci assumiamo importanti impegni a favore del pianeta e della società. I nostri valori – People & Planet, Will to Dare, Customer Centric e Lead by Example – ci guidano nelle nostre attività.
Il nostro purpose «Powering Progress for Future Generations» sta alla base di quello che facciamo. Ci siamo posti ambiziosi obiettivi da qui al 2028 per promuovere la formazione continua, una customer journey sostenibile, il ciclo dei prodotti, la parità di genere e l’impegno a favore della società.
La sostenibilità è una componente imprescindibile della nostra strategia aziendale. Riduciamo la nostra
impronta carbonica impiegando fonti rinnovabili, una gestione intelligente dell’energia e catene di fornitura sostenibili. Ma la nostra responsabilità va ben oltre la nostra impresa: ci impegniamo per un futuro sostenibile mettendo a punto soluzioni innovative in stretta collaborazione con i nostri partner.
Diamo molta importanza a una condotta integra ed eticamente corretta. Promuoviamo la trasparenza e l’affidabilità grazie a un attivo Compliance Management, alla certificazione ISO 37301e a un sistema di whistleblowing.
Con oltre 500 collaboratori in 15 sedi vantiamo una forte presenza su tutto
il territorio nazionale e ci impegniamo per le iniziative sociali. In questo rapporto vi presentiamo le nostre attività di CSR realizzate nel 2024 e quelle che abbiamo in programma per il 2025.
La direzione aziendale
David von Ow CEO
Marco Saggionetto Direttore vendite
Benjamin Ertl
Directeur Supply Chain
Philipp Guidetti
Directeur Digital & Transformation
Una visione d’insieme coerente
Sonepar unisce la competenza a livello globale alla sensibilità per le esigenze locali. L’azienda a conduzione familiare è attiva promotrice della transizione energetica. La nostra identità è improntata sulla diversità, sulle competenze individuali e sull’impegno a sviluppare soluzioni sostenibili.
I nostri valori guidano le nostre azioni. Capiamo le esigenze dei nostri clienti ed è per questo che sappiamo fornire soluzioni per farli avanzare e idee personalizzate per facilitare il loro lavoro.
La nostra visione è mantenere la nostra posizione di leader mondiale nella fornitura di prodotti, sistemi e servizi per il commercio B2B di materiale elettrico. Ci impegniamo per assicurare un’esperienza digitale omnichannel, la sostenibilità e un ambiente di lavoro inclusivo.
Il nostro programma strategico si fonda su quattro pilastri: Impact (prestazioni), People (persone), Customer (cliente) e Planet (ambiente). La nostra missione è sostenere al meglio i clienti grazie alle nostre competenze globali e alle nostre attività a livello locale.
Il nostro purpose «Powering Progress for Future Generations» riflette il nostro impegno per un futuro migliore. Il nostro network, i nostri valori e le nostre innovazioni sono la chiave per il progresso.
Con lo slogan «Powered by Difference» facciamo la differenza – per i nostri clienti, i nostri partner e la società.

