Portfolio lavori e progetti

Page 1

Portfolio Fantini Sofia

2021


Sommario Prefazione

p. 3

Esercitazioni/lavori

p. 51

Progetti Meating Loghi Olimpiadi FEMM P2P Sito Asacon Green Side Easy Bubble Video Scenografia Video Type Gioco delle Piastre Look Hat Me TI-TO WHAT Poltrona Canapo

p. 5 p. 7 p. 15 p. 17 p. 23 p. 25 p. 27 p. 29 p. 31 p. 33 p. 35 p. 39 p. 41 p. 45 p. 47 p. 49

Il Viaggio Non solo carta 3D-Type Lettere espressive Typeface Borsa Ciclide Twister Modellazione 3D Ombre e luci Light’s handling

p. 53 p. 55 p. 57 p. 59 p. 61 p. 65 p. 67 p. 69 p. 73 p. 75

Docenti ed esercitazioni

p. 77

1-2


Prefazione Su di me

Sul portfolio

Sono Sofia, ho 23 anni e mi sono laureata a Marzo del 2021 in design e grafica presso l’Università di Design di San Marino. Nell’ambito lavorativo mi ritengo una persona intraprendente, determinata e amo lavorare in team per uno scambio di idee, brainstorming e crescita personale.

Ho scelto di suddividere il portfolio in categorie: nella prima parte ho inserito i “Progetti” (ovvero elaborati più complessi e ricchi), nella seconda parte si trovano i “Lavori”, ovvero dei progetti minori, o esercitazioni interessanti fatte durante gli anni di università. Ognuna delle due categorie è suddivisa a sua volta tra “Grafica” e “Prodotto”. Specifico inoltre che molti progetti dispongono di un collegamento URL e QRcode per poter approfondire e vedere il lavoro nella sua totalità, in modo da non utilizzare tante pagine per descrivere ogni progetto e scegliere di analizzare ciò che si desidera.

3-4


Progetti

Grafica


Meating Graphic e service design 2021 Progetto di tesi Nuovo sistema di etichettatura per carni fresche costituito da un’etichetta innovativa e informativa, con sensore che garantisce la freschezza dell’alimento. Il contesto trattato riguarda l’informazione del consumatore attraverso il sistema di etichettatura dei prodotti alimentari. Il compito dell’etichetta è di fornire al consumatore una corretta e trasparente informazione. Il tema trattato è l’etichettatura della carne fresca nei supermercati, in particolare per il prodotto carne imballato nel luogo di vendita.

Queste tipologie di etichette spesso presentano caratteri poco leggibili e dimensioni di testo molto ridotte; che rendono difficoltosa, per alcuni soggetti, la lettura. Inoltre, su molti prodotti di carne fresca mancano importanti informazioni, questo varia in base al supermercato, ma quasi tutti omettono la data di scadenza, inserendo solamente la data dell’incarto. Per quel che riguarda le informazioni da comunicare, è stabilito che esse devono essere: “precise, chiare e facilmente comprensibili per il consumatore”. Avendo riscontrato la mancanza di una comunicazione chiara, esaustiva, facilmente fruibile e rapida dell’informazione dei prodotti, il progetto si propone di ovviare a queste lacune. Lo scopo finale è quello di comunicare le informazioni alimentari a qualsiasi tipologia di consumatore, con semplicità, immediatezza e facilità, migliorando la leggibilità e chiarezza; evidenziando, inoltre, le informazioni più importanti e integrandone di nuove. 7-8


Obiettivi: 1 - si vuole fornire uno strumento migliorato al fine di indirizzare ogni cliente verso scelte consapevoli; 2 - portare il consumatore a raggiungere un’alimentazione più consapevole; 3- invogliare il consumatore ad informarsi attraverso l’etichetta; 4 - permettere a chiunque una lettura e una comprensione facile e veloce delle informazioni; 5 - portare il consumatore ad un uso abituale 9 - 10


degli strumenti che ha a disposizione per informarsi, come l’etichetta; 6 - proporre un rimedio alla mancata indicazione della data scadenza con il fine di limitare lo spreco alimentare e di tutelare maggiormente la salute del consumatore. Il nome del progetto è Meating, nata dall’unione del termine “meeting” e/o “meet”, che, in inglese, significa incontro e “meat” che significa carne.

