

Quotidiano



I PASSEGGERI AEREI
NON SONO TUTELATI
È il momento di cambiare
MILANO Perché i clienti dei tour operator e delle
a g e n z i e r i c e v o n o t u t e l e eccezionali, e i passeggeri delle compagnie aeree no? Questa è una delle domand e c r u c i a l i c h e b i s o g n a porsi in questo momento I fallimenti di compagnie in g i r o p e r i l m o n d o s o n o superiori ai default di altre

categorie E Allora Bruxelles, a cui sta a cuore tanto il destino del consumatore, cosa fa del passeggero aereo? Lo lascia nelle m a n i d e l l e c o m p a g n i e ? A s s u r d o B i s o g n a f a r e qualcosa che faccia finire questo andazzo A PAGINA 2
Operatori
Utili operativi superiori alle aspettative per Lufthansa IlCor(ro)sivo
FRANCOFORTE - Il gruppo Lufthansa centra utili operativi leggermente superiori alle aspettative e stima un quarto trimestre solido, anche se le prenot a z i o n i s u l N o r d Atlantico frenano l’ult e r i o r e p o t e n z i a l e d i crescita I numeri parlano di un
calo degli utili netti del 12% a 966 milioni di euro e un utile operativo a 1,3 miliardi di euro, a fronte di un fatturato record di 11,2 m i l i a r d i d i e u r o (+4%)
«Il bilancio del terzo trimestre è complessiv a m e n t e p o s i t i v os o s t i e n e i l c e o d e l
Trademark: il sistema albergheiro tiene
R I M I N I - C o n s o l i d a m e n t o nell’occupazione media malgrado la crescita dei prezzi: l’Italian Hotel Monitor elaborato da Trademark Italia indica la sostanziale tenuta del comparto alberghiero italiano A PAGINA 11




gruppo, Carsten Spohr - Abbiamo avuto la m i g l i o r e e s t a t e d e g l i ultimi dieci anni in termini di operazioni di volo, con una regolarità superiore al 99% e u n m i g l i o r a m e n t o a doppia cifra della puntualità»
Carsten Spohr
Giordania: la Jitoa incontra il trade italiano Alberghi Mondo
ROMA - La Giordania si promuove in Italia attraverso due eventi realizzati dalla Jordan Inbound Tour Operators Association (Jitoa), in programma a Roma e Milano il 26 e 27 novembre prossimi A PAGINA 13
A PAGINA 6
Inchiesta La Cina e il grande sviluppo sul nostro mercato
MILANO - La Cina sta vivendo un momento di grande sviluppo sul nostro mercato e i tour operator puntano sulla destinazione per accrescere volumi e margini anche nel 2026 Risultati e strategie raccontati dai protagonisti A PAGINA 4
Mondo

Da pagina 7 a pagina 9
Sono molto infastidito per questa questione delle compagnie aeree Nell’articolo leggerete di un vettore domestico Uk che, dopo aver chiuso, dichiara che i passeggeri (già in possesso di biglietto) non avrebbero dovuto presentarsi in aeroporto Ma si fa così? Non bisogna iniziare a mettere un freno alla situazione? L O N D R A - C
Brand Usa: Italia, partner strategico per importanza e solidità
H e y w o o d ,
relations & chief communications officer di Brand Usa, porta in primo piano l’importanza e la solidità del mercato italiano per gli Stati Uniti e traccia la rotta di una ulteriore crescita, grazie a nuove collaborazioni con to, media e influencer

