travel-quotidiano-7-12-14-aprile-2023

Page 1

ANNO XXXV - N. 15-16-17

7-12-14 APRILE 2023

Lufthansa-Ita Airways: ci siamo (quasi)

Primo Piano

T od Experience: GNV e Valtur Cervinia

MILANO - Inizia una nuova era di Travel Open Day, quelli legati all’esperienza che agenti ed espositori hanno fatto e faranno sia delle strutture che o s p i t a n o i l w o r k s h o p , m a anche del territorio Le prossime due tappe sono: il 16 e 17 aprile sulla GNV Allegra a Genova e il 19 e 20 aprile al Valtur Cervinia Cristallo

A PAGINA 4

COR (RO) SIVO

Lo so, siamo in poc hi a pensar e c he l’accor do con Lufthansa sia una sciagur a per Ita Airw ays e in gener ale per l’aviazione civile italiana In questo caso non c’entr ano le per dite, di Alitalia prima e di Ita poi In questo caso emer ge solamente un fatto: le due compagnie aer ee italiane non sono riuscite ad esser e imper meabili alle pr essioni politic he Bisognav a sc her mar si di più Come Tr enitalia

GRUPPO GRIMALDI

E SOSTENIBILITÀ

Un binomio vincente

M I L A N O - I l Gru p p o Grimaldi è stato pioniere nel settore della sostenibilità Avendo come core business il trasporto di merci rotabili e containerizzate, ha i n t e r p r e t a t o l ’ i s t a n z a dell’Ue in termini di riduzione dell’impatto ambientale generato dal trasporto via terra, contribuendo a

monitorare le emissione di CO2 con i collegamenti dei Network Short Sea La sua rete di Autostrade del Mare sviluppa oltre 130 collegamenti in tutto il Mar M e d i t e r r a n e o , n e l M a r Baltico e nel Nord Europa, c o i n v o l g e n d o q u a l c o s a come 13 nazioni

ALLE PAGINE 2 E 3

Ci siamo. Il pre-accordo tra Lufthansa e il ministero dell’economia è cosa fatta (quasi). Nel mirino la data del 24 aprile, termine ultimo fissato per le firme. E sul piatto ora si tratta sul prezzo: una somma che oscillerebbe tra i 250 e i 300 milioni di euro

Operatori Mondo

Un megaresort chiamato Gardaland

CASTELNUOVO DEL GAR-

DA - Sabrina De Carvalho ha le i d e e c h i a r e s u l f u t u r o d i

Gardaland: diventare un megaresort sulle orme dei più grandi parchi d’intrattenimento europei «Abbiamo già acquisito una serie di terreni per lo sviluppo futuro», sottolinea la a d

A PAGINA 6

Asturias: crescita dal

mercato italiano

MILANO - Le Asturie, vero e p r o p r i o p a r a d i s o v e r d e d i

Spagna, puntano ad una “crescita esponenziale” dei flussi turistici dall’Italia grazie all’apertura di voli diretti per Oviedo, c o m e s p i e g a I s a b e l G a r a ñ a , direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano

A PAGINA 10

MILANO - La Compagnie celebra il 15 aprile un anno di attività sulla M ilano M alpens a-N ew York e il ceo, Christian Vernet, coglie l’occasione per delineare il bilancio e i futuri progetti di sviluppo, basati sulla buona riuscita della scommessa sui voli 100% S mart

Mondo

Da pagina 11 a pagina 16

Business Class Un business model che affonda le proprie radici in una struttura “agile e flessibile”, che utilizza aerei moderni ed efficienti e in grado di intercettare “non soltanto la clientela d’affari ma anche una buona fetta di leisure”

A PAGINA 8

La Compagnie: primo anno (positivo) da Milano sardegna & sicilia

Nordic Workshop: ambiente e natura i punti forti dell’of ferta

M I L A N O - N o r v e g i a , Finlandia, Danimarca e Islanda hanno portato alla ribalta il meglio della propria offerta turistica al r e c e n t e N o r d i c Wo r k s h o p : u n p r o d o t t o sempre più aderente alla domanda del viaggiatore post-pandemia grazie al

quale le quattro destinazioni sono riuscite a riallinearsi ai livelli 2019 Tra i punti di forza spiccano q u e l l i l e g a t i a n a t u r a , s o s t e n i b i l i t à , e s p e r i e n z e uniche e un potenziato network di collegamenti con l’Italia

A PAGINA 10

Quotidiano www.travelquotidiano.com
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED IN ABB POST D L 353/2003 (CONV IN L 27 02 2004, N° 46), ART 1, COMMA 1, C1-TR-0143 PREZZO PER COPIA EURO 0,10

Future of Transport in the context of Recovery Plan

l 218 provvedimenti su 384 concernevano il sustainable transport, inteso come carburanti alternativi

l Relativamente al trasporto via mare, le sezioni del report hanno trattato dettagliatamente:

- l’efficienza energetica

- l’energia verde nei porti

- i carburanti meno inquinanti (sezione C3)

- il trasporto merci multimodale integrato (sezione C8)

LA SOSTENIBILITÀ PASSA ANCHE ATTRAVERSO

Misure alternative

l Dichiarando il gas naturale liquefatto (GNL) incompatibile con gli obiettivi dell’Unione, sono state previste misure alternative - entro il 2025 dotazione nei porti marittimi di una rete di idrogeno (emendamenti 44 e 171) - esenzione fiscale per le navi che nei porti utilizzano elettricità da terra per ridurre le emissioni dell’ormeggio (emendamenti 40 e 41)

Chi opera nel turismo è incline a considerare esclusivamente gli spostamenti dei passeggeri Ma il trasporto delle merci ha un’incidenza estremamente rilevante, non solo a livello economico, anche relativamente agli obiettivi di sostenibilità ambientale e di contrasto alla crisi climatica. Il Parlamento Europeo ne è conscio e negli ultimi mesi si è attivato con maggiore concretezza Molti gli aggiornamenti della decarbonizzazione nel settore shipping.

Sono finiti i tempi in cui la sostenibilità era solo un bel sostantivo. Lo hanno capito le imprese, assimilando il fatto che sostenibilità ambientale e responsabilità sociale non siano in antitesi con il modello di business bensì la sua naturale evoluzione Lo hanno capito le più alte sedi istituzionali, Parlamento Europeo e ONU. Nel luglio 2022 il Parlamento Europeo ha elaborato il documento Future of Transport in the context of Recovery Plan; 218 provvedimenti su 384 concernevano il sustainable transport, inteso come carburanti alternativi. Relativamente al trasporto via mare, le sezioni del report hanno trattato dettagliatamente l’efficienza energetica, l’energia verde nei porti, i carburanti meno inquinanti (sezione C3) e il trasporto merci multimodale integrato (sezione C8) All’interno del Recovery Plan l’Italia ha ottenuto il contributo maggiore, pari al 64%, in parte a fondo perduto e in parte come pre-

GRIMALDI E AMBIENTE Un binomio che continua a difendere il “sistema mare ”

MILANO - Le Autostrade del Marenome coniato da Confitarma, l’associazione degli armatori aderente a Confindustria - sono state istituite nel 2004 Non a caso, poiché l’Italia è leader nel mondo nel settore delle navi roro, traghetti che trasportano mezzi su gomme e merci Il sistema, che collega città costiere, porti e terminal di trasbordo, era stato creato per rappresentare un’alternativa ecologica al trasporto stradale di merci L’Unione Europea ne ha sostenuto l’implementazione, specie per incentivare il trasporto multimodale integrato; il PNRR italiano non prevede fondi specifici per le Autostrade del Mare ma quelli stanziati per la decarbonizzazione del settore trasporti potrebbero avere un impatto positivo

In questo settore il Gruppo Grimaldi è stato pioniere Avendo come core business il trasporto di merci rotabili e c o n t a i n e r i z z a t e , h a i n t e r p r e t a t o l’istanza dell’UE in termini di riduzione dell’impatto ambientale generato dal trasporto via terra, contribuendo a monitorare le emissione di CO2 con i collegamenti dei Network

