Book progetto di grafica e immagine coordinata per Olimpiadi

Page 1


2



Prefazione

Sommario

RACCONTO 10. Racconto e brief Il progetto consiste nel creare un’identità grafica e un’immagine coordinata per l’evento delle Olimpiadi, ipotizzate a Roma nel 2018. Il progetto comprende la realizzazione di 3 macro categorie: 1 la parte del racconto, la quale si suddivide in ricerca e percorso progettuale, spiega come è stato interpretato il brief; 2 il capitolo sugli elaborati grafici, che comprende la parte grafica, i materiali realizzati e le loro applicazioni; 3 la sezione del manuale d’uso e di immagine coordinata è la parte più tecnica, legata all’utilizzo degli elaborati.

13. Ricerca 13. Storia delle Olimpiadi 14. Simboli 16. Regolamentazione 17. Attualità 18. Loghi edizioni estive nella storia 20. Percorso progettuale 20. Nascita dell’idea 24. Cosa sono le emozioni 25. Emozioni sonore 28. Percorso di idealizzazione 36. Definizione logo 37. Sperimentazioni varianti logo 38. Definizione dei colori 42. Segni grafici 55. Pattern


ELABORATI

MANUALE

62. Elaborati grafici

128. Manuale d’uso

62. Logo Olimpiadi e Paralimpiadi 63. Logo con carattere istituzionale, logotipo e 5 cerchi 64. Logo con effetto tridimensionale e varianti 65. Logotipo 66. Carattere tipografico 70. Pittogrammi sportivi 73. Pittogrammi di servizio 74. Manifesti generali 70x100 cm 80. Manifesti generali 600x300 cm 82. Manifesti sportivi 70x100 cm 88. Manifesti tematici 70x100 cm 94. Mezzi di trasporto 96. Merchandising 100. Divise per lo staff: uomo e donna 103. Biglietti 104. Brochure: italiano, inglese e francese 110. Mascotte 114. Totem 116. Sito internet 118. Sito internet versione mobile 120. Segnaletica 124. Allestimenti

130. Logo e varianti 134. Costruzione logo 136. Colori e codici cromatici 137. Carattere istituzionale 138. Logo e logotipo 142. Logo, logotipo e i 5 cerchi olimpici 146. Dimensioni minime per l’uso 148. Logotipo 150. Carattere tipografico e costruzione 156. Pittogrammi sportivi: costruzioni e varianti 164. Pittogrammi di servizio e costruzione 166. Manifesti 70x100 cm 176. Manifesti 600x300 cm 180. Segnaletica 182. Totem esterno 184. Totem interno 186. Brochure 188. Busta 190. Carta intestata 192. Lettera 194. Cartolina


10

11


Ricerca Storia delle Olimpiadi

12

I primissimi Giochi olimpici erano una celebrazione

non fu così, infatti alcune Olimpiadi non si tennero proprio

sportivo-religiosa, infatti si tenevano in onore degli dei,

a causa delle guerre.

in particolare per Zeus. Nel 776 a.C. si tennero le prime

Nel 1900 molte cose cambiarono: le donne potevano

Olimpiadi ad Olimpia.

partecipare, vennero accolti atleti da tutto il mondo e

Di lì in poi la celebrazione avveniva ogni 4 anni e durava

in fine nacque l’usanza di svolgere i giochi sempre in

7 giorni, questa settimana era un periodo speciale, infatti

nazioni diverse. Il 6 aprile del 1896 si diede inizio alle

durante i giochi, in tutta la Grecia veniva sospeso ogni tipo

Olimpiadi moderne, le prime si tennero ad Atene nello

di conflitto, guerra compresa.

Stadio Panathinaiko (illustrazione nella pagina accanto);

Nel 393 d.C. la religione cristiana è stata proclamata come

alla cerimonia di apertura parteciparono 80.000 spettatori

ufficiale; a causa di questo le Olimpiadi si fermarono

e 341 atleti provenienti da 14 nazioni. L’evento durò 10

per 1500 anni. Nel 1894 Pierre de Coubertin fondò il

giorni. A partire dal 1924 vennero istituiti anche dei Giochi

Comitato Olimpico Internazionale per promuovere pace e

olimpici specifici per gli sport invernali, mentre dal 1948

comprensione tra i popoli attraverso lo sport; fu così che

furono introdotte le Paralimpiadi (competizioni fra persone

nel 1896 i giochi ripresero.

disabili). A cominciare dal 1994 l’edizione invernale non si

Nel suo progetto c’era il desiderio di mantenere il divieto di

tenne più nello stesso anno dell’edizione estiva ma sfasata

conflitto durante il periodo olimpico, ma sfortunatamente

di due anni.

