Presentazione e pagine del sito GreenSide

Page 1

Laboratorio di web design e multimedia Prof. Corrado Loschi con Remo Romano

01 - Sofia Fantini 53092 / Melissa Paci 53168 / Asia Zaccaria 212634

GreenSide ABOUT GreenSide è il sito ideale per tutti coloro che amano l’avventura e le escursioni. Esso dà l’opportunità ai visitatori di conoscere la Repubblica di San Marino e di scoprire tutti i percorsi naturalistici presenti nel territorio. Inoltre, il sito offre l’occasione di organizzare un’escursione di gruppo o di partecipare ad una già programmata.

AZIONI

HOME

SCOPRI SAN MARINO

STORIA E TERRITORIO

> scroll > box cerca > ancore > interazione elenco/mappa > slide delle immagini > registrazione alla newsletter

ITINERARI NATURALISTICI

PERCORSI

CASTELLI

AZIONI

AZIONI

AZIONI

> scroll > box cerca > ancore > opacità immagini al mousehover > registrazione alla newsletter

> scroll > box cerca > ancore > box dettagli visibile con click del mouse > registrazione alla newsletter

> box cerca > slide immagini > lightbox > registrazione alla newsletter

PARCHI

ESCURSIONI

PARTECIPA

ORGANIZZA

AZIONI

AZIONI

AZIONI

AZIONI

AZIONI

AZIONI

> scroll > box cerca > ancore > ingrandimento immagini al mousehover > registrazione alla newsletter

> box cerca > slide immagini > registrazione alla newsletter

> box cerca > inclusione mappa personalizzata di Google Maps

> box cerca > inclusione mappa personalizzata di Google Maps

> slide immagini > registrazione alla newsletter

> slide immagini > registrazione alla newsletter

> scroll > box cerca > ancore > box dettagli visibile con click del mouse > registrazione alla newsletter

> box cerca > elenco interattivo al mousehover e cliccabile > calendario interattivo > box per inserimento dati > pop-up con chiusura interattiva

GALLERIA

GREENSIDE

SCOPRI LE ESCURSIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Organizza Partecipa

SCROLL TO VIEW

GREENSIDE

PARTECIPA Se vuoi visitare il nostro territorio unisciti ad una escursione in programma organizzata da uno dei nostri visitatori!

RECENTI

Vecchia Ferrovia e Laiala Escursione che si snoda tra i sentieri del


Sentieri di Montecerreto

I PARCHI Laboratorio di web design e multimedia Prof. Corrado Loschi con Remo Romano

02 - Sofia Fantini 53092 / Melissa Paci 53168 / Asia Zaccaria 212634

Parco Ausa

GreenSide / homepage

SAN MARINO

DESKTOP

MOBILE GREENSIDE

GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO

ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

HOME SCOPRI SAN MARINO

ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GREENSIDE

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

2

Visita il nostro territorio percorrendo dei suggestivi itinerari immersi nella natura o goditi un po di relax

Escursioni

San Marino Map

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

SCROLL TO VIEW

GREENSIDE

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Visita il nostro territorio percorrendo dei suggestivi itinerari immersi nella natura o goditi un po di relax

HOME SCOPRI SAN MARINO

ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

UN LUOGO DA VIVERE San Marino è una repubblica indipendente con una storia molto antica, tramandata e vissuta dalla sua popolazione in modo profondo e sinceramente sentito.

MAPPA DI SAN MARNO

1

4

PERCORSI

Serravalle

Costa dell'Arnella

Serravalle

Coste di Montegiardino Vecchia Ferrovia e Laiala

Domagnano Domagnano

Acquaviva Acquaviva

Borgo Maggiore Borgo Maggiore

Castellaccio

San Marino Faetano Faetano

Rupe del Monte Titano Chiesanuova Chiesanuova

Fiorentino Fiorentino

MonteMontegiardino giardino

I PARCHI

San Marino Map

5

Escursioni

San Marino Map

in cui è divisa la Repubblica di San

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Escursioni

della Repubblica di San Marino era diviso in dieci

pubblico.

GREENSIDE SCROLL TO VIEW

Nel 1463 dopo l’annessione delle città di Serravalle, Montegiardino e Faetano tolte ai Malatesta di Rimini vennero chiamati per la prima volta “castra subdita” (luoghi soggetti) da cui la parola castello a cui vennero date diverse autonomie amministrative. Ognuno dei tre Castelli era governato da un Capitano nominato dal Consiglio Grande e Generale.

GREENSIDE

SCROLL TO VIEW Serravalle

Borgo Maggiore

GALLERIA

GREENSIDE DA 8Se vuoiLUOGO UN visitare il nostro territorio in compagnia dei tuoi amici oppure insieme ad un gruppo di nostri visitatori organizza VIVERE >tuHOME un’escursione a cui qualcuno può

Faetano San Marino Città Chiesanuova Fiorentino

Monte Giardino

Dal 1463 al 1925 San Marino fu quindi diviso in quattro castelli (Fiorentino, Montegiardino, Faetano e Serravalle) e in cinque parrocchie o gualdarie

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA PERCORSI NATURALISTICI DI SAN >MARINO ESCURSIONI Costa dell'Arnella PERCORSI

(Città di San Marino, Acquaviva, Borgo Maggiore, Chiesanuova, Domagnano).

San Marino Città Chiesanuova

GREENSIDE

San Marino è una Repubblica indipendente con una storia antica, tramandata e vissuta dalla sua popolazione in modo profondo e sinceramente sentito.

San Marino è una Repubblica > SCOPRI SAN indipendente con una storia MARINO antica, tramandata e vissuta dalla sua popolazione in modo profondo e sinceramente sentito. > ITINERARI

ESCURSIONI

UN LUOGO DA VIVERE

Scegli il luogo e il periodo migliore per

Il sito si apre direttamente con un’interfaccia rappresentante San Marino, studiata in modo che l’utente riesca a muoversi al suo interno con rapidità e scioltezza raggiungendo il più velocemente possibile le parti che più gli interessano.

1 2

San Marino è una repubblica indipendente con una storia molto antica, tramandata e vissuta dalla sua popolazione in modo Una breve introduzione del nostro sito e di ciò che questo offre ai nostri utenti. profondo e sinceramente sentito.

organizzare la tua escursione da fare con gli amici o con le persone che desidereranno aderire insieme a te a questa esperienza. In alternativa partecipa ad una escursione organizzata da un nostro visitatore e condividi insieme a lui ed ad altri partecipanti a questa fantastica esperienza!

Scopri di più

NEWSLETTER

6

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato! Nome:* Email:* Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Box cerca per facilitare la ricerca di informazioni

Invia

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

3 4 5 6 7 8

L’interfaccia permette all’utente di raggiungere direttamente l’home page tramite l’azione di “scroll”.

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

7

PERCORSI

ESCURSIONI GALLERIA ESCURSIONI GALLERIA

Se Se vuoi vuoi visitare visitare il il nostro nostro territorio territorio in in compagnia compagnia dei dei tuoi tuoi amici amici oppure oppure insieme insieme ad ad un un gruppo gruppo di di nostri nostri visitatori organizza visitatori organizza tu tu un’escursione un’escursione a a cui cui qualcuno qualcuno può può partecipare partecipare ed ed unirsi unirsi a a te te e e ai ai tuoi tuoi amici! amici!

Il Bosco, le Cascatelle e i Castellaccio Mulini di Canepa Il Bosco, le Cascatelle e i SCROLL TO VIEW Mulini di Canepa Rupe del Monte Titano

PERCORSI Serravalle

Costa Costa dell'Arnella dell'Arnella

(Città di San Marino, Acquaviva, Borgo Maggiore, Chiesanuova, Domagnano).

Sentieri di Montecerreto

ESCURSIONI Scegli il luogo e il periodo migliore per organizzare la

che desidereranno aderire insieme a te a questa esperienza. In alternativa partecipa ad una escursione organizzata

altri partecipanti a questa fantastica esperienza!

Scopri di più

Parco Ausa

NEWSLETTER SAN MARINO

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Nome:* Email:*

I castelli sono le unità amministrative in cui è divisa la Repubblica di San Marino. Anticamente, il territorio della Repubblica di San Marino era ƳǣɮǣɀȒ ǣȇ ƳǣƺƬǣ ǕɖƏǼƳƏȸǣƺ ƬȒȇ ˡȇƏǼǣɎơ di tutela del patrimonio naturale, delle proprietà rurali e di mantenimento dell’ordine pubblico.

GREENSIDE

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

ORGANIZZA Invia

Se vuoi visitare il nostro territorio in compagnia dei tuoi amici oppure insieme ad un gruppo di nostri visitatori organizza tu un’escursione a cui qualcuno può partecipare ed unirsi a te e ai tuoi amici! SCOPRI SAN MARINO Storia Popolazione e Territorio

PERCORSI Castelli

Serravalle

Acquaviva

Borgo Maggiore

San Marino Città Chiesanuova Fiorentino

Costa dell'Arnella ITINERARI NATURALISTICI Coste diParcorsi Montegiardino Parchi Vecchia Ferrovia e Laiala

Faetano

Monte Giardino

Castellaccio ESCURSIONI Il Bosco, Cascatelle e i Escursionile programmate Mulini di Canepa Organizza escursione

Rupe del Monte Titano GALLERIA

Dal 1463 al 1925 San Marino fu quindi diviso in quattro castelli (Fiorentino, Montegiardino, Faetano e Serravalle) e in cinque parrocchie o gualdarie

Rupe del Monte Titano Sentieri di Montecerreto

Apertura del menù nella versione mobile.

e in cinque parrocchie o gualdarie

condividi insieme a lui ed ad

I PARCHI

Escursioni

ORGANIZZA

Menù di navigazione footer

Montegiardino, Faetano e Serravalle)

da un nostro visitatore e

Domagnano

Slide in cui è possibile visualizzare tutti i parchi e andare nella pagina corrispondente. Sezione dedicata all’iscrizione alla newsletter in cui inserire i propri dati per ricevere informazioni via e-mail.

Sentieri di Montecerreto

Coste di Montegiardino

ITINERARI NATURALISTICI ITINERARI NATURALISTICI

diviso in quattro castelli (Fiorentino,

Rupe del Monte Titano

Vecchia Ferrovia San Marino Map e Laiala

SEGUICI SU:

HOME SCOPRI SAN MARINO HOME SCOPRI SAN MARINO

Dal 1463 al 1925 San Marino fu quindi

gli amici o con le persone

Il Bosco, le Cascatelle e i Mulini di Canepa

Costa dell'Arnella

Castellaccio Vecchia Ferrovia e Laiala GREENSIDE GREENSIDE

Monte Giardino

tua escursione da fare con

Castellaccio

Coste di Montegiardino > GALLERIA

Castelli

Elenco dei percorsi collegato ad una mappa interattiva in cui visualizzare sia la posizione dei diversi castelli, sia quella dei percorsi (navigazione secondaria).

MAPPA DI SAN MARNO

ESCURSIONI

Fiorentino

PERCORSI

partecipare ed unirsi a te e ai tuoi amici!

Scopri San Marino

NOTE

Borgo Maggiore

Faetano

ORGANIZZA

Domagnano

ESCURSIONI

mantenimento dell’ordine pubblico.

SCROLL TO VIEW

delle proprietà rurali e di mantenimento dell’ordine

ITINERARI NATURALISTICI

delle proprietà rurali e di

Acquaviva

Vecchia Ferrovia e Laiala

ǕɖƏǼƳƏȸǣƺ ƬȒȇ ˡȇƏǼǣɎơ Ƴǣ ɎɖɎƺǼƏ ƳƺǼ ȵƏɎȸǣȅȒȇǣȒ ȇƏɎɖȸƏǼƺً

HOME SCOPRI SAN MARINO

di tutela del patrimonio naturale,

Domagnano

Escursioni

Repubblica di San Marino. Anticamente, il territorio

GREENSIDE

ƳǣɮǣɀȒ ǣȇ ƳǣƺƬǣ ǕɖƏǼƳƏȸǣƺ ƬȒȇ ˡȇƏǼǣɎơ

Serravalle

Coste di Montegiardino

I castelli sono le unità amministrative in cui è divisa la

Acquaviva

della Repubblica di San Marino era

San Marino Map

Costa dell'Arnella

SAN MARINO

3

Marino. Anticamente, il territorio

Scopri San Marino

Arboreto Cà Vignetto

Parco Ausa

I castelli sono le unità amministrative

UN LUOGO DA VIVERE

San Marino

Il Bosco, le Cascatelle e i Mulini di Canepa

Sentieri di Montecerreto

GREENSIDE

GALLERIA

(Città di San Marino, Acquaviva, Borgo Maggiore, Chiesanuova, Domagnano).

Scopri San Marino

Sentieri di Montecerreto Castelli Parcorsi


rivendicare l'esenzione come diritto proveniente dal comandamento di San Marino.

Laboratorio di web design e multimedia Prof. Corrado Loschi con Remo Romano

03 - Sofia Fantini 53092 / Melissa Paci 53168 / Asia Zaccaria 212634

REGGENZA DELLA REPUBBLICA

Nicola Selva

GreenSide / scopri san marino (storia e territorio)

Michele Mutratori

DOMAGNANO

STATO NEUTRALE E “TERRA DI LIBERTÀ”

DESKTOP

MOBILE GREENSIDE

GREENSIDE

1

HOME

SCOPRI SAN MARINO XÁXz0« «X z ÁÈ« nX³ÁX!X

0³!È«³X zX

J nn0«X

HOME

SCOPRI SAN MARINO XÁXz0« «X z ÁÈ« nX³ÁX!X

0³!È«³X zX

FAETANO

J nn0«X

Scopri gli avvenimenti che hanno portato questo luogo a diventare l'antica Repubblica di San Marino

Castelli

SCOPRI LA STORIA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

SCROLL TO VIEW

GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO XÁXz0« «X z ÁÈ« nX³ÁX!X

0³!È«³X zX

J nn0«X

STORIA

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Le origini della storia di San Marino sono legate al culto del suo Santo, Marino, cui la leggenda fa risalire il merito di aver fondato la stessa Repubblica di San Marino. Essa è appunto la ǼƺǕǕƺȇƳƏ Ƭǝƺ Ƭǣ ɎȸƏȅƏȇƳƏ ǼƏ ˡǕɖȸƏ Ƴǣ ȷɖƺɀɎȒ ɎƏǕǼǣƏȵǣƺɎȸƺ Ƭǝƺ ȇƺǼ ‫ ודא‬Ƴِ!ًِ ɮƺȇɖɎȒ ƳƏǼǼƏ ȇƏɎǣƏ isola di Arbe in Dalmazia, salì sul Monte Titano e ivi fondò una piccola comunità di cristiani, ȵƺȸɀƺǕɖǣɎƏɎǣ ȵƺȸ ǼƏ ǼȒȸȒ ǔƺƳƺ ƏǼ ɎƺȅȵȒ ƳƺǼǼٔXȅȵƺȸƏɎȒȸƺ (ǣȒƬǼƺɿǣƏȇȒِ ɎɎȒȸȇȒ Ə Ǽɖǣ ȇƺǼ ‫ ׏׎ב‬Ƴِ!ِ ɀǣ formò la prima comunità della Repubblica: la storia di San Marino ha inizio ora.

LA PRIMA TESTIMONIANZA D’INDIPENDENZA DI SAN MARINO

Scopri gli avvenimenti che hanno portato questo luogo a diventare l'antica Repubblica di San Marino

Queste parole sono il fondamento dell'indipendenza della Repubblica, come testimoniato da un documento ƳƺǼ ‫ החא׏‬ȵȸƺɀɀȒ ǣǼ ƬȒȇɮƺȇɎȒ Ƴǣ àƏǼǼƺ Sant'Anastasio.

3

Xȇ ȷɖƺɀɎȒ ƳȒƬɖȅƺȇɎȒ ɀǣ ƏɎɎƺɀɎƏ Ƭǝƺ San Marino è, alla stregua di San Leo, Talamello e Maiolo, esente da tassazioni, con la differenza che, nelle ultime tre località comanda un signore che postula l'esenzione dai tributi come privilegio, mentre a San Marino è la comunità a rivendicare l'esenzione come diritto proveniente dal comandamento di San Marino.

La proprietaria della zona, una ricca donna di Rimini, donò il territorio del Monte Titano alla piccola comunità che lo chiamò, a memoria del fondatore, "Terra di San Marino". Prima di morire, secondo la leggenda, San Marino avrebbe pronunziato ai suoi seguaci la seguente frase: «Relinquo vos liberos ab utroque homine»

A partire dall'anno 1000, l'autogoverno era

zƺǼ ɀƺƬȒǼȒ æà ɮƺȇȇƺ ƬȸƺƏɎȒ ǣǼ Consiglio

ƏǔˡƳƏɎȒ ƏǼǼٔƏɀɀƺȅƫǼƺƏ Ƴǣ ɎɖɎɎǣ ǣ ƬƏȵǣ ǔƏȅǣǕǼǣƏً

Grande e Generale, composto da sessanta

chiamata Arengo. L'Arengo deteneva tutti i

ȅƺȅƫȸǣ ƳƺǼǼٔ ȸƺȇǕȒً ƏǼ ȷɖƏǼƺ ǔɖȸȒȇȒ ƳƺǼƺǕƏɎƺ

poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario, che

alcune prerogative dell'assemblea. I nuovi

prima invece erano nelle mani dell'abate

organi istituzionali assorbirono

feudatario.

progressivamente la maggior parte delle

zƺǼ ‫ בגא׏‬ɮƺȇȇƺ ǣȇɎȸȒƳȒɎɎƏ ǼƏ ˡǕɖȸƏ Ƴƺǣ

Storia e Territorio

Capitani Reggenti che svolgevano le

Sterpeto. Eletti dall'Arengo, gestivano il

Nicola Selva

potere esecutivo e giudiziario.