Short Sea La sua rete di Autostrade

GIUSEPPE

del Mare sviluppa oltre 130 collegamenti in tutto il Mar Mediterraneo, nel Mar Baltico e nel Nord Europa, coinvolgendo 13 nazioni Il Gruppo Grimaldi gestisce due network di trasporto merci; Atlantic, che opera in N o r d E u r o p a , N o r d A m e r i c a , S u d America e Africa Occidentale EuroMed, nato per rafforzare la coesione economica fra i Paesi Europei e limitrofi al servizio della produzione industriale Il settore automotive è infatti il principale beneficiario dei collegamenti Euro-Med, perché oltre al trasporto usufruisce di una catena logistica integrata avanzata, in cui i terminal portuali sono trasformati in piattaforme logistiche

Il Gruppo Grimaldi - che riunisce sette compagnie di navigazione - è il primo armatore italiano, emblematico del trasporto via mare per via dei suoi numeri: l’80% della flotta composta da oltre 130 mezzi è adibito a navi merci, 25 nuove navi sono in consegna entro il 2027, alcune delle quali GG5G (Grimaldi Green 5th Generation), oltre 20 terminal posseduti o gestiti nel mondo

Tra i principali interventi volti alla riduzione delle emissioni nocive ha realizzato l’applicazione di pitture silicon i c h e a n t i v e g e t a t i v e n o n t o s s i c h e ,

Massimiliano Sarti

m sarti@travelquotidano com

RedAzioNe RoMA

Editore: Travel Open Day srl

stito La tematica dei combustibili è estremamente importante. Nell’ottobre 2022 il Parlamento Europeo ha approvato una serie di emendamenti per modificare le direttive sui trasporti che risalivano al 2004, ai fini del raggiungimento di efficienza energetica e n eu tralità climatica d ell’Unione Europea.

Dichiarando il gas naturale liquefatto (GNL) incompatibile con gli obiettivi dell’Unione, sono state previste misure alternative; entro il 2025 dotazione nei porti marittimi di una rete d i id rogen o (emendamenti 44 e 171); es enzione fiscale p er le n a v i che nei p o r t i utilizzano e l e t t r i c i t à

DANIELA BATTAGLIONI

BARBARA BATTAGLIONI

Gruppo Grimaldi

l La sua rete di Autostrade del Mare sviluppa oltre 130 collegamenti in tutto il Mar Mediterraneo, nel Mar Baltico e nel Nord Europa, coinvolgendo 13 nazioni

l Gestisce due network di trasporto merci

- Atlantic, che opera in Nord Europa, Nord America, Sud America e Africa Occidentale

- Euro-Med, nato per rafforzare la coesione economica fra i Paesi Europei e limitrofi al servizio della produzione industriale

Via Aosta 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@travelquotidano com

Monica Lisi m lisi@travelquotidiano com

MATeRiAl PubbliC TARi Web www.travelquotidiano.com

Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano

Il Gruppo

Fa parte di associazioni internazionali connessi alla sostenibilità, come CSA, GIA, ZEV È stato firmatario della carta SAILS

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Network & Comunication srl Via Aosta 30 - 00182 Roma Tel +39 06 890 17 577

DIREZIONE COMMERCIALE Olga Vaglio: nord e centro sud Italia o vaglio@travelquotidiano com

Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail com cell 3358454397

RedAz oNe MilANo Via Montepulciano, 5 - 20124 MilANo tel +39 02 395 24 922

redazionemilano@travelquotidiano com

Mariella Cattaneo m cattaneo@travelquotidano com

Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com

MATeRiAli PubbliC TARi CARTA Stefano Mazza (Grafico di redazione) stefano@travelquotidiano com tel +39 02 395 24 922

Maria Carniglia: Liguria maria carniglia@libero it cell 3356131882

Proprietà: Network & Comunication srl seguici anche su

Stampa: Tipolitografia Federici s r l Via Adda, 3 - 05100 Terni

testi di LUISELLA COLOMBO
In primo piano 7-12-14 aprile 2023 2 Q u o t i d i a n o
w w w t r a v e l q u o t id i a n o c o m
Quotidiano
direttore responsabile
ALOE direttore editoriale
direttore commerciale
Autor zzazione del Tr bunale di Mi ano numero 793 de 30/11/91 Iscr z one a R o c numero 13242 del 26 03 2005 Spedizione n abb postale
ic tà al 45%)
(pubb
te +39 06 890
577 AMMiNisTRAzioNe, AbboNAMeNTi Via Aosta 30 - 00182 RoMA te +39 06 890 17 577
Natale
eVeNTi MARkeTiNg
CoMuN
Hofnar te +39 06
com
17
Simona
amministrazione@travelquotidiano com
e
CAzioNe Ligia
890 17 577 commerciale@travelquotidiano com eventi@travelquotidiano com
MEDIA PARTNER

IL TRASPORTO DELLE MERCI

da terra per ridurre le emissioni dell’ormeggio (emendamenti 40 e 41). Gli Stati membri si sono impegnati a provvedere affinché nei porti marittimi della rete centrale e della rete globale TEN-T (Trans European Transport Network) sia garantita una fornitura minima di elettricità da terra per alimentare le navi porta container entro il 1° gennaio 2030 Va detto che l’energia elettrica può essere generata da fonti r i n -

novabili; in Italia, ad esempio, la percentuale attuale è del 40%.

Sul tema cruciale dei combustibili men o in q u in an ti, n el d icemb re 2022 il Parlamento Europeo ha raggiunto un nuovo accordo sul pacchetto Fit for 55. Il pacchetto era stato legiferato nel 2021 per ridurre del 55% le emissioni nei porti europei entro il 2030, e la neutralità climatica entro il 2050. Le emissioni generate dagli ancoraggi nei porti della European Economic Area nel 2021 eran o p ari al 6-7% I l Green Deal europeo impose la valutazione delle implicazion i: carb u ran ti d elle imb arcazion i, carburanti nelle infras tru ttu re, s cambio di quote di emissione di gas a effetto serra, detass azion e en ergie

green. Era stato definito che dal 2030 le navi che sostavano oltre due ore nei porti dovevano connettersi a OPS (on-shore power supply) a meno che fossero dotate di tecnologia zero emissioni, in caso contrario soggette a multe, da indirizzare nella produzioni di energie rinnovabili Secondo lo studio a supporto, l’Italia avrebbe beneficiato del più alto risparmio in termini assoluti, 487 kilotonnes (KT). Tutto ciò nel 2021; nel dicembre 2022 il Consiglio Europeo e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo che quantificava i parametri d i emis s ion e p er cias cu n S tato membro dell’Unione, in vari settori, fra cui quello marittimo. Le nuove regole impongono la riduzione delle emissioni di gas nocivi dal 29% al 40%, con l’obiettivo di arrivare al 75% entro il 2050, con navi alimentate da energie rinnovabili. Nel marzo 2023 un nuovo ag-

giornamento del Fit for 55 ha sancito l’implementazione di infrastrutture nei porti a sostegno e completamento dell’adozione dei carburanti green da parte degli armatori.

Il sistema infatti è tutto collegato, come sottolineano ALIS, Associazione Logistica Intermodalità Sostenibile, e SMET, Spa italiana tra i leader europei nei servizi di trasporto merci e logistica, che durante la recente fiera LetExpo ha evid en ziato come l’imp lemen tazione delle Autostrade del Mare sia un obiettivo strategico per l’economia italiana, un asset di sviluppo verso la transizione energetica, grazie a carburanti bio che sostituiscono quelli fossili

Fit for 55

l’upgrade e l’ottimizzazione dei sistemi di propulsione, la riprogettazione delle linee d’acqua del bulbo, l’installazione di impianti di depurazione dei gas di scarico La nuova generazione di navi ibride ro-ro e ro-ro multipurpose garantisce Zero Emissioni in Porto grazie all’installazione di mega batterie agli ioni di litio che vengono ricaricate durante la navigazione; tutti i carichi elettrici della nave durante la sosta in banchina possono essere alimentati prelevando l’energia da tali batterie e senza la necessità di attivare motori a combustione interna Gli investimenti hanno coinvolto non solo la flotta ma anche diversi terminal del Gruppo tramite l’installazione di pannelli solari e impianti eolici Con la consociata a Valencia ha aderito al progetto europeo "H2PORTSImplementing Fuel Cells and Hydrogen Technologies in Ports", il cui obiettivo è fornire soluzioni efficienti per facilitare una rapida transizione da u n ’ in d u s tr ia b as ata s u ll’ u tilizzo d i

combustibili fossili verso la riduzione delle emissioni di carbonio

Il Gruppo Grimaldi fa parte di associazioni internazionali connesse alla sostenibilità, come Clean Shipping Alliance (CSA), Global Industry Alliance (GIA), l’alleanza Zero Emission Vessel (ZEV) ed è stato tra i primi firmatari della carta SAILS (Sustainable Actions for Innovative and Low-impact Shipping) Opera nel rispetto della normativa disciplinata dall’International Maritime Organization (IMO) e ha istituito un osservatorio permanente Al Gruppo va riconosciuto il merito di aver depositato la domanda di brevetto per “gli aspirapolvere del mare”; in partnership con l’Università di Napoli Federico III, ha studiato come migliorare le performance degli impianti di depurazione dei gas di scarico installati a bordo delle navi e trasformarli in aspirapolvere del mare, in grado di trattenere gli inquinanti sospesi nell’acqua trattata e rimuovere le microplastiche

presenti A seguito dei risultati incoraggianti dei test, il Gruppo ha recentemente depositato la domanda di brevetto per questo innovativo sistema di raccolta di particelle inquinanti dal mare Un contributo concreto che non apporterà benefici solo all’ambiente: i proventi derivanti dalla licenza d’uso saranno devoluti a iniziative ed enti benefici