Agiamo seguendo il purpose «Powering Progress for Future Generations.» Promuoviamo il progresso per le generazioni future, per affrontare le sfide globali del nostro tempo. Il nostro purpose nasce dall’assidua interazione con i nostri stakeholder in tutto il mondo: collaboratori, clienti, fornitori e azionisti. È la base di partenza per i nostri obiettivi a lungo termine, che abbiamo riassunto in cinque «Bold Commitments». Ci siamo posti chiari impegni da qui al 2028 volti a promuovere la formazione continua, una customer journey sostenibile, il ciclo dei prodotti, la parità di genere e l’impegno a favore della società.
La nostra identità
Chi siamo
La nostra energia viene dalla nostra diversità. Siamo esperti orientati al futuro e imprimiamo uno slancio positivo alla transizione energetica con (Energy Enabler) – forti delle nostre competenze e capacità individuali. Siamo un’impresa familiare che coniuga il radicamento locale con un know-how globale in un contesto orientato alla performance.
I nostri valori
Il cliente al centro | Al servizio delle persone e dell’ambiente | Dare il buon esempio – essere un modello | La volontà di osare e innovare
Lanostra
Cosa ci distingue
Capiamo i nostri clienti individuali. Con passione soluzioni su misura che e facilitano il loro lavoro
La nostra missione
Cosa facciamo
Siamo leader mondiali nel commercio all’ingrosso B2B di prodotti, soluzioni e servizi per l’elettricità. Offriamo ai nostri clienti in tutto il mondo una combinazione unica di know-how trasversale e approfondita comprensione dei mercati regionali (pensa globale –agisci locale) per facilitare il loro lavoro quotidiano.
Il nostro posizionamento
Sonepar è il fornitore che fa avanzare.
Il nostro slogan
Powered by Difference
La nostra visione
Dove stiamo andando
Sonepar si è posta l’obiettivo di rimanere leader mondiale nella fornitura di prodotti, sistemi e servizi B2B per l’elettricità, offrire ai clienti un’esperienza digitale omnichannel, promuovere la sostenibilità e assicurare ai collaboratori un ambiente di lavoro caratterizzato da inclusione e diversità.
Il nostro piano strategico Impact
Performance (prestazioni) | People (persone) Customer (cliente) | Planet (pianeta/ambiente)
distingue
clienti e le loro esigenze passione sviluppiamo idee e che li aiutano a crescere lavoro quotidiano.
posizionamento fornitore di soluzioni avanzare.
Il nostro Purpose
Cosa ci motiva
Noi di Sonepar siamo convinti che sia il progresso a far girare il mondo e rendere migliore la vita. Con la nostra impresa, i nostri valori e i legami che creiamo, ci impegniamo ogni giorno per le prossime generazioni. Per il loro futuro facciamo avanzare il progresso.
Il nostro Purpose
Powering progress for future generations. / Energia al progresso per le generazioni future.
La compliance per Sonepar: responsabilità e integrità
La compliance è una componente essenziale della nostra responsabilità sociale. Un’etica aziendale fondata su correttezza e conformità alle regole sta alla base del nostro successo a lungo termine. Per questo abbiamo attivato un sistema di Compliance Management a tutto tondo, con direttive e processi chiari e trasparenti.

