1 minute read

Scuola: ecco cosa prevede il PNRR

Ilaria Rebecchi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è senza dubbio un’occasione da cogliere anche per la scuola: prevede investimenti in tecnologia e infrastrutture digitali, ma anche formazione digitale e sistemi di apprendimento a distanza che renderanno le scuole più accessibili ed efficienti.

Le risorse stanziate consentiranno alle scuole di adottare soluzioni innovative, tra le quali software didattici o strumenti cloud-based, il tutto nell’ottica di migliorare l’accessibilità delle informazioni e della conoscenza. Inoltre, verranno finanziate le attività necessarie in tema di ricerca educativa, creazione di curricula innovativi e per l’ampliamento dell’educazione specialistica

Il PNRR Istruzione è il programma di interventi del Ministero dell’Istruzione parte di Italia Domani, il PNRR: si sviluppa nella cornice di “Futura – La scuola per l’Italia di domani”- e prevede un programma di interventi che include 6 Riforme e 11 linee di investimento per l’istruzione italiana per un totale di 17,59 miliardi di euro a cui si sommano 697 milioni di budget aggiuntivo.

Le Riforme

Le 6 riforme contribuiscono a mettere il sistema scolastico al centro della crescita del Paese, e riguardano:

• Istituti tecnici e professionali

• ITS

• Orientamento

• Reclutamento docenti

• Riorganizzazione del sistema scolastico

• Scuola di alta formazione per docenti e personale

Le linee di investimento

Le 11 linee di investimento vengono suddi-