Magari questo brevetto si rivelerà utile anche ai Paesi in via di sviluppo, la cui formazione tecnica auspicata dall’ONU sarà sostenuta mediante trasferimento di tecnologie marine, finanziato da fonti pubbliche e private, con un meccanismo per la condivisione dei benefici Qualche settimana fa l’ONU ha raggiunto un accordo storico, dopo oltre un decennio, sulla protezione della biodiversità marina nelle acque internazionali, per rispettare il Goal 14 dell’Agenda 2030, legato al Mare I negoziati globali del trattato sull’alto mare per proteggere gli oceani, affrontare il degrado ambientale, combattere i cambiamenti climatici e prevenire la perdita della biodiversità hanno portato a definire su larga scala aree marine protette in alto mare e, per la prima volta, a imporre una valutazione dell’impatto delle attività economiche sulla biodiversità in alto mare La coalizione istituita da von der Leyen ha riunito 52 Paesi e dopo la ratifica da parte di 60 S t a t i l ’ a c c o r d o e n t r e r à i n v i g o r e ;

l’Unione Europea ha stanziato 40 milioni di euro nell’ambito del programma globale degli oceani Virginij u s S i n k e v i c i u s , c o m m i s s a r i o p e r

l’Ambiente, gli oceani e la pesca ha commentato il trattato sulla biodiversità delle zone non soggette a giurisdi-

Virginijus Sinkevičius

L’accordo dimostra l’importanza della cooperazione multilaterale rafforzata con i nostri partner e costituisce una risorsa importante per realizzare l’obiettivo della COP

15: la protezione del 30% degli oceani”

I NUMERI DEL GRUPPO

l’80% della flotta composta da oltre

130 mezzi è adibito a navi merci, 25 nuove navi sono in consegna entro il 2027, alcune delle quali GG5G (Grimaldi Green 5th Generation), oltre 20 terminal posseduti o gestiti nel mondo

l Il Green Deal europeo impose la valutazione delle implicazioni: - carburanti delle imbarcazioni - carburanti nelle infrastrutture - scambio di quote di emissione di gas a effetto serra - detassazione energie green

l Dal 2030 le navi che sostavano oltre due ore nei porti dovevano connettersi a OPS (on-shore power supply) a meno che fossero dotate di tecnologia zero emissioni, in caso contrario soggette a multe, da indirizzare nella produzioni di energie rinnovabili

l Pacchetto legiferato nel 2021 per ridurre del 55% le emissioni nei porti europei entro il 2030, e la neutralità climatica entro il 2050 Nuovo accordo

l Nel dicembre 2022 il Consiglio Europeo e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo che quantificava i parametri di emissione per ciascun Stato membro dell’Unione Le nuove regole impongono la riduzione delle emissioni di gas nocivi dal 29% al 40%, con l’obiettivo di arrivare al 75% entro il 2050, con navi alimentate da energie rinnovabili

zione nazionale: «L’accordo dimostra l’importanza della cooperazione multilaterale rafforzata con i nostri partner e costituisce una risorsa importante per realizzare l’obiettivo della COP 1 5 : l a p r o t e z i o n e d e l 3 0 % d e g l i oceani»

ONU e UE si stanno muovendo in sintonia Nelle ultime settimane sono stati redatti due nuovi report Uno a firma di IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) organismo dell’ONU, in cui gli scienziati hanno spiegato i benefici per tutta la catena delle opzioni atte a ridurre le emissioni di gas Uno ad opera di ECCO, il think tank italiano per il clima, indip e n d e n t e e n o p r o f i t , d a l r a g g i o d’azione mondiale; la premessa è che nel giugno 2023 gli Stati Membri dell’Unione sono chiamati a inviare alla Commissione Europea l’aggiornamento del proprio Piano Nazionale Int e g r a t o p e r l ’ E n e rg i a e i l C l i m a (PNIEC) con orizzonte 2020-2030 Il piano industriale deve trattare le dimensioni sociale economica e partecipativa di cinque cardini: decarbonizzazione, efficienza energetica, sicur e z z a e n e rg e t i c a , m e r c a t o i n t e r n o dell’energia, ricerca innovazione e competitività Ci sono tante sfide sul tavolo, e tante responsabilità Per tutti

In primo piano 7-12-14 aprile 2023 3 Q u o t i d i a n o

In primo piano 7-12-14 aprile 2023

Nella foto, Giuseppe Pagliara e Sara Prontera

Valtur Cervinia

Cristallo

l Due ristoranti Gargantua e Gou l Lounge bar Bolla l Palestra The Gym l Spa Miele l Un luogo pieno di vita, con un’equipe di professionisti ad animare e rendere uniche le giornate dei nostri ospiti, e un servizio di Lifestyle assistance attento e personalizzato Un resort sci ai piedi, tutto da vivere dal mattino a tarda notte

TOD EXPERIENCE al Valtur Cervinia

CERVINIA - Un’iniziativa importante per accompagnare l’intero comparto turistico in una evoluzione che appare sempre più necessaria per rispondere a una necessità trasversale della domanda Ma anche un momento utile di confronto tra operatori, fondamentale per favorire uno sviluppo dell’offerta coerente, integrata e condivisa dall’intera filiera turistica È il senso di eventi come i Travel Open Day Experience secondo l’amministratore delegato di Nicolaus Tour, Giuseppe Pagliara, che i prossimi 19 e 20 aprile ospiterà la terza edizione del nuovo format Tod presso il Valtur Cervinia Cristallo «Inaugurato a dicembre dello scorso anno, il nostro primo indirizzo Italian Lifestyle Collection rappresenta la sintesi perfetta della felice commistione tra l’esperienza del territorio e l’esperienza di sé - racconta lo stesso Pagliara - Quando abbiamo immaginato il concept di questa nuova linea di prodotto, abbiamo voluto immaginare un luogo da vivere e da sperimentare con i cinque sensi: che grazie ai due ristoranti Gargantua e Gou avesse una proposta enogastronomica varia ed eccellente, votata alla scoperta delle specia-

L’evoluzione della domanda nel contesto post pandemico ha fatto sì che anche per un gruppo come Nicolaus, tradizionalmente focalizzato sulla proposizione di una vacanza leisure in club e resort, il turismo esperienziale diventasse cruciale «Lo è sicuramente per Valtur che, con un posizionamento lifestyle e un’intera linea di prodotto dedicata allo stile italiano, fa proprio del dialogo ininterrotto con l’esperienza del territorio un proprio pillar fondante - sottolinea Giuseppe Pagliara - Ma lo è, in generale, per tutta l’offerta del gruppo, alla luce di un vacanziero che cerca sempre più identità e arricchimento nel prodotto viaggio» E se questo è vero per destinazioni ricche di prodotto esperienziale, come per esempio Zanzibar con i suoi Safari, o come Mauritius e il Sudafrica, o ancora come Djerba e il suo deserto, nonché come il mar Rosso e il fascino delle crociere sul Nilo, lo è pure per le destinazioni italiane, con le loro differenze profonde e il fascino della cultura locale: «Si tratta di un portato esperienziale importante che l’ospite non vuole perdersi in vacanza e che ritrova anche all’interno dei nostri resort - conclude Pagliara - Ma l’esperienza in vacanza non si limita solo alle proposte legate alla scoperta del territorio È anche un’idea di vacanza più ricca e completa, all’insegna del benessere, dello sport, dell’enogastronomia e soprattutto dell’arricchimento personale »