Il punto fermo - Ancora casi di chiusure e di fallimenti di vettori che lasciano a piedi passeggeri sconcertati dal fatto di non avere nessuna tutela È ora di fermare questa giungla
Dove sono le garanzie delle compagnie aeree?
20% degli oltre 207 milioni di passeggeri annuali di Ryanair sono interessati al cambiamento di Ryanair che dal 12 novembre non accetta più le carte d’imbarco cartacee
MILANO - Penso che questo giornale insieme alle associazioni di categoria italiane ed europee siano gli unici organismi che chiedono a gran voce garanzie dalle compagnie aeree Mentre tutto il mondo del turismo deve (per legge) fornirsi di fondi, il trasporto aereo è libero da questo obbligo La domanda è: ma perché? Probabilmente la lobby del trasporto aereo è più forte di quelle dei consumatori, sia in Italia ma soprattutto in Europa Be’, è ora di darci un taglio Le garanzie devono essere offerte a tutti i turisti, sia che siano passeggeri di voli commerciali, sia che siano negli alberghi o nei tour o in qualsiasi modo si coniughi il fattore turismo
P e r q u a n t o m i r i g u a r d a q u e s t a mancanza rappresenta uno degli scandali delle nostre legislazioni E in Europa, anche nella nuova direttiva non si fa cenno alla questione Direi che è arrivato il momento di dire basta a questa situa-
direttore responsabile GIUSEPPE ALOE g aloe@trave quotidano com
direttore editoriale
DANIELA BATTAGLIONI d battagl on @travelquotidano com
direttore commerciale
BARBARA BATTAGLIONI barbara@travelquotidano com
zione e costringere le compagnie aeree di dotarsi di un fondo di garanzia per qualsiasi evenienza
I fallimenti delle compagnie sono sempre parecchi e i clienti rimangono come suol dirsi con il culo per terra
L’ultima è quella di Eastern Airways, compagnia regionale UK che ha chiuso i battenti Sia la Civ i l A v i a t i o n A u t h o r i t y c h e l a stessa Eastern Airways hanno conf e r m a
i n o n avrebbero dovuto recarsi negli aeroporti perché gli aerei della compagnia avevano smesso di volare, almeno per il momento
Sebbene Eastern opera voli all’interno del Regno Unito, dell’Irlanda e di alcune parti d’Europa la cosa rimane sempre la stessa Chi garantisce i passeggeri che hanno acquistato il biglietto? Infatti questa chiusura è particolarmente problematica per alcune aree remote
Mariella Cattaneo m cattaneo@travelquotidano com
Isabella Cattoni i cattoni@travelquotidano com
RedAzione RoMA
Via Aosta 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@travelquotidano com
Monica Lisi m lisi@travelquotidiano com
Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com
RedAz one MiLAno Via Montepulciano, 5 - 20124 MiLAno tel +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano com

MATeRiALi PubbLiC TARi CARTA Stefano Mazza (grafico di redazione) stefano@travelquotidiano com


del Regno Unito, poiché Eastern non aveva competitor su quelle rotte E naturalmente le possibilità che i passeggeri ottengano un rimborso per i biglietti acquistati sono limitate
Questo è uno dei tanti casi di fallimento o di chiusura momentanea delle compagnie aeree e come si vede non c’è una garanzia per i passeggeri, e i rimborsi sembrano molto difficili da ottenere Questo ennesimo caso ci fa continuare nella battaglia contro l'immunità delle compagnie aeree
Bisogna smetterla di graziare i vettori Ci vogliono garanzie come ce l’hanno tutti coloro che operano nel settore turismo, sia in Italia che in Europa Possibile che in questi anni di forte preoccupazione per il consumatore, il turista, il passeggero, nessuno sia riuscito a sfondare la lobby delle compagnie? Bisogna
MATeRiAL PubbLiC TARi Web www.travelquotidiano.com
Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano com te +39 06 890 17 577
AMMinisTRAzione, AbbonAMenTi Via Aosta 30 - 00182 RoMA te +39 06 890 17 577
Simona Natale amministrazione@travelquotidiano com
eVenTi MARkeTing e CoMun CAzione
Ligia Hofnar te +39 06 890 17 577 commerciale@travelquotidiano com eventi@travelquotidiano com


che anche la politica entri nella questione Le compagnie aeree vivono nel loro far west Se chiudono non danno niente a nessuno I passeggeri se la prendono in quel posto e via seguitando Un altro caso sicuramente è quello di Ryanair Infatti il vettore non accetta più le carte d’imbarco cartacee a partire da mercoledì 12 novembre Il cambiamento interessa direttamente il 20% degli oltre 207 milioni di passeggeri annuali di Ryanair Ciò significa che circa 40 milioni di persone utilizzano ancora le carte d’imbarco stampate Avete letto bene: 40 milioni Mettiamo che 30 milioni si adeguino alla nuova regola, gli altri 10 che fanno? Pur avendo comprato regolarmente il biglietto rischio di pagare una penale di 55 euro per il check-in in aeroporto Quindi magari hanno comprato il biglietto a 20 euro e dovranno sborsarne altri 55 per la questione del check-in Ci saranno difficoltà e proteste Ne siamo sicuri E poi questo fatto di prendere una decisione che coinvolge 200 milioni di persone e di non lasciare spazio a chi queste complesse procedure online non le c o n o s c e è d
E c c o d i nuovo la sfrontatezza delle compagnie aeree che pensano di poter fare ciò che vogliono Direi che è arrivato il momento di bloccare questo andazzo e di rimettere le cose al loro giusto posto
PubbLiCità
Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel +39 06 890 17 577
Via Montepulciano 2 - 20124 Milano Tel +39 02 395 24 922
Direzione CoMMerCiaLe olga Vaglio: nord e centro sud italia o vaglio@travelquotidiano com
Cristina biasioli: torino c biasioli@italiabsolutely com cell 3479034602


