3 minute read

buona la prima!

Circa 300 partecipanti per la prima edizione dell’area di Didacta Firenze dedicata all’adeguamento tecnologico e impiantistico degli edifici scolastici italiani.

Protagoniste le aziende innovative del settore

Soluzioni via cavo e wireless per la scuola 4.0, tecnologie per Security e Safety, per la qualità dell’aria e per la conformità della luce nelle aule. E ancora tecnologie e soluzioni per una scuola green e per Building Automation e Facility Management degli edifici scolastici. Di questo e molto altro si è parlato nella tre giorni di Smartbuilding.edu a Didacta (Firenze): un’iniziativa realizzata da Pentastudio e Smart Building Italia all’interno dell’ultima edizione della fiera Didacta, che ha registrato un picco di visitatori rispetto alla precedente. Smartbuilding.edu è stato il primo grande incontro tra il mondo della scuola e quello dell’innovazione tecnologica applicata agli edifici scolastici.

Circa 300 partecipanti hanno aderito all’iniziativa focalizzata sui 6 macro argomenti tecnologici, tra docenti, dirigenti scolastici e progettisti che hanno partecipato ai numerosi workshop di approfondimento che si sono alternati nelle sale dell’area dedicata a Smartbuilding.edu, tra interessanti case studies e novità tecnologiche raccontati dalle aziende e da docenti esperti del settore.

Si ringraziano i relatori intervenuti e tutte le aziende partner presenti nell’area espositiva e nell’arena dei dibattiti: A2A Smartcity, ABS Group, Aerpura, Ajax Systems, Beg Italia, Comm-tec, Culligan, DB Energy, D-Link, Inim, Honeywell, Loytec Electronics, Stim Tech Group

Appuntamento alla prossima edizione e nell’ambito di SMART BUILDING EXPO (Fiera Milano, 15-17 novembre 2023), dove sarà possibile approfondire queste tematiche tra convegni e area espositiva. ■

SPECIALE SCUOLA 4.0

17 Smartbuilding.edu: buona la prima

18 Scuola e tecnologia: la parola alle aziende

24 La smart school 4.0 secondo

Electronic' Time

27 Culligan: tecnologia e risparmio dell'acqua

28 Il cablaggio a regola d'arte per le scuole - TCK-LAN

30 Linee guida della scuola del futuro

32 Connettività e infrastruttura digitale d'edifico: una tecnologia abilitante per la scuola 4.0

34 Sicurezza e cybersecurity: è un problema di metodo

36 Aule immersive e nuova didattica

37 E quindi, la "nuova didattica" come sarà?

38 La qualità dell'aria non è un optional

40 L'importanza della luce tra risparmio energetico e ritmo circadiano

41 La scuola green ed efficiente

43 Scuola: ecco cosa prevede il PNRR

44 Efficienza energetica e sostenibilità

47 Sostituzione edilizia della scuola di Grugliasco

49 Polo scolastico "Dino Compagni"

50 Quando la scuola è smart in provincia

52 Università: quanto vale una piattaforma di gestione e controllo?

Sicurezza e monitoraggio anche negli ambienti scolastici

jax Systems è il più grande produttore di sistemi di sicurezza in Europa e sviluppa soluzioni hardware e software per la sicurezza e il comfort. La linea di prodotti comprende oltre 70 dispositivi cablati e wireless per la massima sicurezza interna ed esterna e per semplificare i processi di vita quotidiani. Il sistema di sicurezza Ajax si adatta a qualunque design e locale, include dispositivi in grado di proteggere qualsiasi proprietà da intrusioni, perdite d’acqua, incendi e livelli pericolosi di Co2

Ajax Systems a Smartbuilding.edu a Firenze

Durante l’intervento nell’ambito della fiera è stato presentato LifeQuality, il rilevatore intelligente della qualità dell’aria integrabile con scenari di automazione nel caso vengano superate le soglie di temperatura, umidità e concentrazione di CO2 impostate. Una buona qualità dell’aria è la chiave per lavorare in modo produttivo, godere di una buona salute e avere un sano riposo. LifeQuality fornisce informazioni complete tramite le app Ajax e notifica quando gli indicatori superano i limiti prefissati. Questo permette di capire se il microclima nella stanza è ottimale e, in caso contrario, cosa esattamente si dovrebbe migliorare. Gli utenti potranno godere di aria di alta qualità usando LifeQuality congiuntamente a dispositivi di automazione Ajax, umidificatori e aria condizionata. Grazie all’affidabilità di queste tecnologie, LifeQuality è immune a vapori, aerosol o profumi, a differenza dei dispositivi di altri vendor. Il rilevatore LifeQuality è adatto a qualsiasi stanza e rappresenta la soluzione ideale per uffici, locali industriali, uso domestico e ambienti scolastici. I sistemi Ajax sono compatibili con quanto specificato nel Decreto-legge del 3 agosto 2022 - numero 180, che prevede che i Dirigenti Scolastici possano richiedere dei fondi per l’installazione di dispositivi di rilevazione ed eventuale purificazione dell’aria indoor negli edifici scolastici. ■

Per migliorare l’acustica degli ambienti scolastici

Tra i protagonisti a Smartbuilding.edu anche ABS Group: “è stata un’occasione importante per incontrare i professionisti che si occupano di progettazione e riqualificazione delle architetture scolastiche e porre l’attenzione sul tema del riverbero acustico degli ambienti. Con i nostri prodotti in tessuto fonoassorbenti miriamo proprio a rendere più confortevoli e accoglienti aule, mense e spazi comuni”

L’azienda è specializzata negli allestimenti in tessuto per correggere il riverbero acustico degli ambienti: un efficace sistema per migliorare il comfort in spazi affollati come uffici, mense, ospedali, scuole, ristoranti, per isolare acusticamente gli ambienti e rivestire pareti e soffitti con una grafica personalizzata.

ABS Group propone i quadri a parete e soffitto: soluzioni allestitive personalizzabili, leggere, versatili e flessibili e che possono essere rinnovate velocemente. 100% Made in Italy, i pannelli sono sicuri e certificati ignifughi classe B1 e gli inchiostri usati per la stampa sono ecologici, senza solventi e inodori