13


Simboli

Tutte le Olimpiadi sono caratterizzate da 4 simboli base:

Ci sono poi una serie di simboli che variano ad ogni

la mascotte olimpica: ogni edizione dei Giochi olimpici

edizione dei giochi e perciò la contraddistinguono:

possiede una o più mascotte, un personaggio di fantasia,

il motto: “Citius, altius, fortius” è il motto latino dei Giochi

solitamente un animale o anche una figura umana,

olimpici che significa “Più veloce, più in alto, più forte” ed è

la torcia olimpica e il braciere: la torcia olimpica è il

che rappresenta generalmente la cultura del paese

il motto ufficiale del Comitato Olimpico Internazionale;

mezzo di trasporto della fiamma durante la staffetta, essa

organizzatore o lo spirito dell’edizione; la prima mascotte

viene portata sul braciere, denominato la “grande torcia”,

olimpica fu introdotta nel 1968 per la X edizione dei Giochi

i 5 cerchi: sono intrecciati su sfondo bianco e

dove arde il fuoco olimpico durante i giorni del programma

olimpici invernali di Grenoble;

rappresentano l’unione dei cinque continenti e l’incontro

di gare;

degli atleti di tutto il mondo ai Giochi olimpici.

la medaglia olimpica: è il premio principale che

Europa, Asia, Africa, America e Oceania rappresentate

l’emblema olimpico: un emblema o logo specifico, che

ricevono gli atleti che raggiungono i primi tre posti di una

rispettivamente con i colori blu, giallo, nero, verde e rosso;

generalmente combina i cinque cerchi con elementi che

competizione olimpica; le medaglie sono rispettivamente

rappresentano la città o il paese organizzatore;

oro, argento e bronzo.

Prima mascotte: “Schuss”, ai Giochi olimpici invernali di Grenoble, 1968

l’inno: è un brano musicale composto da Spyros Samaras, venne eseguito per la prima volta in occasione della

il poster olimpico: è un’immagine (o più) disegnata spesso

cerimonia di apertura della prima edizione dei Giochi

da un artista della nazione organizzatrice e rappresenta

olimpici di Atene 1896;

una singola edizione dei giochi; nel corso del tempo questa immagine è diventata sempre più stilizzata, al fine di

la fiamma olimpica: è contenuta nella fiaccola olimpica,

riassumere al meglio la singola edizione;

la quale viene portata al braciere olimpico della città che ospita i Giochi (essa continua a bruciare per tutto il periodo delle competizioni olimpiche).

I cinque cerchi

14

Prima mascotte delle edizioni estive: “Waldo”, ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera, 1972

15


Attualità

Regolamentazione

I Giochi olimpici sono organizzati e regolamentati dalla

I suoi obiettivi sono:

Attualmente le Olimpiadi si tengono ogni 4 anni in nazioni

visiva, in particolare sulle Olimpiadi estive, sono state

Carta Olimpica (immagine sottostante), pubblicata nel

stabilire i principi e i valori dell’olimpismo;

sempre diverse e hanno una durata di 16 giorni, nei quali

raccolte quindi informazioni e immagini riguardo loghi,

1908 con il titolo di “Annuario del Comitato

servire come legge del CIO (Comitato Olimpico

troviamo in competizione i migliori atleti del mondo in

manifesti principali e mascotte. Nelle pagine seguenti

Internazionale);

quasi tutte le discipline sportive (elencate qua sotto).

sono riportati i loghi di tutte le Olimpiadi estive a partire

definire i diritti e i doveri dei quattro principali

Al termine di questa ricerca c’è stato un focus sull’identità

dall’edizione del 1896 tenutasi ad Atene.

Olimpico Internazionale”. Nel corso degli anni ha assunto varie denominazioni,

giungendo a quella odierna di “Carta Olimpica” nel 1978.

componenti del movimento olimpico: il CIO, le

Anche le regole hanno subito modifiche: l’ultima revisione

federazioni internazionali, i comitati olimpici nazionali

della carta risale al 9 settembre 2013.

e i comitati organizzativi per i Giochi olimpici.