Michele Mutratori

SCROLL TO VIEW

GREENSIDE

La Repubblica di San Marino posta nell’Italia centrale, a 10 km in linea d’aria dal mare Adriatico, ha collegamenti esclusivamente stradali con l’Italia.Il ɎƺȸȸǣɎȒȸǣȒ ɀƏȅȅƏȸǣȇƺɀƺ ٢‫ ׏ה‬Ǹȅȷ٣ ǝƏ ǼƏ ǔȒȸȅƏ Ƴǣ ɖȇ ȷɖƏƳȸǣǼƏɎƺȸȒ ǣȸȸƺǕȒǼƏȸƺ ǣȇ prevalenza collinare con al centro il Monte Titano. E’ circondato per tutta Ǽ‫ټ‬ƺɀɎƺȇɀǣȒȇƺ Ƴƺǣ ɀɖȒǣ ƬȒȇˡȇǣ ƳƏ Ƴɖƺ regioni italiane e precisamente dall’Emilia Romagna a nord-est e dalle Marche-Montefeltro a sud-ovest.

La sezione “scopri San Marino” consente all’utente di conoscere la storia di questo territorio dalle sue origini fino ai giorni nostri. Inoltre ci sono informazioni utili sul governo, Le origini della storia di San Marino aldei culto suo Santo, Marino, cui la leggenda la popolazione, le leggende delsono luogo legate e le storie suoidel castelli.

Repubblica di San Marino. Essa è

ACQUAVIVA

BORGO MAGGIORE

CHIESANUOVA

Menù del sito con le sue voci principali (navigazione principale).

ȵƺȸɀƺǕɖǣɎƏɎǣ ȵƺȸ ǼƏ ǼȒȸȒ ǔƺƳƺ ƏǼ ɎƺȅȵȒ ƳƺǼǼٔXȅȵƺȸƏɎȒȸƺ (ǣȒƬǼƺɿǣƏȇȒِ ɎɎȒȸȇȒ Ə Ǽɖǣ ȇƺǼ ‫ ׏׎ב‬Ƴِ!ِ ɀǣ 2 A seconda della pagina a cui si fa riferimento, l'interfaccia

Sezione dedicata alla storia di San Marino: dalla sua fondazione alla sua organizzazione governativa, tutte le informazioni e curiosità su questo piccolo Stato.

DOMAGNANO

5

isola di Arbe in Dalmazia, salì sul Monte Titano e ivi fondò una piccola comunità di cristiani,

3

fondò una piccola comunità di

SAN MARINO CITTÀ Inizia subito l’avventura, scopri le escursioni che sono in programma e unisciti a noi ƏǼǼƏ ɀƬȒȵƺȸɎƏ Ƴǣ ȷɖƺɀɎǣ ɎƺȸȸǣɎȒȸǣِ !ȒɀƏ ƏɀȵƺɎɎǣٍ​ٍ

5

Sezione destinata ai castelli di San Marino che presenta ognuno un link a sé che porta l’utente direttamente sulla pagina del castello selezionato. Queste parole

LA PRIMA TESTIMONIANZA D’INDIPENDENZA

fede al tempo dell'Imperatore Diocleziano. Attorno a lui nel 301 della Repubblica: la storia di San

NEWSLETTER

Marino ha inizio ora.

Email:*

LA PRIMA TESTIMONIANZA D’INDIPENDENZA DI SAN MARINO

1

CASTELLI

La proprietaria della zona, una ricca donna di Rimini, donò il territorio del Monte Titano alla piccola comunità che lo chiamò, a memoria del fondatore, "Terra di San Marino". Prima di morire, secondo la leggenda, San Marino avrebbe pronunziato ai suoi seguaci la seguente frase:

ACQUAVIVA

Castelli

«Relinquo vos liberos ab utroque

Parcorsi

homine»

Queste parole sono il fondamento dell'indipendenza della Repubblica, come testimoniato da un documento del 1296 presso il convento di Valle Sant'Anastasio.

sono il fondamento dell'indipendenza della Repubblica, come testimoniato da un documento

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

!Əstelli

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

!ƏɀɎƺǼǼǣ

Parchi

BORGO MAGGIORE

LA PRIMA

ESCURSIONI Escursioni programmate Organizza escursione

A San Marino è la comunità a rivendicare l'esenzione come diritto proveniente dal comandamento di San Marino.

GALLERIA Castelli

CHIESANUOVA

REGGENZA DELLA REPUBBLICA

Nicola Selva

Michele Mutratori

STATO NEUTRALE E “TERRA DI LIBERTÀ”

DOMAGNANO

POPOLAZIONE E TERRITORIO

FAETANO

FIORENTINO

SEGUICI SU:

Storia Popolazione e Territorio

ITINERARI NATURALISTICI

GALLERIA

Popolazione e Territorio

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

SCOPRI SAN MARINO

Invia

ESCURSIONI

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Invia

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

NEWSLETTER

Nome:*

d.C. si formò la prima comunità

Scopri

SERRAVALLE

Iscriviti alla Newsletter per rimanere ɀƺȅȵȸƺ ƏǕǕǣȒȸȇƏɎȒٍ

Informazioni sulla popolazione e il territorio.

appunto la leggenda ci 1 Nella versione mobile leche informazioni ɎȸƏȅƏȇƳƏ ǼƏ ˡǕɖȸƏ Ƴǣ ȷɖƺɀɎȒ inerenti alla storia sono più sintetiche e organizzate in che box nel che257 l’utente tagliapietre d.C., può aprire per leggerne il contenuto. venuto dalla natia isola di Arbe in

cristiani, perseguitati per la loro MONTEGIARDINO

Popolazione : la popolazione sammarinese al 31 ottobre 2018 è di 33.407 unità.

Dalmazia, salì sul Monte Titano e ivi

FIORENTINO

FAETANO

Nome:*

4

sono legate al culto del suo Santo,

NOTE

ǼƺǕǕƺȇƳƏ Ƭǝƺ Ƭǣ ɎȸƏȅƏȇƳƏ ǼƏ ˡǕɖȸƏ Ƴǣ ȷɖƺɀɎȒ ɎƏǕǼǣƏȵǣƺɎȸƺ Ƭǝƺ ȇƺǼ ‫ ודא‬Ƴِ!ًِ ɮƺȇɖɎȒ ƳƏǼǼƏ ȇƏɎǣƏ

presenta un visual differente con link diversi che permettono formò la prima comunità della Repubblica: la storia di San Marino ha inizio ora. di dirigersi immediatamente alla pagina interessata.

Le origini della storia di San Marino

merito di aver fondato la stessa

fa risalire il merito di aver fondato la stessa Repubblica di San Marino. Essa è appunto la 1

STORIA Marino, cui la leggenda fa risalire il

CASTELLI

SERRAVALLE

Email:*

POPOLAZIONE E TERRITORIO

STORIA

Altitudine: massima 750 mt. sul Monte Titano; 650 mt. Borgo Maggiore; 350 mt. Domagnano; 100 mt. Serravalle.

Marino ha inizio ora.

Italia bombardata senza sosta.

Popolazione : la popolazione ɀƏȅȅƏȸǣȇƺɀƺ ƏǼ ‫ ׏ב‬ȒɎɎȒƫȸƺ ‫ ז׏׎א‬lj Ƴǣ ‫ ו׎גِבב‬ɖȇǣɎơِ

fondò una piccola comunità di

della Repubblica: la storia di San

mondiale San Marino fu Stato neutraleً ƺ ƫƺȇƬǝƻ Əɮƺɀɀƺ ɖȇƏ ȵȒȵȒǼƏɿǣȒȇƺ Ƴǣ ƏȵȵƺȇƏ ‫ ׎׎׎ד׏‬

Altitudine‫ ي‬ȅƏɀɀǣȅƏ ‫ ׎דו‬ȅɎِ ɀɖǼ xȒȇɎƺ ÁǣɎƏȇȒٕ ‫ ׎דה‬ȅɎِ ȒȸǕȒ xƏǕǕǣȒȸƺٕ ‫ ׎דב‬ȅɎِ (ȒȅƏǕȇƏȇȒٕ ‫ ׎׎׏‬ mt. Serravalle.

Dalmazia, salì sul Monte Titano e ivi

d.C. si formò la prima comunità

ɎǣȸƏȇȇǣƳƺً ȷɖƏǼɖȇȷɖƺ ǔȒɀɀƺȸȒ ǼƏ ǼȒȸȒ ƬȒȇƳǣɿǣȒȇƺ ƺ Ǽƺ ǼȒȸȒ ǣƳƺƺِ (ɖȸƏȇɎƺ ǼƏ ɀƺƬȒȇƳƏ ǕɖƺȸȸƏ

4

SAN MARINO CITTÀ

ɎȸƏȅƏȇƳƏ ǼƏ ˡǕɖȸƏ Ƴǣ ȷɖƺɀɎȒ

Diocleziano. Attorno a lui nel 301

libertà” non fu infatti mai negato il diritto d'asilo e l'aiuto ai perseguitati dalla sventura e dalla

J nn0«X

La Repubblica di San Marino posta nell’Italia centrale, a 10 km in linea d’aria dal mare Adriatico, ha collegamenti esclusivamente stradali con l’Italia. XǼ ɎƺȸȸǣɎȒȸǣȒ ɀƏȅȅƏȸǣȇƺɀƺ ٢‫ ׏ה‬Ǹȅȷ٣ ǝƏ ǼƏ ǔȒȸȅƏ Ƴǣ ɖȇ ȷɖƏƳȸǣǼƏɎƺȸȒ irregolare in prevalenza collinare con al centro il Monte Titano. E’ circondato per tutta Ǽ‫ټ‬ƺɀɎƺȇɀǣȒȇƺ Ƴƺǣ ɀɖȒǣ ƬȒȇˡȇǣ ƳƏ due regioni italiane e precisamente dall’Emilia Romagna a nord-est e dalle Marche-Montefeltro a sud-ovest.

appunto la leggenda che ci

fede al tempo dell'Imperatore

Due volte nella storia di San Marino si è assistito a un’occupazione militare, ma ɀȒǼȒ ȵƺȸ ȵȒƬǝǣ ȅƺɀǣ‫ ي‬ȇƺǼ ‫ ב׎ד׏‬ƳƏ !ƺɀƏȸƺ ȒȸǕǣƏ ƳƺɎɎȒ ǣǼ àƏǼƺȇɎǣȇȒ ƺ ȇƺǼ ‫ חבו׏‬ƳƏǼ !ƏȸƳǣȇƏǼƺ JǣɖǼǣȒ Alberoni. (ƏǼ ȒȸǕǣƏ ȸǣɖɀƬǭ Ə ǼǣƫƺȸƏȸɀǣ ȵƺȸ la morte del tiranno. (ƏǼ !ƏȸƳǣȇƏǼƺ ǼƫƺȸȒȇǣ ɀƺȵȵƺ sottrarsi con la disobbedienza civile al sopruso e inviando clandestinamente messaggi per ottenere giustizia al Sommo ¨ȒȇɎƺˡƬƺً Ƭǝƺ ȸǣƬȒȇȒƫƫƺ ǣǼ buon diritto di San Marino e ne ripristinò l'indipendenza.

³Əȇ xƏȸǣȇȒ ɮƏȇɎƏ ɖȇƏ ɎȸƏƳǣɿǣȒȇƺ Ƴǣ ȒɀȵǣɎƏǼǣɎơ ƺƬƬƺɿǣȒȇƏǼƺ ǣȇ ɎɖɎɎǣ ǣ Ɏƺȅȵǣِ Xȇ ȷɖƺɀɎƏ “terra di

0³!È«³X zX

Repubblica di San Marino. Essa è

cristiani, perseguitati per la loro

XǼ !Ȓȅɖȇƺ ³ƏȅȅƏȸǣȇƺɀƺ ɀƺȵȵƺ fronteggiare pericolose situazioni e consolidare la propria autonomia.

abitanti, accolse e diede asilo e rifugio a 100.000 sfollati provenienti dal circondario della vicina

HOME SCOPRI SAN MARINO XÁXz0« «X z ÁÈ« nX³ÁX!X

STORIA

venuto dalla natia isola di Arbe in

Castelli

Castelli 2

GREENSIDE

GREENSIDE

tagliapietre che nel 257 d.C.,

notizia sono Oddone Scarito e Filippo da

SCROLL TO VIEW

SCROLL TO VIEW

merito di aver fondato la stessa

ǔɖȇɿǣȒȇǣ Ƴǣ !Əȵǣ Ƴǣ ³ɎƏɎȒً ǣ ȵȸǣȅǣ Ƴǣ Ƭɖǣ ɀǣ ƏƫƫǣƏ

Storia e Territorio

MONTEGIARDINO

Castelli

Marino, cui la leggenda fa risalire il

REGGENZA DELLA REPUBBLICA

FIORENTINO

Storia e Territorio

sono legate al culto del suo Santo,

Tuttavia, la crescita delle dimensioni della comunità comportò nel XIII la creazione delle

SCOPRI LA STORIA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Le origini della storia di San Marino

prerogative dell'Arengo.

assemblee politiche.

POPOLAZIONE E TERRITORIO

GREENSIDE

GREENSIDE

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Storia e Territorio

NOTE

CHIESANUOVA

Parcorsi


Sammarinese e della Repubblica,

“penne”, ovvero le torri medievali, la

sul monte. Il suo borgo, accessibile da

quando Marino, nel 301 d.C., si rifugiò quattro “porte”, racchiude i monumenti e i luoghi di interesse

Basilica del Santo che conserva le

SAN MARINO CITTÀ

04 - Sofia Fantini 53092 / Melissa Paci 53168 / Asia Zaccaria 212634

importanti del Titano: le tre Laboratorio di webpiù design e multimedia “penne”, ovvero le torri medievali, la del Santo che conserva le Prof. Corrado LoschiBasilica con Remo Romano

reliquie di colui che ha fondato il

reliquie di colui che ha fondato il

Paese, il Monastero di Santa Chiara, la

Capitale della Repubblica di San Marino

GreenSide / castello

più importanti del Titano: le tre

Paese, il Monastero di Santa Chiara, la Porta e la Chiesa di San Francesco, la

Porta e la Chiesa di San Francesco, la

contrada Ombrelli e la piazzetta del

contrada Ombrelli e la piazzetta del

Libertà, dove si trova Palazzo Pubblico

ÁǣɎƏȇȒِ Xȇˡȇƺ ɀȵǣƬƬƏ ¨ǣƏɿɿƏ ƳƺǼǼƏ

d’eccezione.

ÁǣɎƏȇȒِ Xȇˡȇƺ ɀȵǣƬƬƏ ¨ǣƏɿɿƏ ƳƺǼǼƏ e una terrazza panoramica

Libertà, dove si trova Palazzo Pubblico e una terrazza panoramica MOBILE

DESKTOP

d’eccezione.

GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GREENSIDE

GALLERIA

Serravalle

SAN MARINO CITTÀ

1

Capitale della Repubblica di San Marino

STORIA

SAN MARINO CITTÀ STORIA

Domagnano Borgo Maggiore

Acquaviva

Capitale della Repubblica di San Marino Faetano

San Marino Città

Città di San Marino è la capitale della Repubblica di San Marino nonché il capoluogo dell'omonimo castello. Il suo borgo è arroccato in cima al Monte Titano e supera tutti

Città di San Marino è la capitale della Repubblica di San Marino

gli altri castelli in altezza. Le origini

cima al Monte Titano e supera tutti gli altri castelli in altezza. Le origini Serravalle

del castello richiamano all’illustre leggenda del Santo Fondatore della

leggenda del Santo Fondatore della Repubblica, quando Marino, nel 301

Domagnano

borgo, accessibile da quattro

Borgo Maggiore

Acquaviva

“porte”, racchiude i monumenti e i luoghi di interesse più importanti del Titano: le tre “penne”, ovvero le

Faetano

San Marino Città

Città di San Marino è la capitale della

torri medievali, la Basilica del Santo che conserva le reliquie di colui che

Repubblica di San Marino nonché il

ha fondato il Paese, il Monastero di Chiesanuova

Santa Chiara, la Porta e la Chiesa di Fiorentino

capoluogo dell'omonimo castello. Il

3

Monte Giardino

San Francesco, la contrada Ombrelli ƺ ǼƏ ȵǣƏɿɿƺɎɎƏ ƳƺǼ ÁǣɎƏȇȒِ Xȇˡȇƺ spicca Piazza della Libertà, dove si

Serravalle

trova Palazzo Pubblico e una terrazza panoramica d’eccezione.