I nostri documenti di compliance
Affinché le nostre azioni rispondano sempre ai requisiti etici e legislativi, abbiamo introdotto documenti vincolanti.
Codice di condotta per il personale: è un documento orientativo, chiaramente strutturato e di facile comprensione. Su ogni pagina sono riportate istruzioni pratiche con le rubriche «Cosa bisogna sapere», «Perché è importante» e chiari «Do’s and Don’ts». Il codice di condotta è vincolante per tutti i collaboratori, contempla tutte le attività in tutti i paesi in cui opera Sonepar ed è disponibile in 17 lingue. Tutti i nostri collaboratori sono tenuti a rispettare e osservare il codice di condotta. Nella versione aggiornata al 2025 il codice presenta chiare regole su antitrust, diritti civili e gestione dei rischi, oltre a illustrare i nostri valori aziendali e il nostro purpose.
Codice di condotta per partner commerciali: Sonepar si aspetta dai suoi partner commerciali lo stesso livello di integrità e responsabilità che pone a se stessa. Il nuovo Business Partners Code of Conduct (2025) sostituisce il precedente codice di condotta per i fornitori. In questo documento sono definiti gli standard specifici per i nostri partner commerciali e sono delineate chiare aspettative rispetto ai valori di integrità, sostenibilità ed etica commerciale. Sonepar utilizza inoltre processi e strumenti comprovati per valutare l’integrità dei suoi partner commerciali.
Linee guida di whistleblowing: consentono a collaboratori, partner commerciali e terzi di segnalare eventuali trasgressioni al codice, alle direttive interne o alle prescrizioni di legge, in modo sicuro e riservato. Le segnalazioni aiutano a riconoscere ed eliminare in tempo situazioni irregolari.
Direttive sul comportamento in caso di regali: le direttive che definiscono il comportamento da adottare in caso di regali forniscono chiare prescrizioni per tutti i collaboratori di Sonepar relativamente all’opportunità di accettare o elargire regali, al fine di evitare conflitti d’interesse.
Linee guida di compliance: riepilogo dei principi e delle prescrizioni fondamentali per un comportamento corretto e conforme in azienda, in particolare per i collaboratori che detengono posizioni manageriali.
Certificazione ISO 37301: la conferma di alti standard
La certificazione ISO 37301 dimostra il nostro serio impegno per una buona gestione aziendale e pratiche commerciali etiche. È la conferma che applichiamo sistematicamente i processi di compliance, perfezionandoli continuamente. Così facendo consolidiamo la fiducia dei nostri clienti, collaboratori, fornitori, ma anche delle autorità e degli enti governativi.
Perché è importante la certificazione ISO 37301? Questa norma offre un
metro di misura globale certificato dei sistemi di Compliance Management (CMS) e costituisce un importante superamento delle nostre precedenti raccomandazioni, in quanto definisce chiari requisiti. Ogni azienda ha la flessibilità di adeguarne l’applicazione in base alle proprie esigenze. Il CMS è uno strumento efficace che aiuta a riconoscere in tempo utile possibili rischi, a rispettare le prescrizioni e a promuovere pratiche commerciali sostenibili.
Responsabilità e referenti
La compliance è responsabilità di tutti. Per essere sicuri di agire in modo sicuro anche in situazioni complesse, per qualsiasi domanda o dubbio potete rivolgervi al nostro Compliance Officer, Niklas Nathmann, scrivendo all’indirizzo compliance@sonepar.ch.
Con il nostro programma di compliance definiamo chiare regole e strutture che assicurano il nostro successo sostenibile e la fiducia dei nostri stakeholder.
Niklas Nathmann
Responsabile dei progetti strategici e Business Development, Membro SLC Sonepar Suisse SA


