
2 minute read
La nostra scuola
La nostra scuola si chiama Scuola Maria Ausiliatrice oppure abbreviata: SMA.
É divisa in due sezioni: la A e la B, ognuna delle due ha cinque classi, che vanno dalla prima alla quinta, quindi in totale siamo dieci classi. Nonostante dieci classi siano davvero tante i nostri insegnanti ci riescono a tenere a bada con ordine! Noi passiamo almeno cinque ore a scuola, alcuni una volta a settimana, studiano inglese pomeridiano, cioè partecipano ad un corso di due ore in cui si parla esclusivamente in inglese con dei maestri madrelingua. Chi non fa questo corso può iscriversi al doposcuola e fare tutti i compiti che ci assegnano per casa. Se riusciamo a finirli prima delle 16:15, cioè l’orario d’uscita, possiamo riposarci un po’, leggere un libro o giocare con dei giochi che ci fornisce proprio la scuola. Penserete… ma i bambini che restano a scuola fino alle 16:15 non mangiano? Non è così! La nostra scuola pensa anche a questo: i bambini che devono restare a scuola con un semplice buono-pasto possono accedere alla mensa ed avere un pranzo composto da primo, secondo, frutta e il pane che però, un po’come tutto, non è obbligatorio, infine per chi vuole c’è anche il gelato. I bambini, ai quali piace molto il cibo della nostra scuola, possono fare anche il bis e se sono fortunati anche il tris e così via finché non finisce il cibo che si trova a mensa. Una volta a settimana, a rotazione, una classe ha il rientro obbligatorio: il lunedì le prime, il martedì le seconde e così via per tutte le classi delle due sezioni. Durante il rientro obbligatorio si fanno sempre due ore di inglese, ma un’ora è di inglese curricolare e l’altra di inglese Math’s, detto anche Cambridge. Nella nostra scuola noi abbiamo un cortile gigante dove riusciamo a stare tutti insieme, ovviamente il cortile è diviso in spazi e ogni spazio è attribuito a due classi per evitare che un bambino di quinta e uno di prima possano scontrarsi e farsi male. Un’altra cosa molto interessante è che noi, essendo una scuola cristiana e affezionata a don Bosco, le festività religiose le festeggiamo in grande stile! Il teatro è il luogo in cui ci riuniamo per vivere momenti importanti e ricevere il “Buongiorno salesiano”. In sintesi la nostra scuola è davvero un posto fantastico!
Advertisement
Tommaso Pannunzi 5A
Il giorno della festa di carnevale a scuola
L’ultimo giorno di Carnevale, “martedì grasso”, siamo andati regolarmente a scuola, ma con i vestiti di Carnevale. Alcuni si sono mascherati da lottatori di sumo, altri da militari, c’era un ricercatore su un gorilla gonfiabile, tanti Harry Potter e molte Mercoledì Addams; per me avevo preparato un costume da distributore automatico di merendine.
Quando è suonata la campanella della ricreazione noi della classe 5A, con i nostri costumi, siamo scesi nel cortile della scuola primaria, gli altri hanno invece fatto ricreazione in classe. Finita la ricreazione, tutti insieme, quinte e quarte, siamo andati nel cortile delle medie e lì avevano organizzato dei bellissimi giochi: belle statuine, gioco dell’arcobaleno, etc…. Dopo aver giocato siamo andati in teatro dove abbiamo incontrato