16

Atletica leggera

Trampolino elastico

Sollevamento pesi

Badminton

Golf

Nuoto

Calcio

Hockey su prato

Nuoto sincronizzato

Canoa/kayak (in acque libere)

Judo

Pallanuoto

Canoa/kayak (slalom)

Lotta

Tuffi

Canottaggio

Pallacanestro

Taekwondo

Ciclismo su strada

Pallamano

Tennis

Ciclismo su pista

Pallavolo

Tennis tavolo

Mountain bike

Beach volley

Tiro a segno/volo

BMX

Pentathlon moderno

Tiro con l’arco

Equitazione

Pugilato

Triathlon

Ginnastica artistica

Rugby a 7

Vela

Ginnastica ritmica

Scherma

17


Loghi edizioni estive nella storia

Atene 1896

Helsinki 1952

Barcellona 1992

Parigi 1900

Melbourne 1956

Atlanta 1996

Saint Louis 1904

Roma 1960

Sidney 2000

Londra 1909

Tokyo 1964

Atene 2004

Stoccolma 1912

Messico 1968

Pechino 2008

Belgio 1920

Monaco 1972

Londra 2012

Parigi 1924

Montreal 1976

Rio de Janeiro 2016

Amsterdam 1928

Mosca 1980

Tokyo 2020

Los Angeles 1932

Los Angeles 1984

Parigi 2024

Berlino 1936

Seul 1988

Los Angeles 2028

Londra 1936

18

19


Percorso Generativo Nascita dell’idea

Raccolta di temi

Dopo aver preso conoscenza della storia fino all’attualità,

Patriottismo: perché durante le Olimpiadi si rafforza lo

c’è stato uno studio profondo, in particolare su ciò che la

spirito della propria nazione, tutti si uniscono a favore del

parola “Olimpiadi” e l’evento stesso suscitavano.

singolo che porta in gara il nome del paese.

Seguendo il brief, il pensiero si è soffermato soprattutto

Altri temi proposti: vittoria generale, rispetto,

sull’obiettivo di creare un nuovo spirito olimpico;

uguaglianza, internazionalità, energia, movimento,

quest’ultimo doveva venire espresso in modo astratto

unione ed emozioni.

e sensazionale ed inoltre doveva essere convertito in

Successivamente i temi emersi sono stati separati in

un’identità visiva, non tanto ispirata alla città di Roma

categorie pertinenti, così è stata fatta una divisione in

(città che ospita le Olimpiadi) ma piuttosto influenzato da

base al concetto per avere più chiaro quale argomento

una percezione. Per raggiungere lo scopo si è cercato di

risultasse più idoneo alle Olimpiadi. La decisione ricadde

rispondere alle seguenti domande: se pensi alle Olimpiadi

sulla categoria emozioni, in quanto ogni elemento

cosa ti viene in mente? Cosa ti esprimono?

delle Olimpiadi scatena emozioni: gli spettatori divertiti

È iniziata quindi una ricerca personale, per quanto riguarda

o in ansia, gli atleti che in gara provano ogni genere di

le sensazioni, per trovare lo spirito e/o l’idea che meglio

emozione, la città ospitante che si riempie di energia, ma

raffigurasse il concetto di Olimpiadi.

anche in ogni aspetto decorativo, c’è un’esplosione di gioia

È cominciato un ciclo di brainstorming, le prime idee

ed emozioni.

riguardavano i seguenti temi. Sana competizione: in quanto in principio l’evento non

Qui a fianco sono illustrati i processi evolutivi delle varie

permetteva le guerre (che sono competizioni) in favore di

idee.

Categorie

Separazione per categorie

competizioni sane.

20

21


Per comprendere a pieno cosa si intende con emozioni nel campo dello sport si consiglia la visione di questo filmato: https://it.eurosport.com/olimpiadi/pyeongchang/2018/emozioni-gioie-e-lacrime-grazietutte-le-10-medaglie-dell-italia-in-5-minuti_vid1071185/video.shtml Qui a fianco sono riportati alcuni fotogrammi.

“Lo spirito olimpico esiste ed esisterà sempre, perché il sentimento sportivo non può ridursi a una corsa per la vittoria, senza lealtà e rispetto dell’avversario.” Gabriella Dorio, atleta italiana.