La sostenibilità –Introduzione
La sostenibilità è uno dei principali pilastri della strategia del nostro Gruppo a livello globale ed è promossa attivamente dai proprietari dell’azienda. Intendiamo sfruttare la nostra posizione nella supply chain e impegnarci su questo fronte insieme a tutti i nostri stakeholder. Vogliamo fungere da ponte per i nostri clienti per poter creare, insieme, un ecosistema migliore: solo unendo le forze, infatti, potremo dar vita a un cambiamento.
Sonepar Sustainability Leadership Committee (SLC) è una rete internazionale che riunisce esperti in soste-
nibilità provenienti da oltre 20 paesi. L’idea è quella di perseguire a livello locale gli obiettivi globali di Sonepar. Basandoci sui dati dell’impronta carbonica rilevata per Sonepar, adottiamo e implementiamo misure per raggiungere gli obiettivi dell’accordo sul clima di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5 ºC.
La commissione SLC è suddivisa in diversi gruppi di lavoro, che si dedicano ognuno a temi quali l’economia circolare e il recupero dei rifiuti (cicli dei materiali e dei prodotti), l’elettrificazione dei veicoli, gli edifici a emissioni zero e il trasferimento delle conoscenze.
Impronta carbonica
• Emissioni di CO2 nel 2024: 13’108 tonnellate (2023: 14’080 tonnellate, 2022: 14’535 tonnellate)
• CO2 catturato dalla struttura in legno del CDC: 1500 tonnellate
• CO2 catturato dalla colonia di api sul CDC: 60 tonnellate
Mobilità
• Sedi con stazioni di ricarica per e-mobility: 12/15
• Stazioni di ricarica in tutta la Svizzera: 41
• Flotta di veicoli elettrici: 42 % (2023: 25 %, 2022: 21 %, 2021: 12 %)
• Veicoli commerciali elettrici: 8 % (2023: 10 %, 2022: 8 %, 2021: 4 %)
Energia
• Energia fotovoltaica prodotta in tutta la Svizzera in kWh: 499’460
• Fabbisogno coperto con energia autoprodotta: 41 % (2023: 36 %, 2022: 30 %, 2021: 26 %, 2020: 15 %)
Servizi digitali
• Bollettini di fornitura paperless: 70 %
• Resi registrati digitalmente in anticipo: 77 %
Expertise in energie rinnovabili
• Più di 10 anni di esperienza nell’assistenza ai progetti
• 5 consulenti clienti per le energie rinnovabili
• 8 specialisti per le energie rinnovabili
• Più di 4800 progetti fotovoltaici realizzati con i clienti
• Più di 2900 stazioni di ricarica consegnate
• 990 configurazioni realizzate tramite il configuratore fotovoltaico
Expertise in ambito Luce
• Più di 5 anni di esperienza nell’assistenza ai progetti
• 5 consulenti clienti luce
• 3 specialisti per progetti di illuminazione (pianificazione, offerte, coordinamento)
Strategico Obiettivi di sviluppo sostenibile
La Svizzera in Sonepar Spazio DACH
Quando si parla di paesi di riferimento, si intendono i seguenti paesi: Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Ungheria.
Contributo diretto Attuazione Fino a Risultati 2024 Stato Raggiungere gli obiettivi
Riduzione delle emissioni di CO2 del - 6,7 % (totale Scope 1, 2 e 3), basata qui sulla sede di tutti i paesi di riferimento
85% Quota di contratti di elettricità verde
15% Quota di energia rinnovabile (FV) sul consumo totale di elettricità
100% di propulsori alternativi per le automobili/riduzione del consumo di carburante
sulla strada giusta
in corso non ancora lanciato
Piano d‘azione richiesto
Contributo diretto
100% di illuminazione a LED in tutti Siti
Utilizzo al 100% di un sistema di gestione dell‘energia
100% Qualità dei dati Ambito 3 Consumo di carburante Consegna da tutti i fornitori a Sonepar (Upstream)
100% Qualità dei dati Consumo di carburante Scope 3 Consegna Sonepar a tutti i clienti (Downstream)
100% Utilizzo di un software di gestione dei trasporti
100% Tasso di recupero dei rifiuti Scope 3
Circolarità dei prodotti/economia circolare Prodotti raccolti e riciclati (RAEE)
Introduzione di una gamma verde «Offerta verde»
Emissioni a monte
