1 minute read

L’alluvione e il ruolo dei ragazzi Rosario Livatino

Next Article
Festa di Don Bosco

Festa di Don Bosco

Venerdì 19 Maggio 2023, durante la settimana della legalità, la nostra scuola ha organizzato per noi tutti ragazzi del liceo un incontro in memoria di Rosario Livatino, magistrato ucciso dalla mafia e reso beato come martire della giustizia e della fede. L’incontro si tenne in teatro da Ennio Occhipinti, vicesegretario generale della confederazione UGL ed il monsignore Renzo Giuiano, grazie ai quali riuscimmo a conoscere e, quindi, ricordare la vita del giudice, un uomo “che non chiacchierava”, estremamente colto e consapevole del destino a cui stesse andando incontro.

Il “giudice ragazzino” (chiamato così per la sua morte avvenuta all’età di soli 38 anni) nacque a Canicattì il 3 ottobre 1952 da Vincenzo Livatino e Rosalia Corbo. Dopo essersi laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti, venne assegnato presso il tribunale ordinario di Caltanissetta. Nel 1979 diventò sostituto procuratore presso il tribunale di Agrigento e ricoprì la carica fino al 1989, quando assunse il ruolo di magistrato. Fu proprio in questo periodo, infatti, che indagò non soltanto sulla criminalità mafiosa, ma anche sulla corruzione siciliana. Nello stesso periodo, Livatino si occupò anche della prima grossa indagine sulla mafia agrigen tina insieme ai suoi colleghi, dove si trovò ad interrogare diversi politici dell'agrigentino sui loro rapporti con esponenti mafiosi locali, che si con cluderà nel 1987 con quaranta con danne.

Advertisement

Livatino verrà ucciso il 21 settembre 1990 ad Agrigento mentre si recava, senza scorta, in tribunale, per mano di quattro sicari assoldati dalla Stid da agrigentina, organizzazione ma fiosa in contrasto con Cosa nostra e venne reso beato il 9 maggio 2021 nella Cattedrale di Agrigento, nell'an niversario della visita apostolica di papa Giovanni Paolo II.

Il beato viene ricordato il 29 ottobre, giorno in cui nel 1988, a 36 anni, ri cevette il sacramento della confer mazione, come compimento del suo difficile percorso di fede.

Margherita Poiani Landi, IA

Giovedì 25 maggio, le classi del primo e del secondo liceo linguistico hanno accolto un gruppo di 26 alunni francesi di "seconde" (primo liceo) del liceo "cours Fénelon" di Tolone. Dopo una visita della nostra scuola, i ragazzi molto entusiasti hanno presentato le rispettive scuole (in francese per gli italiani e in italiano per i francesi) e fatto una merenda insieme preparata dalle nostre classi. Infine, i nostri alunni hanno portato i francesi a vedere la caratteristica Coppedè e a fare un picnic tutti insieme a villa Torlonia!

This article is from: