4 minute read

Formazione e certificazione per i professionisti.

Un progetto al servizio di installatori e progettisti

La domanda più pressante nel campo dell’impiantistica e delle nuove tecnologie nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica è quella di poter disporre di tecnici e progettisti preparati e qualificati. In un mercato fatto soprattutto di microimprese di installazione (in Italia sono oltre 160 mila) e di studi di progettazione di piccole dimensioni (tra ingegneri, architetti, periti e geometri parliamo di circa mezzo milione di operatori), il tema dell’adeguamento delle competenze al progresso rapidissimo delle tecnologie è avvertito non solo come necessario, ma come drammaticamente urgente.

Da questa considerazione nasce il progetto Smart Building Academy, che non costituisce semplicemente l’apertura di un nuovo centro di formazione professionale, ma per molti versi il punto naturale d’incontro tra domanda e offerta, partendo dal principio che Smart Building Italia costituisce già ora, con le sue molteplici attività, il “luogo” in cui si incontrano naturalmente aziende del settore e operatori.

Smart Building Academy nasce dalla collaborazione fra Pentastudio , titolare del marchio Smart Building Italia, e l’Ente di formazione professionale SMmart Faber di Bari.

Una mission che nasce dal mercato La mission è quella tipica di un ente di formazione, ma ha la particolarità di nascere in seno ad una realtà solidamente ancorata al mercato e impegnata a rappresentarne le istanze a tutti i livelli, consentendo un aggiornamento in presa diretta e in tempo reale col preciso obiettivo di dare valore alle risorse umane e di offrire alle aziende personale altamente qualificato.

A garanzia della qualità della proposta, il responsabile scientifico è stato identificato nel Prof. Giuseppe Cafaro , Ingegnere, già docente presso il Politecnico di Bari ed uno dei massimi esperti di impianti e di sicurezza elettrica in Italia.

Tipologia delle attività formative

Le attività formative proposte dalla Smart Building Academy sono di tre tipologie e rispondono alle precise esigenze del mercato. Nello specifico:

- Formazioni obbligatorie: ovvero quelle formazioni che portano al conseguimento di patentini e qualifiche obbligatorie per legge per operare in determinati campi

- Formazioni volontarie con certificazione finale delle competenze acquisite per tecnici senior e per tecnici junior

- Formazioni di prodotto: realizzate in collaborazione con i principali brand del settore

I Corsi saranno attivabili sulla base delle adesioni in quattro sedi a livello nazionale: Milano, Vicenza, Roma, Bari

La prima proposta formativa: un orizzonte green per gli smart installer

In perfetta coerenza con la tesi proposta nel corso dei due Forum Smart Installer realizzati a Bergamo e a Bari quest’anno, la prima offerta formativa riguarda il conseguimento di quelle abilitazioni indispensabili per operare nel campo delle rinnovabili e dell’efficientamento energetico, nonché per operare su quegli impianti in fibra ottica che costituiscono l’infrastruttura abilitante per qualsiasi edificio “smart”.

Sarà quindi possibile fin da subito aderire per la frequenza dei seguenti corsi:

• Conseguimento e rinnovo del patentino F-GAS, necessario non solo per il montaggio e la manutenzione di impianti di climatizzazione, ma anche per le pompe di calore

• Abilitazione FER – Fonti Energie Rinnovabili, necessario per operare su impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile

• Corso di formazione sui nuovi libretti di impianti per la climatizzazione

• Corso Banca Dati F-GAS per la conoscenza degli obblighi e delle metodologie per la comunicazione degli interventi alla Banca dati gas fluorati

• Corso Conto Termico 2.0 per una perfetta conoscenza degli incentivi alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili

• Corso sugli impianti multiservizio in fibra ottica per la progettazione e realizzazione di impianti di distribuzione dei segnali digitali a norma CEI 306-2 (obbligatori per edifici nuovi e ristrutturati)

Sul portale www.smartbuildingitalia.it è già possibile accedere all’area Smart Building Academy, segnalare il proprio interesse ai corsi proposti ed avere tutte le informazioni su modalità di partecipazione, programmi, docenti e costi.

Per le imprese di installazione, la frequenza dei corsi della Smart Building Academy comporterà automaticamente entrare a far parte della Community degli Smart Installer e poter utilizzare i numerosi benefit previsti. ■

TUTTI I VISITATORI AVRANNO CONNESSIONE 4G STABILE E SICURA, ANCHE IN ALTA QUOTA, PER COMUNICAZIONI E SERVIZI

San Domenico

Ski: 4G in alta quota con Cellnex Italia

Finalmente a San Domenico arriva la connessione dove non c’era. Cellnex Italia, società leader nello sviluppo di soluzioni digitali per il potenziamento delle reti cellulari pubbliche, ha infatti comunicato di aver installato con successo i propri sistemi DAS (Distributed Antenna System) nel comprensorio montano di San Domenico di Varzo, situato tra Italia e Svizzera. Questo ha permesso di fornire una connessione mobile multi-operatore 4G stabile, sicura e performante agli escursionisti, agli sciatori e ai visitatori della zona, garantendo comunicazioni e servizi di emergenza anche in alta quota.

San Domenico di Varzo è una popolare località sciistica che offre 36 km di piste tra i 1420 m dell’abitato di San Domenico e i 2550 m del Dosso, mentre in estate la zona si presta ad attività all’aperto come l’escursionismo e la mountain bike, grazie alla sua bellezza naturale e alla vicinanza con il Parco Naturale dell’Alpe Veglia.

“Si tratta di un impianto strategico” ha commentato Giovanni Curione, Operators Sales Director di Cellnex Italia, aggiungendo che l’azienda è molto soddisfatta dell’accordo con San Domenico Ski perché ha consentito di “superare una nuova fron- tiera portando soluzioni DAS per la prima volta in alta quota”.

Infatti, i sistemi DAS di Cellnex, che sono stati installati in condizioni climatiche e ambientali difficili, hanno permesso di ampliare la copertura della rete cellulare pubblica a zone fino ad oggi non servite, assicurando anche la presenza di segnale cellulare nel paese di San Domenico di Varzo e in gran parte della vallata.

Andrea Malagoni di San Domenico Ski, spiega che questo è “un risultato di notevole importanza per il comprensorio” in quanto garantirà anche “una maggiore sicurezza nelle situazioni di emergenza” dal momento che le comunicazioni in montagna, per la conformazione del territorio e delle valli non sempre sono scontate. Gli impianti di risalita presenti nella zona, spiega ancora Giovanni Curione, hanno costituito l’infrastruttura di base per la realizzazione del progetto costituito da mini-antenne cablate in fibra e a impatto visivo ed elettromagnetico ridotto.

La cablatura in fibra ottica, continua Giovanni Curione, era per fortuna già esistente lungo questi impianti e ciò ha permesso il collegamento tra la stazione dello shelter, a cui è collegato l’impianto DAS outdoor, e il ponte radio installato da Cellnex in cima alla montagna. ■ www.cellnex.com

Gestione dell’illuminazione HCL (Human centric lighting), IAQ (indoor air quality) e Controllo del clima