Questo nome contiene anche il significato del progetto, legando il concetto di conoscenza con il prodotto carne. Il progetto ideato consiste nel realizzare un nuovo sistema di etichettatura per le carni fresche, intervenendo sulla qualità e quantità di informazioni offerte, modificandone e aggiornando la comunicazione formale, grafica e visiva. Il metodo con il quale è possibile ottenere tali risultati è la riorganizzazione visiva dell’etichetta usando pittogrammi, sigle, icone,

valori e parole chiave, che rendono la grafica più funzionale ed accattivante per fornire l’informazione in modo immediato, mantenendo così la semplicità e l’economicità delle etichette stampate dal punto vendita. Il supermercato/punto vendita è l’acquirente del sistema di etichettature; bensì il fruitore è il consumatore (in questa pagina troviamo dei poster pubblicitari pensati per essere posizionati all’interno dei supermercati). L’etichetta di Meating sarà suddivisa in sezioni, in base alla tipologia di informazioni; inoltre, per interrompere l’omogeneità di un testo conglomerato, verranno inserite delle icone, sigle e parole chiave dove più è utile e opportuno; l’utilizzo di questi ridurrà il tempo di ricerca di informazioni per il consumatore in quanto la recezione sarà immediata. Oltre alle informazioni contenute nelle classiche etichette delle carni, si è ritenuto importante inserire informazioni utili alla salute del consumatore quali: il consiglio sul consumo settimanale, l’indicazione della percentuale di 11 - 12


grasso apportata dall’alimento e la relativa spiegazione per chiarire se è una percentuale alta o bassa. Contiene inoltre l’indicazione dell’apporto calorico e i valori nutrizionali relativi ai grassi e proteine. L’etichetta Meating presenta un’indicazione sotto forma di simbolo (un cerchio) riguardo la classificazione della carne, per facilitare la scelta e la ricerca del consumatore: bianco per indicare la carne bianca, nero per indicare la carne nera e a righe per designare la carne rossa (questo

perchè, ricordiamo, la stampa delle etichette di questo tipo avviene solitamente solo in nero). Il progetto Meating si avvale della collaborazione con SAFER Smart Labels per determinare il reale livello di freschezza della carne e comunicarla al consumatore. Questo avviene grazie all’integrazione di un sensore circolare, brevettato da Safer, che contiene una sostanza reattiva che cambia colore in base al deterioramento della carne fresca.

Attraverso questa collaborazione si vuole ovviare all’omissione della data di scadenza che le etichette per questi alimenti non presentano. Questo garantisce sicurezza al consumatore e una drastica riduzione dello spreco alimentare.

Link all’elaborato di tesi https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/fantini_sofia_relazione_di_ progetto

13 - 14


Loghi Graphic design 2020 Logo per associazione Asacon: Associazione Sammarinese, Amministratori Condominiali. Associazione che racchiude la maggior parte degli amministratori condominiali sammarinesi. Il logo è stato creato in due varianti per un migliore utilizzo in base al contesto e necessità. La versione base ingloba il nome sotto un tetto, rappresentato da un triangolo, la figura più solida e indeformabile, ma il triangolo non è chiuso in quanto è un’associazione giovane, aperta all’innovazione, al cambiamento e miglioramento. Inoltre il foro toglie pesantezza alla figura.