Acquaviva

Borgo Maggiore

Santo Fondatore della comunità

A partire dal 2008 il centro storico è stato inserito dall'UNESCO tra i patrimoni

Sammarinese e della Repubblica,

dell'umanità, in coppia con il monte Titano. La motivazione data dal comitato parla di ‫ٮ‬ɎƺɀɎǣȅȒȇǣƏȇɿƏ ƳƺǼǼƏ ƬȒȇɎǣȇɖǣɎơ Ƴǣ ɖȇƏ ȸƺȵɖƫƫǼǣƬƏ ǼǣƫƺȸƏ ˾ȇ ƳƏǼ xƺƳǣȒƺɮȒ‫ٮ‬. In particolare sono stati iscritti nel patrimonio: torri, mura, porte e bastioni, la basilica di

Domagnano

San Marino dell'Ottocento, alcuni conventi del XIV e XVI secolo, il Teatro Titano del XVIII secolo e il Palazzo Pubblico del XIX secolo. San Marino ha una sua bandiera, rappresentata da due bande orizzontali di uguali bandiera è presente lo stemma nazionale, il monte Titano con ben evidenti le tre rocche della capitale. L'azzurro simboleggia il cielo, il bianco le nevi che ricoprono il

San Marino Città

Chiesanuova

luoghi di interesse più importanti 2

Fiorentino

Faetano

Monte Titano durante il periodo invernale.

del Titano: le tre “penne”, ovvero le torri medievali, la Basilica del Santo

Faetano

San Marino Città

ÁǣɎƏȇȒِ Xȇˡȇƺ ɀȵǣƬƬƏ ¨ǣƏɿɿƏ ƳƺǼǼƏ Libertà, dove si trova Palazzo Pubblico e una terrazza panoramica

Chiesanuova

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Fiorentino

Monte Giardino

2

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

San Marino dell'Ottocento, alcuni conventi del XIV e XVI secolo, il Teatro Titano del XVIII secolo e il Palazzo Pubblico del XIX secolo.

dimensioni: quella superiore è bianca e quella inferiore è azzurra. Al centro della bandiera è presente lo stemma nazionale, il monte Titano con ben evidenti le tre rocche della capitale. L'azzurro simboleggia il cielo, il bianco le nevi che ricoprono il

Medioevo". In particolare sono stati iscritti nel patrimonio: torri, mura, porte e bastioni, la basilica di San Marino dell'Ottocento, alcuni conventi del XIV e XVI secolo, il Teatro Titano del XVIII secolo e il Palazzo Pubblico del XIX secolo. San Marino ha una sua bandiera, rappresentata da due bande orizzontali di uguali dimensioni: quella superiore è bianca e quella inferiore è azzurra. Al centro della

L'azzurro simboleggia il cielo, il bianco le nevi che ricoprono il

Castelli

con il monte Titano. La motivazione data dal comitato parla di "testimonianza della continuità

Domagnano Borgo Maggiore

Acquaviva

Faetano

San Marino Città

Chiesanuova

Fiorentino

Monte Giardino

CURIOSITÀ A partire dal 2008 il centro storico è stato inserito dall'UNESCO tra i

Ƴǣ ɖȇƏ ȸƺȵɖƫƫǼǣƬƏ ǼǣƫƺȸƏ ˾ȇ ƳƏǼ

con il monte Titano. La motivazione

Medioevo". In particolare sono stati

"testimonianza della continuità

iscritti nel patrimonio: torri, mura,

Medioevo". In particolare sono stati

porte e bastioni, la basilica di San conventi del XIV e XVI secolo, il

data dal comitato parla di Ƴǣ ɖȇƏ ȸƺȵɖƫƫǼǣƬƏ ǼǣƫƺȸƏ ˾ȇ ƳƏǼ iscritti nel patrimonio: torri, mura, porte e bastioni, la basilica di San

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Nome:* Email:*

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Marino dell'Ottocento, alcuni conventi del XIV e XVI secolo, il Teatro Titano del XVIII secolo e il

Invia

Palazzo Pubblico del XIX secolo. San Marino ha una sua bandiera,

Teatro Titano del XVIII secolo e il

rappresentata da due bande

Palazzo Pubblico del XIX secolo.

quella superiore è bianca e quella

orizzontali di uguali dimensioni: inferiore è azzurra. Al centro della bandiera è presente lo stemma nazionale, il monte Titano con ben

orizzontali di uguali dimensioni:

NEWSLETTER

patrimoni dell'umanità, in coppia

SCOPRI SAN MARINO Storia Popolazione e Territorio Castelli

evidenti le tre rocche della capitale. L'azzurro simboleggia il cielo, il

ITINERARI NATURALISTICI

bianco le nevi che ricoprono il Monte Titano durante il periodo invernale.

Parcorsi Parchi

quella superiore è bianca e quella

ESCURSIONI

inferiore è azzurra. Al centro della

Escursioni programmate Organizza escursione

bandiera è presente lo stemma

GALLERIA

nazionale, il monte Titano con ben

Castelli

evidenti le tre rocche della capitale.

San Marino ha una sua bandiera, rappresentata da due bande orizzontali di uguali

Ƴǣ ɖȇƏ ȸƺȵɖƫƫǼǣƬƏ ǼǣƫƺȸƏ ˾ȇ ƳƏǼ

Serravalle

rappresentata da due bande

particolare sono stati iscritti nel patrimonio: torri, mura, porte e bastioni, la basilica di

"testimonianza della continuità

evidenti le tre rocche della capitale.

GALLERIA

Storia Popolazione e Territorio

dell'umanità, in coppia con il monte Titano. La motivazione data dal comitato parla di ‫ٮ‬ɎƺɀɎǣȅȒȇǣƏȇɿƏ ƳƺǼǼƏ ƬȒȇɎǣȇɖǣɎơ Ƴǣ ɖȇƏ ȸƺȵɖƫƫǼǣƬƏ ǼǣƫƺȸƏ ˾ȇ ƳƏǼ xƺƳǣȒƺɮȒ‫ٮ‬. In

data dal comitato parla di

invernale.

San Marino ha una sua bandiera,

Breve descrizione del castello e delle sue caratteristiche/curiosità.

con il monte Titano. La motivazione

Invia

A partire dal 2008 il centro storico è stato inserito dall'UNESCO tra i patrimoni 3

patrimoni dell'umanità, in coppia

Monte Titano durante il periodo

patrimoni dell'umanità, in coppia

Mappa sull’ubicazione del castello.

stato inserito dall'UNESCO tra i

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

San Francesco, la contrada Ombrelli

CURIOSITÀ

A partire dal 2008 il centro storico è

nazionale, il monte Titano con ben

Email:*

stato inserito dall'UNESCO tra i

Stemma del castello

CURIOSITÀ

bandiera è presente lo stemma

d’eccezione.

Nome:*

Marino dell'Ottocento, alcuni

1

Paese, il Monastero di Santa Chiara, la contrada Ombrelli e la piazzetta del

Santa Chiara, la Porta e la Chiesa di

terrazza panoramica d’eccezione.

reliquie di colui che ha fondato il Porta e la Chiesa di San Francesco, la

A partire dal 2008 il centro storico è

La pagina “castello” fornisce tutti i dettagli del castello selezionato per informare l’utente sull’ubicazione, le caratteristiche e su ciò che ha da offrire.

NOTE

“penne”, ovvero le torri medievali, la

ha fondato il Paese, il Monastero di

trova Palazzo Pubblico e una

quattro “porte”, racchiude i più importanti del Titano: le tre

che conserva le reliquie di colui che

spicca Piazza della Libertà, dove si

sul monte. Il suo borgo, accessibile da monumenti e i luoghi di interesse

CURIOSITÀ

ƺ ǼƏ ȵǣƏɿɿƺɎɎƏ ƳƺǼ ÁǣɎƏȇȒِ Xȇˡȇƺ

quando Marino, nel 301 d.C., si rifugiò

Basilica del Santo che conserva le

SEGUICI SU:

Monte Giardino

Borgo Maggiore

Acquaviva

d.C., si rifugiò sul monte. Il suo “porte”, racchiude i monumenti e i

Monte Titano e supera tutti gli altri richiamano all’illustre leggenda del

CURIOSITÀ

Repubblica, quando Marino, nel 301 borgo, accessibile da quattro

suo borgo è arroccato in cima al castelli in altezza. Le origini del castello

dimensioni: quella superiore è bianca e quella inferiore è azzurra. Al centro della

Monte Giardino

STORIA

d.C., si rifugiò sul monte. Il suo

comunità Sammarinese e della Domagnano

Fiorentino

comunità Sammarinese e della

nonché il capoluogo dell'omonimo castello. Il suo borgo è arroccato in

Chiesanuova

del castello richiamano all’illustre

Serravalle

Parcorsi

L'azzurro simboleggia il cielo, il bianco le nevi che ricoprono il Monte Titano durante il periodo invernale.

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!


Laboratorio di web design e multimedia Prof. Corrado Loschi con Remo Romano

05 - Sofia Fantini 53092 / Melissa Paci 53168 / Asia Zaccaria 212634

Vecchia Ferrovia e Laiala

GreenSide / itinerari naturalistici DESKTOP

MOBILE GREENSIDE

GREENSIDE

HOME scopri SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

HOME scopri SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

Scopri il territorio della Repubblica attraverso percorsi immersi nella natura o trascorrendo dei magici momenti di tranquillità al parco

Parchi

Percorsi

SCOPRI GLI ITINERARI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

SCROLL TO VIEW

GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI ESCURSIONI

GALLERIA

PERCORSI

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Esplora e conosci i numerosi sentieri che si snodano lungo tutto il territorio di San Marino per capire dove questi sono collocati e le caratteristiche fondamentali da sapere per intraprendere un'appassionata escursione.

Coste di Montegiardino

Costa dell’Arnella Suggestiva strada che collega Borgo

Attorno al rilievo gessoso su cui si erge

Maggiore a San Marino. Una metafora

il borgo di Montegiardino,nel versante

del viaggio, un percorso di ascesa tra

orientale del territorio sammarinese, il

antiche vestigia medievali e scorci

Sentiero delle “Coste” in un’ondulato

ȅȒɿɿƏˡƏɎȒِ ªɖƺɀɎƏ ɀɖƬƬƺɀɎǣɮƏ ɮǣƏ ǣȇ

ȵƏƺɀƏǕǕǣȒ ȸɖȸƏǼƺ ɀǣ ǣȇɀǣȇɖƏ ȇƺǼǼƏ ˡɎɎƏ

pietra, bordata di felci e ciclamini ci

vegetazione del fosso del Torrente

riconduce in breve tempo in

Marano, le cui acque hanno scavato

prossimità della Stazione Funivia di

nel gesso profonde ripe ed

Borgo Maggiore.

innumerevoli cavità.

Borgo Maggiore

Scopri il territorio della Repubblica attraverso percorsi immersi nella natura o trascorrendo dei magici momenti di tranquillità al parco

Montegiardino

Vecchia Ferrovia e Laiala

Castellaccio

Attraverso le colline della parte

Abbarbicato fra due rilievi calcarei che

nord-est di San Marino il sentiero,

ɀȒɮȸƏɀɎƏȇȒ ƏǔˡǼƏɎǣ ƬȸǣȇƏǼǣ ƬƏǼƏȇƬǝǣɮǣ ƺ ǼƏ

attrezzato a pista ciclabile, percorre un

densa vegetazione del Fosso del Toro,

tratto della vecchia linea ferroviaria

sul versante meridionale del Castello

che collegava Rimini con San Marino

di Fiorentino, questo breve ma ripido

in disuso dal 1944: binari, pali ferroviari

sentiero offre scorci inconsueti e

e muri di sostegno ancora ben

“momenti” di natura incontaminata e

conservati sono un trait-d’union con il

una interessante testimonianza

passato.

storico-archeologica.

Percorsi

Fiorentino

Parchi

Parchi

Percorsi

Bosco, Cascatelle e Mulini di Canepa L’itinerario permette di compiere un percorso circolare all’interno di un’Area

1

Rupe del Monte Titano L'itinerario percorre la sommità del Monte Titano, la cui rupe per le

Naturalistica Tutelata, caratterizzata

peculiarità geomorfologiche, le alte

dall’alternarsi di rilievi boscosi e fossi

pareti rocciose incombenti e le sue

impervi. Il sentiero offre notevoli

caratteristiche di naturalità e diversità

spunti di interesse naturalistico e

è l’ambiente più rappresentativo e

storico-architettonico, come la Grotta

spettacolare del territorio

di Canepa ed il complesso degli

sammarinese e Patrimonio Mondiale

antichi mulini ad acqua.

dell'Unesco dal 2008.

San Marino Città

SCROLL TO VIEW

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI ESCURSIONI

GALLERIA

Sentieri di Montecerreto

Cerreto il luogo ideale per chi desidera

che collegava Rimini con San Marino

ritrovare la tranquilla armonia della

in disuso dal 1944: binari, pali ferroviari

natura e godere di vedute

e muri di sostegno ancora ben

panoramiche senza cimentarsi in

conservati sono un trait-d’union con il

ȵƺȸƬȒȸɀǣ ƳǣǔˡƬȒǼɎȒɀǣ Ȓ ƏȸȸƏȅȵǣƬƏɎƺ

passato.

impegnative.

Castellaccio Abbarbicato fra due rilievi calcarei che

Percorsi

Acquaviva

Parchi

ESPLORA I CASTELLI

ɀȒɮȸƏɀɎƏȇȒ ƏǔˡǼƏɎǣ ƬȸǣȇƏǼǣ ƬƏǼƏȇƬǝǣɮǣ ƺ ǼƏ densa vegetazione del Fosso del Toro, sul versante meridionale del Castello di Fiorentino, questo breve ma ripido sentiero offre scorci inconsueti e “momenti” di natura incontaminata e una interessante testimonianza

SCROLL TO VIEW

GREENSIDE

storico-archeologica.

Fiorentino

Visita i vari castelli che caratterizzano il territorio di San Marino per conoscerli ed esplorarli in modo tale da poter comprendere com'è strutturato lo Stato, ritenuto la più antica repubblica del mondo.

Esplora e conosci i numerosi sentieri che si snodano lungo tutto il territorio di San Marino per capire dove questi sono collocati e le caratteristiche fondamentali da sapere per intraprendere un'appassionata escursione.

Visita

1 Costa dell’Arnella

Bosco, Cascatelle e Mulini di Canepa

Suggestiva strada che collega Borgo

L’itinerario permette di compiere un

Maggiore a San Marino. Una metafora

percorso circolare all’interno di un’Area

del viaggio, un percorso di ascesa tra

Naturalistica Tutelata, caratterizzata

antiche vestigia medievali e scorci

dall’alternarsi di rilievi boscosi e fossi

ȅȒɿɿƏˡƏɎȒِ ªɖƺɀɎƏ ɀɖƬƬƺɀɎǣɮƏ ɮǣƏ ǣȇ

impervi. Il sentiero offre notevoli

pietra, bordata di felci e ciclamini ci

spunti di interesse naturalistico e

riconduce in breve tempo in

storico-architettonico, come la Grotta

prossimità della Stazione Funivia di

di Canepa ed il complesso degli

Borgo Maggiore.

antichi mulini ad acqua.

PARCHI Il territorio di San Marino offre luoghi incantevoli in cui poter passare del tempo all'aria aperta! I suoi parchi sono ideali per trascorrere un pomeriggio in compagnia di amici e familiari all'insegna della tranquillità e del divertimento.

San Marino Città

PERCORSI

La posizione elevata e esposta, la molteplicità degli aspetti vegetazionali

2

e faunistici esistenti e soprattutto la Cerreto il luogo ideale per chi desidera ritrovare la tranquilla armonia della natura e godere di vedute panoramiche senza cimentarsi in ȵƺȸƬȒȸɀǣ ƳǣǔˡƬȒǼɎȒɀǣ Ȓ ƏȸȸƏȅȵǣƬƏɎƺ impegnative.

Inizia subito l’avventura, scopri le

escursioni che sono in programma

Acquaviva

La sezione “itinerari naturalistici” contiene due sezioni diverse: la prima dà la possibilità all’utente di poter Esplora e conosci numerosi sentieri si snodano lungoleggerne tutto il territorio di SaneMarino per le loro conoscere tutti i ipercorsi esistenti nel che territorio sammarinese, le caratteristiche individuare capire dove questi sono collocati e le caratteristiche fondamentali da sapere ubicazioni; la seconda, invece, mostra i parchi che si possono trovare nello Stato. per intraprendere Per ulteriori informazioni sui diversi percorsi e i parchiescursione. basterà cliccare su di essi per essere reindirizzati nella un'appassionata pagina corrispondente. Sezione destinata a tutti gli itinerari con il rispettivo link che consente di scoprirne i dettagli o il castello in cui si trova. Link che collega la pagina degli itinerari a quella delle escursioni in modo tale da poter essere aggiornato su particolari organizzazioni oppure di ideare un’escurisone del tutto nuova.

Coste di Costa dell’Arnella 3 Link che collega la pagina degli itinerari a quella dei Montegiardino castelli della Repubblica. Suggestiva strada che aicollega 4 Sezione destinata parchi diBorgo San Marino.

Attorno al rilievo gessoso su cui si erge

Maggiore a San Marino. Una metafora

il borgo di Montegiardino,nel versante

del viaggio, un percorso di ascesa tra

orientale del territorio sammarinese, il

antiche vestigia medievali e scorci

Sentiero delle “Coste” in un’ondulato

ȅȒɿɿƏˡƏɎȒِ ªɖƺɀɎƏ ɀɖƬƬƺɀɎǣɮƏ ɮǣƏ ǣȇ

ȵƏƺɀƏǕǕǣȒ ȸɖȸƏǼƺ ɀǣ ǣȇɀǣȇɖƏ ȇƺǼǼƏ ˡɎɎƏ

pietra, bordata di felci e ciclamini ci

vegetazione del fosso del Torrente

riconduce in breve tempo in

Marano, le cui acque hanno scavato

NOTE

e unisciti a noi alla scoperta di questi percorsi. Cosa aspetti!!

PERCORSI

2

facile percorribilità fanno di Monte

tratto della vecchia linea ferroviaria

GREENSIDE

facile percorribilità fanno di Monte

1

SCOPRI GLI ITINERARI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Borgo Maggiore

San Marino Città

SCROLL TO VIEW

NOTE

e faunistici esistenti e soprattutto la

attrezzato a pista ciclabile, percorre un

PERCORSI

Serravalle

GREENSIDE

molteplicità degli aspetti vegetazionali

nord-est di San Marino il sentiero,

GREENSIDE

GREENSIDE

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

La posizione elevata e esposta, la

Attraverso le colline della parte

Serravalle

GALLERIA

Sentieri di Montecerreto

Visita

1 ESPLORA I CASTELLI Visita i vari castelli che caratterizzano il territorio di San Marino per conoscerli ed esplorarli in modo tale da poter comprendere com'è strutturato lo Stato, ritenuto la più antica repubblica del mondo.

3

Visita

Esplora e conosci i numerosi sentieri che si snodano lungo tutto il territorio di San Marino capire dove questi sono Una volta per cliccato sul percorso scelto, si collocati e lepagina caratteristiche aprirà una con tuttefondamentali le da sapere per intraprendere informazioni relative a esso: il tempo di un'appassionata escursione.

percorrenza, la quota minima e massima, la geocalizzazione e il periodo consigliato.

Parco Ausa

Coste di Montegiardino

Rupe del Monte Titano

Attorno al rilievo gessoso su cui si erge

L'itinerario percorre la sommità del

il borgo di Montegiardino,nel versante

Monte Titano, la cui rupe per le

orientale del territorio sammarinese, il

peculiarità geomorfologiche, le alte

Sentiero delle “Coste” in un’ondulato

pareti rocciose incombenti e le sue

ȵƏƺɀƏǕǕǣȒ ȸɖȸƏǼƺ ɀǣ ǣȇɀǣȇɖƏ ȇƺǼǼƏ ˡɎɎƏ

caratteristiche di naturalità e diversità

vegetazione del fosso del Torrente

è l’ambiente più rappresentativo e

Marano, le cui acque hanno scavato

spettacolare del territorio

nel gesso profonde ripe ed

sammarinese e Patrimonio Mondiale

innumerevoli cavità.

dell'Unesco dal 2008.