Un luogo da vivere e da sperimentare con i cinque sensi “

Per noi l’esperienza è fondamentale Lo è per Valtur con il posizionamento lifestyle

Giuseppe

Pagliara

lità del territorio; che facesse anche del buon bere un’esperienza intimamente connessa al luogo e al resort, grazie alla proposta di C o c k t a i l E x p e r i e n c e d e l lounge bar Bolla; che permettesse a tutta la famiglia di trovare i propri momenti di svago e di relax grazie a un’attrezzatissima Gaming r o o m , a l l a p a l e s t r a T h e Gym con attrezzature Technogym di ultima generazione e alla spa Miele, avvolgente e completa, con trattamenti e proposte benessere per ogni esigenza Un luogo pieno di vita, con un’equipe di professionisti ad animare e rendere uniche le giornate dei nostri ospiti, e un servizio di Lifestyle assistance attento e personal i z z a t o U n r e s o r t s c i a i piedi, tutto da vivere dal

mattino a tarda notte Un luogo da cui partire alla scoperta di una destinazione ricca e unica»

Durante la due giorni valdostana, gli agenti di viaggio avranno quindi la possibilità non solo di partecipare al tradizionale momento formativo dei Tod ma anche di toccare con mano l’esperienza Valtur Cervinia Cristallo «Volevamo introdurre qualcosa di nuovo nella nostra formula di workshop itineranti - spiega l’amministratore delegato Travel Open Day, Daniela BattaglioniDopo il successo di Frasassi, stiamo quindi organizzando la tappa di Genova, dal 16 al 17 aprile in collaborazione con Gnv, e poi appunto quella di Cervinia Un’occasione da non perdere che si arricchirà, oltre che dell’ospitalità Valtur, anche di momenti ludici e s o p r a t t u t t o d i n e t w o r k i n g con tutti gli operatori coinvolti»

GNV Allegra: il Travel Open Day Esperienziale a Genova a bordo della nave

L’EVENTO SI SVOLGERÀ DAL 16 AL 17 APRILE COINVOLTE TUTTE LE AGENZIE DI VIAGGIO DEL TERRITORIO E NON SOLO

GENOVA - Un grande evento attende agenzie di viaggio e operatori: il Travel Open Day Esperienziale il 16 e 17 aprile a Genova, ma a bordo di Gnv Ne abbiamo parlato con Alessio Macrì e Matteo della Valle, di Gnv Insieme a questa grande offerta c’è anche una proposta insieme a Travel Open Day.

«Assolutamente sì - ci dice Alessio Macrì, Italy & Albania sales manager - Partecipiamo da anni a tutte le tappe che i Travel Open Day effettuano sul territorio nazionale Quest’anno abbiamo un appuntamento importantissimo: ospiteremo una due giorni a bordo di una nostra unità a Genova, il 16 e 17 aprile, durante la quale coinvolgeremo tutte le agenzie di viaggio non solo del territorio ligure, ma anche dei territori limitrofi e ci aspettiamo un grande riscontro da parte delle adv Voglio inoltre specificare che l’evento si svolgerà sulla GNV Allegra, che è una nave che poi andrà in servizio in estate sulla linea Genova-

Flotta

Aumento del 50% delle navi, passando da 16 a 25 navi con 31 linee

Porto Torres È un’imbarcazione dotata di tutti i comfort e le agenzie potranno apprezzare la qualità dell’offerta Infine voglio specificare che durante il 2023 festeggeremo i 30 anni di attività di GNV, e potremo festeggiare anche durante il Travel Open Day»

Per quanto riguarda l’andamento della compagnia, come sta andando l’anno in corso?

Macro destinazioni Marocco Tunisia Sicilia

Sardegna

Baleari Albania

«Nel 2023 abbiamo consolidato l’offerta GNV - afferma Matteo Della Valle, passengers sales & marketing s t a ff d i r e c t o r d e l l a c o m p a g n i aUn’offerta che nel corso degli anni si è moltiplicata perché le navi sono aumentate del 50%, siamo passati da 16 a 25 navi con 31 linee Abbiamo inoltre 6 macro destinazioni che sono Marocco Tunisia Sicilia, Sardegna, Baleari e Albania Oltre alle linee in Italia e verso l’Albania, abbiamo tutte le linee dell’arcipelago maiorchino Insomma un ampio spettro di offerta che ricopre sostanzialmente tutto il Mediterraneo Del resto GNV è una delle

Per il workshop organizzato da Travel ci aspettiamo un buon riscontro da parte delle adv

Alessio Macrì

tre più grandi compagnie di ferries al mondo, inoltre abbiamo 4 navi che sono in arrivo nel 2024 , in pratica una ogni sei mesi Siamo una realtà molto solida in grande crescita»

Il turismo? Le esperienze sono la trazione
testi di MASSIMILIANO SARTI
TOD
Sei
Una formula nuova Una nuova formula, quella dei Tod Experience, un format tutto da scoprire, quello ideato e organizzato dalla divisione eventi del gruppo Travel Quotidiano, e che vede gli accordi con grandi operatori del turismo italiano e con le agenzie di viaggio
DANIELA BATTAGLIONI
Volevamo introdurre qualcosa di nuovo nella nostra formula di workshop itineranti Dopo il successo di Frasassi, stiamo quindi organizzando la tappa di Genova, dal 16 al 17 aprile in collaborazione con Gnv, e poi appunto quella di Cervinia 4 Q u o t i d i a n o
Da sinistra, Matteo della Valle e Alessio Macrì

Oltre

I visitatori del parco nel 2022

Cinque le novità di quest’anno

Si

Gardaland pensa in grande e punta a diventare un mega-resort

CASTELNUOVO DEL GARDA«Abbiamo già acquisito una serie di terreni con un piano di investim e n t i i n c l u s i n e l n o s t r o p r ogramma di sviluppo decennale»

Costruiremo

Sabrina De Carvalho ha le idee chiare sul futuro di Gardaland: diventare un mega-resort sulle orme dei più grandi parchi d’intrattenimento europei Il nuovo amministratore delegato del complesso gardesano, incontrata a margine dell’evento di presentazione delle novità 2023, ha pronta anche la soluzione a una delle questioni annose della realtà veneta: una location con scarsa disponibilità di terreni edificabili nelle immediate adiacenze Un ostacolo superabile tramite la realizzazione di nuove attrazioni e servizi nelle vicinanze del complesso esistente, anche se

in zone separate rispetto al nucleo originario: «D’altronde è qualcosa che abbiamo già fatto con il Sea Life, che ha un’entrata di-

versa rispetto a Gardaland Si tratta per di più di un modello di sviluppo piuttosto comune negli altri parchi europei di grandi dimensioni»

Tra gli obiettivi del nuovo amministratore delegato c’è poi quello di allargare la quota di visitatori internazionali, in particolare dai paesi dell’area Dach, Germania, Austria e Svizzera: «L’idea è di passare dall’attuale 25% di presenze dall’estero al 30% già per quest’anno, per poi arrivare al 40% nel medio-lungo periodo»

Altro tema caldo della stagione in arrivo sarà poi quello del personale: una questione aperta per tutta l’industria turistica europea «Facciamo il possibile, anche tramite una serie di iniziative volte a ridurre il nostro fabbisogno di risorse - ha aggiunto la ceo - Quest’anno, per esempio, abbiamo introdotto i tornelli automatici all’ingresso, che permettono l’entrata senza assistenza ai visitatori» Dopo un 2022 che ha fatto segnare oltre 3 milioni di visitatori con picchi estivi superiori ai

I fuochi d’artificio e un simbolico taglio della liana hanno segnato l’apertura ufficiale della nuova attrazione, Jumanji The Labyrinth: la prima delle cinque novità 2023 di Gardaland è un labirinto di oltre 40 specchi, a cui si aggiunge un dedalo-giungla formato da oltre 2 mila piante vere Labirinth andrà ovviamente ad arricchire la proposta legata alla saga Jumanji che nel parco gardesano già vanta la dark ride