Graphic Design 2021 Logo per studio amministrativo immobiliare e assicurativo. Uno studio di amministrazione condominiale si espande e diventa anche assicurativo. Serviva dunque aggiornare il logo con una grafica che fosse coerente ad entrambe le mansioni. Il nuovo logo è stato ottenuto dall’unione di un lucchetto, che esprima sicurezza per l’assicurazione, e una casa che rappresenta il ruolo dell’amministratore. 15 - 16


Olimpiadi Graphic design 2018 Grafica coordinata per evento Olimpiadi Il progetto consiste nella realizzazione dell’intera comunicazione visiva per l’evento ipotizzato: Olimpiadi Roma 2018. Il tema scelto riguarda le emozioni dal punto di vista sonoro; le scelte grafiche sono state fatte su questa base.

17 - 18


Nelle pagine precedenti si trovano i manifesti principali delle Olimpiadi. Nelle pagine corrente troviamo i loghi ufficiali delle Olimpiadi e Paralimpiadi (in basso) e i pittogrammi di servizio e sportivi.

19 - 20


Nella pagina di sinistra ci sono gli oggetti riguardanti il merchandising. Qui si trovano dei mockup dei mezzi di trasporto.

Link al book del progetto https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/book_progetto_olimpiadi

21 - 22


FEMM Marketing e service design 2020 Realizzazione di un nuovo servizio per Technogym Il progetto consisteva nell’ideare e realizzare un nuovo servizio offerto da Technogym. L’obiettivo era avvicinare le persone al concetto di crescita del benessere personale, mettendo al primo posto la user-experience, per rieducare l’utente in modo attivo e consapevole ed innescare in un cambiamento comportamentale. Il servizio ideato comprende quindi eventi e workshop fisici, in cui lo scopo è quello di imparare attraverso il fare, ed anche un’applicazione per smartphone con il fine di informare l’utente sulle quattro macrocategorie offerte dal brand (FEMM): food, earth, move e mind.

L’applicazione invece offre consigli, skills, podcast, pillole, training formativi e di allenamento riguardanti i quattro temi; all’interno dell’ app si potranno trovare inoltre informazioni sui vari eventi in programma. L’obiettivo finale è quello di educare le persone in modo attivo e consapevole, per innescare un cambiamento comportamentale attraverso la riscoperta dei benefici del wellness e la riconnessione con il pianeta, per raggiungere la felicità personale.

Link alla presentazione del servizio https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/presentazione_femm Link al book di presentazione del servizio dettagliato https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/manag-femm_2_ Link al video pubblicitario di presentazione del servizio generale https://www.youtube.com/ watch?v=71h_LsGYLvU Link al video pubblicitario di presentazione del servizio Food https://www.youtube.com/ watch?v=aJc0YLzJoeg

23 - 24


P2P Service design 2020 Grafica per un servizio per il piano strategico di Rimini. Il progetto intende rispondere alla seguente domanda di ricerca: “Come potrebbe essere il servizio capace di avvicinare i giovani, con modalità informali e linguaggi comuni, al mondo dell’attivismo strategico allo scopo di abilitarli e stimolarli all’impegno?” P2P Rimini - Local Innovation Strategy è un servizio che permette ai giovani di avvicinarsi al tema dell’attivismo cittadino con l’approccio del Peer to Peer Learning per progettare collettivamente il futuro strategico di Rimini con modalità informali.

L’esperienza si pone l’obiettivo di formare dei giovani Pioneer Peer presso figure esperte in strategie di innovazione locale e sociale, in modo tale da diventare una risorsa nuova e attiva per il territorio che possa collaborare con le istituzioni e le figure chiave di Rimini, e che possa rappresentare i giovani all’interno della comunità e formare i loro coetanei trasmettendogli le skills ricevute attraverso modalità informali. Il fine è quello di mettere

in comunicazione le persone, diffondere in modo capillare le informazioni, produrre idee ed iniziative concrete che incidano sul territorio conferendo pieno potere decisionale ai giovani. Link al file di presentazione del servizio https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/p2p_rimini_presentazione

25 - 26


Sito Asacon Graphic e web design 2021 Design per sito Sito dell’associazione Asacon: Associazione Sammarinese, Amministratori Condominiali

Link al pdf con le pagine del sito https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/sito_asacon_pdf

27 - 28


Green Side Web design e programmazione 2018 Design e programmazione di sito web per servizio Realizzare un sito sito web per l’incentivazione del territorio locale: San Marino, in questo caso dal lato "verde" della natura. Il sito web descrive tutti i percorsi naturalistici e parchi della repubblica. Programma per la realizzazione del il sito: Brackets. Link alla presentazione e pagine del sito https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/pagine_pdf_web_

Per la realizzazione del sito sono stati utilizzati i seguenti linguaggi: HTML, CSS, JavaScript.

29 - 30


Easy Bubble Design per app 2018 Prototipo applicazione per lavatrici. EasyBubble è un App per gestire la lavatrice da remoto. Realizzata con Illustrator e il prototipo tramite InVision.

Link alla simulazione https://invis.io/J4PWJN8MKY6

31 - 32


Video Scenografia Video e scenografia 2018 Realizzazione e montaggio video per scenografia. Realizzazione video per scenografia della rappresentazione teatrale “Antigone”. Questa scenografia è nata dalla volontà di produrre un senso di disorientamento e caos; stati pertinenti ad alcuni momenti della rappresentazione teatrale.

Realizzato tramite programma After Effects e montato con Premiere.

Link al video https://www.youtube.com/watch?v=enSAaMQak48

33 - 34


Video Type Video e tipografia 2018 Realizzazione e montaggio video tipografico. Video del dialogo tratto da “Pulp Fiction” - Ezekiel 25:17 realizzato con elementi tipografici. Creato con After Effects e montaggio tramite Premiere. Link al video https://www.youtube.com/watch?v=efanZeItnx8

35 - 36


Progetti

Prodotto


Gioco delle Piastre

componenti del gioco, riattivando un settore che nel tempo sta perdendo importanza, mentre gli stampatori del luogo si occuperanno della personalizzazione del packaging con la stampa a ruggine romagnola. Il target del gioco sono persone di ogni età. Inoltre grazie a questo gioco e le sue dinamiche è possibile coinvolgere le persone attraverso associazioni ed eventi, come eventi e sagre, che promuoveranno il gioco e lo faranno conoscere a più persone possibili.

Prodotto 2019 Design per le comunità - realizzazione di un gioco utilizzando il legno. L’obiettivo da perseguire era quello di conservare e tramandare le storie e le tradizioni attraverso il gioco, per creare un’identità forte e caratterizzante di comunità. Riportare una parte della tradizione nel presente, insegnare la storia di un mito della romagna, incentivando la crescita delle comunità locali e riportando l’abitudine del gioco all’aperto. Il gioco realizzato è quello delle piastre. Questa versione però mette in moto un sistema di produzione e utilizzo interamente locale. Gli artigiani locali potranno produrre tutte le

Link alla presentazione del gioco https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/presentazione_gioco_delle_piastre Link al Business Plan realizzato per il gioco, creato per il corso di economia. https://issuu.com/ sofia_fantini/docs/business_ plan-valle_del_gioco-piastre

Link al libretto di istruzioni del gioco https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/libretto_istruzioni

39 - 40


ht che ci hanno e meglio il concept dea progettuale.

Look Hat Me

EPT

Prodotto i insight 2020 cerca storica le variazioni Design for social movements ssico" ha assunto.

manifestazioni, ibile vedere comunicazione ro variare. ossono essere storica, organizzazione la tipologia mettere e il modo la gente.