22

23


Cosa sono le emozioni

Con la decisione di intraprendere questo tema è iniziata

(come il fuggire, gridare o alterazioni della mimica facciale,

Queste ricerche incoraggiarono maggiormente la scelta

l’obiettivo è importante più le emozioni sono intense.

la ricerca. Le emozioni primarie sono innate e sono

che il soggetto utilizza in risposta ad un evento).

di questo tema, in quanto l’emozione è un qualcosa che

Lo scopo originario delle emozioni è quello di farci

riscontrabili in qualsiasi popolazione, per questo sono

Paul Ekman è colui che definì l’esistenza di 6 emozioni

rende tutti uguali e uniti ed è l’unico linguaggio che si

muovere, lo dice la radice stessa della parola “moveo”,

definite primarie ovvero universali. L’emozione consiste in

universali andando a studiare una tribù isolata dal resto

“parla” allo stesso modo in tutto il mondo.

produrre un’azione. Ogni diverso stimolo provoca

una serie di modificazioni che avvengono nel nostro corpo

del mondo, ed è qui che lo scienziato poté notare come

Dalla ricerca inoltre è emerso che le emozioni sono risposte

un’emozione diversa, e ogni tipo di emozione prepara il

sia a livello fisiologico (alterazioni respiratorie e cardiache),

le espressioni di base fossero riscontrabili in ogni parte

intense di breve durata e derivano da una valutazione

corpo a diverse funzioni.

sia a livello del pensiero (ad esempio: “… che paura… ”

del mondo allo stesso modo, esse sono: paura, rabbia,

cognitiva automatica e inconsapevole.

o “… non c’è speranza…”), sia a livello comportamentale

tristezza, gioia, sorpresa e disgusto.

Lo sport è un’esperienza carica di emozioni, infatti più

Paura

24

Rabbia

Tristezza

Gioia

Sorpresa

Disgusto

25


Emozioni sonore

Dopo questa ricerca si è presentato il quesito dell’identità

Non a caso le emozioni si esprimono anche attraverso la

visiva, occorreva trovare dunque qualcosa di graficamente

voce, grida o altri suoni.

esprimibile, perciò è nata l’idea di vedere le emozioni dal

La grafica ispirata all’audio si è rivelata perfetta allo scopo

punto di vista sonoro/acustico, ad esempio con i grafici del

e graficamente piacevole, quindi è stato possibile creare

suono e con quelli cardiaci.

dopo svariati tentativi una prima identità.

Esempi di onde sonore

26

27


Percorso di idealizzazione

Immagine 1

Inizialmente sono stati disegnati i segni grafici sonori,

Notando che nemmeno questa scelta era la migliore, ci

nelle loro molteplici varianti, rielaborandoli per l’obiettivo

sono stati tentativi mirati alla semplificazione ed il grafico è

(immagine 1).

stato orientato verso un’astrazione dell’onda.

Poi c’è stato il passaggio nel quale si è tentato di operare

Si è dunque sperimentato un segno grafico minimale

un’aggiunta di forma tipografica al disegno delle onde.

composto da linee curve colorate, alcune intersecate

Si è dunque cercato di scrivere sul grafico le parole che

tra loro (immagine 6).

si dichiarano al momento del culmine dell’emozione,

Questa strada sembrava portare buoni risultati quindi è

in particolare il lavoro è stato focalizzato sulle emozioni

stata sottoposta ad un’altra operazione di astrazione, si è

positive come gioia e stupore, perciò sono state utilizzate le

deciso di prendere queste linee e di renderle semplici segni,

espressioni “yeah” e “wow” (immagine 2).

portandoli ad una maggiore semplificazione (immagine 7).

Successivamente è stato sperimentato il grafico non

Il passo successivo è stato ridurre questi segni ad elementi

più disposto orizzontalmente ma posizionato su una

ancora più minimali (tratti sempre dal grafico delle

circonferenza, anche in questo caso è stato testato in

onde sonore).

alcune sue varianti (immagine 3).

L’idea finale è stata convincente: come ultimo schizzo è

Nel passaggio successivo il pensiero è tornato su un’onda

stato accostato questo singolo elemento in sequenza.

disegnata come un fascio colorato (immagine 4).

È nato così il logo (immagine 8) che nel corso dello

Dopo alcune prove è stata abbandonata questa idea per

sviluppo del lavoro è stato modificato disponendo in modo

tornare a qualcosa di più schematico e geometrico, sulla

differente i singoli segni (immagine 9).

quale sono stati inseriti elementi tipografici (immagine 5).

28

29


Immagine 2

Una volta realizzato il segno anche digitalmente, è iniziato il

prove di tagli, variazioni di posizioni (disponendoli

processo di sperimentazione delle grafiche sul logo: ci sono

orizzontalmente e diagonalmente), diversificazioni anche

state prove riguardo le variazioni di colore (monocromatico,

per quanto riguarda la traccia del segno, aggiunta di

sfumatura o più colori insieme), prove con l’inserimento

ombre, giochi di segmentazione, effetti prospettici e

di diversi pattern (griglie, bolle ed elementi geometrici),

tridimensionali (immagini 10 e 11).