The Adventure, inaugurata l’anno scorso

Al Gardaland Theatre via libera invece al live show Nautilus: uno spettacolo dedicato al vascello nato dalla fantasia di Jules Verne Si espande anche la miniland Legoland Water Park con l’inedita area Milano Moderna: una ricostruzione in scala 1:20 di undici grattacieli Tra le novità, non manca neppure l’intrattenimento al cinema 4D, dove arriva la nuova Experience Mowgli’s 4D Jungle Adventure, ispirato al Libro della giungla di Rudyard Kipling Infine, per i piccolissimi, l’inedito CoComelon Meet&Greet - incontra Jj e balla con lui!: un momento durante il quale il protagonista dell’omonima serie musicale ballerà sulle note delle canzoni più belle del programma e si presterà per scattare una simpatica foto-ricordo

livelli pre-pandemia, ma un risultato complessivo leggermente al di sotto dei numeri del 2019, «contiamo per questa stagione di raggiungere definitivamente, e magari di superare, le performance di quattro anni fa», conclude fiduciosa

A Torino gli uffici della divisione long haul del to pugliese. Obiettivo 3 mln di fatturato nel primo anno Mapo ora è anche World: alla conquista del lungo raggio

di FEDERICA DE LUCA

TORINO - Reimpiego e valorizzazione di risorse già competenti sono il punto di partenza da cui Mapo Travel, operatore pugliese con o l t r e v e n t ’ a n n i d i e s p erienza, si muove alla conquista del lungo raggio con il nuovo brand Mapo World Un segmento del mercato che avrà il suo core business a Torino, città dove lo staff del to barese ha presentato il progetto a cento agenti di viaggi di tutta Italia, ins i e m e a t u t t o l ’ a ff i a t a t o team barese e alla nuova s q u a d r a s u b a l p i n a « Q u i sono nate realtà che hanno fatto la storia del turismo italiano - ha dichiarato Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - e qui abbiamo trovato le profess i o n a l i t à n e c e s s a r i e p e r scendere in campo con questa nuova avventura» Un c h i a r o a p p r e z z a m e n t o a ll’esperienza di Roberto Servetti, già direttore prodotto del tour operator Amo il Mondo, e di Fabrizio Celeg h i n , m a n a g e r d i l u n g o corso proveniente da Uvet, rispettivamente branch manager e direttore commerciale di Mapo World, già operativi e a disposizione delle agenzie nei nuovi uffici di via Reiss Romoli, insieme a tre giovani, ma con e s p e r i e n z a d e c e n n a l e n e l settore Tutto è nato dal desiderio di Servetti e Celeghin di ripro-

Il nostro intento è di puntare sulla sartorialità

Barbara

porre il lungo raggio al meglio, divertendosi e rimettendosi in gioco Un’idea condivisa con Mapo Travel, che nel giro di pochi mesi è diventata realtà e che per il 2023 punta già ai 3 milioni di fatturato Ventiquattro i Paesi attualmente in catalogo fra Asia, con particolare rilievo alla Thailandia ed esclusione al momento della Cina, nonché oceano Indiano, con Maldive, Seychelles e Mauritius, Africa con Namibia, Botswana e Sudafrica, Nord e Centro America, con Stati Uniti, Canada, Messico e Caraibi Per ogni destinazione, come precisato da Barbara Marangi, la programmazione sarà articolata su più livelli:

«Non mancheranno i tour classici e di gruppo Il nostro intento è però di punt a r e s u l l a s a r t o r i a l i t à , s u viaggi costruiti su misura e nei dettagli grazie a una esperienza diretta e al supp o r t o f o n d a m e n t a l e d e l l e agenzie, così da soddisfare l e e s i g e n z e d e l s i n g o l o cliente»

L’unico canale di vendita, in piena sintonia con la filosofia di Mapo Travel, saranno infatti le agenzie, tramite fondamentale fra chi progetta l’itinerario e l’utente finale Oltre al sito dedicato, attivo ma da completare con la sezione del booking online, Mapo World accompagnerà le agenzie alla conoscenza delle nuove offerte lungo raggio con webinar, momenti di confronto e incontri di formazione in presenza presso i propri uffici Scelte forse in controtendenza ma che restituiscono alle agenzie ruolo e competenza per molti anni messi in secondo piano

Già acquisiti i terreni per le future espansioni con una serie di investimenti inclusi nel piano di sviluppo decennale
testi di MASSIMILIANO SARTI
nuove attrazioni e servizi nelle vicinanze del complesso esistente, anche se in zone separate rispetto al nucleo originario
Carvalho
Sabrina De
3mln
La quota di presenze internazionali nel lungo periodo 40%
Operatori 7-12-14 aprile 2023 6 Q u o t i d i a n o
prevede di superare i livelli pre-Covid 2023

I numeri

l Nel 2022

La Compagnie ha realizzato il suo primo utile, 1 milione di euro circa, su ricavi per 70 milioni di euro

l Sono due i nuovi aeromobili ordinati dal vettore la cui consegna è prevista tra febbraio 2025 e il 2026

L’arrivo del secondo velivolo, in particolare, consentirà l’apertura di nuove rotte

l Il network estivo della compagnia

aerea include oltre ai collegamenti da Milano e da Parigi anche quelli stagionali da Nizza

La Compagnie: buona la prima

sulla Milano-New York all business

Ad un anno dall’apertura della rotta, il ceo traccia bilancio e prospettive di sviluppo

milAno - la compagnie: buona la prima A un anno esatto dall’apertura della rotta milano malp e n s a - n e w yo r k ( i l 1 5 a p r i l e 2022, ndr) non solo la performance è positiva, ma ad avere i contorni di una scommessa vincente è l’intero progetto dei voli 100% smart Business class un business model che affonda le proprie radici in una struttura «agile e flessibile», che utilizza aeromobili moderni ed efficienti e in grado di intercettare non soltanto la clientela d’affari ma anche una buona fetta di leisure christian vernet, ceo del vettore, illustra andamento e futuri sviluppi, dall’ampliamento della flotta a nuove rotte transatlantiche «il primo anno di attività sulla rotta milano-new york ha registrato ottimi risultati, con un totale di 14 mila 382 passeggeri l’estate 2022 si è rivelata il periodo di picco in termini di domanda e traffico, in particolare nei mesi di giugno, luglio e agosto, quando abbiamo raggiunto un load factor del 77%, un dato che dimostra il continuo appeal non solo della destinazione, ma anche dell’offerta a

Trasporti

bordo, arricchita da un servizio esclusivo, da un’eccellente proposta culinaria e dai numerosi benefit il nostro modello di business è stato accolto con interesse dal mercato italiano, sia dai viaggiatori leisure sia da quelli business»

Qual è oggi il trend delle prenotazioni e con quale aumento di capacità si presenta l’operativo estivo?

«la summer sta registrando un numero significativo di prenotazioni, con i mesi da giugno a settembre che si prospettano buoni come il 2022, se non migliori Per l’estate avremo tra i 4 e i 5 voli settimanali, poiché abbiamo anche 2 o 3 voli settimanali da nizza a new york dal 15 aprile al 27 settembre e un collegamento giornaliero da Parigi l’obiettivo 2023 è di aumentare il traffico del 20% a livello globale»

Avete ordinato due nuovi aeromobili: quando sono previste le consegne? Pensate a nuove rotte dall’Europa?

«l’ingresso in flotta è previsto tra febbraio 2025 e il 2026 con il primo aeromobile puntiamo a capitalizzare i risultati dell’estate

Non solo bt e una catchment area che va ben oltre Milano

Non solo clientela business e una catchment area che già oggi si estende ben oltre Milano e provincia È sempre il ceo, Christian Vernet, a definire il profilo classico del passeggero italiano «La componente dei viaggiatori sulla rotta Milano-New York è 60% business e 40% leisure, con una quota in crescita significativa soprattutto tra le piccole e medie imprese Professionisti legati al mondo della moda e dell’arte e della creatività più in generale sono i primi utilizzatori de La Compagnie Tutti elementi che corrispondono al profilo dei viaggiatori francesi sulla Parigi-New York Oltre a Milano, i bacini di utenza più importanti sono la Toscana e Roma Inoltre, stiamo conquistando nuove, interessanti quote di mercato dalla Svizzera»

+20%

Obiettivo crescita traffico a livello globale previsto per il 2023

14.382

Passeggeri trasportati sulla Milano-New York durante il primo anno di operatività Il load factor nei mesi di maggiore traffico si è attestato al 77%

Saudia rilancia l’investimento sulla rotta per Milano

DAl 23 giugno Ai collegAmenti DA JeDDAh si Aggiungono quelli DA RiyADh: le fRequenze DiventAno gioRnAlieRe

Espansione della flotta

l La compagnia ha recentemente siglato un ordine con Boeing per l’acquisto di altri 39 Dreamliner, con un’opzione per altri dieci velivoli (tutti 787-9 e 787-10)