Il progetto consisteva nel realizzare un nuovo prodotto per le proteste sociali, così è stato sviluppato il prodotto Look Hat Me. Quest’ultimo è un copricapo che vanta la uello di realizzareparticolarità di svolgere una duplice funzione: ima un concetto, può infatti trasformarsi da cappello a manifesto o, appariscente. e viceversa in pochissimi e semplici gesti, così iamo realizzare ti per sentirsi da poter cambiare la funzione quando lo si sere ben visibile ifferenziare desidera. o inoltre può essere re l'attenzione, Look Hat Me, nella versione copricapo, si e appariscente. indossa come un cappello stringendolo attorno uro riutilizzo lavare il copricapo alla testa e regolandolo a piacimento. Esso sarà rà scriverci sopra r fronte ad ogni tipo sempre ben visibile e permetterà così di non er portare messaggi affaticarsi per sorreggere il manifesto; inoltre

ETTO

CONCEPT

permette e di avere le mani libere per svolgere altre azioni. Quando Look Hat Me è in forma di manifesto permette di essere sorretto con un solo braccio in una comoda posizione, in quanto l’asta che lo regge, essendo molto alta e regolabile, permette al manifesto di essere al di sopra della testa risultando ben visibile tra la folla. Nella transizione da manifesto a copricapo entrano in gioco le aste telescopiche utilizzate come scheletro per la sua realizzazione Una volta definiti gli insight è stata svolta una ricerca storica sulle declinazioni e le variazioni che il manifesto "classico" ha assunto. In base alle diverse manifestazioni, infatti, è stato possibile vedere come i supporti alla comunicazione del messaggio potessero variare. Le cause principali possono essere ricollegate all'epoca storica, i fondi economici, l'organizzazione della manifestazione, la tipologia del messaggio da trasmettere e il modo in cui "mostrarlo" alla gente.

Il nostro intento è quello di realizzare un copricapo che esprima un concetto, portatore di messaggio, e che sia simbolico e appariscente.

Il copricapo che vogliamo realizzare servirà ai manifestanti per sentirsi parte di qualcosa, essere ben visibile e allo stesso tempo differenziare e stupire.Il copricapo inoltre può essere utilizzato per attirare l'attenzione, se abbastanza grande e appariscente.

Per consentire un futuro riutilizzo dell'oggetto si potrà lavare il copricapo cosicché l'utente potrà scriverci sopra infinite volte per far fronte ad ogni tipo di manifestazione o per portare messaggi differenti.

(l’allungamento delle aste telescopiche all’interno della struttura serviranno per stabilizzarla e irrigidirla alla base in cui è alloggiato il metro e verranno usate anche come manico per il manifesto stesso). La superficie adibita alla scrittura dei messaggi o degli slogan è divisa in due sezioni. I messaggi potranno essere ideati e scritti dall’utente stesso oppure precedentemente stampati dagli organizzatori della manifestazione.

PROGETTO

Laboratorio di deign del prodotto 3 Marcello Ziliani con Silvia Gasparotto A.A 2019/2020

41 - 42


EPT

gli insight ricerca storica e le variazioni lassico" ha assunto. e manifestazioni, ssibile vedere a comunicazione sero variare. possono essere ca storica, l'organizzazione e, la tipologia asmettere e il modo alla gente.

Il logo è composto dal nome del prodotto con l’aggiunta di elementi decorativi che descrivono i segmenti del metro metallico utilizzato per la realizzazione del prodotto, l’elemento distintivo di questo progetto, che lo ha differenziato maggiormente dagli altri prodotti.

quello di realizzare prima un concetto, gio, e appariscente.

gliamo realizzare anti per sentirsi essere ben visibile differenziare apo inoltre può essere rare l'attenzione, e e appariscente.

uturo riutilizzo rà lavare il copricapo otrà scriverci sopra far fronte ad ogni tipo per portare messaggi

ETTO

Link al libro di ricerca per la realizzazione del prodotto https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/lookhatme_libro_della_ ricerca Link al pdf di presentazione del prodotto https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/tavola_look_hat_me

aboratorio di deign del prodotto 3 arcello Ziliani con Silvia Gasparotto tto .A 2019/2020