Acquisti di prodotti
Immobilizzazioni
Trasferte (mezzi di trasporto pubblico e auto)
Logistica fornitori
Emissioni a monte e a valle
Energia upstream
Composizione dell’impronta carbonica di Sonepar in Svizzera
Rete Sonepar
Collaboratori
Emissioni interne
Flotta di automezzi aziendali
Emissioni di edifici e trasporti
Rifiuti
Le emissioni generate dalla nostra catena di approvvigionamento e dai nostri fornitori, ad esempio operazioni come gli acquisti, le vendite o il ciclo di vita dei prodotti.
Lavoriamo costantemente per ridurre la nostra impronta carbonica nei processi sia a monte che a valle della nostra attività.
Energia per riscaldamento e raffrescamento
Emissioni interne di Sonepar
Emissioni legate direttamente all’attività di Sonepar, come ad esempio:
• carburante per automezzi
• energia per riscaldamento
Emissioni prodotte indirettamente che generano gas serra, come ad esempio:
• corrente utilizzata per alimentare gli edifici
Clienti e utenti finali
Lavoriamo costantemente a ridurre l’impronta carbonica nei processi sia a monte che a valle della nostra attività.
Emissioni a valle (fornitura e consegna)
Partner di logistica esterni
Utilizzo dei prodotti
Fornitori
Fine vita
Elettricità
Seguiamo 10 impegni per la sostenibilità per aiutarci ad adottare comportamenti sostenibili nella vita di tutti i giorni.
iIl colore delle icone indica se le misure riducono le emissioni a monte, interne o a valle (vedi pagina 18).
Come possiamo contribuire?
Accelerare la transizione energetica presso i clienti: promuovere prodotti e servizi rinnovabili ed efficienti a livello energetico nell’ottica di incentivare un’economia circolare basata ad esempio su riciclo, riparazione e riutilizzo
Utilizzare energie rinnovabili:
installazione di moduli solari su magazzini e filiali o impiego di impianti rinnovabili e sistemi a pompe di calore esterni a livello locale
Risparmiare energia: regolazione delle temperature, rilevatori di presenza, LED e gestione dell’energia per regolare i consumi. Spegnere le luci e i monitor quando si lascia l’ufficio. Sostituire i vecchi apparecchi elettrici con prodotti ad alta efficienza energetica
Usare mezzi di trasporto ecologici:
utilizzare mezzi di trasporto ecologici (mezzi di trasporto pubblico, autovetture a basso consumo, veicoli ibridi o elettrici, utilizzo del treno al posto dell’aereo ecc.). Organizzare preferibilmente riunioni online al posto di trasferte
Incentivare una logistica sostenibile: incoraggiare i fornitori e i trasportatori a consegnare i prodotti usando veicoli a basso consumo, ibridi o elettrici. Ottimizzare i carichi e i percorsi di consegna, accorpare gli ordini e preparare i dati di logistica
Economia circolare: raccogliere e differenziare i rifiuti / riciclare i prodotti non utilizzati. Riparare i prodotti danneggiati, acquistare prodotti ricondizionati, per evitare il consumo di risorse. Evitare di stampare documenti ove possibile
Consumare in modo consapevole e responsabile: acquistare prodotti con sigillo di commercio equo e solidale (materie prime, condizioni lavorative) per abbigliamento, articoli elettronici, energia, generi alimentari ecc
Rinunciare alla plastica: acquistare prodotti non confezionati, bere acqua del rubinetto, rinunciare a prodotti di plastica usa e getta e utilizzare una bottiglia d’acqua personale riutilizzabile. Evitare gadget promozionali e prodotti di bassa qualità in plastica monouso
Ridurre l’inquinamento digitale: disdire gli abbonamenti a newsletter che non si leggono, ripulire la casella di posta e gli archivi e ridurre la qualità dei video in streaming per ridurre il consumo di energia dei server
Dare il buon esempio: partecipare a iniziative locali costruttive per aiutare la comunità. Informare i propri familiari e amici sull’importanza della tutela dell’ambiente