RiyADh - Arabia saudita e italia saranno presto più vicine grazie a saudia: la compagnia aerea si appresta infatti a potenziare il numero delle frequenze verso le principali destinazioni internazionali del proprio network un ampliamento che riguarda anche i collegamenti verso milano malpensa che, dal prossimo 23 giugno, diverranno giornalieri: il vettore introdurrà tre nuovi voli settimanali da Riyadh, in aggiunta agli attuali quattro servizi settimanali operati da Jeddah entro la metà dell’anno, saudia avrà così aggiunto 56 collegamenti settimanali a livello internazionale da e per 14 destinazioni «offriamo ai nostri passeggeri un maggior numero di voli verso le più importanti città europee - ha dichiarato il ceo del vettore ibrahim Koshy - l’aumento delle fre-

56

I collegamenti settimanali internazionali verso 14 destinazioni che saranno operativi da metà 2023

tre, dal 1° luglio, aumenteranno i voli tra Jeddah e la capitale britannica fino a raddoppiare i voli

giornalieri Per londra saranno quindi attivi 35 voli settimanali, con 14 voli da Jeddah e 21 da Riyad); ginevra, B a r c e l l o n a , vi e n n a , P a r i g i e

istanbul

Al di fuori dell’europa sono previsti incrementi sulle rotte per B a n g k o k , s e u l , g u a n g z h o u ,

Kuala lumpur, singapore e giacarta

L’A321neo è configurato con soli 76 posti, garantendo ai passeggeri il massimo del comfort a bordo

2022 e a consolidare la nostra presenza sulle rotte esistenti con una maggiore frequenza per la summer 2025 il secondo velivolo ci permetterà di sviluppare il network con l’apertura di nuove rotte nel 2026 inoltre, vogliamo mantenere un’attività di charter in cui i nostri aeromobili non solo hanno soddisfatto le richieste di una clientela esigente sulle rotte a lungo raggio, ma hanno addirittura superato le aspettative»

Cosa gioca a vostro favore?

«il fatto di essere una società moderna, indipendente e flessibile, con un modello “smart” che ci permette di monitorare le tendenze e la domanda specifica del mercato per poi orientare le scelte di investimento; attraverso lo stesso approccio sarà quindi possibile continuare a studiare l’andamento del mercato ed eventualmente determinare su quale rotta sarà più strat e g i c o i n v e s t i r e n e i p r o s s i m i anni»

Ma la competizione sulle rotte per New York resta accesa... «l’esclusiva cabina di classe interamente business, con un tocco molto personale e a tariffe più int e r e s s a n t i r i s p e t t o a l l a c o n c o rrenza, si sta rivelando una ricetta di successo facciamo tutto il possibile per soddisfare le esigenze di clienti che cercano un’esperienza diversa, non solo un mezzo di trasporto per raggiungere la destinazione finale con soli 76 posti a bordo, l’A321neo è stato progettato per offrire più spazio e comfort: in questo modo i nostri passeggeri arrivano a destinazione rilassati e riposati, il che è particolarmente importante per chi viaggia per lavoro e ha bisogno di ogni possibile comfort, tra cui una potente e stabile connettività wifi 100% gratuita a bordo il segreto rimane la nostra agilità con una struttura più piccola, l’ottimizzazione della rotazione degli aeromobili e il ridotto consumo di carburante degli A321neo, addirittura il 30% in meno rispetto agli altri aeromobili sulla stessa rotta (fonte google flights)»

In Italia che ruolo hanno le agenzie di viaggio?

q u e n z e r a p p r e s e n t a a n c h e u n a maggiore connettività al nostro network in crescita e l’opportunità di accogliere più visitatori nel Regno» oltre che su milano i collegamenti verranno rafforzati sulle rotte per Atene, londra (dal 1° maggio verrà aggiunto il terzo volo giornaliero da Riyadh men-

Ad oggi saudia opera con una flotta di 142 aeromobili ma ha recentemente siglato un accordo con Boeing per l’acquisto di 39 B787 con un’opzione per altri 10 velivoli l’intesa riguarda i modelli 787-9 e 787-10 e si aggiunge all’ordine esistente di 38 aeromobili che la compagnia aerea dovrebbe ricevere entro il 2026

«la ripartizione media delle vendite in italia è 50% via trade e 50% via sito web e call center: le agenzie hanno quindi un ruolo significativo Per questo siamo attivi sul mercato con diverse iniziative a loro dedicate: webinar e training, la partecipazione a fiere ed eventi (ad esempio la recente partecipazione al tove organizzato da travel quotidiano lo scorso febbraio), visite agli aeromobili per far scoprire agli agenti l’A321neo plus e i s e r v i z i a e r o p o r t u a l i i n p r ogramma per i prossimi mesi anche un fam trip a new york dedicato ai tour operator italiani»

8 Q u o t i d i a n o
7-12-14 aprile 2023

Asturie paradiso verde della Spagna, mai così vicine all’Italia

ECOTURISMO PROTAGONISTA

di ANNA MORRONE

Con i nuovi voli diretti su Oviedo ci aspettiamo una crescita dei turisti dall’Italia che sarà esponenziale

MILANO - “Destinazione Asturie, a soli 155 minuti di volo dal Paradiso” questo il biglietto da visita del Principato delle Asturie, che l’Ente spagnolo del turismo ha promosso finora in occasione di due appuntamenti, prima a Roma e poi a Milano Una regione che conta un milione di abitanti ma accoglie circa 2 milioni e mezzo di turisti l’anno, di cui il 19% internazionali. «La sorpresa di una regione molto verde che non si immagina in Spagna» sottolinea Valeria Rebasti, country manager Italy & Southeastern Europe di Volotea, che ha inaugurato il 28 marzo il volo diretto Milano Bergamo-Oviedo, capitale delle Asturie con un operativo di tre voli alla settimana. «Già prenotabili anche i voli diretti da Venezia, che saranno operativi dal 25 maggio con due frequenze alla settimana»

Le Asturie sono il paradiso naturale della Spagna settentrionale. Il verde dei sette parchi designati patrimonio dell’umanità, la rinomata gastronomia, una costa lunga 400 chilometri, spiagge circondate da lussureggiante vegetazione e villaggi di pescatori caratterizzati da tradizioni marinare sono alcuni dei punti di forza di un territorio che consente di godere del mare e delle montagne in soli 50 minuti. L’offerta turistica punta al turismo sostenibile e alla promozione del proprio patrimonio culturale, naturalistico e gastronomico.

«Da sempre le Asturie hanno protetto la natura e si sono impegnate in un modello di turismo sostenibile - spiega l’assessore al turismo della regione del Principato delle Asturie, Graciela Blanco Rodriguez. Da decenni il nostro claim è il “Paradiso Naturale delle Asturie”, un luogo ideale per gli amanti dell’ecoturismo La diversità di paesaggi offre una varietà di esperienze nel turismo sportivo, cicloturismo ed escursionismo Un altro modo per scoprire le Asturie è attraverso il cammino di Santiago: il primo pellegrino che raggiunse la tomba dell’apostolo San Giacomo fu il re asturiano Alfonso II il Casto Il cammino primitivo ripercorre quel pellegrinaggio che fu l’origine di questo storico itinerario europeo»

di

MILANO - Il Nordic Workshop Italy 2023 è un evento che, ogni a n n o , p r e s e n t a a l m o n d o d e l trade la proposta di accoglienza di Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda Un momento di incontro che quest’anno ha preso il via con una chiave di lettura p a r t i c o l a r e , q u e l l a d e i D e e p Tr e n d : i m o d e l l i d i c o n s u m o emergenti analizzati dall’osservatorio internazionale Blueeggs che, secondo gli Enti del turismo dei quattro paesi, potranno essere un buon punto di riflessione e sviluppo per il prodotto Nord Europa «I DeepTrend sono delle strutture di pensiero che prendono piede nella società e cambiano il nostro modo di pensare la natura, il benessere, il tempo liberospiega la professoressa Laura Rolle, co-fondatrice di Blueeggs - Si possono cavalcare sviluppando prodotti e comunicazioni I tre Deep Trend presi in esame sono l’Health Reconnection, che parla di connessioni vitali e della ricerca di un benessere emozionale che ci riconnetta con le persone e con la natura ed è adatto al prodotto Nord Europa, dove la natura è tanto importante Quindi il Future Legacy, secondo i cui modelli narrativi si deve guardare al passato come a un patrimonio dinamico, capace di trasformare il futuro e il Sub-Limen, che valorizza il concetto di “limen”, dal latino “soglia”, per indicare una periferia, anche geografica, da raggiungere e superare mettendosi alla prova

Norvegia tutto l’anno

La Norvegia viene visitata dagli italiani nei mesi di giugno, luglio e, soprattutto, agosto, con una crescita dei viaggi “fuori stagione” «Dopo i mesi difficili della pandemia, nel 2022 abbiamo raggiunto il 97% delle

I piccoli centri urbani percorribili a piedi conservano esempi di etnografia e architettura edilizia popolare molto spesso utilizzata da alloggi di charme, alberghi e agriturismi Grazie alla ricchezza del territorio, anche la cucina viene nominata “cucina del paesaggio” e la cultura del sidro nelle Asturie viene candidata a diventare patrimonio immateriale dell’umanità.