Montegiardino

San Marino Città

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Nome:* Email:*

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

GREENSIDE

PARCHI

4

NEWSLETTER

Il territorio di San Marino offre luoghi incantevoli in cui poter passare del tempo all'aria aperta! I suoi parchi sono ideali per trascorrere un pomeriggio in compagnia di amici e familiari all'insegna della tranquillità e del divertimento.

Invia

Costa dell’Arnella

Costa dell’Arnella Borgo Maggiore

SCOPRI SAN MARINO

Parco Ausa

Suggestiva strada che collega Borgo Maggiore a San Marino. Una metafora

Vecchia Ferrovia e Laiala

Sentieri di Montecerreto

antiche vestigia medievali e scorci

Attraverso le colline della parte

La posizione elevata e esposta, la

nord-est di San Marino il sentiero,

molteplicità degli aspetti vegetazionali

ȅȒɿɿƏˡƏɎȒِ ªɖƺɀɎƏ ɀɖƬƬƺɀɎǣɮƏ ɮǣƏ ǣȇ

attrezzato a pista ciclabile, percorre un

e faunistici esistenti e soprattutto la

tratto della vecchia linea ferroviaria

facile percorribilità fanno di Monte

che collegava Rimini con San Marino

Cerreto il luogo ideale per chi desidera

in disuso dal 1944: binari, pali ferroviari

ritrovare la tranquilla armonia della

e muri di sostegno ancora ben

natura e godere di vedute

conservati sono un trait-d’union con il

panoramiche senza cimentarsi in

passato.

ȵƺȸƬȒȸɀǣ ƳǣǔˡƬȒǼɎȒɀǣ Ȓ ƏȸȸƏȅȵǣƬƏɎƺ

del viaggio, un percorso di ascesa tra NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

pietra, bordata di felci e ciclamini ci

Nome:* Email:* Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli

Storia Popolazione e Territorio

riconduce in breve tempo in prossimità della Stazione Funivia di Borgo Maggiore.

SEGUICI SU:

Serravalle

Castelli

ITINERARI NATURALISTICI Parcorsi Parchi

ESCURSIONI Escursioni programmate Organizza escursione

impegnative.

Acquaviva

GALLERIA Castelli 20min Durata: Parcorsi

Borgo Maggiore

Distanza: 870m Dislivello: 145m

Serravalle


Marino, un percorso di ascesa tra antiche vestigia medievali e scorci

Fiorentino Visita i vari castelli che caratterizzano il territorio di San Marino per conoscerli ed esplorarli in modo tale

GreenSide / percorso GREENSIDE

dal Mercatale la vecchia via per San

Coste di Montegiardino

GALLERIA

xƏȸǣȇȒ ƬǝǣƏȅƏɎƏ !ȒɀɎƏ ƳƺǼǼ‫ ټ‬ȸȇƺǼǼƏِ

Maggiore, in prossimità della

Costa dell’Arnella

GALLERIA

Borgo Maggiore

Distanza: 870m

Castellaccio

Acquaviva

ɀȒɮȸƏɀɎƏȇȒ ƏǔˡǼƏɎǣ ƬȸǣȇƏǼǣ ƬƏǼƏȇƬǝǣɮǣ ƺ ǼƏ Distanza: 870m densa vegetazione del Fosso del Toro,

che collegava Rimini con San Marino

sul versante meridionale del Castello Dislivello: 145m di Fiorentino, questo breve ma ripido

in disuso dal 1944: binari, pali ferroviari

sentiero offre scorci inconsueti e

e muri di sostegno ancora ben

“momenti” di natura incontaminata e

conservati sono un trait-d’union con il

una interessante testimonianza

passato.

storico-archeologica.

2

Quota max: 675 m

GREENSIDE

Segnavia:

antichi mulini ad acqua.

2

Costa dell’Arnella

San Marino Città

Borgo Maggiore

ɎȸƏ ƏȇɎǣƬǝƺ ɮƺɀɎǣǕǣƏ ȅƺƳǣƺɮƏǼǣ ƺ ɀƬȒȸƬǣ ȅȒɿɿƏˡƏɎȒِ ¨ƏȸɎƺȇƳȒ ƳƏǼ ƬƺȇɎȸȒ ɀɎȒȸǣƬȒ Ƴǣ ³Əȇ xƏȸǣȇȒً ƳƏǼǼƏ Cava dei Balestrieri in Via Eugippo, si scende per Contrada Omerelli si raggiunge la Porta della Rupe, antico accesso alle mura della città dove giungeva dal Mercatale la vecchia via per San ȸǣƬȒȇƳɖƬƺ ǣȇ ƫȸƺɮƺ ɎƺȅȵȒ Ə ȒȸǕȒ xƏǕǕǣȒȸƺً ǣȇ ȵȸȒɀɀǣȅǣɎơ ƳƺǼǼƏ ³ɎƏɿǣȒȇƺ IɖȇǣɮǣƏ Ƴǣ ȒȸǕȒ

Monte Titano, la cui rupe per le

xƏǕǕǣȒȸƺِ

Partenza: Porta della Rupe ªɖȒɎƏ ȅǣȇ‫ ي‬530 m

NEWSLETTER

peculiarità geomorfologiche, le alte

Arrivo: ³ɎƏɿǣȒȇƺ ƳƺǼǼƏ IɖȇǣɮǣƏ ªɖȒɎƏ ȅƏɴ‫ ي‬675 m

PERIODO CONSIGLIATO:

L'itinerario percorre la sommità del

xƏȸǣȇȒ ƬǝǣƏȅƏɎƏ !ȒɀɎƏ ƳƺǼǼ‫ ټ‬ȸȇƺǼǼƏِ ªɖƺɀɎƏ ɀɖƬƬƺɀɎǣɮƏ ɮǣƏ ǣȇ ȵǣƺɎȸƏً ƫȒȸƳƏɎƏ Ƴǣ ǔƺǼƬǣ ƺ ƬǣƬǼƏȅǣȇǣ Ƭǣ

4

Parco Ausa

Rupe del Monte Titano

3

Suggestiva strada ciottolata che collega Borgo Maggiore a San Marino, un percorso di ascesa

pareti rocciose incombenti e le sue caratteristiche di naturalità e diversità

2

Segnavia:

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

è l’ambiente più rappresentativo e spettacolare del territorio

Nome:* Durata: 20min

sammarinese e Patrimonio Mondiale dell'Unesco dal 2008.

5

Email:* Distanza: 870m

San Marino Città

Dislivello: 145m

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

PERIODO CONSIGLIATO:

Gen

Iƺƫ

Mar

Apr

Mag

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Giu

Invia

6

Dic

Serravalle

Domagnano Acquaviva

Borgo Maggiore Faetano SCOPRI SAN MARINO

sono in programma e scoperta di questi ȵƺȸƬȒȸɀǣِ !ȒɀƏ ƏɀȵƺɎɎǣٍ​ٍ

Nome:*

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

Monte Giardino

La pagina “percorso” fornisce tutti i dettagli dell’itinerario naturalistico selezionato per informare l’utente sull’ubicazione, la durata, la lunghezza e il dislivello.

Marino, un percorso di ascesa facile percorribilità fanno di Monte Parchi tra antiche vestigia medievali e scorci Cerreto il luogo ideale per chi desidera

ESCURSIONI

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli SEGUICI SU:

Inizia subito l’avventura,

ȅȒɿɿƏˡƏɎȒِ ¨ƏȸɎƺȇƳȒ ƳƏǼ ƬƺȇɎȸȒ ritrovare la tranquilla armonia della ESCURSIONI storico di San Marino, dalla Cava dei natura e godere di vedute

scopri le escursioni che sono in programma e

panoramiche senza cimentarsi inBalestrieri in Via Eugippo, si scende Escursioni programmate ȵƺȸƬȒȸɀǣ ƳǣǔˡƬȒǼɎȒɀǣ Ȓ ƏȸȸƏȅȵǣƬƏɎƺ per Contrada Omerelli si raggiunge

tratto della vecchia linea ferroviaria

Email:*

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

Suggestiva strada ciottolata che molteplicità degli aspetti vegetazionali Parcorsi Borgo Maggiore a San e faunistici esistenti e soprattuttocollega la

attrezzato a pista ciclabile, percorre un

Iscriviti alla Newsletter per rimanere ɀƺȅȵȸƺ ƏǕǕǣȒȸȇƏɎȒٍ

Castelli

ITINERARI NATURALISTICI

La posizione elevata e esposta, la

nord-est di San Marino il sentiero,

NEWSLETTER

Storia

Monte Giardino

Fiorentino

Popolazione e Territorio

Sentieri di Montecerreto

Attraverso le colline della parte

unisciti a noi alla

Escursioni

Faetano

Chiesanuova

scopri le escursioni che

7

Borgo Maggiore

San Marino Città

Vecchia Ferrovia e Laiala

XȇǣɿǣƏ ɀɖƫǣɎȒ Ǽ‫ټ‬ƏɮɮƺȇɎɖȸƏً

Domagnano

NOTE

di Canepa ed il complesso degli

Borgo Maggiore

Montegiardino

Monte Giardino

Fiorentino

Fiorentino

Fiorentino

storico-architettonico, come la Grotta

Costa dell’Arnella

Serravalle

Chiesanuova

spunti di interesse naturalistico e

innumerevoli cavità.

Faetano

San Marino Città

nord-est di San Marino il sentiero,

San Marino Città

Sentiero delle “Coste” in un’ondulato

Quota min: 530 m

Borgo Maggiore

Chiesanuova

Acquaviva

impervi. Il sentiero offre notevoli

Arrivo: Stazione della Funivia

Il territorio di San Marino offre luoghi incantevoli in cui poter passare del tempo all'aria aperta! I suoi parchi sono ideali per trascorrere un pomeriggio in compagnia di amici e familiari all'insegna della tranquillità e del divertimento.

nel gesso profonde ripe ed

Serravalle

Durata: Abbarbicato fra due rilievi20min calcarei che

Serravalle

dall’alternarsi di rilievi boscosi e fossi

Partenza: Porta della Rupe

Domagnano

Attraverso le colline della parte

tratto della vecchia linea ferroviaria

Naturalistica Tutelata, caratterizzata

Marano, le cui acque hanno scavato

Durata: 20min

Dislivello: 145m

attrezzato a pista ciclabile, percorre un

percorso circolare all’interno di un’Area

GREENSIDE vegetazione del fosso del Torrente

Borgo Maggiore

PARCHI

L’itinerario permette di compiere un

ȵƏƺɀƏǕǕǣȒ ȸɖȸƏǼƺ ɀǣ ǣȇɀǣȇɖƏ ȇƺǼǼƏ ˡɎɎƏ

Costa dell’Arnella

³ɎƏɿǣȒȇƺ IɖȇǣɮǣƏ Ƴǣ ȒȸǕȒ xƏǕǕǣȒȸƺِ

Bosco, Cascatelle e Mulini di Canepa

orientale del territorio MOBILEsammarinese, il HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI ESCURSIONI

bordata di felci e ciclamini ci riconduce in breve tempo a Borgo

Attorno al rilievo gessoso su cui si erge

GREENSIDE

Questa succestiva via in pietra,

Visita

il borgo di Montegiardino,nel versante

1

Balestrieri in Via Eugippo, si scende

da poter comprendere com'è

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI ESCURSIONI

Vecchia Ferrovia e Laiala

storico di San Marino, dalla Cava dei

Contrada Omerelli si raggiunge Laboratorio di web per design e multimedia la Porta della Rupe, antico accesso strutturato lo Stato, ritenuto la più allecon mura della città dove giungeva Prof. Corrado Loschi Remo Romano antica repubblica del mondo.

06 - Sofia Fantini 53092 / Melissa Paci 53168 / Asia Zaccaria 212634

DESKTOP

ȅȒɿɿƏˡƏɎȒِ ¨ƏȸɎƺȇƳȒ ƳƏǼ ƬƺȇɎȸȒ

che collegava Rimini con San Marino Durata: 20min in disuso dal 1944: binari, pali ferroviari

ȵƺȸƬȒȸɀǣِ !ȒɀƏ ƏɀȵƺɎɎǣٍ​ٍ

alle mura della città dove giungeva

Acquaviva

dal Mercatale la vecchia via per San GALLERIA

Escursioni

xƏȸǣȇȒ ƬǝǣƏȅƏɎƏ !ȒɀɎƏ ƳƺǼǼ‫ ټ‬ȸȇƺǼǼƏِ Questa succestiva via inCa pietra, stelli bordata di felci e ciclamini ci

Parcorsi

e muri di sostegno ancora ben Distanza: conservati sono un trait-d’union con il 870m

riconduce in breve tempo a Borgo

passato.

Partenza: Porta della Rupe

Maggiore, in prossimità della ³ɎƏɿǣȒȇƺ IɖȇǣɮǣƏ Ƴǣ ȒȸǕȒ xƏǕǕǣȒȸƺِ

Dislivello: 145m

Serravalle

unisciti a noi alla scoperta di questi

Organizza la Porta della Rupe, antico escursione accesso

impegnative.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Arrivo: Stazione della Funivia

ESPLORA I CASTELLI

NEWSLETTER

Quota min: 530 m

Nome:*

Quota max: 675 m

Email:*

Segnavia:

2

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Serravalle

Invia

Suggestiva strada ciottolata che collega Borgo Maggiore a San Marino, un percorso di ascesa Mappa illustrativa sull’andamento del percorso.

1 ɎȸƏ ƏȇɎǣƬǝƺ ɮƺɀɎǣǕǣƏ ȅƺƳǣƺɮƏǼǣ ƺ ɀƬȒȸƬǣ ȅȒɿɿƏˡƏɎȒِ ¨ƏȸɎƺȇƳȒ ƳƏǼ ƬƺȇɎȸȒ ɀɎȒȸǣƬȒ Ƴǣ ³Əȇ xƏȸǣȇȒً ƳƏǼǼƏ

Bosco, Cascatelle Rupe del Monte percorso, con una mappa della sua ubicazione. Rupe, antico accesso alle mura della città dove giungeva dal Mercatale la vecchia via per San e Mulini di Canepa Titano 3 Breve descrizione del percorso. xƏȸǣȇȒ ƬǝǣƏȅƏɎƏ !ȒɀɎƏ ƳƺǼǼ‫ ټ‬ȸȇƺǼǼƏِ ªɖƺɀɎƏ ɀɖƬƬƺɀɎǣɮƏ ɮǣƏ ǣȇ ȵǣƺɎȸƏً ƫȒȸƳƏɎƏ Ƴǣ ǔƺǼƬǣ ƺ ƬǣƬǼƏȅǣȇǣ Ƭǣ

Domagnano Acquaviva

percorso che definiscono la durata, lunghezza eOmerelli il dislivelo del Cava dei Balestrieri Via Eugippo, si scende perlaContrada si raggiunge la Porta della 2 Dati sulin

Mappa di Google Maps che mostra l’ubicazione dettagliata del percorso.

Naturalistica Tutelata, caratterizzata

peculiarità geomorfologiche, le alte

sulrilievi periodo miglioreeinfossi cui affrontare l’itinerario. 6 Consiglidi dall’alternarsi boscosi pareti rocciose incombenti e le sue

Partenza: Porta della Rupe

Arrivo: ³ɎƏɿǣȒȇƺ ƳƺǼǼƏ IɖȇǣɮǣƏ

impervi. Il sentiero notevoli caratteristiche di naturalità e diversità che invitaoffre l’utente a visualizzare i vari itinerari organizzati. 7 Link spunti di interesse naturalistico e

è l’ambiente più rappresentativo e

storico-architettonico, come la Grotta spettacolare del territorio 530 m m Segnavia: 2 ªɖȒɎƏ ȅǣȇ‫ي‬ ªɖȒɎƏ ȅƏɴ‫ ي‬675 di Canepa ed il complesso degli sammarinese e Patrimonio Mondiale antichi mulini ad acqua.

dell'Unesco dal 2008.

SCOPRI SAN MARINO Visita i vari castelli che caratterizzano

Storia

il territorio di San Marino per

San Marino Città

Faetano conoscerli ed esplorarli in modo tale

Chiesanuova

Castellaccio

Fiorentino

Popolazione e Territorio

da poter comprendere com'è

Castelli

strutturato lo Stato, ritenuto la più antica repubblica del mondo.

L’itinerario compiere del ȸǣƬȒȇƳɖƬƺ ǣȇ ƫȸƺɮƺ ɎƺȅȵȒ Ə ȒȸǕȒ xƏǕǕǣȒȸƺً ǣȇ ȵȸȒɀɀǣȅǣɎơ ƳƺǼǼƏ ³ɎƏɿǣȒȇƺ IɖȇǣɮǣƏ Ƴǣ più specifici di sull’itinerario perun utenti più esperti.L'itinerario percorre la sommità ȒȸǕȒ 4 Datipermette percorso circolare all’interno di un’Area Monte Titano, la cui rupe per le xƏǕǕǣȒȸƺِ 5

Borgo Maggiore

Monte Giardino

Visita

PERIODO CONSIGLIATO:

ITINERARI NATURALISTICI Parcorsi Parchi

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

PARCHI Il territorio di San Marino offre luoghi incantevoli in cui poter passare del tempo all'aria aperta! I suoi parchi sono ideali per trascorrere un pomeriggio in compagnia di amici e familiari all'insegna della tranquillità e del divertimento.

Suggestiva strada ciottolata che Abbarbicato fracollega due rilievi calcarei che Borgo Maggiore a San ɀȒɮȸƏɀɎƏȇȒ ƏǔˡǼƏɎǣ ƬȸǣȇƏǼǣ ƬƏǼƏȇƬǝǣɮǣ ƺ ǼƏ Marino, un percorso di ascesa tra

densa vegetazione del Fosso del medievali Toro, antiche vestigia e scorci sul versante meridionale del Castello ȅȒɿɿƏˡƏɎȒِ ¨ƏȸɎƺȇƳȒ ƳƏǼ ƬƺȇɎȸȒ

di Fiorentino, questo breve maMarino, ripido dalla Cava dei storico di San

ESCURSIONI Escursioni programmate Organizza escursione

GALLERIA Castelli Parcorsi


Domagnano Borgo Maggiore

Acquaviva

Faetano

San Marino Città

Laboratorio di web design e multimedia Prof. Corrado Loschi con Remo Romano

07 - Sofia Fantini 53092 / Melissa Paci 53168 / Asia Zaccaria 212634

Chiesanuova

Fiorentino

Monte Giardino

Immersi nel verde si potranno conoscere le tantissime specie

GreenSide / parcoHOME GREENSIDE

ƏȸƫȒȸƺƺ ƺƳ ƏȸƫɖɀɎǣɮƺ ƳƺǼǼƏ ˢȒȸƏ

³! ¨«X ³ z x «Xz ITINERARI NATURALISTICI 0³!È«³X zX

autoctona della Repubblica di San

J nn0«X

Marino e in considerazione della

GREENSIDE

DESKTOP

grande diffusione quelle degli ƏȅƫǣƺȇɎǣ ƏȸɎǣˡƬǣƏǼǣ ٢ǔȒȸƺɀɎƏǼǣً ƏǕȸƏȸǣ ƺ urbani). L’arboreto di Cà Vagnetto ha un’estensione complessiva di ha

MOBILE

Arboreto didattico Cà Vignetto

GREENSIDE

HOME ³! ¨«X ³ z x «Xz ITINERARI NATURALISTICI 0³!È«³X zX

J nn0«X

Arboreto didattico Cà Vignetto Montegiardino

n‫ټ‬ƏȸƫȒȸƺɎȒ lj ɖȇƏ ƬȒǼǼƺɿǣȒȇƺ ɮǣɮƺȇɎƺ Ƴǣ

Montegiardino

specie arboree ed arbustive messe a

1.96.20 e nel suo insieme raccoglie ‫ דא׏‬ɀȵƺƬǣƺً ȵƺȸ ɖȇ ɎȒɎƏǼƺ Ƴǣ ƬǣȸƬƏ ‫ ׎׎ו׏‬

Arboreto didattico Cà Vignetto

ƳǣȅȒȸƏ ǣȇ ɖȇ‫ټ‬ƏȸƺƏً ɖȇƏ ɀȒȸɎƏ Ƴǣ orto

piante.

GREENSIDE

A1 - Specie delle formazioni

Arboreto didattico Cà Vignetto

botanico ƳƺƳǣƬƏɎȒ ɀȵƺƬǣˡƬƏȅƺȇɎƺ ƏǕǼǣ ƏǼƫƺȸǣ ƺ ƏȸƫɖɀɎǣً ƬȒȇ Ƴǣɮƺȸɀƺ ˡȇƏǼǣɎơ‫ ي‬

Montegiardino

ƳǣƳƏɎɎǣƬƏً ƺƳɖƬƏɎǣɮƏً ɀƬǣƺȇɎǣˡƬƏً ƬȒȇɀƺȸɮƏɎǣɮƏً ƺɀɎƺɎǣƬƏ ƺ ȸǣƬȸƺƏɎǣɮƏِ

n‫ټ‬ƏȸƫȒȸƺɎȒ lj ɀɖƳƳǣɮǣɀȒ ǣȇ ‫ ו‬ɀƺɿǣȒȇǣ‫ ي‬

Montegiardino

boschive naturali; A2 - Specie delle formazioni arbustive naturali; A3 - Specie delle rupi; A4 - Specie riparie; B1 - Specie introdotte nei rimboschimenti; B2 - Specie ornamentali;

Serravalle

B3 - Specie agrarie.

Domagnano Acquaviva

n‫ټ‬ƏȸƫȒȸƺɎȒ lj ɖȇƏ ƬȒǼǼƺɿǣȒȇƺ ɮǣɮƺȇɎƺ Ƴǣ

San Marino Città

Chiesanuova

specie arboree ed arbustive messe a ƳǣȅȒȸƏ ǣȇ ɖȇ‫ټ‬ƏȸƺƏً ɖȇƏ ɀȒȸɎƏ Ƴǣ orto botanico ƳƺƳǣƬƏɎȒ ɀȵƺƬǣˡƬƏȅƺȇɎƺ ƏǕǼǣ ƏǼƫƺȸǣ ƺ ƏȸƫɖɀɎǣً ƬȒȇ Ƴǣɮƺȸɀƺ ˡȇƏǼǣɎơ‫ ي‬

Borgo Maggiore

Fiorentino

Faetano

Monte Giardino

Xȅȅƺȸɀǣ ȇƺǼ ɮƺȸƳƺ ɀǣ ȵȒɎȸƏȇȇȒ ƬȒȇȒɀƬƺȸƺ Ǽƺ ɎƏȇɎǣɀɀǣȅƺ ɀȵƺƬǣƺ ƏȸƫȒȸƺƺ ƺƳ ƏȸƫɖɀɎǣɮƺ ƳƺǼǼƏ ˢȒȸƏ autoctona della Repubblica di San Marino e in considerazione della grande diffusione quelle degli ƏȅƫǣƺȇɎǣ ƏȸɎǣˡƬǣƏǼǣ ٢ǔȒȸƺɀɎƏǼǣً ƏǕȸƏȸǣ ƺ ɖȸƫƏȇǣ٣ِ n‫ټ‬ƏȸƫȒȸƺɎȒ Ƴǣ !ơ àƏǕȇƺɎɎȒ ǝƏ ɖȇ‫ټ‬ƺɀɎƺȇɀǣȒȇƺ ƬȒȅȵǼƺɀɀǣɮƏ Ƴǣ ǝƏ ‫ ׎אِהחِ׏‬ƺ ȇƺǼ ɀɖȒ ǣȇɀǣƺȅƺ ȸƏƬƬȒǕǼǣƺ ‫ דא׏‬ɀȵƺƬǣƺً ȵƺȸ ɖȇ ɎȒɎƏǼƺ Ƴǣ ƬǣȸƬƏ ‫ ׎׎ו׏‬ȵǣƏȇɎƺِ

3

n‫ټ‬ƏȸƫȒȸƺɎȒ lj ɀɖƳƳǣɮǣɀȒ ǣȇ ‫ ו‬ɀƺɿǣȒȇǣ‫ ي‬ A1 - ³ȵƺƬǣƺ ƳƺǼǼƺ ǔȒȸȅƏɿǣȒȇǣ ƫȒɀƬǝǣɮƺ ȇƏɎɖȸƏǼǣٕ A2 - ³ȵƺƬǣƺ ƳƺǼǼƺ ǔȒȸȅƏɿǣȒȇǣ ƏȸƫɖɀɎǣɮƺ ȇƏɎɖȸƏǼǣٕ A3 - ³ȵƺƬǣƺ ƳƺǼǼƺ ȸɖȵǣٕ A4 - ³ȵƺƬǣƺ ȸǣȵƏȸǣƺٕ B1 - ³ȵƺƬǣƺ ǣȇɎȸȒƳȒɎɎƺ ȇƺǣ ȸǣȅƫȒɀƬǝǣȅƺȇɎǣٕ B2 - ³ȵƺƬǣƺ ȒȸȇƏȅƺȇɎƏǼǣٕ B3 - ³ȵƺƬǣƺ ƏǕȸƏȸǣƺِ

ƳǣƳƏɎɎǣƬƏً ƺƳɖƬƏɎǣɮƏً ɀƬǣƺȇɎǣˡƬƏً

La percorribilità all’arboreto è L’arboreto è una collezione vivente

ƬȒȇɀƺȸɮƏɎǣɮƏً ƺɀɎƺɎǣƬƏ ƺ ȸǣƬȸƺƏɎǣɮƏِ

di specie arboree ed arbustive ȅƺɀɀƺ Ə ƳǣȅȒȸƏ ǣȇ ɖȇ‫ټ‬ƏȸƺƏً ɖȇƏ sorta di orto botanico dedicato ɀȵƺƬǣˡƬƏȅƺȇɎƺ ƏǕǼǣ ƏǼƫƺȸǣ ƺ ƏȸƫɖɀɎǣً ƬȒȇ Ƴǣɮƺȸɀƺ ˡȇƏǼǣɎơ‫ ي‬ƳǣƳƏɎɎǣƬƏً nƏ ȵƺȸƬȒȸȸǣƫǣǼǣɎơ ƏǼǼ‫ټ‬ƏȸƫȒȸƺɎȒ lj ƏɀɀǣƬɖȸƏɎƏ ƳƏ ɮǣƏǼǣ ƬȒȇ ǔȒȇƳȒ ƬȒȅȵƏɎɎȒ ƺ ǣȇǕǝǣƏǣƏɎȒ Ƭǝƺ ǝƏȇȇȒ ƏȇƬǝƺ

ƺƳɖƬƏɎǣɮƏً ɀƬǣƺȇɎǣˡƬƏً ƬȒȇɀƺȸɮƏɎǣɮƏً

ǼƏ ǔɖȇɿǣȒȇƺ Ƴǣ ɀƺȵƏȸƏȸƺ Ǽƺ ɀƺɿǣȒȇǣ ȵȸƺɮǣɀɎƺِ ǼǼ‫ټ‬ǣȇɎƺȸȇȒ ƳƺǼǼƺ ɀƺɿǣȒȇǣ ɀǣ ƏƬƬƺƳƺ ɎȸƏȅǣɎƺ ɀƺȇɎǣƺȸǣ ȒȵȵȒȸɎɖȇƏȅƺȇɎƺ ɎȸƏƬƬǣƏɎǣ ȵƺȸ ɖȇƏ ǼɖȇǕǝƺɿɿƏ ƬȒȅȵǼƺɀɀǣɮƏ Ƴǣ ȅǼِ ‫ ٕ׎ו׏ِ׏‬ǼɖȇǕȒ ɎƏǼǣ ɀƺȇɎǣƺȸǣً ȒǼɎȸƺ ƏƳ

estetica e ricreativa.

ǣȇƳǣƬƏɿǣȒȇǣ Ƴǣ ȒȸǣƺȇɎƏȅƺȇɎȒً ɀȒȇȒ ɀɎƏɎǣ ƳǣɀȵȒɀɎǣ ȵǣƬƬǝƺɎɎǣ ƬȒȇ Ǽƺ ɀƬǝƺƳƺ ǣƳƺȇɎǣˡƬƏɎǣɮƺ Ƴǣ ȒǕȇǣ ɀȵƺƬǣƺ

assicurata da viali con fondo compatto e inghiaiato che hanno anche la funzione di separare le sezioni previste. All’interno delle sezioni si accede tramite sentieri opportunamente tracciati per una ǼɖȇǕǝƺɿɿƏ ƬȒȅȵǼƺɀɀǣɮƏ Ƴǣ ȅǼِ ‫ ٕ׎ו׏ِ׏‬ ǼɖȇǕȒ ɎƏǼǣ ɀƺȇɎǣƺȸǣً ȒǼɎȸƺ ƏƳ ǣȇƳǣƬƏɿǣȒȇǣ Ƴǣ ȒȸǣƺȇɎƏȅƺȇɎȒً ɀȒȇȒ

Ƭǝƺ ȸǣȵȒȸɎƏȇȒ‫ ي‬ȇȒȅƺ ɀƬǣƺȇɎǣˡƬȒً ȒȸƳǣȇƺً ȇȒȅƺ ƳǣƏǼƺɎɎƏǼƺً ƏȸƺƏǼƺً ƬƏȸƏɎɎƺȸǣɀɎǣƬǝƺ ƫȒɎƏȇǣƬǝƺً ƺɀǣǕƺȇɿƺ

stati disposti picchetti con le schede

ƺƬȒǼȒǕǣƬǝƺً ɖɀǣً ƬȸƺƳƺȇɿƺً ǔȒǼǸǼȒȸƺً ƺƬƬِ

ǣƳƺȇɎǣˡƬƏɎǣɮƺ Ƴǣ ȒǕȇǣ ɀȵƺƬǣƺ Ƭǝƺ ȸǣȵȒȸɎƏȇȒ‫ ي‬ȇȒȅƺ ɀƬǣƺȇɎǣˡƬȒً ȒȸƳǣȇƺً

4

Serravalle

Serravalle

Acquaviva

Chiesanuova

Domagnano Acquaviva

Borgo Maggiore

Chiesanuova

Fiorentino

Fiorentino

ecc.

Monte Giardino

XɀƬȸǣɮǣɎǣ ƏǼǼƏ zƺɯɀǼƺɎɎƺȸ ȵƺȸ ȸǣȅƏȇƺȸƺ sempre aggiornato! zȒȅƺ‫ني‬ 0ȅƏǣǼ‫ني‬ RȒ ȵȸƺɀȒ ɮǣɀǣȒȇƺ ƺ ƏƬƬƺɎɎȒ Ǽƺ ƬȒȇƳǣɿǣȒȇǣ ƳƺǼǼƏ ¨ȸǣɮƏƬɵ ¨ȒǼǣƬɵ

Faetano

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Storia

¨ƏȸƬȒȸɀǣ

Escursioni programmate

!Əstelli

¨ȒȵȒǼƏɿǣȒȇƺ ƺ ÁƺȸȸǣɎȒȸǣȒ

¨ƏȸƬǝǣ

Organizza escursione

¨ƏȸƬȒȸɀi

!ƏɀɎƺǼǼǣ SEGUICI SU:

Monte Giardino

L’arboreto è una collezione vivente

Immersi nel verde si potranno conoscere le tantissime specie ƏȸƫȒȸƺƺ ƺƳ ƏȸƫɖɀɎǣɮƺ ƳƺǼǼƏ ˢȒȸƏ

di specie arboree ed arbustive

autoctona della Repubblica di San

ȅƺɀɀƺ Ə ƳǣȅȒȸƏ ǣȇ ɖȇ‫ټ‬ƏȸƺƏً ɖȇƏ

grande diffusione quelle degli

sorta di orto botanico dedicato

urbani). L’arboreto di Cà Vagnetto

ɀȵƺƬǣˡƬƏȅƺȇɎƺ ƏǕǼǣ ƏǼƫƺȸǣ ƺ ƏȸƫɖɀɎǣً ƬȒȇ Ƴǣɮƺȸɀƺ ˡȇƏǼǣɎơ‫ ي‬ƳǣƳƏɎɎǣƬƏً ƺƳɖƬƏɎǣɮƏً ɀƬǣƺȇɎǣˡƬƏً ƬȒȇɀƺȸɮƏɎǣɮƏً estetica e ricreativa.

Marino e in considerazione della ƏȅƫǣƺȇɎǣ ƏȸɎǣˡƬǣƏǼǣ ٢ǔȒȸƺɀɎƏǼǣً ƏǕȸƏȸǣ ƺ ha un’estensione complessiva di ha 1.96.20 e nel suo insieme raccoglie ‫ דא׏‬ɀȵƺƬǣƺً ȵƺȸ ɖȇ ɎȒɎƏǼƺ Ƴǣ ƬǣȸƬƏ ‫ ׎׎ו׏‬ piante.

NEWSLETTER

n‫ټ‬ƏȸƫȒȸƺɎȒ lj ɀɖƳƳǣɮǣɀȒ ǣȇ ‫ ו‬ɀƺɿǣȒȇǣ‫ ي‬

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

A1 - Specie delle formazioni boschive naturali; A2 - Specie delle formazioni arbustive naturali; A3 - Specie delle rupi; A4 - Specie riparie;

La pagina “parco” fornisce tutti i dettagli del parco selezionato per informare l’utente sull’ubicazione, le caratteristiche e su ciò che ha da offrire.

NOTE

rimboschimenti; B2 - Specie ornamentali;

Mappa illustrativa sull’ubicazione del parco.

Invia

n‫ټ‬ƏȸƫȒȸƺɎȒ lj ɀɖƳƳǣɮǣɀȒ ǣȇ ‫ ו‬ɀƺɿǣȒȇǣ‫ ي‬

Borgo Maggiore

Storia Popolazione e Territorio

San Marino Città

ƬȒȅȵǼƺɀɀǣɮƏ Ƴǣ ǝƏ ‫ ׎אِהחِ׏‬ƺ ȇƺǼ ɀɖȒ ǣȇɀǣƺȅƺ ȸƏƬƬȒǕǼǣƺ ‫ דא׏‬ɀȵƺƬǣƺً ȵƺȸ ɖȇ ɎȒɎƏǼƺ Ƴǣ ƬǣȸƬƏ ‫ ׎׎ו׏‬ȵǣƏȇɎƺِ 3 Breve descrizione del parco e delle sue caratteristiche/attività. 4

SCOPRI SAN MARINO

Domagnano Acquaviva

2 Mappa che ne determina la posizione nel castello. ƏȅƫǣƺȇɎǣ ƏȸɎǣˡƬǣƏǼǣ ٢ǔȒȸƺɀɎƏǼǣً ƏǕȸƏȸǣ ƺ ɖȸƫƏȇǣ٣ِ n‫ټ‬ƏȸƫȒȸƺɎȒ Ƴǣ !ơ àƏǕȇƺɎɎȒ ǝƏ ɖȇ‫ټ‬ƺɀɎƺȇɀǣȒȇƺ

Mappa di Google Maps che mostra l’ubicazione dettagliata del parco.