Progetti per la sostenibilità
2024 Supply Chain


Mobilità
Veicoli elettrici
Nelle filiali di Ginevra, Pregassona e Giubiasco tutti i collaboratori guidano veicoli elettrici.
Acquisto dei cartoni in Svizzera
Per le nostre forniture giornaliere abbiamo sempre utilizzato imballi in cartone riciclato. Ora abbiamo stretto accordi con un fornitore locale con sede nella Svizzera orientale. Grazie ai trasporti più brevi, riduciamo le emissioni a monte dello Scope 1.
Riciclo dei nostri rifiuti con Schneider Umweltservices
I rifiuti che produciamo in tutte le nostre sedi vengono ritirati da Schneider Umweltservices. L’azienda ha sviluppato un innovativo sistema di smistamento dei rifiuti che consente la separazione pressoché totale dei singoli materiali. Per noi questo si traduce nella possibilità di raccogliere e consegnare tutti i materiali in un unico container. Di conseguenza risparmiamo spazio ed evitiamo che i collaboratori debbano preoccuparsi di differenziare i materiali al momento dello smaltimento.



Awareness
Sustainability Week 2024
Dal 30 settembre al 4 ottobre 2024
Sonepar si è concentrata a livello globale sul tema della sostenibilità. Nell’ambito della Sustainability Week i clienti in Svizzera hanno potuto avvalersi di interessanti offerte su prodotti eco-sostenibili e scoprire i principi di funzionamento del nostro nuovo sistema di classificazione Green Offer. Parallelamente si sono tenuti Team Challanges e programmi d’informazione dedicati alla sostenibilità, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza per la tutela ambientale. Grazie all’applicazione della campagna a livello mondiale è stato possibile sfruttare le sinergie e compiere un passo importante verso un futuro sostenibile.
Nuovo headquarter
La divisione Servizi centrali si è insediata nei nuovi uffici, all’interno di un edificio Minergie. Le postazioni di lavoro flessibili favoriscono le modalità di lavoro ibrido riducendo i tragitti dei collaboratori da e verso il lavoro. L’ottimo collegamento coi mezzi pubblici incoraggia i collaboratori a continuare a rinunciare all’auto.
Ampliamento del Central Distribution Center
L’ampliamento del nostro magazzino centrale di Wallisellen è stato progettato interamente con Building Information Modelling (BIM). BIM consente di progettare e visualizzare con precisione l’intero processo di costruzione ed evitare così errori e progettazioni imprecise. Si riduce inoltre il consumo di risorse, in quanto si evitano materiali superflui e correzioni al progetto. BIM contribuisce anche ad assicurare un uso efficiente dell’energia e dei materiali di costruzione, in quanto offre le soluzioni migliori per la struttura e la tecnica dell’edificio. Come già avvenuto per il nostro magazzino centrale esistente, sul tetto verrà installato un potente impianto solare.



Anticipazioni 2025
Forniture su misura dei box dell’autostore
Con la fornitura di quantità e grandezze esattamente calibrate sui nostri box autostore da parte dei nostri top supplier, in futuro potremo risparmiare in termini di cartoni da smaltire. Quest’anno stiamo testando i best seller di Feller.
Consegne sempre più elettriche
Per migliorare ulteriormente il nostro bilancio di CO₂ abbiamo deciso di investire in una nuova categoria di veicoli di consegna elettrici. Questi modelli sono dotati di batterie più performanti, con maggiore autonomia. Quest’ottimizzazione del nostro parco veicoli ci permetterà di trarre vantaggi sia sul piano ambientale che economico e di imprimere un ulteriore impulso verso la trasformazione sostenibile della nostra azienda.

Progetti di responsabilità sociale
Riconoscimenti
Premio «Agiamo Insieme» in Ticino Il 4 giugno 2024 Sonepar in Ticino ha visto premiato il proprio impegno per il reinserimento professionale delle persone con problemi di salute. Questo riconoscimento ci rafforza nei nostri valori aziendali, che si riflettono nell’attenzione che riserviamo alle persone nel nostro lavoro quotidiano e nella diversità di cui andiamo orgogliosi. I nostri colleghi ticinesi stanno facendo grandi cose e dimostrano che insieme si possono trovare le soluzioni migliori.
Per saperne di più, guardate il video:


Collaborazioni con fondazioni: Selezione

Fondazione Altra di Sciaffusa
Fondazione della Svizzera orientale che svolge svariati compiti per Sonepar. I collaboratori del reparto Industria, ad esempio, allestiscono su base regolare le nostre cassette, valigette e zaini portautensili TRADEFORCE. Nella primavera 2025 Altra ha provveduto a imballare accuratamente i nostri quattro nuovi pacchetti di materiali di formazione. Nell’officina elettrica interna vengono inoltre confezionati quadri di comando.

Fondazione Stella cadente
Dove i sogni diventano realtà: la Fondazione fa di tutto per realizzare i desideri e regalare un’esperienza indimenticabile a bambini malati e con handicap. Ogni anno sosteniamo questo impegno con la nostra tombola natalizia. La direzione aziendale devolve il denaro ricavato dalla vendita dei biglietti e raddoppia l’importo raccolto.