Conosciuta dai viaggiatori italiani per il turismo attivo, sportivo e principalmente per il cammino di Santiago, la regione vanta 23 mila viaggiatori all’anno dall’Italia e «con il nuovo collegamento diretto da Bergamo per Oviedo, le Asturie diventerà una delle mete turistiche spagnole principali - conclude Isabel Garaña, direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano. Con i tre voli diretti da Roma, Milano Bergamo e Venezia la crescita sarà esponenziale Abbiamo collegato una regione che è un vero gioiello, eccellenza del turismo spagnolo»

IL NORD EUROPA CALA I SUOI ASSI Il ritorno di Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda

la natura è tra gli atout di un ’offerta che risponde alla nuova domanda

l

Nel 2022 abbiamo raggiunto il 97% delle presenze italiane del 2019, con il 28% delle prenotazioni fatte attraverso il trade

l

Oltre alla Lapponia, i viaggiatori italiani apprezzano i territori orientali della Finlandia e la Regione dei Laghi

presenze italiane del 2019, con il 28% delle prenotazioni fatte tramite agenzia e to - afferma Elisabeth Ones di Visit Norway - I viaggiatori vogliono vedere l’aurora boreale, i fiordi dell’Ovest, le terre del Nord e Oslo, una città che si è rinnovata investendo nell’architettura e nella cultura, ma anche eliminando il traffico dalla zona del porto con gallerie sottomarine L’Ente norvegese promuove il turismo in tutti i mesi dell’anno, con un occhio di riguardo per la sostenibilità Le connessioni sono operate da Norwegian (anche con la rotta Bergamo-Bergen) e da Sas, che ha a t t i v a t o i v o l i d e l l a s t a g i o n e estiva Klm, con i voli via Amsterdam e quest’anno la compagnia Wideroe effettuerà il volo diretto Firenze-Bergen, con aerei

più piccoli

Visit Norway lavora molto con i to e le adv - conclude la OnesPer noi sono importanti iniziative

l

Vogliamo raccontare una destinazione dalle esperienze diverse con il brand “The Land of Everyday Wonder”

come il Nordic Workshop; inoltre ad aprile si terrà a Oslo il più importante workshop itinerante della Norvegia, con oltre 700 presenze, tra suppliers e buyer»

Finlandia sempre più green Anche Visit Finland porta agg i o r n a m e n t i p o s i t i v i D a v i d Campano sottolinea che nel 2022 il dato dei pernottamenti di visitatori italiani ha quasi raggiunto quello del 2019

«La nostra key-destination è la Lapponia - aggiunge - ma i viaggiatori italiani apprezzano sempre di più i remoti territori orientali della Finlandia e la Regione dei laghi Abbiamo sviluppato la Sustainable Travel Finland (Stf) label, che aiuta i partner finlandesi a perseguire gli obiettivi di un programma di sostenibilità, offrendo una garanzia a to e adv italiani che creano itinerari di viaggio in Finlandia Siamo convinti che siano i nostri migliori

C ’è molto interesse per il nostro Paese e le presenze italiane continuano ad aumentare

partner, per questo, oltre a partecipare a eventi vivaci e positivi come questo Nordic Workshop, potranno collegarsi a Finland Travel PRO per raccogliere inf o r m a z i o n i s u l l a d e s t i n a z i o n e con e ottenere un diploma che li certifica come specialisti nella Finlandia Le connessioni sono cres ciute del 30% ris petto al 2019; la nostra main-partner Finnair ha numerosi voli da tutta Italia e ha aperto la nuova rotta Helsinki-Linate, che si aggiunge al c o l l e g a m e n t o c o n M a l p e n s a

Inoltre sono operative Airbaltic e Ryanair E questo offre al nostro mercato la possibilità di crescere nelle diverse stagioni

Danimarca delle esperienze

Quanto alla Danimarca, il mercato italiano è il settimo per il turismo danese e sta funzionando molto bene «La destinazione offre molte esperienze - spiega

Giulia Ciceri di Visit Denmark

e la vogliamo raccontare con il brand “The Land of Everyday Wonder”, dove il wonder è tutto ciò che è autentico: le esperienze nella natura, gli itinerari storici dai Vichinghi ai castelli della Monarchia Inoltre quest’anno Copenhagen è capitale mondiale dell’architettura, eletta dall’Unesco Quello danese è un approccio alla realtà creativo e ludico, testimoniato anche dalla Lego, il brand di gioco più famoso al mondo nato a Billund»

Le connessioni aeree dall’Italia servono soprattutto Copenhagen, ma anche Billund e la regione dello Jutland con Legoland e la Legohaus

Unicità dell’Islanda

Importante la presenza al Nordic Workshop dell’Islanda e della sua ricca offerta turistica, che propone anche whale watching tour, spa tra i ghiacci e la bellezza di Reykjavík, tra saghe vichinghe e contemporaneità Karen Möller Sívertsen, di Visit Iceland sottolinea che «le presenze italiane continuano ad aumentare, perché c’è un grande interesse per il nostro paese Il dato pre-Covid parla di 47 mila visitatori e il numero sta crescendo nuovamente Diverse sono le linee aeree che collegano l’Islanda a l l ’ I t a l i a : s i p u ò v o l a r e t u t t o l’anno da Milano, Roma e Venezia; nel periodo estivo anche da Bologna L’Islanda è bella tutto l’anno e in tutte le sue sette regioni: ciascuna unica a modo proprio»

-
CHIARA AMBROSIONI
La riconnessione con
Elizabeth Ones David Campano Giulia Ciceri l Karen Möller Sívertsen
Mondo 7-12-14 aprile 2023 10 Q u o t i d i a n o

Speciale sardegna sicilia &

7-12-14 aprile 2023 1 1 Q u o t i d i a n o SPECIALE Sardegna & Sicilia a cura della redazione IN COLLABORAZIONE CON:

7-12-14 aprile 2023

Delphina Hotels & Resorts

«Da segnalare i nostri pacchetti hotel più nave e auto inclusa che beneficiano degli accordi con le migliori compagnie di navigazione. abbiamo anche confezionato dei pacchetti hotel + auto a noleggio molto convenienti, l’ideale per chi desidera scoprire i paesi dell’interno o tratti di costa ricchi di fascino»

30

Da tre decenni Delphina è “l’amico in Sardegna” per agenzie di viaggio e ospiti

Grandi Navi Veloci

L’ offerta 10

«Delphina Hotels & Resorts è proprietaria, gestisce e commercializza direttamente 12 hotel tra 5 stelle, 4 stelle superior e 4 stelle, due residence esclusivi, sei spa e 24 ville - spiega il direttore generale Libero Muntoni - Le strutture si trovano lungo la costa del Nord Sardegna, nel territorio della Gallura, immerse nel verde e affacciate sul mare tra la costa Smeralda, l’arcipelago della Maddalena e il golfo dell’Asinara, nelle località di Cannigione, Palau, Santa Teresa di Gallura, Isola Rossa e Badesi Riconfermato per il secondo anno consecutivo come World’s Leading Green Independent Hotel Group 2022, ossia miglior gruppo alberghiero indipendente green al mondo ai World Travel Awards, Delphina è la prima catena alberghiera italiana a utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia 100% verde proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di circa 20 663 tonnellate di Co2eq negli ultimi sei anni, quantità assorbita da circa 146 089 alberi in un anno L’azienda ha adottato importanti politiche plastic free, risparmiando circa 722 871 bottiglie di plastica negli ultimi quattro anni»