Immagine 3

30

31


Immagine 4

Immagine 5

Immagine 6

32

33


Immagine 7

Immagine 8

Immagine 9

34

35


Definizione logo

A seguito di questo sviluppo di idee è nato il logo nelle

Sperimentazione varianti logo

Il segno si è ispirato appunto ai grafici di onde sonore.

sue due varianti, una per le Olimpiadi e l’altro per le Paralimpiadi.

Logo Olimpiadi

36

Logo Paralimpiadi

37


Definizione dei colori

Per scegliere i colori più indicati si è deciso di ispirarsi alla

L’orecchio, nel suo campo d’azione, sembra addirittura

teoria dell’orecchio assoluto.

contenere più possibilità percettive dell’occhio stesso.

Si tratta di una capacità che hanno i migliori musicisti

In effetti l’orecchio è uno strumento così delicato e perfetto

di ascoltare le note attraverso il colore: distinguere il

che è facile capire come esso possieda l’abilità naturale di

“colore” attraverso lo spettro sonoro, proprio come l’occhio

apprezzare diverse frequenze d’onda (note) come diversi

distingue i colori attraverso lo spettro visivo.

“colori” all’interno dello spettro sonoro, proprio come

Orecchio assoluto significa “ascoltare a colori” e può

nel campo visivo l’occhio vede naturalmente tutti i colori

essere facilmente ottenuto dalla maggior parte delle

dell’arcobaleno in relazione alle loro specifiche frequenze.

persone una volta che hanno imparato come ascoltare.

Ogni nota che ascoltiamo ha una particolare frequenza

La meccanica dell’orecchio assoluto è abbastanza semplice

d’onda e per questo motivo ogni nota ha un particolare

e può essere compresa confrontando il senso dell’udito con

colore sonoro.

quello della vista: sia il campo visivo sia quello auditivo si

A fronte di questo studio molti personaggi hanno teorizzato

basano su frequenze d’onda. La frequenza di un suono o

a quali colori corrispondono le note.

di un’onda luminosa indica il suo numero di vibrazioni al

Questo progetto delle Olimpiadi si è ispirato allo studio

secondo ed è espressa in hertz (Hz).

di Louis Bertrand Castel (la seconda riga nell’immagine a

L’occhio può vedere frequenze di onde luminose da circa

fianco). Successivamente i colori scelti sono stati resi più

430 Thz (terahertz) fino a circa 770 Thz: rosso, arancione,

puri ed è stato aggiunto un nuovo colore (il blu-violetto) per

giallo, verde, blu, indaco e violetto, con tutte le sfumature

dare contrasto e risalto ai colori precedenti.

tra loro.

38

39


40

41


Segni grafici

Onda sonora rappresentata con linee

42

43


44

45


46

47


49


Onda sonora rappresentata con linee disposte su una circonferenza a colori e in bianco e nero

50

51


52


Pattern

54

55


57


59


60

61


Logo Olimpiadi e Paralimpiadi

Logo con carattere istituzionale

Logo delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi in positivo e negativo

62

63


Logo con effetto tridimensionale e varianti

64

Logotipo

65


Carattere tipografico

66

67


Schizzi preparatori

68

69


Pittogrammi sportivi

Atletica leggera Badminton Calcio Canoa/Kayak in acque libere Canoa/Kayak slalom Canottaggio Ciclismo su strada Mountain bike Ciclismo su pista BMX Equitazione Ginnastica artistica Ginnastica ritmica 70

Trampolino elastico Golf Hockey su prato Judo Lotta Pallacanestro Pallamano Pallavolo Beach Volley Pentathlon moderno Pugilato Rugby a 7 Scherma

Sollevamento pesi Nuoto Nuoto sincronizzato Pallanuoto Tuffi Taekwondo Tennis tavolo Tiro a segno/volo Tiro con l’arco Triathlon Vela

71


Pittogrammi di servizio

72

Primo soccorso

Freccia

Guardaroba

Info point

Parcheggio

Bar/zona ristoro

73


Manifesti generali 70x100 cm

74

75


76

77


78

79


Manifesti generali 600x300 cm

80

81


Manifesti sportivi 70x100 cm

82

83


84

85


86

87


Manifesti tematici 70x100 cm

88

89


90

91


92

93


Mezzi di trasporto

94

95


Merchandising

96

97


98

99


Divise per lo staff: uomo e donna

Il merchandising è composto da: spillette, borracce, portachiavi da collo, penna, shoppers, magliette, cappellino e sacca. Tutti gli elementi del merchandising e i mezzi di trasporto sono stati personalizzati con i segni grafici delle Olimpiadi.