Fondazione Brunau
La Fondazione Brunau offre un posto di formazione o di lavoro alle persone con problemi di salute in un contesto protetto. Per Sonepar la Fondazione Brunau gestisce le ordinazioni settimanali del catalogo e l’invio annuale dei cioccolati al reparto finanze e contabilità.

Fondazione Wisli
Il 9 maggio 2024 numerosi nostri collaboratori hanno partecipato alla Charity Run & Walk, la corsa podistica all’aeroporto organizzata dalla Fondazione Wisli. Da 40 anni la Fondazione Wisli s’impegna a favore dell’integrazione sociale e professionale di persone con disturbi psichici, dando un importante contributo per favorire la loro accettazione sociale. Siamo felici di poter sostenere la Fondazione Wisli!
Kennzahlen 2024
Indice D&I*: 79 %
23,2 %
di donne tra i collaboratori
6,7 anni di permanenza media in azienda
19,6 %
di tutti i collaboratori sfruttano modelli di lavoro flessibili
31.3% dei nuovi collaboratori erano donne
91,5 % di collaboratori in salute**
* L’indice è composto dai fattori inclusività, benessere e rispetto. ** Il 100% sarebbe se tutti fossero in salute durante tutto l’anno.
38 diverse nazionalità tra i collaboratori 19 fondazioni che collaborano con noi
77’000 CHF di investimenti in progetti CSR
Team Rynkeby
Per la seconda volta abbiamo potuto sostenere la squadra Rynkeby Svizzera, che raccoglie ogni anno fondi per la Fondazione svizzera per la ricerca sul cancro infantile. Le squadre che partecipano a questa manifestazione ciclistica internazionale partono dalla rispettiva capitale per pedalare fino Parigi.

Course de l’Espoir
Anche l’anno scorso i nostri colleghi delle filiali di Ginevra hanno partecipato a Course de l’Espoir. La competizione è organizzata da 16 anni a sostegno della Lega contro il cancro di Ginevra. Siamo stati felici di poterla sponsorizzare anche nel 2024!
Impegno sportivo a scopi benefici


La corsa di Wallisellen
Il 3 novembre 2024 diversi collaboratori Sonepar hanno partecipato alla corsa benefica di Wallisellen. Il ricavato della manifestazione è devoluto alla Lega contro il cancro del Canton Zurigo, per sostenere i bambini e i ragazzi malati di tumore. Siamo orgogliosi di essere stati per la seconda volta uno degli sponsor principali.

Anticipazioni 2025
Team Rynkeby
Anche nel 2025 la squadra ciclistica svizzera partirà per raggiungere Parigi a sostegno dei bambini colpiti da gravi malattie. 68 squadre – più di 2000 ciclisti e oltre 500 volontari – si preparano in tutto il mondo per pedalare alla volta di Parigi. Siamo lieti di sostenere per la terza volta di seguito il team Rynkeby Svizzera e quindi la Fondazione svizzera per la ricerca sul cancro infantile!



Reinserimento nel mondo del lavoro: Istituto Workbox a San Gallo
A marzo due collaboratori dell’istituto Workbox hanno cominciato a lavorare nel nostro reparto logistico a San gallo. Workbox si occupa di reinserimento professionale e noi siamo lieti di accogliere i nuovi arrivati. Se il periodo di prova andrà a buon fine, prenderemo in considerazione questa collaborazione anche per la logistica di altre nostre sedi.
Esclusione di responsabilità: la rilevazione e l’elaborazione di tutti i dati contenuti nel Corporate Social Responsibility Report è avvenuta con grande cura. Tuttavia, non è possibile escludere al 100% la presenza di errori. Tutte le dichiarazioni relative a eventi futuri si basano su valutazioni e previsioni elaborate in base ai dati disponibili al momento della pubblicazione (Aprile 2025).
Visitate il nostro sito web o i nostri social media:
Sonepar Suisse SA
Sonepar Suisse SA