43 - 44


TI-TO Prodotto e interior design 2020 Realizzare un arredo per spazi condivisi L’obiettivo era quello di arredare spazi condivisi per usi flessibili e temporanei durante emergenza Covid 19. Aumentando il tempo trascorso in casa si ha necessità di una maggiore condivisione degli spazi e da queste necessità è nato TI-TO: un mobile/gioco/divisore ideato per una camera che, bambini tra i 4-10 anni, devono condividere. TI-TO fa fronte a diverse tematiche: rumori, privacy, condivisione, disordine, gestione dello spazio e gestione del tempo. Infatti il prodotto è nato per essere: utile, dinamico, divertente, personalizzabile, separatore (componibile), interattivo e creativo. 45 - 46


WHAT Prodotto 2018 Prodotto di behaviour design senza l’uso della tecnologia. L’oggetto realizzato è WHAT (Water Health Advice Time). Questo oggetto è stato ideato per istruire/migliorare un comportamento nelle persone, in questo caso l’idratarsi. Si tratta dunque di un braccialetto ideato per aiutare le persone a ricordarsi di assumere il fabbisogno giornaliero di acqua. Link alla presentazione del progetto https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/presentazione_progetto_ what

Bracciale realizzato in resina morbida e luffa, quest’ultima è una spugna che in stato bagnato è morbida ma non appena si asciuga diventa secca e fastidiosa a contatto con la pelle. Questa situazione scomoda spinge l’uomo a recarsi ad una sorgente d’acqua per

ammorbidire la luffa e allo stesso tempo si ricorda di idratarsi essendo vicino all’acqua. Per la realizzazione del logo ci siamo ispirati alle forme naturali e virtuose che evoca la luffa.

47 - 48


Poltrona Canapo Illustrazione / disegno/ racconto 2017 Disegni e illustrazioni di un oggetto di design: Poltrona Canapo di Franco Albini. Tavole di illustrazione della poltrona Canapo. L’obiettivo era quello di analizzare attraverso la rappresentazione vari aspetti dell’oggetto: forme, geometrie, contesto, storia, funzioni etc.

Link per tutte le tavole https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/progetto_analisi_poltrona_ canapo

49 - 50


Lavori

Grafica


Il Viaggio Rappresentazione digitale 2D 2017 Rappresentare in 2D alcuni elementi del tema del viaggio. Sono stati realizzati/ disegnati: un edificio, un totem (versione brick del latte), una mappa della città e un passaporto. Città scelta: Vienna. Realizzazione tramite Illustrator e Photoshop.

53 - 54


Non solo carta Graphic design 2018 Collage Realizzare collage decontestualizzanti attraverso materiali eterogenei. Per la realizzazione sono stati utilizzati alimenti e riviste. Titoli lavori: 1 - Lavori in corso 2 - Pic nic sotto le stelle 3 - Gandhi Pop

55 - 56


3D-Type Graphic design 2018 Realizzare una scritta con elementi/oggetti singoli. Le scritte, i materiali utilizzati e la scelta di come disporli producono un effetto sensato e coerente con il significato della parola.

57 - 58


Lettere espressive Graphic design 2018 Esprimere concetti attraverso la forma delle parole. Scrivere e disporre le lettere di una parola in modo tale da creare un effetto visivo o immagine che rappresenti o evochi in qualche modo il significato della parola stessa.

59 - 60


Typeface Graphic Design 2018 Creare un carattere tipografico usando solo due moduli. Il progetto riportato in queste pagine consiste nel creare un carattere tipografico utilizzando solo 2 moduli per creare tutte le lettere: un triangolo rettangolo e un quadrato. Le immagini riportano: l’applicazione del carattere in un possibile manifesto dadaista, la verifica di leggibilità attraverso la frase: “The quick brown fox jumps over the lazy dog” e l’alfabeto nelle sue due varianti.

61 - 62


Lavori

Prodotto


Borsa Ciclide Geometria 2017 Fashion design Il compito era quello di realizzare un oggetto utilizzando una superficie; in questo caso è stata usata una superficie detta parametrica, più nello specifico un ciclide.