Per la realizzazione delle divise per lo staff sono stati presi come capi base abbigliamenti semplici ma formali, a questi sono state aggiunte delle personalizzazioni legate all’evento. Queste sono state create con i segni grafici presenti nei manifesti principali. Le divise per uomo e per donna sono state diversificate, oltre che dalla forma, anche dall’uso dei colori invertiti. 100

101


Biglietti

102

103


Brochure: italiano, inglese e francese

104

105


106

107


108

109


Mascotte

Mascotte: Musa la medusa Il nome deriva dalla mitologia classica, infatti ciascuna delle nove figlie di Zeus, le muse appunto, sono protettrici del canto e della danza; è stata dunque ricondotta alla musica, essendoci il tema dell’emozioni sonore. Inoltre i tentacoli della medusa richiamano la forma delle note musicali.

110

111


112

113


Totem

Il totem più grande è stato pensato per l’esterno, al fine di indicare gli ingressi e di fornire una mappa orientativa. Quello più piccolo invece sarà esposto all’interno, per indicare le entrate dei padiglioni e dei vari blocchi. Il materiale di cui sono composti i totem è il metacrilato, che vanta alte prestazione in termini di durezza, resistenza, leggerezza e trasparenza, la quale crea giochi di sovrapposizione che riprendono la grafica dei manifesti principali. Le scritte sono state create tramite stampa serigrafica, in quanto il metacrilato è un materiale ottimo anche per questo utilizzo.

114

115


Sito internet

Il sito web dell’evento è semplice e intuitivo, la pagina

Come menù orizzontale si trova la divisione dei contenuti

home del sito è stata suddivisa nelle seguenti sezioni:

in: eventi, shop, sport, nazioni e news.

- sport - programma - news - nazioni - shop - altro (che comprende i settori highlights, Roma e cerimonie).

Nel menù footer è presente la parte “utility”, ovvero collegamenti rapidi all’interno del sito, adatto quando l’utente sa già quello che cerca. Esso è suddiviso in: cerimonie, eventi, shop, sport, highlights, nazioni, news, Roma, programma e altro.

116

117


Sito internet versione mobile

118

119


Segnaletica

PRIMO SOCCORSO First Aid

INFORMAZIONI Info Point

PARCHEGGIO Parking

120

121


122

Il materiale con il quale è realizzata la segnaletica è il

intravedere le righe sottostanti creando sovrapposizione;

metacrilato (come il totem). Le scritte sul metacrilato sono

l’effetto ottenuto ricorda la grafica dei manifesti principali.

state create tramite stampa serigrafica.

Gli elementi posteriori più sottili sono creati direttamente sul

Anche in questo caso la trasparenza del materiale fa

muro tramite serigrafia.

123


Allestimenti

124

125


126

127


128

129


Logo e varianti

Logo Olimpiadi nero su bianco

130

Logo Paralimpiadi nero su bianco

Logo Olimpiadi nero su bianco

Logo Olimpiadi versione colorata

131


Logo Paralimpiadi nero su bianco

Logo Paralimpiadi versione colorata

Logo Olimpiadi e Paralimpiadi in negativo e colorato su sfondo nero

132

133


Costruzione logo

134

135


Colori e codici cromatici

Carattere istituzionale

OLIMPIADI ROMA 2018

ROMA 2018

ABCDEFGHIJKLM N

ABCDEFGHIJKLMN

OPQRSTUVWXYZ

OPQRSTUVWXYZ

abcdefghijklmnop

abcdefghijklmnop

qrstuvwxy

qrstuvwxyz

z

1234567890

1234567890

FUTURA BOLD

FUTURA HEAVY

Le dimensioni del carattere corrispondono a quelle

si è apportato un discostamento fra le lettere nella parola

dell’interlinea. Per far occupare lo stesso spazio sia dalla

“Olimpiadi”.

parola “Olimpiadi” sia dalla parola e cifra “Roma 2018”

136

137


Logo e logotipo

138

139


140

141


Logo, logotipo e i 5 cerchi olimpici

142

143


144

145


Dimensioni minime per l’uso

Non è possibile utilizzarlo ad altezze inferiori di 21,5 mm

Non è possibile utilizzarlo ad altezze inferiori di 32,7 mm

(complessivi). Minimo punti altezza testo: 8.

(complessivi). Minimo punti altezza testo: 8.

Non è possibile utilizzarlo ad altezze inferiori di 21,5 mm (complessivi). Minimo punti altezza testo: 8.