INfo: 0789 702108 - 790085

La fLotta

CoNtatto Per aDV:

010 2094591

«Sicilia e Sardegna si confermano tra le nostre destinazioni principali Per questo negli ultimi anni abbiamo lavorato per rafforzare la nostra presenza sulle tratte per raggiungere le isole - spiega il passenger sales & marketing staff director, Matteo Della Valle - Per il 2023 confermiamo quindi la programmazione della scorsa estate e puntiamo a consolidare ancor di più la nostra già capillare presenza sul mercato italiano Sulla destinazione Sardegna saremo in particolare presenti con la linea tra Civitavecchia e Olbia, con sei partenze a settimana da entrambi i porti, oltre alle tratte Genova-Olbia e Genova-Torres, con una partenza al giorno per entrambe le linee In Sicilia opereremo con collegamenti giornalieri da e per Palermo con Genova e Napoli, le linee da Civitavecchia per Palermo e Termini Imerese e il collegamento Napoli-Termini Imerese, con un’offerta che consente di collegare l’isola ai porti più importanti dell’arco tirrenico»

Il totale delle navi che opereranno la prossima estate tra Sicilia e Sardegna

«Dal 2019 al 2022 abbiamo investito molto in capacità, registrando un aumento del circa 50% della nostra offerta grazie alla crescita della flotta, passata da 16 a 25 navi In particolare, in Sardegna siamo saliti da una a quattro navi nel giro di tre anni, quadruplicando di fatto la capacità»

www.delphina.it
SPECIALE Sardegna
& Sicilia
12
Q u o t i d i a n o

NAve + SoggIorNo

«Al viaggio via mare si può sempre abbinare una vacanza presso alcune delle località balneari più famose d’Italia, grazie alle proposte di Grimaldi Lines Tour Operator in formula nave + soggiorno Le strutture alberghiere vengono selezionate con grande attenzione al rapporto qualità/prezzo».

11

Come i collegamenti marittimi di Grimaldi Lines destinati alle isole maggiori: sette per la Sardegna e quattro per la Sicilia

Futura Vacanze

7-12-14 aprile 2023

Grimaldi Lines

«L’isola dei nuraghi e l’isola del mito sono le destinazioni di punta di Grimaldi Lines per l’estate 2023 - racconta la passenger department manager, Francesca Marino - Per la Sardegna, la compagnia offre comodi collegamenti marittimi regolari dai principali porti italiani per tutti gli scali più richiesti dal mercato: Olbia e Porto Torres a nord, Cagliari e Arbatax a sud Per la Sicilia, oltre alla linea Napoli-Palermo e viceversa, che è la novità di questa stagione, sono disponibili le altre tratte per Palermo dai porti di Livorno, Salerno e Cagliari Le navi della flotta sono tutte moderne e accoglienti Tra queste, le ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona, che sono le prime navi del Mediterraneo a zero emissioni in porto, e le gemelle Cruise Sardegna e Cruise Europa: tutte impiegate su collegamenti da/per la Sardegna, sono dotate di piscina e solarium, centro benessere e palestra, ristorante à la carte e self-service, area giochi per bambini e discoteca»

«Sardegna e Sicilia sono tra i punti di forza della programmazione di Futura Vacanze con ben sette Club e due new entry per il 2023 - afferma Belinda Coccia, direttore commerciale del to -: Il Futura Cala Fiorita a Budoni e il Futura Club

Borgo Rio Favara a Ispica Mare

Il comune denominatore per tutti i nostri club è l’accuratezza nei servizi, nella ristorazione e la particolare attenzione dedicata al reparto animazione con programmi d’intrattenimento accuratamente strutturati e sempre con uno sguardo attento alle famiglie con i bambini e ragazzi fino a 17 anni Proprio su questo fronte, per il 2023 abbiamo introdotto la possibilità dei Milan Academy

CoNtAtto per ADv:

06 328931

Junior Camp, i campus estivi ufficiali dell’A C Milan per ragazzi fino a 12 anni che, tra le altre regioni, nel mese di luglio toccheranno proprio la Sardegna con quattro settimane tra il Futura Club Cala Fiorita e il Futura Club Baia di Conte a Porto Conte»

Sette

Il numero dei Futura Club situati tra Sardegna e Sicilia

INFO: 081 496444

I trASportI

«A completare l’offerta il considerevole piano trasporti con pacchetti nave e volo a cadenza settimanale dai principali porti e aeroporti Sulla Sardegna, da evidenziare la campagna Sardegna Mon Amour che per tutti i Club e le strutture Futura Style prevede il pacchetto Nave per l’intero nucleo familiare (2 adulti, 2 bambini fino a 12 anni e auto) già incluso La promozione è a posti limitati e sta ottenendo ottimi risultati»

SPECIALE Sardegna
& Sicilia
14 Q u o t i d i a n o

Ota Viaggi

«Siamo un operatore specializzato in mare Italia da oltre 30 anni - spiega il direttore commerciale, Massimo Diana -: Sardegna e Sicilia rappresentano perciò alcune tra le destinazioni core dell’azienda

Anche per l’estate 2023 abbiamo rilasciato un ricco catalogo pieno di novità e grandi riconferme, capaci di annoverare alcune tra le strutture più belle della Penisola A ciò si aggiungono tantissime nuove proposte che in questi giorni sono arrivate ad arricchire pure l’extra catalogo

Tra i punti di forza riscontrati in questo ultimo periodo, c’è sicuramente l’ottimo successo dell’advance booking, che ha superato sensibilmente i risultati avuti negli anni precedenti

Forti anche di questo notevole riscontro, per la prossima stagione calda abbiamo quindi deciso di raddoppiare la nostra disponibilità navale per raggiungere le isole di Sardegna e Sicilia»

VOLI

«Per l’estate 2023 noi di Ota Viaggi dimostriamo nuovamente la nostra reattività: siamo stati infatti tra i primi tour operator a garantire disponibilità aerea con Ita Airways e Aeroitalia per la destinazione Sardegna».

PER INFORMAZIONI: 06 4330907

+30%

L’incremento delle prenotazioni in advanced booking avute quest’anno rispetto a quelli precedenti

Il gruppo Mangia’s è il primo operatore dell’hospitality italiano per numero di camere, con 13 resort tra Sicilia e Sardegna e oltre 1 milione di ospiti l’anno. Per la nuova stagione riposiziona tre dei suoi resort a 5 stelle per offrire agli ospiti una vacanza all’insegna dell’esclusività e della territorialità Il 7 aprile è stato inaugurato Torre del Barone Resort di Sciacca, mentre tra giugno e luglio apriranno il Santa Teresa Resort in Sardegna e sempre in Sicilia il Brucoli Resort, che farà parte dell’Autograph Collection by Marriott

Il gruppo è stato fondato nel 1973 con alla base la filosofia dell’innovazione Sempre con uno sguardo al futuro, in questa nuova era dell’hospitality Mangia’s mira quindi a diventare il posto dove la tradizione incontra l’innovazione. La compagnia da sempre promuove il made in Italy nel mondo Quest’anno che compie 50 anni l’intento è quello di continuare a puntare su un’ospitalità all’avanguardia, che abbracci l’essenza della territorialità senza trascurare le esigenze di turisti italiani e internazionali

Si rafforza ulteriormente l’offerta Sardegna del gruppo Nicolaus, che vede una nuova struttura aggiungersi ai quattro club già presenti sotto i brand Valtur e Nicolaus Club: il Nicolaus Club Quattro Lune Resort è situato in posizione panoramica sulle calette del comprensorio di Cala Liberotto È una struttura raccolta, composta da un corpo centrale completamente ristrutturato e da un complesso attiguo caratterizzato da graziose villette collegate fra di loro da vialetti interni

La posizione è sicuramente uno dei punti di forza del Quattro Lune. È un club adatto a coppie e famiglie che prediligono una vacanza all'insegna del relax, del mare bello e di un ottimo rapporto qualità prezzo, in un ambiente raccolto e raffinato Come ogni anno, imponente il network di trasporti costruito con voli speciali e di linea da tutta Italia, la possibilità di pacchetto dinamico e le promozioni con i traghetti (in uscita la promo nave totalmente gratis a giugno in collaborazione con Grimaldi)

SPECIALE Sardegna & Sicilia 7-12-14 aprile 2023 1 5 Q u o t i d i a n o Mangia’s Booking: trade@mangias.com 091 7434 100 Nicolaus Valtur Booking: 0831 301000

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.