SIT_12 ATTORNO AL ROSSO, ARTE E TERRE TUSCOLANE

Page 4

#

SaNdro fracaSSo

Il vino di Benedetto

M

4

olte delle varietà di vite di cui disponiamo, tra cui quelle che oggi più tengono banco sotto il nome di vitigni antichi, devono la loro esistenza al salvataggio operato dai monasteri; se numerosi sono stati gli episodi che le hanno viste minacciate, due soprattutto hanno rischiato di essere esiziali: le invasioni barbariche e la peste nera (tra il 1347 e il 1352). In quelle circostanze le roccaforti monastiche hanno letteralmente difeso, oltre al nostro prezioso patrimonio culturale, varietà genetiche altrimenti soggette a prematura scomparsa. Si tratta di secoli in cui gli uomini erano meno leggeri, le idee più difficili da maturare e sposare, e quindi tradire. Apprezzando con tutto l'entusiasmo scientifico il valore delle passate e recenti scoperte, che devono aiutare il contadino del terzo millennio, come hanno sempre fatto nella storia dell'agricoltura, in questo lavoro si getta uno sguardo riconoscente a quel che successe attorno ai monasteri benedettini durante il Medioevo.

SIT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.