Non è possibile utilizzarlo ad altezze inferiori di 22,5 mm

Non è possibile utilizzarlo ad altezze inferiori di 32,7 mm

(complessivi). Minimo punti altezza testo: 8.

(complessivi). Minimo punti altezza testo: 8.

Non è possibile utilizzarlo ad altezze inferiori di 22,5 mm (complessivi). Minimo punti altezza testo: 8.

146

147


Logotipo

Non è possibile utilizzarlo ad altezze inferiori di 14 mm (complessivi). Minimo punti altezza testo “roma 2018”: 8.

148

149


Carattere tipografico e costruzione

Moduli e geometrie Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0 Grigio #9D9D9C C=0 M=0 Y=0 K=50 R=157 G=157 B=156

150

151


152

153


154

155


Pittogrammi sportivi: costruzione e varianti

Moduli e geometrie

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0 Grigio #9D9D9C C=0 M=0 Y=0 K=50 R=157 G=157 B=156

156

157


158

159


160

161


Giallo #FFED00 C=0 M=0 Y=100 K=0 R=255 G=237 B=0

Arancione #F39200 C=0 M=50 Y=100 K=0 R=243 G=146 B=0

Azzurro #009FE3 C=100 M=0 Y=0 K=0 R=0 G=159 B=227

Verde #3AAA35 C=75 M=0 Y=100 K=0 R=58 G=170 B=53

Badminton

Judo

Beach volley

BMX

Pallacanestro

Lotta

Canoa/Kayak in acque libere

Calcio

Pallamano

Pugilato

Canoa/Kayak slalom

Ciclismo su pista

Pallavolo

Sollevamento pesi

Canottaggio

Ciclismo su strada

Rugby a 7

Taekwondo

Nuoto

Equitazione

Tennis

Nuoto sincronizzato

Golf

Tennis tavolo

Pallanuoto

Hockey su prato

Tuffi

Mountain bike

Vela

Cremisi #D60B52 C=10 M=100 Y=50 K=0 R=214 G=11 B=82

Viola #951B81 C=50 M=100 Y=0 K=0 R=149 G=27 B=129

Grigio-scuro #3C3C3B C=0 M=0 Y=0 K=90 R=60 G=60 B=59

Atletica leggera

Scherma

Triathlon

Ginnastica artistica

Tiro a segno/volo

Pentathlon moderno

Ginnastica ritmica

Tiro con l’arco

Trampolino elastico

162

163


Pittogrammi di servizio e costruzione

Blu-violetto #95C11F C=100 M=100 Y=45 K=60 R=27 G=21 B=50

164

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

Primo soccorso

Freccia

Guardaroba

Info point

Parcheggio

Bar/zona ristoro

165


Manifesti 70x100 cm

Giallo #FFED00 C=0 M=0 Y=100 K=0 R=255 G=237 B=0

Arancione #F39200 C=0 M=50 Y=100 K=0 R=243 G=146 B=0

Arancione-rosso #E94E1B C=0 M=80 Y=95 K=0 R=233 G=78 B=27

Cremisi #D60B52 C=10 M=100 Y=50 K=0 R=214 G=11 B=82

Viola #951B81 C=50 M=100 Y=0 K=0 R=149 G=27 B=129

Blu-verde #00A19A C=80 M=10 Y=45 K=0 R=0 G=161 B=154

Azzurro #009FE3 C=100 M=0 Y=0 K=0 R=0 G=159 B=227

Verde #3AAA35 C=75 M=0 Y=100 K=0 R=58 G=170 B=53

Verde-giallo #95C11F C=50 M=0 Y=100 K=0 R=149 G=193 B=31

Blu-violetto #95C11F C=100 M=100 Y=45 K=60 R=27 G=21 B=50

166

167


168

Azzurro #009FE3 C=100 M=0 Y=0 K=0 R=0 G=159 B=227

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Viola #951B81 C=50 M=100 Y=0 K=0 R=149 G=27 B=129

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

Verde #3AAA35 C=75 M=0 Y=100 K=0 R=58 G=170 B=53

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Azzurro #009FE3 C=100 M=0 Y=0 K=0 R=0 G=159 B=227

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

169


170

Viola #951B81 C=50 M=100 Y=0 K=0 R=149 G=27 B=129

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Giallo #FFED00 C=0 M=0 Y=100 K=0 R=255 G=237 B=0