Chiesanuova

Fiorentino

Faetano

Castelli

ITINERARI NATURALISTICI

Monte Giardino

La percorribilità all’arboreto è assicurata da viali con fondo

sezioni si accede tramite sentieri opportunamente tracciati per una

A2 - ³ȵƺƬǣƺ ƳƺǼǼƺ ǔȒȸȅƏɿǣȒȇǣ ƏȸƫɖɀɎǣɮƺ ȇƏɎɖȸƏǼǣٕ A3 - ³ȵƺƬǣƺ ƳƺǼǼƺ ȸɖȵǣٕ

stati disposti picchetti con le schede

B2 - ³ȵƺƬǣƺ ȒȸȇƏȅƺȇɎƏǼǣٕ B3 - ³ȵƺƬǣƺ ƏǕȸƏȸǣƺِ

Parchi

ESCURSIONI

sezioni previste. All’interno delle

ǼɖȇǕǝƺɿɿƏ ƬȒȅȵǼƺɀɀǣɮƏ Ƴǣ ȅǼِ ‫ ٕ׎ו׏ِ׏‬

B1 - ³ȵƺƬǣƺ ǣȇɎȸȒƳȒɎɎƺ ȇƺǣ ȸǣȅƫȒɀƬǝǣȅƺȇɎǣٕ

Parcorsi

compatto e inghiaiato che hanno anche la funzione di separare le

A1 - ³ȵƺƬǣƺ ƳƺǼǼƺ ǔȒȸȅƏɿǣȒȇǣ ƫȒɀƬǝǣɮƺ ȇƏɎɖȸƏǼǣٕ

A4 - ³ȵƺƬǣƺ ȸǣȵƏȸǣƺٕ

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

B3 - Specie agrarie.

Xȅȅƺȸɀǣ ȇƺǼ ɮƺȸƳƺ ɀǣ ȵȒɎȸƏȇȇȒ ƬȒȇȒɀƬƺȸƺ Ǽƺ ɎƏȇɎǣɀɀǣȅƺ ɀȵƺƬǣƺ ƏȸƫȒȸƺƺ ƺƳ ƏȸƫɖɀɎǣɮƺ ƳƺǼǼƏ ˢȒȸƏ autoctona della Repubblica di San Marino e in considerazione della grande diffusione quelle degli

Nome:* Email:*

B1 - Specie introdotte nei

Serravalle

1

ƺƬȒǼȒǕǣƬǝƺً ɖɀǣً ƬȸƺƳƺȇɿƺً ǔȒǼǸǼȒȸƺً

Faetano

NEWSLETTER

Invia

San Marino Città

Borgo Maggiore

San Marino Città

2

1

ȇȒȅƺ ƳǣƏǼƺɎɎƏǼƺً ƏȸƺƏǼƺً ƬƏȸƏɎɎƺȸǣɀɎǣƬǝƺ ƫȒɎƏȇǣƬǝƺً ƺɀǣǕƺȇɿƺ

Domagnano

ǼɖȇǕȒ ɎƏǼǣ ɀƺȇɎǣƺȸǣً ȒǼɎȸƺ ƏƳ ǣȇƳǣƬƏɿǣȒȇǣ Ƴǣ ȒȸǣƺȇɎƏȅƺȇɎȒً ɀȒȇȒ ǣƳƺȇɎǣˡƬƏɎǣɮƺ Ƴǣ ȒǕȇǣ ɀȵƺƬǣƺ Ƭǝƺ

Immersi nel verde si potranno

ȸǣȵȒȸɎƏȇȒ‫ ي‬ȇȒȅƺ ɀƬǣƺȇɎǣˡƬȒً ȒȸƳǣȇƺً

conoscere le tantissime specie

ƬƏȸƏɎɎƺȸǣɀɎǣƬǝƺ ƫȒɎƏȇǣƬǝƺً ƺɀǣǕƺȇɿƺ

ƏȸƫȒȸƺƺ ƺƳ ƏȸƫɖɀɎǣɮƺ ƳƺǼǼƏ ˢȒȸƏ

ecc.

autoctona della Repubblica di San Marino e in considerazione della grande diffusione quelle degli

ȇȒȅƺ ƳǣƏǼƺɎɎƏǼƺً ƏȸƺƏǼƺً ƺƬȒǼȒǕǣƬǝƺً ɖɀǣً ƬȸƺƳƺȇɿƺً ǔȒǼǸǼȒȸƺً

Escursioni programmate Organizza escursione

GALLERIA Castelli Parcorsi


Laboratorio di web design e multimedia Bosco, Cascatelle e Mulinicon di Canepa Prof. Corrado Loschi Remo Romano

08 - Sofia Fantini 53092 / Melissa Paci 53168 / Asia Zaccaria 212634

Percorso circolare nella zona di Montecchio e Canepa all’interno di un’Area Naturalistica Tutelata caratterizzata da rilievi boscosi e fossi impervi.

Data: 29/09/19

GreenSide / escursioni (partecipa)

Dettagli

DESKTOP

Partecipa

MOBILE GREENSIDE

GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

ESCURSIONI

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

GALLERIA

GREENSIDE

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Partecipa alle escursioni in programma create da un nostro visitatore o organizza la tua escursione in cui i tuoi amici possono partecipare o altri visitatore possono aderire

Partecipa

Organizza

SCOPRI LE ESCURSIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

SCROLL TO VIEW

GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI ITINERARINATURALISTICI NATURALISTICI

ESCURSIONI GALLERIA

PARTECIPA

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Se vuoi visitare il nostro territorio unisciti ad una escursione in programma organizzata da uno dei nostri visitatori!

RECENTI Vecchia Ferrovia e Laiala Escursione che si snoda tra i sentieri del Monte Titano passando per la vecchia ferrovia e per le vie storiche e caratteristiche della Città di San Marino.

Data: 28/09/19

Partecipa alle escursioni in programma create da un nostro visitatore o organizza la tua escursione in cui i tuoi amici possono partecipare o altri visitatore possono aderire

1

Dettagli

Partecipa

Bosco, Cascatelle e Mulini di Canepa Percorso circolare nella zona di Montecchio e Canepa all’interno di un’Area Naturalistica Tutelata caratterizzata da rilievi boscosi e fossi impervi.

Dettagli

Partecipa

SCOPRI LE ESCURSIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Organizza Partecipa

PARTECIPANTI: 7 adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque

Costa dell’Arnella Suggestiva strada ciottolata che collega Borgo Maggiore a San Marino, partendo ƳƏǼ ƬƺȇɎȸȒ ɀɎȒȸǣƬȒ Ƴǣ ³Əȇ xƏȸǣȇȒ ˡȇȒ Ə raggiunge la Porta della Rupe.

Data: 05/10/19

Dettagli

Partecipa

GREENSIDE

Se vuoi visitare il nostro territorio unisciti ad una escursione in programma organizzata da uno dei nostri visitatori!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer

IN PROGRAMMA

SCROLL TO VIEW

PARTECIPA

ORGANIZZATORE: Massimo Valli

Data: 29/09/19

GREENSIDE

1

INIZIA L’AVVENURA!

ORGANIZZA UN’ESCURSIONE

penatibus et magnis dis parturient montes,

nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, IN PROGRAMMA

ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis,

Organizza

sem. Nulla consequat massa quis enim.

Costa dell'Arnella Suggestiva strada ciottolata che collega Borgo Maggiore Bosco, Cascatelle e Mulini di Canepa Percorso circolare nella zona di Montecchio e Canepa all’interno di un’Area Naturalistica Tutelata caratterizzata da rilievi boscosi e fossi impervi.

a San Marino, partendo dal centro storico di San Marino ˡȇȒ Ə ȸƏǕǕǣɖȇǕƺ ǼƏ ¨ȒȸɎƏ ƳƺǼǼƏ «ɖȵƺِ

Dettagli

Partecipa

Organizza

Dettagli

RECENTI

Data: 05/10/19

NEWSLETTER

Partecipa

Data: 29/09/19

Partecipa

Partecipa

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

INIZIA L’AVVENURA!

Nome:*

ORGANIZZATORE: Pietro Rossi ORGANIZZA UN’ESCURSIONE PARTECIPANTI: 10

Email:*

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget

SCROLL TO VIEW

dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque

NEWSLETTER

penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu,per pretium quis, Iscriviti alla Newsletter rimanere sempre aggiornato! sem. Nulla consequat massa quis enim. Nome:*

GREENSIDE

Email:*

SCROLL TO VIEW

IN PROGRAMMA

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

Vecchia Ferrovia e Laiala Escursione che si snoda tra i sentieri del Monte Titano passando per la vecchia ferrovia e per le vie storiche e caratteristiche della Città di San Marino.

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

Data: 28/09/19

Costa dell'Arnella

Dettagli

Suggestiva strada ciottolata che collega Borgo Maggiore SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI GALLERIA ESCURSIONI

GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO

ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI GALLERIA

Storia

Parcorsi

Popolazione e Territorio

Parchi

a San Marino, partendo dal centro storico di San Marino ˡȇȒ Ə ȸƏǕǕǣɖȇǕƺ ǼƏ ¨ȒȸɎƏ ƳƺǼǼƏ «ɖȵƺِ

Escursioni programmate

Data:Organizza 05/10/19 escursione

SCOPRI SAN MARINO Storia

PARTECIPA

Castelli

Dettagli SEGUICI SU:

Partecipa

Castelli

Parcorsi

Partecipa

Popolazione e Territorio Castelli

ITINERARI NATURALISTICI ORGANIZZATORE: Luca Paci

PARTECIPA

PARTECIPANTI: 7 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque

2

La sezione “escursioni” consente all’utente di conoscere ogni singola escursione organizzata Se vuoi visitare il nostro territorio unisciti ad una escursione in programma da terzi oppure di progettarla da sé, scegliendo data e ora con la possibilità di poter essere da uno dei nostri visitatori! contattato da chiunque organizzata decida di parteciparvi. L’iscrizione è libera a tutti coloro che vogliono partecipare.

NOTE

penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis,

1

2

RECENTI

I dettagli dell’itinerario saranno tutti relativi al tipo di percorso che sarà compiuto, alla sua localizzazione, zona di partenza e di arrivo, data e ora, numero di partecipanti e il nome dell’organizzatore con i suoi eventuali contatti.

Parcorsi Parchi

ESCURSIONI

sem. Nulla consequat massa quis enim.

Bosco, Cascatelle e Mulini di Canepa

NOTE INIZIA L’AVVENURA!

RECENTI

1 Attraverso il banner sarà possibile accedere velocemente alla pagina in cui è possibile organizzare in prima persona un’escursione.

ORGANIZZA UN’ESCURSIONE

NEWSLETTER

Possibilità di conoscere sia gli itinerari più recenti che quelli in programma. Il tasto “dettagli” aprirà una tendina in cui trovare tutte le caratteristiche di un itinerario, mentre il tasto “partecipa” permetterà all’utente di segnarsi all’itinerario.

Se vuoi visitare il nostro territorio unisciti ad una escursione in programma organizzata da uno dei nostri visitatori!

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato! Nome:*

Percorso circolare nella zona di Montecchio e Canepa all’interno di un’Area Naturalistica Tutelata caratterizzata da rilievi boscosi e fossi impervi.

Data: 29/09/19

Dettagli

Partecipa

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

ESCURSIONI

IN PROGRAMMA

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli SEGUICI SU:

Vecchia Ferrovia e Laiala Costa dell’Arnella

Escursione che si snoda tra i sentieri del Monte Titano passando per la vecchia ferrovia e per le vie storiche e caratteristiche della Città di San Marino.

Data: 28/09/19

Vecchia Ferrovia e Laiala Escursione che si snoda tra i sentieri del Monte Titano passando per la vecchia ferrovia e per le vie storiche e caratteristiche della Città di San Marino.

Suggestiva strada ciottolata che collega Borgo Maggiore a San Marino, partendo ƳƏǼ ƬƺȇɎȸȒ ɀɎȒȸǣƬȒ Ƴǣ ³Əȇ xƏȸǣȇȒ ˡȇȒ Ə raggiunge la Porta della Rupe.

Data: 05/10/19

Dettagli

Organizza escursione

GALLERIA Castelli Parcorsi

Email:*

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

Escursioni programmate

Partecipa


Borgo Maggiore Borgo Maggiore

Castellaccio

una escursione organizzata

DATI

da un nostro visitatore e

San Marino 09 - Sofia Fantini 53092 / Melissa Paci 53168 / Asia Zaccaria 212634

Il Bosco, le Cascatelle e i Mulini di Canepa

SETTEMBRE

San Marino

L L 30 30 6 6

Faetano Faetano

Rupe del/Monte Titano (organizza) GreenSide escursioni HOME SCOPRI SAN MARINO GREENSIDE Sentieri di Montecerreto

13 13 20 20 27 27

ITINERARI NATURALISTICI Fiorentino

altri partecipanti a questa

DESKTOP

M M 31 31

M M 11

G G 2 2

V V 3 3

7 7 14 14

8 8 15 15

9 9 16 16

10 10 17 17

21 21 28 28

22 22 29 29

23 23 30 30

24 24 11

S S 4 4 11 11

12 12 19 19

Se vuoi visitare il nostro territorio in compagnia dei tuoi amici oppure insieme ad un gruppo di nostri visitatori organizza tu un’escursione a cui qualcuno può partecipare ed unirsi a te e ai tuoi amici!

I PARCHI

Inserisci Inserisci un un punto punto di di incontro: incontro:

26 26 3 3

NEWSLETTER

Inserisci Inserisci ii tuoi tuoi dati dati in in modo modo che che ii tuoi tuoi

Nome:* Nome:*

amici amici o o chiunque chiunque voglia voglia partecipare partecipare

alla alla tua tua ITINERARI NATURALISTICI ESCURSIONI escursione escursione possa possa

GREENSIDE

MOBILE

Email:* Email:*

HOME SCOPRI SAN MARINO

Ho Ho preso preso visione visione e e accetto accetto le condizioni condizioni della le della Privacy Privacy Policy Policy

GALLERIA

contattarti! contattarti!

ORGANIZZA

Se vuoi visitare il nostro territorio in compagnia dei tuoi amici oppure insieme ad un gruppo di nostri visitatori organizza tu un’escursione a cui qualcuno può partecipare ed unirsi a te e ai tuoi amici!

PERCORSI

Inoltra Inoltra la la tua tua richiesta richiesta in in modo modo che che ii nostri nostri visitatori visitatori o o il il tuo tuo gruppo gruppo di di amici amici possa possa partecipare insieme Costa dell'Arnella partecipare insieme a a te! te! Riceverai tutte Riceverai tutte le le informazioni informazioni tramite tramite la la newsletter newsletter rimanendo rimanendo sempre sempre aggiornato. aggiornato. Coste di Montegiardino Vecchia Ferrovia e Laiala

Invia Invia

Castellaccio

SAN MARINO

DATI

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

3 GREENSIDE

alla tua escursione possa

HOME contattarti!

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

SCOPRI SAN MARINO

ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI GALLERIA

ORGANIZZA ESCURSIONI ESCURSIONI

Inoltra la tua richiesta in modo che i nostri visitatori o il tuo gruppo di amici possa

partecipare insieme a te! SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI SCOPRI SAN ITINERARI NATURALISTICI Riceverai tutte MARINO le informazioni tramite la newsletter rimanendo sempre aggiornato.

GALLERIA GALLERIA

Invia in compagnia dei tuoi amici oppure insieme ad un gruppo di nostri Se vuoi visitare il nostro territorio Ca Storia Parcorsi Escursioni programmate Castelli stelli Storia Parcorsi Escursioni programmate visitatori organizza tu un’escursione a cui qualcuno può partecipare ed unirsi a te e ai tuoi amici!

Parchi Parchi

Organizza Organizza escursione escursione

dalle intemperie e dagli imprevisti del percorso.

Marino. Anticamente, il territorio

Parchi Coste di Montegiardino

M

M

G

V

S

D

Storia

5

Repubblica di San Marino. Anticamente, il territorio

Parcorsi

di tutela 6 7del patrimonio 9 naturale, 10 8 11

12

13

14

15

16

17

18

mantenimento dell’ordine pubblico.

Organizza escursione Il Bosco, le Cascatelle

Mulini di Canepa

Castelli

Organizza escursione

Parcorsi

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

1

2

3

GALLERIA

La sezione “organizza” consente all’utente di programmare un’escursione immettendo pubblico. tutti i dati necessari per poi dare la possibilità ad altre persone di potervi partecipare.

DATI

chiunque voglia partecipare alla tua escursione possa contattarti!

CONSIGLI Che si faccia una semplice scampagnata o un trekking impegnativo le SCARPE che indossiamo sono sicuramente la cosa più importante. I piedi dovranno affrontare la nostra avventura al loro interno, quindi devono essere comode e proteggerli dalle intemperie e dagli imprevisti del percorso.

DATI

SEGUICI SU:

Inserisci un punto di incontro: Faetano

DATI

Compila con i dai richiesti per inoltrare la tua escursione!

Compila con i dai richiesti per inoltrare la tua escursione!

SETTEMBRE L

M

M

G

V

S

D

31

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

29

Fiorentino

Inserisci un punto di incontro:

HOME SAN 30 SCOPRI 1 2 MARINO 3

ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI GALLERIA

Compila con i dai richiesti per inoltrare la tua escursione! Nel 1463 dopo l’annessione delle città di Serravalle, Montegiardino e Faetano tolte 1 Possibilità di scegliere uno o più percorsi naturalistici di San Marino visualizzando, affianco ai Malatesta di Rimini vennero per laprincipali prima dell’itinerario volta “castra subdita” all’elenco, un riassunto di tuttechiamati le caratteristiche scelto.

SETTEMBRE amministrative. Ognuno dei tre Castelli era governato da un Capitano nominato (luoghi soggetti) da cui la parola castello a cui vennero date diverse autonomie Nella sezione dati sarà necessario inserire la data, l’ora e il luogo di incontro per Inserisci l’ora di inizio: l’organizzazione dell’escursione.

dalLConsiglio M Grande M G e Generale. V S

D

Una volta organizzato l’evento, è bene lasciare il proprio contatto in modo tale che, chiunque 31 1decida2di parteciparvi, 3 4 ha la5possibilità di contattare l’organizzatore per qualsiasi informazione.

11

12

La sezione consigli è pensata per far in modo che chiunque sia in grado di prepararsi a Inserisci un punto di incontro: 14 16 15 un’escursione, anche i17 meno 18 esperti.19

21 volta 22inviati23 25 per 26organizzare un’escursione si aprirà un pop-up che Una tutti i 24 dati richiesti informerà l’utente della buona riuscita dell’azione. 2

3

Serravalle

voglia partecipare alla tua escursione possa

L

M

M

G

V

S

30

31

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

D

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

1

2

3

Inserisci l’ora di inizio:

diviso in quattro castelli dati(Fiorentino, in modo che

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Storia

Inserisci un punto di incontro:

Parcorsi Parchi

possa contattarti!

