
1 minute read
UN GIORNO DA PALEONTOLOGI
Uscita didattica presso lo Stadio Domiziano di Roma
Lo Stadio Domiziano, costruito per celebrare l’Agone Capitolino, gara quinquennale dedicata a Giove e istituita a imitazione dei giochi olimpici, fu inaugurato nell’86 d.C.
Advertisement
Questa gara, come le Olimpiadi, si svolgeva ogni quattro anni ed era dedicata agli agoni atletici, di origine greca, ai quali si aggiungevano competizioni musicali ed equestri. Com’era uso dei romani, anche durante tali manifestazioni venivano distribuite prebende e doni ai popolani più bisognosi.
Lo Stadio era principalmente destinato alle gare di atletica, in particolare la corsa, da cui il nome; la pista in cui si svolgevano le competizioni era infatti lunga uno stadio, unità di misura corrispondente a 600 piedi.
I bambini delle classi terze della scuola primaria, hanno partecipato ad un’uscita didattica proprio in questo luogo, all’interno del quale oltre ad ammirare gli antichi resti dello Stadio e conoscerne la storia, hanno potuto svolgere delle attività laboratoriali, dedicate alla scoperta di antichi fossili di dinosauri.

In un primo momento, i bambini hanno ascoltato la presentazione sulla storia, l'evoluzione, le caratteristiche, l'ambiente e l’estinzione dei dinosauri, illustrata da specialisti del settore, accompagnata da diapositive e modellini fedeli agli originali; potendo in questo modo approfondire quanto affrontato in questi mesi in classe.
Terminata l’introduzione, gli allievi, lavorando all’interno di un “Simulatore di Sito Paleontologico”, si sono cimentati nella ricerca di un Velociraptor Mongoliensis, di vari denti ed artigli di dinosauro utilizzando gli strumenti necessari, come svariati pennelli che hanno permesso loro di scavare la terra e pulire dai sedimenti i fossili trovati con grande entusiasmo.
Hanno concluso, infine, con un laboratorio artistico, in cui hanno disegnato e dipinto su pietra figure di dinosauri e misteriose orme, da portare a casa come ricordo dell’esperienza vissuta.
Ogni allievo è stato coinvolto ed ha partecipato in prima persona alle attività proposte che ha condiviso con i compagni di viaggio, diventando così, tutti insieme, paleontologi per un giorno.