Presentazione prodotto WHAT

Page 1

Sensazione di appagamento, utilità, armonia, benessere

ANALISI

Salute fisica e mentale

SALUTE

Sviluppo proprie capacità

Benessere emotivo

Sali Minerali

Acqua

Benessere nel contesto

Ricopre il 71 % del Pianeta Terra e solo lo 0,3 % di essa è potabile.

L’Acqua viene arricchita di minerali e altri elementi mentre passa attraverso gli strati di roccia

IDRATAZIONE

Terra

Acqua

CHI ? • NEONATI • BAMBINI • ANZIANI

DOVE ? Ridotta percezione della sete

QUANDO ?

L’ACQUA POTABILE È UNA DELLE MATERIE PRIME PIÙ CONTROLLATE AL MONDO

• ATLETI • DIABETICI

SI TROVA OVUNQUE

Idratazione Tavola 2

Melissa Paci Sofia Fantini

• CLIMI CALDI • ATTIVITÀ FISICHE INTENSE • STRESS • DISTURBI GASTRO-ENTERICI MA NON SOLO…

Il corpo di un adulto richiede circa 2 litri di acqua al giorno, in condizioni climatiche e di attività fisica normali

Benefici sulla Salute

Benefici Estetici


RICERCA SUGLI STIMOLI:

Stimoli Sensoriali

RICERCA

Il colore influisce inconsciamente sulla nostra vita e le nostre scelte La sete è stimolata unendo le sensazioni di: SECCO: Rosso/Giallo LIQUIDO: Verde/Blu

RICERCA SUI MATERIALI: Materiali che ricordano l’acqua

Fruscio Gorgoglio Gocciolio Clo-clo Pioggia Scroscio

Materiali che ricordano l’acqua (udito)

Istinto a toccarlaARANCIONE: Rosso/Giallo Liscia Calda-Fredda VERDE Viscida Avvolgente BLU Bagnata

Materiali che si modificano a contatto con l’acqua

Risultati trovati da: 1 ) Studio Fratelli Fehrman 2) Studio psicologico su bambini 3) Studio fatto in ambiente naturale

Studio sulle spugne

Stimoli Cerebrali Se hai sete viene coinvolta la «Decision Making» di tipo emozionale Se non hai sete e sei costretto si usa la parte del cervello che controlla il Movimento

Idratazione Tavola 3

Melissa Paci Sofia Fantini

ACCIAIO: freddo e liscio SILICONE: trasparente e viscido

BASTONE DELLA PIOGGIA TAMBURO DEL MARE

Vernici e acciai TERMOCROMICI Decorazioni con elementi IDROREPELLENTI SPUGNE

SPUGNA MARINA: non si modifica a contatto con l’acqua SPUGNA DA CUCINA: non si modifica a contatto con l’acqua SPUGNA DA GIARDINAGGIO: non si modifica a contatto con l’acqua SPUGNA PVA: estremamente dura da asciutta, molto morbida da bagnata LUFFA: ruvida e fastidiosa da asciutta, morbida indolore da bagnata

RICERCA DIMENSIONI POLSO Dimensione media donna: 17,8 cm Dimensione media uomo: 20,3 cm


OBIETTIVI:

CONCEPT

GENTE COMUNE

CHI?

E PRESUPPOSTI DI PROGETTO

OGGETTO ALLA PORTATA DI TUTTI, UTILIZZABILE DA QUALUNQUE PERSONA: SEMPLICE E INTUITIVO COMPORTAMENTO DA ELIMINARE

LE PERSONE SI AFFIDANO ALLA SENSAZIONE DI SETE PRIMA DI DECIDERSI A BERE

OVUNQUE RICORDARSI DI BERE

UFFICI, SCUOLE, LUOGHI DI LAVORO,... SEMPRE ALLA PORTATA DI MANO

DOVE?

RENDERE FACILE BERE

COINVOLGERE LE PERSONE IN MODO CHE RIESCANO A RICORDARSI AUTOMATICAMENTE DI BERE

REGOLARMENTE

QUANDO?

A CADENZA REGOLARE: O AD OGNI ORA

OGGETTI GIA’ ESISTENTI:

IDEE: TROVARE LA MOTIVAZIONE RENDERE PIÙ PRATICO BERE

Se me lo dici

DIMENTICO

Se mi fai vedere

RICORDO

Se mi coinvolgi

CAPISCO Idratazione Tavola 4

Sostanze idrorepellenti

Melissa Paci Sofia Fantini

Vernice Termocromica

Tamburo del mare

Bastone della pioggia


W H A T ater

Idratazione Tavola 1

Melissa Paci Sofia Fantini

ealth

dvice

ime


PROGETTO Misure espresse in mm Scala 1:1

Dettaglio scala 2:1 2

Cucitura a filo

2

Vista Frontale

Vista Laterale scala 2:1

Sezione A-A scala 2:1

Ingombro max luffa:205x7mm 5

1 2

Pianta A

Ingombro max luffa:205x12mm

2,5 2,5 6,5 12 4 2,5 4

A

3 31 4 1 7

205 219

Idratazione Tavola 5

Melissa Paci Sofia Fantini

1 4 13 3 7

Ganci

Chiusura


Vista Frontale

Vista Laterale

PROGETTO Misure espresse in mm Scala 1:1

80

Pianta R = 40 mm R = 35 mm

Idratazione Tavola 6

Melissa Paci Sofia Fantini


COMPOSIZIONE:

MATERIALI Distinta base:

GOMMA SILICONICA MORBIDA

Gomma siliconica: € 15.00/20.00 Luffa: € 8.00 Ganci: € 1.00 Filo: € 2.00

LUFFA REALIZZAZIONE:

GANCI

FILO

Idratazione Tavola 7

Melissa Paci Sofia Fantini

Per prima cosa è stato realizzato uno stampo dove è stata versata la gomma siliconica così che assumesse la forma desiderata. All’interno è stata inserita una striscia di luffa con la parte interna che fuoriesce lasciandola libera dal silicone. II bracciale è composto quindi dallo strato superiore di gomma siliconica, uno strato intermedio dove sono presenti sia la gomma sia la luffa, e lo strato inferiore fatto interamente di luffa. Dopo 4 ore circa la gomma siliconica diventa solida, quindi, tolto il bracciale dallo stampo, si inseriscono i ganci all’interno del bracciale tramite un’incisione poi ricucita con del filo in cotone. Per la lunghezza del bracciale è stata presa in considerazione la misura media del polso di un uomo poi aumentata considerando lo spessore del bracciale.


FUNZIONAMENTO COME FUNZIONA? Il braccialetto è composto da materiali specifici per l’obiettivo del prodotto, cercando di unire estetica e funzionalità. Lo strato superiore è composto da gomma siliconica, la quale trasmette una sensazione di viscido, inoltre è trasparente, due caratteristiche base dell’acqua. Lo stato inferiore è composto da luffa, che ha la caratteristica di essere ruvida e dura ma, una volta bagnata, diventa immediatamente morbida. Su questo principio abbiamo costruito il progetto, essendo la luffa a contatto con la pelle, essa genera situazioni di fastidio, di prurito e lievi graffiature. La persona che lo indossa è portata quindi ad avvicinarsi verso una sorgente d’acqua per poter bagnare il braccialetto e ritrovare benessere. Nel momento in cui l’oggetto ha condotto la persona alla sorgente, questa potrà approfittarne per bere. In quanto l’uomo spesso viene frenato dalla mancanza di voglia nel lasciare quello che sta facendo per andare a bere, questo progetto motiva anche in questo senso. La luffa si manterrà morbida per due ore, alla fine di queste essa tornerà asciutta poco alla volta, quindi ricreerà fastidio. Attraverso questo metodo il soggetto è coinvolto nell’azione. Inoltre si ricorderà di bere ogni qualvolta che si avvicina all’acqua, e non solo quando sente il bisogno di bere.

Idratazione Tavola 8

Melissa Paci Sofia Fantini


W H A T ater

ealth

dvice

ime

Il nostro progetto punta a migliorare un aspetto che spesso viene sottovalutato: quello dell’Idratazione. Il corpo di un adulto ha bisogno di circa 2 litri di acqua al giorno, ed è importante ricordarselo. Per questo motivo abbiamo incentrato il nostro lavoro sul far in modo che le persone abbiano uno stimolo che gli ricordi di bere a cadenza regolare, a prescindere dalla fonte d’acqua che si utilizza. Abbiamo quindi realizzato un bracciale in gomma siliconica con all’interno una striscia di spugna chiamata luffa e una chiusura a gancio. La luffa è un materiale che, al naturale, è secca e ruvida mentre, se bagnata, diventa morbida e liscia. Ciò comporta che, per evitare che il bracciale non sia doloroso da indossare, induca le persone a bagnarlo e, di conseguenza, spinga a sua volta ad idratarsi.

Idratazione

Melissa Paci Sofia Fantini


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.