Inserisci i tuoi dati in modo che

Costa dell'Arnella

partecipare alla tua escursione

Coste di Montegiardino Inoltra la tua richiesta in modo che i nostri visitatori o il tuo gruppo di amici possa Vecchia Ferrovia Laiala partecipare insieme e a te! Riceverai tutte le informazioni tramite la newsletter rimanendo sempre aggiornato.

Nome:* Scopri

San Marino

Castellaccio

Email:*

CONSIGLI

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

ESCURSIONI

Che si faccia una semplice scampagnata o un trekking impegnativo le SCARPE che indossiamo sono sicuramente la cosa più importante.

DATI

Scegli il luogo e il periodo

Compila con i dai richiesti per inoltrare la tua escursione!

SETTEMBRE

30

31

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

1

2

3

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

migliore per organizzare la

Inserisci l’ora di inizio:

Inserisci un punto di incontro:

ESCURSIONI

GALLERIA

tua escursione da fare in con Inoltra la tua richiesta modo che i gli amici o con o leilpersone nostri visitatori tuo gruppo di amici possa partecipare insieme a te! che desidereranno aderire Riceverai tutte le informazioni tramite insieme a te a questa

Organizza escursione

GALLERIA Castelli Parcorsi

Email:*

Rupe del Monte Titano Sentieri di Montecerreto

Escursioni programmate

possa contattarti!

Nome:*

Invia

I piedi dovranno affrontare la nostra avventura al loro interno, quindi devono essere comode e proteggerli dalle intemperie e dagli imprevisti del percorso. L M G V S D M

ESCURSIONI

i tuoi amici o chiunque voglia

Il Bosco, le Cascatelle e i Mulini di Canepa

Castelli

ITINERARI NATURALISTICI

partecipare alla (Città di San Marino, Acquaviva,

Domagnano).

SCOPRI SAN MARINO

Popolazione e Territorio

tua escursione Borgo Maggiore, Chiesanuova,

Email:*

Richesta inoltrata, grazie per esserti unito a noi! PERCORSI contattarti!

Inserisci i tuoi

e in cinque parrocchie o gualdarie chiunque voglia

Inserisci i tuoi dati amici o chiunque

Dal 1463 al 1925 San Marino fu quindi Montegiardino, Faetano e amici Serravalle) i tuoi o

ORGANIZZA

5

Monte Giardino

Inserisci l’ora di inizio:

30

27 28 GREENSIDE

SETTEMBRE

Chiesanuova

Se vuoi visitare il nostro territorio in compagnia dei tuoi amici Nome:* oppure insieme ad un gruppo di nostri in modo che tuoi visitatori organizza tu un’escursione a cuii qualcuno può partecipare ed unirsi a te e ai tuoi amici!

1

i tuoi amici o

Parcorsi

Domagnano

Sentieri di Montecerreto

delle proprietà rurali e di mantenimento dell’ordine

30

3

Invia

Castelli Sentieri di Montecerreto

Serravalle

Borgo Maggiore

Acquaviva

Rupe del Monte Titano

ǕɖƏǼƳƏȸǣƺ ƬȒȇ ˡȇƏǼǣɎơ Ƴǣ ɎɖɎƺǼƏ ƳƺǼ ȵƏɎȸǣȅȒȇǣȒ ȇƏɎɖȸƏǼƺً

29

2

Inoltra la tua richiesta in modo che i nostri visitatori o il tuo gruppo di amici possa partecipare insieme a te! Riceverai tutte le informazioni tramite la newsletter rimanendo sempre aggiornato.

ei

Rupe del Monte Titano

19

20

GALLERIA

ESCURSIONI Escursioni programmate

Parchi Il Bosco, le Cascatelle ei Castelli Mulini di Canepa

Popolazione e Territorio

della Repubblica di San Marino era diviso in dieci

28

1

ESCURSIONI

Castellaccio

Escursioni programmate

San Marino Città

Sentieri di Montecerreto I castelli sono le unità amministrative in cui è divisa la

27

30

Vecchia Ferrovia e Laiala

Parcors Parcorsii

4

Castellaccio

Rupe del Monte Titano

205

29

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Parcorsi

30 31 1 2 3 4 ƳǣɮǣɀȒ ǣȇ ƳǣƺƬǣ ǕɖƏǼƳƏȸǣƺ ƬȒȇ ˡȇƏǼǣɎơ

Inserisci l’ora di inizio:

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

SAN MARINO

4

28

Email:*

ITINERARI NATURALISTICI

Coste di Montegiardino

Il Bosco, le Cascatelle e i Mulini di Canepa

13

27

Nome:*

SEGUICI SU: SEGUICI SU:

Che si faccia una semplice scampagnata o un trekking impegnativo le SCARPE che indossiamo sono sicuramente la cosa più importante.

PERCORSI I piedi dovranno affrontare la nostra avventura al loro interno, quindi

10

26

Castelli

PERCORSI Costa dell'Arnella

delle proprietà rurali e di

Email:*

voglia partecipare

devono esseredell'Arnella comode e proteggerli Costa

9

19

25

dati in modo che

Vecchia Ferrovia e Laiala

8

18

24

Castelli

Castellaccio

7

17

23

Inserisci i tuoi

Castelli CONSIGLI

Vecchia Ferrovia e Laiala

6

16

22

Se vuoi visitare il nostro territorio in compagnia dei tuoi amici oppure insieme ad un gruppo di nostri visitatori organizza SAN MARINO tuSCOPRI un’escursione a cui qualcuno può partecipare ed unirsi a te e ai tuoi amici!

in cui è divisa la Repubblica di San

L

II piedi dovranno affrontare la piedi dovranno la nostra nostra 27 28 29 30 1affrontare 2 3 avventura avventura al al loro loro interno, interno, quindi quindi devono essere essere comode comode e e proteggerli proteggerli devono dalle intemperie intemperie e e dagli dagli imprevisti imprevisti del del dalle Inserisci i tuoi dati percorso. Nome:* percorso.

Popolazione Popolazione e e Territorio Territorio

30

15

21

ORGANIZZA

della Repubblica di San Marino era

Inserisci un punto di incontro:

in modo che i tuoi

3

14

Invia

SETTEMBRE

2

amici o chiunque

2

13 20

GREENSIDE

I castelli sono le unità amministrative

Compila con i dai richiesti per inoltrare la tua escursione!

NOTE

D

Storia

Che faccia Che si siSETTEMBRE faccia una una semplice semplice scampagnata o Inserisci l’ora di inizio: scampagnata o un un trekking trekking L M M Gle SCARPE V S D che impegnativo impegnativo le SCARPE che 30 31 1 sono 2 3 sicuramente 4 5 indossiamo la indossiamo sono sicuramente la cosa cosa 7 8 9 10 11 12 più 6importante. importante. più

Parco Coste Ausa di Montegiardino

S

Inserisci un punto di incontro:

Popolazione e Territorio

CONSIGLI DATI

Arboreto Cà Vignetto

V

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Compila con i dai richiesti per inoltrare la tua escursione!

Sentieri di Montecerreto

1

G

Inserisci l’ora di inizio:

Nome:*

Rupe del Monte Titano

Costa dell'Arnella

M

Email:*

Il Bosco, le Cascatelle e i Mulini di Canepa

PERCORSI

M

Laboratorio di web 30design e multimedia 31 1 2 3 4 5 Prof. Corrado Loschi6 con Romano 7 Remo 8 9 10 11 12

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

MonteMontegiardino giardino

ORGANIZZA

L

Scopri di più

Parco Ausa

Inserisci Inserisci l’ora l’ora di di inizio: inizio:

D D 5 5

18 18 25 25 2 2

fantastica esperienza!

ESCURSIONI GALLERIA

Fiorentino

Chiesanuova Chiesanuova

SETTEMBRE

condividi insieme a lui ed ad

Compila Compila con con ii dai dai richiesti richiesti per per inoltrare inoltrare la la tua tua escursione! escursione!

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Inoltra la tua richiesta in modo che i nostri visitatori o il tuo gruppo di amici possa partecipare insieme a te! Riceverai tutte le informazioni tramite la newsletter rimanendo sempre aggiornato.

Invia

CONSIGLI


Talamello e Maiolo, esente da donna di Rimini, donò il territorio del Monte Titano alla piccola comunità che tassazioni, con la differenza che, nelle chiamò, memoria fondatore, ultime tre località comanda un 10 - Sofialo Fantini 53092 a / Melissa Paci del 53168 / Asia Zaccaria 212634 signore che postula l'esenzione dai "Terra di San Marino". Prima di morire, tributi come privilegio, mentre a San secondo la leggenda, San Marino avrebbe pronunziato ai suoi seguaci la Marino è la comunità a rivendicare l'esenzione come diritto proveniente seguente/ frase: GreenSide galleria «Relinquo vos liberos ab utroque homine» dal comandamento di San Marino.

territorio del Monte Titano alla piccola comunità che lo chiamò, a memoria del fondatore, "Terra di San Marino". Prima di morire, secondo la leggenda, San Marino avrebbe pronunziato ai suoi seguaci la seguente frase: «Relinquo vos liberos ab utroque

GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO

A partire dall'anno 1000, l'autogoverno era

ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

HOME SCOPRI SAN MARINO

ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Benvenuto nella galleria immagini di GreenSide

zƺǼ ɀƺƬȒǼȒ æà ɮƺȇȇƺ ƬȸƺƏɎȒ ǣǼ Consiglio

ƏǔˡƳƏɎȒ ƏǼǼٔƏɀɀƺȅƫǼƺƏ Ƴǣ ɎɖɎɎǣ ǣ ƬƏȵǣ ǔƏȅǣǕǼǣƏً Benvenuto nella galleria immagini di GreenSide Grande e Generale, composto da sessanta chiamata Arengo. L'Arengo deteneva tutti i

ȅƺȅƫȸǣ ƳƺǼǼٔ ȸƺȇǕȒً ƏǼ ȷɖƏǼƺ ǔɖȸȒȇȒ ƳƺǼƺǕƏɎƺ

poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario, che

alcune prerogative dell'assemblea. I nuovi

prima invece erano nelle mani dell'abate

organi istituzionali assorbirono

1

La Rupe

Percorso

assemblee politiche. zƺǼ ‫ בגא׏‬ɮƺȇȇƺ ǣȇɎȸȒƳȒɎɎƏ ǼƏ ˡǕɖȸƏ Ƴƺǣ

GREENSIDE Invia

Benvenuto nella galleria immagini di GreenSide

ACQUAVIVA

SCOPRI SAN MARINO Storia Popolazione e Territorio Castelli

ITINERARI NATURALISTICI

La Rupe

Parcorsi Parchi

REGGENZA DELLA REPUBBLICA

Organizza escursione

Costa dell’Arnella GALLERIA

CHIESANUOVA

Castelli Parcorsi

La Rupe

Nicola Selva Percorso

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Parco

Michele Mutratori

DOMAGNANO Parco Ausa

Nome:*

1

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

notizia sono Oddone Scarito e Filippo da potere esecutivo e giudiziario.

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

ESCURSIONI

Email:*

ǔɖȇɿǣȒȇǣ Ƴǣ !Əȵǣ Ƴǣ ³ɎƏɎȒً ǣ ȵȸǣȅǣ Ƴǣ Ƭɖǣ ɀǣ ƏƫƫǣƏ Sterpeto. Eletti dall'Arengo, gestivano il

Queste parole sono il fondamento MOBILE dell'indipendenza della Repubblica, come testimoniato GREENSIDE da un documento del 1296 presso il convento di Valle Sant'Anastasio.

Email:*

Escursioni programmate

Parco Ausa

Capitani Reggenti che svolgevano le

Nome:*

CASTELLI

2

Parco

REGGENZA DELLA REPUBBLICA

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Percorso

Tuttavia, la crescita delle dimensioni della comunità comportò nel XIII la creazione delle

NEWSLETTER

Popolazione : la popolazione sammarinese al 31 ottobre 2018 è di 33.407 unità.

BORGO MAGGIORE

Costa dell’Arnella

prerogative dell'Arengo.

SERRAVALLE

A San Marino è la comunità a nella galleria Benvenuto rivendicare l'esenzione come immagini di GreenSide diritto proveniente dal comandamento di San Marino.

progressivamente la maggior parte delle

feudatario.

Laboratorio di web design e multimedia Prof. Corrado Loschi con Remo Romano

Altitudine: massima 750 mt. sul Monte Titano; 650 mt. Borgo Maggiore; 350 mt. Domagnano; 100 mt. Serravalle.

homine»

DESKTOP

GREENSIDE

Ǽ‫ټ‬ƺɀɎƺȇɀǣȒȇƺ Ƴƺǣ ɀɖȒǣ ƬȒȇˡȇǣ ƳƏ due regioni italiane e precisamente dall’Emilia Romagna a nord-est e dalle Marche-Montefeltro a sud-ovest.

ESCURSIONI

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli SEGUICI SU:

Nicola Selva

GALLERIA

Storia Popolazione e Territorio

Michele Mutratori

STATO NEUTRALE E “TERRA DI LIBERTÀ”

FAETANO

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Costa dell’Arnella

Nome:*

FIORENTINO

Email:*

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

La Rupe

NOTE Percorso

XǼ !Ȓȅɖȇƺ ³ƏȅȅƏȸǣȇƺɀƺ ɀƺȵȵƺ fronteggiare pericolose situazioni e consolidare la La sezione “galleria” consente all’utente di poter ammirarepropria i meravigliosi autonomia. paesaggi che il territorio di San Marino offre.

Due volte nella storia di San Marino si è assistito a un’occupazione militare, ma sammarinese e i 1 Raccolta di immagini suggestive che immortalano il territorio ɀȒǼȒ ȵƺȸ ȵȒƬǝǣ ȅƺɀǣ‫ ي‬ȇƺǼ ‫ ב׎ד׏‬ƳƏ suoi castelli. Queste immagini scorrono in automatico ogni 5secondi. !ƺɀƏȸƺ ȒȸǕǣƏ ƳƺɎɎȒ ǣǼ àƏǼƺȇɎǣȇȒ modo tale da 2 Raccolta delle immagini suddivise per percorso e parco, inƺ ȇƺǼ ‫ חבו׏‬ƳƏǼ !ƏȸƳǣȇƏǼƺ JǣɖǼǣȒ rendere più facile all’utente la visione delle foto che più gli Alberoni. interessano. (ƏǼ ȒȸǕǣƏ ȸǣɖɀƬǭ Ə ǼǣƫƺȸƏȸɀǣ ȵƺȸ 3 Visualizzazione a tutto schermo dell’immagine selezionata con una didascalia la morte dellatiranno. che ne illustra brevemente il contenuto. Questa visualizzazione dà anche Costa dell’Arnella possibilità di scorrere le foto senza dover uscire da questa (ƏǼ !ƏȸƳǣȇƏǼƺ ǼƫƺȸȒȇǣ ɀƺȵȵƺ modalità. sottrarsi con la disobbedienza civile al sopruso e inviando clandestinamente messaggi per ottenere giustizia al Sommo ¨ȒȇɎƺˡƬƺً Ƭǝƺ ȸǣƬȒȇȒƫƫƺ ǣǼ buon diritto di San Marino e ne ripristinò l'indipendenza.

POPOLAZIONE Parco E TERRITORIO

Invia

MONTEGIARDINO

SCOPRI SAN MARINO Storia Popolazione e Territorio Castelli

ITINERARI NATURALISTICI

3

NOTE

SAN MARINO CITTÀ

Parcorsi Parchi

1 Slide delle immagini suddivise per Parco Ausa percorso/parco con il dito o la selezione dei pallini antistanti. SERRAVALLE

ESCURSIONI Escursioni programmate Organizza escursione

GALLERIA Castelli

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Costa dell’Arnella

Nome:* Email:*

Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

NEWSLETTER Invia

Iscriviti alla Newsletter per SCOPRI SAN MARINO rimanere sempre aggiornato!

La Repubblica di San Marino posta nell’Italia centrale, a 10 km in linea d’aria dalNome:* mare Adriatico, ha collegamenti esclusivamente stradali con l’Italia. Email:*

Storia Popolazione e Territorio Castelli

ITINERARI NATURALISTICI Parcorsi Parchi

Parcorsi


GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO

ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Visita il nostro territorio percorrendo dei suggestivi itinerari immersi nella natura o goditi un po di relax

Escursioni

San Marino Map

SCROLL TO VIEW

GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO

ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

UN LUOGO DA VIVERE San Marino è una repubblica indipendente con una storia molto antica, tramandata e vissuta dalla sua popolazione in modo profondo e sinceramente sentito.

MAPPA DI SAN MARNO PERCORSI

Serravalle

Costa dell'Arnella

Serravalle

Coste di Montegiardino Vecchia Ferrovia e Laiala

Domagnano Domagnano

Acquaviva Acquaviva

Borgo Maggiore Borgo Maggiore

Castellaccio

San Marino

Il Bosco, le Cascatelle e i Mulini di Canepa

San Marino Faetano Faetano

Rupe del Monte Titano Sentieri di Montecerreto

Chiesanuova Chiesanuova

Fiorentino Fiorentino

MonteMontegiardino giardino

I PARCHI

Arboreto Cà Vignetto

Parco Ausa

SAN MARINO I castelli sono le unità amministrative in cui è divisa la Repubblica di San Marino. Anticamente, il territorio della Repubblica di San Marino era diviso in dieci gualdarie con finalità di tutela del patrimonio naturale, delle proprietà rurali e di mantenimento dell’ordine pubblico.

Nel 1463 dopo l’annessione delle città di Serravalle, Montegiardino e Faetano tolte ai Malatesta di Rimini vennero chiamati per la prima volta “castra subdita” (luoghi soggetti) da cui la parola castello a cui vennero date diverse autonomie amministrative. Ognuno dei tre Castelli era governato da un Capitano nominato dal Consiglio Grande e Generale.

Serravalle

Domagnano Borgo Maggiore

Acquaviva

Faetano San Marino Città Chiesanuova Fiorentino

Monte Giardino

Dal 1463 al 1925 San Marino fu quindi diviso in quattro castelli (Fiorentino, Montegiardino, Faetano e Serravalle) e in cinque parrocchie o gualdarie (Città di San Marino, Acquaviva, Borgo Maggiore, Chiesanuova, Domagnano).

