Universo bianco aprile 2013

Page 1

universo bianco

S S E L GOD B I D R A N BER


Sommario Editoriale di Francesco Paone

La stagione 2012-2013 delle discipline nordiche si è conclusa il 24 marzo con il norvegese Petter Northug capace di vincere in rimonta la Coppa del Mondo di sci di fondo maschile. Lo stesso giorno la Norvegia è riuscita a conquistare la Coppa per nazioni del salto maschile ponendo fine a otto anni di dominio austriaco in tale graduatoria. I due episodi hanno arricchito ulteriormente il bottino della nazione scandinava, il cui inverno entra di diritto nella storia. La ragione primaria è il successo ottenuto da Anette Sagen a Schonach il 6 gennaio, grazie al quale la Norvegia è diventata il primo paese in grado di vincere almeno una gara di Coppa del Mondo in tutti i sette gli ambiti in cui sono divisi gli sport nordici. Basterebbe questo “settebello” a fare del 2012-’13 una stagione da ricordare, ma la Norvegia si è presa anche il lusso di sbaragliare la concorrenza nei grandi eventi. Infatti sommando i risultati dei Mondiali di Nove Mesto e della Val di Fiemme si noterà come ben 16 ori su 32 siano finiti tra i fiordi. In virtù delle discipline nordiche la Norvegia domina il medagliere pre-olimpico, ovvero l’ipotetica graduatoria che a meno di un anno da Sochi 2014 tiene in considerazione i risultati di tutti i Mondiali disputati nel 2013, con 17 ori e 34 medaglie totali. Seguono gli Stati Uniti (13 ori e 28 medaglie), la Germania (9 e 26), il Canada (7 e 29) e la Russia (7 e 23). Dov’è l’Italia? A quota sette podi complessivi senza alcun oro, ultima tra i paesi dell’arco alpino poiché la piccola Slovenia raccoglie a sua volta sette medaglie, ma due del metallo più pregiato. La classifica lascia il tempo che trova, in un anno le cose possono cambiar, tuttavia è significativo notare come l’unico podio iridato azzurro nelle discipline nordiche sia arrivato grazie al biathlon, con buona pace di chi ancora oggi lo considera uno sport folkloristico e di seconda categoria rispetto allo sci di fondo, allineandosi de facto a coloro che in ambito più ampio utilizzano il concetto, bigotto e razzista, di “sport minore” per tutto ciò che non è calcio, motori o ciclismo.

04

42 78

UNA STAGIONE AL MICROSCOPIO Martin protagonista assoluto

Gli Oscar della stagione del biathlon maschile Fourcade in vetrina, sorride anche Svendsen

Coppa del Mondo ai raggi X

Dalla prima gara all'ultima disputata nel 2013 la storia del biathlon attraverso i numeri

StrepiTora!

Una Coppa del Mondo nel segno della Berger Dietro la norvegese delusioni e sorprese

Nel nome di Sara(h)

Un'atleta che ha voluto mantenere l'anonimato ha rivelato segreti e scandali del mondo del salto

Berni knows best

Paolo Bernardi si è confermato un vincente alla guida della nazionale Usa di salto femminile

52

04

14

32

Coppa del Mondo in numeri

Il circuito maggiore della combinata nordica vivisezionato dalla prima gara a oggi

Bauer e l'ossessione del podio

Il campione ceco archivia un'annata deludente e si proietta verso le Olimpiadi con nuovo slancio

Il diesel Tanel è maturato con il progetto FuturFisi

Scopriamo un altro dei nostri giovani talenti

42

52

60 Direttore responsabile Walter Perosino

78

Direttore amministrativo Monica Gini Redazione Corso Mediterraneo 67 - Torino Fax 011 500008 info@solomagazine.it Hanno collaborato per i testi Massimiliano Ambesi, Giulia Favero, Lukas Hofer, Francesco Paone, Alessandro Pittin

84

Contributo fotografico Francesco Alessandro Armillotta, Getty Images, Newspower, www.jiz50.cz

i nostri campioni Lukas Hofer Alessandro Pittin

Appuntamento con il nuovo numero di

31 77

UNIVERSO BIANCO a GIUGNO

Realizzazione grafica Claudia Rubiu / Talia Verlato solomagazine Universo Bianco è una produzione

84 31

Anno IV, numero 3 APRILE 2013 Autorizzazione del Tribunale di Torino n.ro 48/10 del 23 settembre 2010

Concessionaria di pubblicità T21 S.r.l. | Target To One Via Francesco Reina 35 / 20133 Milano T +39 02 97373747 / +39 02 97373864 F +39 02 70 051582 @ info@T21.eu Skype ufficio: T21_Milano / www.T21.eu


Martin protagonista

assoluto

Gli Oscar di una stagione dominata da Fourcade, ma dove Svendsen non ha potuto giocare fino in fondo le sue carte di Francesco Paone / foto Getty Images


COPPA DEL MONDO

A RAGGI X

Il circuito maggiore del biathlon vivisezionato dalla prima gara ad oggi. Ripercorriamo l'ultima stagione e tutta la storia attraverso i numeri aggiornati al 2012-2013 di Massimiliano Ambesi / foto Getty Images


Strepitora Le vincitrici e le vinte di una stagione dominata da Tora Berger dal primo all’ultimo metro

di Francesco Paone / foto Getty Images


Nel nome di Un’atleta coperta da anonimato dopo aver rivelato tanti retroscena ed essersi tolta diversi sassi dalle scarpe, traccia un pepato bilancio della stagione di salto femminile

( ) Sara h di Francesco Paone / foto Getty Images


Genuino, italiano, e soprattutto vincente. Questo è Paolo “Berni” Bernardi che parla a cuore aperto al termine di un’intensa stagione

Berni knows best di Francesco Paone / Foto Sarah Brunson/U.S. Ski Team


COPPA DEL MONDO IN NUMERI Il circuito maggiore della combinata nordica vivisezionato dalla prima gara a oggi: ripercorriamo l'ultima stagione e tutta la storia attraverso i numeri aggiornati al 2012-2013

di Massimiliano Ambesi / foto Getty Images


«Obiettivo podio» Lukas Bauer a 36 anni archivia una stagione deludente e si proietta verso l'anno olimpico con un nuovo spirito: «Mi sorprendo del tempo che passa così in fretta, ma sento di essere ancora affamato di risultati» di Giulia Favero / foto Getty Images, Newpower, www.jiz50.cz


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.