65 - 67


Twister Geometria 2017 Esercitazione sulle trasformazioni Creare una composizione di elementi utilizzando lo stesso modulo, modificandolo solo in scala e di posizione.

Link al book di presentazione del progetto https://issuu.com/sofia_fantini/ docs/libro_di_twister

67 - 68


Modellazione 3D Modellazione 3D 2018 Rappresentazione digitale 3D di oggetti. In queste due pagine troviamo la modellazione della piastra Gama tramite programma Rhinoceros e successiva renderizzazione attraverso Keyshot.

69 - 70


Altri oggetti modellati con Rhinoceros: 1 - Divisumma di Olivetti 2 - Sleek di Achille & Pier Giacomo Castiglioni 3 - Terrailon di Zanuso 4 - Cubo di Bruno Munari

71 - 72


Ombre e luci Modellistica 2017 Creazione di forme attraverso il riflesso di oggetti. Il progetto si basava sul gioco tra ombre, luci e riflessi; l’obiettivo era quello di trasformare il soggetto del piano in un concetto diverso nella sua proiezione. Per la realizzazione è stato utilizzato il materiale acetato.

Il lavoro è stato avviato partendo dallo studio di una figura concreta, la quale metteva in evidenza il concetto del "nascosto-definito": ovvero, il soggetto aveva una forma non concreta , ma la sua ombra definiva una figura chiara e precisa. Il soggetto è costituito

dall’unione di piccole figure geometriche accostate, le quali però riportavano nell’ombra una figura "intera". Perciò sono stati utilizzati piccoli oggetti separati tra loro. In particolare il soggetto era composto da forme concentriche, ricavate da acetato colorato di varie dimensioni. 73 - 74


Light’s handling Modellistica 2017 Cornice per finestra Il progetto consisteva nella realizzazione di una cornice da applicare davanti ad una finestra.

Lo scopo di questa "cornice" è quello di modellare la luce solare che la attraversa durante tutte le fasi del giorno. Oltre a creare giochi di colore e forme, gli è stato dato anche un senso di profondità e tridimensionalità, infatti il modello è composto su due parti identiche sovrapposte ma distanziate tra loro con separatori di altezze diverse. Con questo procedimento la finestra risulta sempre diversa alla vista di colui che la osserva: sia per la tridimensionalità sia per la rotazione del sole.

Link al video del progetto https://www.youtube.com/watch?v=D8cVCeDuyUU

75 - 76


Docenti ed esercitazioni Attività

Docenti

Collaboratori

Attività

Docenti

Collaboratori

Olimpiadi FEMM P2P Green Side Easy Bubble Video Scenografia Video Type Gioco delle Piastre Look Hat Me TI-TO WHAT Poltrona Canapo

Stefano Rovai Renzo di Renzo Omar Vulpinari Corrado Loschi Corrado Loschi Raffaele Cafarelli Raffaele Cafarelli Riccardo Varini Marcello Ziliani Simone Spalvieri Massimo Brignoni Alessandra Bosco

Giuseppe Digeronimo Francesco Paolini Ilaria Montanari Remo Romano Remo Romano Elena La Maida Elena La Maida Matteo Giustozzi Silvia Gasparotto --Federico Paternò Orsetta Rocchetto

Il Viaggio Non solo carta 3D-Type Lettere espressive Typeface Borsa Ciclide Twister Modellazione 3D Ombre e luci Light’s Handling

Alberto De Simone Cristina Chiappini Cristina Chiappini Cristina Chiappini Cristina Chiappini Ramin Razani Ramin Razani Stefano Fariselli Francesco Tencalla Francesco Tencalla

Arianna Cremona Tommaso Monaldi Tommaso Monaldi Tommaso Monaldi Cristina Chiappini --Alberto Vendrame Francesco Codicè Francesco Codicè

77 - 78




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.