Scopri San Marino

ESCURSIONI Scegli il luogo e il periodo migliore per organizzare la tua escursione da fare con gli amici o con le persone che desidereranno aderire insieme a te a questa esperienza. In alternativa partecipa ad una escursione organizzata da un nostro visitatore e condividi insieme a lui ed ad altri partecipanti a questa fantastica esperienza!

Scopri di più

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato! Nome:* Email:* Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli SEGUICI SU:


GREENSIDE

HOME

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Scopri gli avvenimenti che hanno portato questo luogo a diventare l'antica Repubblica di San Marino

Castelli

Storia e Territorio

SCROLL TO VIEW

GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

STORIA Le origini della storia di San Marino sono legate al culto del suo Santo, Marino, cui la leggenda fa risalire il merito di aver fondato la stessa Repubblica di San Marino. Essa è appunto la leggenda che ci tramanda la figura di questo tagliapietre che nel 257 d.C., venuto dalla natia isola di Arbe in Dalmazia, salì sul Monte Titano e ivi fondò una piccola comunità di cristiani, perseguitati per la loro fede al tempo dell'Imperatore Diocleziano. Attorno a lui nel 301 d.C. si formò la prima comunità della Repubblica: la storia di San Marino ha inizio ora.

LA PRIMA TESTIMONIANZA D’INDIPENDENZA DI SAN MARINO La proprietaria della zona, una ricca donna di Rimini, donò il territorio del Monte Titano alla piccola comunità che lo chiamò, a memoria del fondatore, "Terra di San Marino". Prima di morire, secondo la leggenda, San Marino avrebbe pronunziato ai suoi seguaci la seguente frase: «Relinquo vos liberos ab utroque homine»

Queste parole sono il fondamento dell'indipendenza della Repubblica, come testimoniato da un documento del 1296 presso il convento di Valle Sant'Anastasio. In questo documento si attesta che San Marino è, alla stregua di San Leo, Talamello e Maiolo, esente da tassazioni, con la differenza che, nelle ultime tre località comanda un signore che postula l'esenzione dai tributi come privilegio, mentre a San Marino è la comunità a rivendicare l'esenzione come diritto proveniente dal comandamento di San Marino.

A partire dall'anno 1000, l'autogoverno era

Nel secolo XV venne creato il Consiglio

affidato all'assemblea di tutti i capi famiglia,

Grande e Generale, composto da sessanta

chiamata Arengo. L'Arengo deteneva tutti i

membri dell'Arengo, al quale furono delegate

poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario, che

alcune prerogative dell'assemblea. I nuovi

prima invece erano nelle mani dell'abate

organi istituzionali assorbirono

feudatario.

progressivamente la maggior parte delle prerogative dell'Arengo.

Tuttavia, la crescita delle dimensioni della comunità comportò nel XIII la creazione delle

REGGENZA DELLA REPUBBLICA

assemblee politiche. Nel 1243 venne introdotta la figura dei Capitani Reggenti che svolgevano le funzioni di Capi di Stato, i primi di cui si abbia notizia sono Oddone Scarito e Filippo da Sterpeto. Eletti dall'Arengo, gestivano il

Nicola Selva

potere esecutivo e giudiziario.

Michele Mutratori

Il Comune Sammarinese seppe fronteggiare pericolose situazioni e consolidare la propria autonomia. Due volte nella storia di San Marino si è assistito a un’occupazione militare, ma solo per pochi mesi: nel 1503 da Cesare Borgia detto il Valentino e nel 1739 dal Cardinale Giulio Alberoni. Dal Borgia riuscì a liberarsi per la morte del tiranno. Dal Cardinale Alberoni seppe sottrarsi con la disobbedienza civile al sopruso e inviando clandestinamente messaggi per ottenere giustizia al Sommo Pontefice, che riconobbe il buon diritto di San Marino e ne ripristinò l'indipendenza.

San Marino vanta una tradizione di ospitalità eccezionale in tutti i tempi. In questa “terra di libertà” non fu infatti mai negato il diritto d'asilo e l'aiuto ai perseguitati dalla sventura e dalla tirannide, qualunque fossero la loro condizione e le loro idee. Durante la seconda guerra mondiale San Marino fu Stato neutrale, e benché avesse una popolazione di appena 15000 abitanti, accolse e diede asilo e rifugio a 100.000 sfollati provenienti dal circondario della vicina Italia bombardata senza sosta.

POPOLAZIONE E TERRITORIO La Repubblica di San Marino posta nell’Italia centrale, a 10 km in linea d’aria dal mare Adriatico, ha collegamenti esclusivamente stradali con l’Italia.Il territorio sammarinese (61 kmq) ha la forma di un quadrilatero irregolare in prevalenza collinare con al centro il Monte Titano. E’ circondato per tutta l’estensione dei suoi confini da due regioni italiane e precisamente dall’Emilia Romagna a nord-est e dalle Marche-Montefeltro a sud-ovest.

Altitudine: massima 750 mt. sul Monte Titano; 650 mt. Borgo Maggiore; 350 mt. Domagnano; 100 mt. Serravalle. Popolazione : la popolazione sammarinese al 31 ottobre 2018 è di 33.407 unità.

CASTELLI

ACQUAVIVA

BORGO MAGGIORE

CHIESANUOVA

DOMAGNANO

FAETANO

FIORENTINO

MONTEGIARDINO

SAN MARINO CITTÀ Inizia subito l’avventura, scopri le escursioni che sono in programma e unisciti a noi alla scoperta di questi territori. Cosa aspetti!!

Scopri

SERRAVALLE

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato! Nome:* Email:* Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli SEGUICI SU:


GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

SAN MARINO CITTÀ Capitale della Repubblica di San Marino

STORIA Città di San Marino è la capitale della Repubblica di San Marino nonché il capoluogo dell'omonimo castello. Il suo borgo è arroccato in cima al Monte Titano e supera tutti gli altri castelli in altezza. Le origini del castello richiamano all’illustre

Serravalle

leggenda del Santo Fondatore della comunità Sammarinese e della Repubblica, quando Marino, nel 301 d.C., si rifugiò sul monte. Il suo

Domagnano

borgo, accessibile da quattro

Borgo Maggiore

Acquaviva

“porte”, racchiude i monumenti e i luoghi di interesse più importanti del Titano: le tre “penne”, ovvero le

Faetano

San Marino Città

torri medievali, la Basilica del Santo che conserva le reliquie di colui che ha fondato il Paese, il Monastero di

Chiesanuova

Santa Chiara, la Porta e la Chiesa di Fiorentino

Monte Giardino

San Francesco, la contrada Ombrelli e la piazzetta del Titano. Infine spicca Piazza della Libertà, dove si trova Palazzo Pubblico e una terrazza panoramica d’eccezione.

CURIOSITÀ A partire dal 2008 il centro storico è stato inserito dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità, in coppia con il monte Titano. La motivazione data dal comitato parla di "testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal Medioevo". In particolare sono stati iscritti nel patrimonio: torri, mura, porte e bastioni, la basilica di San Marino dell'Ottocento, alcuni conventi del XIV e XVI secolo, il Teatro Titano del XVIII secolo e il Palazzo Pubblico del XIX secolo. San Marino ha una sua bandiera, rappresentata da due bande orizzontali di uguali dimensioni: quella superiore è bianca e quella inferiore è azzurra. Al centro della bandiera è presente lo stemma nazionale, il monte Titano con ben evidenti le tre rocche della capitale. L'azzurro simboleggia il cielo, il bianco le nevi che ricoprono il Monte Titano durante il periodo invernale.

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato! Nome:* Email:* Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli SEGUICI SU:


GREENSIDE

HOME scopri SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Scopri il territorio della Repubblica attraverso percorsi immersi nella natura o trascorrendo dei magici momenti di tranquillità al parco

Parchi

Percorsi

SCROLL TO VIEW

GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI ESCURSIONI

GALLERIA

PERCORSI Esplora e conosci i numerosi sentieri che si snodano lungo tutto il territorio di San Marino per capire dove questi sono collocati e le caratteristiche fondamentali da sapere per intraprendere un'appassionata escursione.

Costa dell’Arnella

Coste di Montegiardino

Suggestiva strada che collega Borgo

Attorno al rilievo gessoso su cui si erge

Maggiore a San Marino. Una metafora

il borgo di Montegiardino,nel versante

del viaggio, un percorso di ascesa tra

orientale del territorio sammarinese, il

antiche vestigia medievali e scorci

Sentiero delle “Coste” in un’ondulato

mozzafiato. Questa succestiva via in

paesaggio rurale si insinua nella fitta

pietra, bordata di felci e ciclamini ci

vegetazione del fosso del Torrente

riconduce in breve tempo in

Marano, le cui acque hanno scavato

prossimità della Stazione Funivia di

nel gesso profonde ripe ed

Borgo Maggiore.

innumerevoli cavità.

Borgo Maggiore

Montegiardino

Vecchia Ferrovia e Laiala

Castellaccio

Attraverso le colline della parte

Abbarbicato fra due rilievi calcarei che

nord-est di San Marino il sentiero,

sovrastano affilati crinali calanchivi e la

attrezzato a pista ciclabile, percorre un

densa vegetazione del Fosso del Toro,

tratto della vecchia linea ferroviaria

sul versante meridionale del Castello

che collegava Rimini con San Marino

di Fiorentino, questo breve ma ripido

in disuso dal 1944: binari, pali ferroviari

sentiero offre scorci inconsueti e

e muri di sostegno ancora ben

“momenti” di natura incontaminata e

conservati sono un trait-d’union con il

una interessante testimonianza

passato.

storico-archeologica.

Serravalle

Fiorentino

Bosco, Cascatelle e Mulini di Canepa

Rupe del Monte Titano

L’itinerario permette di compiere un

L'itinerario percorre la sommità del

percorso circolare all’interno di un’Area

Monte Titano, la cui rupe per le

Naturalistica Tutelata, caratterizzata

peculiarità geomorfologiche, le alte

dall’alternarsi di rilievi boscosi e fossi

pareti rocciose incombenti e le sue

impervi. Il sentiero offre notevoli

caratteristiche di naturalità e diversità

spunti di interesse naturalistico e

è l’ambiente più rappresentativo e

storico-architettonico, come la Grotta

spettacolare del territorio

di Canepa ed il complesso degli

sammarinese e Patrimonio Mondiale

antichi mulini ad acqua.

dell'Unesco dal 2008.

San Marino Città

San Marino Città

Sentieri di Montecerreto La posizione elevata e esposta, la molteplicità degli aspetti vegetazionali e faunistici esistenti e soprattutto la facile percorribilità fanno di Monte Cerreto il luogo ideale per chi desidera ritrovare la tranquilla armonia della natura e godere di vedute panoramiche senza cimentarsi in percorsi difficoltosi o arrampicate impegnative.

Inizia

subito l’avventura, scopri le

escursioni che sono in programma

Acquaviva

e unisciti a noi alla scoperta di questi percorsi. Cosa aspetti!!

Visita

ESPLORA I CASTELLI Visita i vari castelli che caratterizzano il territorio di San Marino per conoscerli ed esplorarli in modo tale da poter comprendere com'è strutturato lo Stato, ritenuto la più antica repubblica del mondo.

Visita

PARCHI Il territorio di San Marino offre luoghi incantevoli in cui poter passare del tempo all'aria aperta! I suoi parchi sono ideali per trascorrere un pomeriggio in compagnia di amici e familiari all'insegna della tranquillità e del divertimento.

Parco Ausa

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato! Nome:* Email:* Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli SEGUICI SU:


GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI ESCURSIONI

GALLERIA

Costa dell’Arnella Borgo Maggiore

Durata: 20min Distanza: 870m Dislivello: 145m

Serravalle

Domagnano Acquaviva

Borgo Maggiore Faetano

San Marino Città

Chiesanuova

Monte Giardino

Fiorentino

Suggestiva strada ciottolata che collega Borgo Maggiore a San Marino, un percorso di ascesa tra antiche vestigia medievali e scorci mozzafiato. Partendo dal centro storico di San Marino, dalla Cava dei Balestrieri in Via Eugippo, si scende per Contrada Omerelli si raggiunge la Porta della Rupe, antico accesso alle mura della città dove giungeva dal Mercatale la vecchia via per San Marino chiamata Costa dell’Arnella. Questa succestiva via in pietra, bordata di felci e ciclamini ci riconduce in breve tempo a Borgo Maggiore, in prossimità della Stazione Funivia di Borgo Maggiore.

Partenza: Porta della Rupe Quota min: 530 m

Arrivo: Stazione della Funivia Quota max: 675 m

PERIODO CONSIGLIATO:

Segnavia:

2

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Inizia subito l’avventura, scopri le escursioni che sono in programma e unisciti a noi alla scoperta di questi percorsi. Cosa aspetti!!

Escursioni

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato! Nome:* Email:* Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli SEGUICI SU:


GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI ESCURSIONI

GALLERIA

Arboreto didattico Cà Vignetto Montegiardino

L’arboreto è una collezione vivente di specie arboree ed arbustive messe a dimora in un’area, una sorta di orto botanico dedicato specificamente agli alberi e arbusti, con diverse finalità: didattica, educativa, scientifica, conservativa, estetica e ricreativa.

Serravalle

Domagnano Acquaviva

Borgo Maggiore

San Marino Città

Chiesanuova

Fiorentino

Faetano

Monte Giardino

Immersi nel verde si potranno conoscere le tantissime specie arboree ed arbustive della flora autoctona della Repubblica di San Marino e in considerazione della grande diffusione quelle degli ambienti artificiali (forestali, agrari e urbani). L’arboreto di Cà Vagnetto ha un’estensione complessiva di ha 1.96.20 e nel suo insieme raccoglie 125 specie, per un totale di circa 1700 piante. L’arboreto è suddiviso in 7 sezioni: A1 - Specie delle formazioni boschive naturali;

A2 - Specie delle formazioni arbustive naturali;

A3 - Specie delle rupi; A4 - Specie riparie;

B1 - Specie introdotte nei rimboschimenti; B2 - Specie ornamentali; B3 - Specie agrarie.

La percorribilità all’arboreto è assicurata da viali con fondo compatto e inghiaiato che hanno anche la funzione di separare le sezioni previste. All’interno delle sezioni si accede tramite sentieri opportunamente tracciati per una lunghezza complessiva di ml. 1.170; lungo tali sentieri, oltre ad indicazioni di orientamento, sono stati disposti picchetti con le schede identificative di ogni specie che riportano: nome scientifico, ordine, nome dialettale, areale, caratteristiche botaniche, esigenze ecologiche, usi, credenze, folklore, ecc.

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato! Nome:* Email:* Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli SEGUICI SU:


GREENSIDE

ESCURSIONI

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

GALLERIA

SCOPRI IL GREENSIDE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Partecipa alle escursioni in programma create da un nostro visitatore o organizza la tua escursione in cui i tuoi amici possono partecipare o altri visitatore possono aderire

Partecipa

Organizza

SCROLL TO VIEW

GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO

ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI GALLERIA

PARTECIPA Se vuoi visitare il nostro territorio unisciti ad una escursione in programma organizzata da uno dei nostri visitatori!

RECENTI Vecchia Ferrovia e Laiala Escursione che si snoda tra i sentieri del Monte Titano passando per la vecchia ferrovia e per le vie storiche e caratteristiche della Città di San Marino.

Data: 28/09/19

Dettagli

Partecipa

Bosco, Cascatelle e Mulini di Canepa Percorso circolare nella zona di Montecchio e Canepa all’interno di un’Area Naturalistica Tutelata caratterizzata da rilievi boscosi e fossi impervi.

Data: 29/09/19

Dettagli

Partecipa

IN PROGRAMMA Costa dell'Arnella Suggestiva strada ciottolata che collega Borgo Maggiore a San Marino, partendo dal centro storico di San Marino fino a raggiunge la Porta della Rupe.

Data: 05/10/19

Dettagli

Partecipa

INIZIA L’AVVENURA! ORGANIZZA UN’ESCURSIONE

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato! Nome:* Email:* Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli SEGUICI SU:


GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI GALLERIA

PARTECIPA Se vuoi visitare il nostro territorio unisciti ad una escursione in programma organizzata da uno dei nostri visitatori!

RECENTI Vecchia Ferrovia e Laiala Escursione che si snoda tra i sentieri del Monte Titano passando per la vecchia ferrovia e per le vie storiche e caratteristiche della Città di San Marino.

Data: 28/09/19

Dettagli

Partecipa

ORGANIZZATORE: Massimo Valli PARTECIPANTI: 7 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim.

Bosco, Cascatelle e Mulini di Canepa Percorso circolare nella zona di Montecchio e Canepa all’interno di un’Area Naturalistica Tutelata caratterizzata da rilievi boscosi e fossi impervi.

Data: 29/09/19

Dettagli

Partecipa

ORGANIZZATORE: Pietro Rossi PARTECIPANTI: 10 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim.

IN PROGRAMMA Costa dell'Arnella Suggestiva strada ciottolata che collega Borgo Maggiore a San Marino, partendo dal centro storico di San Marino fino a raggiunge la Porta della Rupe.

Data: 05/10/19

Dettagli

Partecipa

ORGANIZZATORE: Luca Paci PARTECIPANTI: 7 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim.

INIZIA L’AVVENURA! ORGANIZZA UN’ESCURSIONE

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato! Nome:* Email:* Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli SEGUICI SU:


GREENSIDE

HOME SCOPRI SAN MARINO

ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Benvenuto nella galleria immagini di GreenSide

La Rupe

Percorso

Costa dell’Arnella

Parco

Parco Ausa

NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato! Nome:* Email:* Ho preso visione e accetto le condizioni della Privacy Policy

Invia

SCOPRI SAN MARINO ITINERARI NATURALISTICI

ESCURSIONI

GALLERIA

Storia

Parcorsi

Escursioni programmate

Castelli

Popolazione e Territorio

Parchi

Organizza escursione

Parcorsi

Castelli SEGUICI SU:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.