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

171


Giallo-caldo #FDD0F C=2 M=10 Y=91 K=0 R=255 G=221 B=15

Blu-notte #202A50 C=100 M=90 Y=38 K=34 R=32 G=42 B=80

Blu-elettrico #2E2C7E C=100 M=97 Y=9 K=1 R=46 G=44 B=126

Rosa #AE719C C=36 M=63 Y=16 K= 1 R=174 G=113 B=156

Arancio-tenue #F9B333 C=0 M=35 Y=85 K=0 R=249 G=179 B=51

Blu-elettrico #2E2C7E C=100 M=97 Y=9 K=1 R=46 G=44 B=126

Blu-elettrico #2E2C7E C=100 M=97 Y=9 K=1 R=46 G=44 B=126

Azzurro #2565AF C=87 M=58 Y=0 K=0 R=37 G=101 B=175 Rosso-arancio #E73B26 C=0 M=87 Y=88 K=0 R=231 G=59 B=38

Fucsia #E5087E C=1 M=97 Y=4 K=0 R=229 G=8 B=126 Blu-notte #202A50 C=100 M=90 Y=38 K=34 R=32 G=42 B=80

172

173


174

Giallo #FFED00 C=0 M=0 Y=100 K=0 R=255 G=237 B=0

Cremisi #D60B52 C=10 M=100 Y=50 K=0 R=214 G=11 B=82

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

Verde #3AAA35 C=75 M=0 Y=100 K=0 R=58 G=170 B=53

Arancio-tenue #F9B333 C=0 M=35 Y=85 K=0 R=249 G=179 B=51

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

175


Manifesti 600x300 cm

176

Verde #3AAA35 C=75 M=0 Y=100 K=0 R=58 G=170 B=53

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Azzurro #009FE3 C=100 M=0 Y=0 K=0 R=0 G=159 B=227

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

177


178

Azzurro #009FE3 C=100 M=0 Y=0 K=0 R=0 G=159 B=227

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Viola #951B81 C=50 M=100 Y=0 K=0 R=149 G=27 B=129

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

179


Segnaletica

Materiale: lastre di metacrilato da 10 mm Taglio laser e stampa serigrafica Colore del materiale: Blu-violetto #95C11F C=100 M=100 Y=45 K=60 R=27 G=21 B=50 Colori stampa: Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255 Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

Gli elementi posteriori più sottili sono creati direttamente sul muro tramite serigrafia.

180

181


Totem esterno

Materiale: lastre di metacrilato da 10 mm Taglio laser, incollaggio e stampa serigrafica Dimensioni: 250x77x15 cm Colore del materiale: Blu-violetto #95C11F C=100 M=100 Y=45 K=60 R=27 G=21 B=50 Colori stampa: Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255 Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

Zoom

182

183


Totem interno

Materiale: lastre di metacrilato da 10 mm Taglio laser, incollaggio e stampa serigrafica Dimensioni: 250x20x15 cm Colore del materiale: Blu-violetto #95C11F C=100 M=100 Y=45 K=60 R=27 G=21 B=50 Colori stampa: Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255 Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

184

185


Brochure

Brochure Formato: A4 (210x297 mm) Formato piegato: 99 mm Piegatura: 2 pieghe, 6 facciate Stampa in CMYK Spessore carta: 130 g/m2

186

Cremisi #D60B52 C=10 M=100 Y=50 K=0 R=214 G=11 B=82

Arancione #F39200 C=0 M=50 Y=100 K=0 R=243 G=146 B=0

Blu-verde #00A19A C=80 M=10 Y=45 K=0 R=0 G=161 B=154

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Bianco #FFFFFF C=0 M=0 Y=0 K=0 R=255 G=255 B=255

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

Nero #000000 C=0 M=0 Y=0 K=100 R=0 G=0 B=0

187


Busta

Busta per lettere Formato: 220x110 mm Stampa in CMYK Spessore carta: 115 g/m2

188

189


Carta intestata

Carta intestata Formato: A4 (210x297 mm) Stampa in CMYK Spessore carta: 90 g/m2 Colore elementi grafici: Blu-violetto #95C11F C=100 M=100 Y=45 K=60 R=27 G=21 B=50

190

191


Lettera

Lettera Formato: A4 (210x297 mm) Stampa in CMYK Spessore carta: 90 g/m2 Colore elementi grafici: Blu-violetto #95C11F C=100 M=100 Y=45 K=60 R=27 G=21 B=50

192

193


Cartolina

Cartolina Formato: 148x105 mm Stampa in CMYK Spessore carta: 350 g/m2 Il fronte può essere costituito da tutti i tipi di manifesti o da alcune parti di questi.

194

195


Lab. Comunicazione 2 Progetto Olimpiadi Fantini Sofia mat. 53092


198



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.