Richieste di base
l Ci vogliono garanzie come ce l’hanno i tour operator, le agenzie di viaggio e il mondo del turismo in generale Le compagnie aeree devono dotarsi di un fondo di garanzia per qualsiasi evenienza
40 mln
55 €
l Persone che utilizzano ancora le carte d’imbarco stampate l il costo della penale per il check-in in aeroporto
Maria Carniglia: Liguria maria carniglia@libero it cell 3356131882
Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail com
Stampa: Tipolitografia Federici s r l Via Adda, 3 - 05100 Terni
seguici anche su





Operatori sotto la lente



La durata media, complici i combinati, è aumentata Oliviero Verticchio
Strapotere Cina: il futuro di una meta che “fa cassa” nei bilanci dei t.o.
GRAZIE ANCHE ALL’ESENZIONE DEL VISTO ALMENO FINO A FINE 2026, IL PAESE STA METTENDO A SEGNO UNA PERFORMANCE BRILLANTE
di ISABELLA CATTONI
MILANO - Quanto una politica governativa può influire sul successo di una destinazione a lungo raggio? Moltissimo, almeno a giudicare del balzo avanti compiuto dalla Cina, che nel 2025 ha messo a segno un vero e proprio boom dall’Italia, con numeri destinati a consolidarsi grazie alla decisione di estendere per un altro anno, almeno fino a fine 2026, la sua politica unilaterale di ingresso senza visto Lo statement riguarda i soggiorni fino a 30 giorni dei cittadini provenienti da 45 paesi, fra i quali l’Italia I dati parlano chiaro: sec o n d o l ’ a m m i n i s t r a z i o n e n a z i onale dell’immigrazione cinese, il terzo trimestre del 2025 ha registrato 7,2 milioni di visitatori stranieri, in costante aumento rispetto all’anno precedente «Stiamo vedendo numeri che potevamo solo sognare sino al 2023dichiara Michele Serra, a d di Mistral Tour - perché le cifre della scorsa stagione, già di per sé molto buone, sono di fatto raddoppiate nel 2025; grazie alle innovazioni gestionali e infrastrutturali introdotte da Pechino, siamo fra l’altro
La Cina mette a segno numeri record
Dario Caldana

Prendono piede aree alternative rispetto a quelle note
Michele Serra
convinti che l’incremento risulterà costante e progressivo, portandoci entro cinque anni a cifre mai viste prima» Cina scelta vincente anche in casa di Chinasia by Idee per Viaggiare, che raccoglie i frutti di un lavoro capillare, con una crescita del 50% rispetto ai passeggeri trasportati nel 2024 che pone la Cina fra le 5 top destination del t o «L’eredità che ho raccolto da Laura Grassi - spiega il responsabile di prodotto, Oliviero Verticchio - continua a dare ottimi
frutti Dopo gli anni di “curiosità” seguenti alla pandemia, dal 2025 ho avuto modo di verificare un andamento stabilmente improntato alla crescita, sia sul prodotto classico dei tour tutto incluso, sia sui combinati con stop over o estensioni mare, sia sugli itinerari individuali su base privata In aumento anche la durata media dei viaggi»
Per sostenere il lavoro delle agenzie, Chinasia by Idee per Viaggiare ha messo a punto schede tecniche per tutte le destinazioni raggiunte dai tour, uno strumento indispensabile per il lavoro degli adv «Non è solo la Cina classica a vivere una seconda giovinezzaaggiunge Verticchio, ma anche segmenti specifici, come quello dei viaggi scolastici o del business travel»
I viaggi in Cina sono prodotti dall’elevato valore aggiunto, che garantiscono ottimi margini data la complessità degli itinerari e l’alto valore medio pratica: «Il prodotto, che procura il 15% circa del fatturato di Utat, ha portato nel 2025 a una crescita di ricavi e passeggeri nell’ordine del 300% Merito dei circuiti “firmati Utat”
Prosegue il programma di promozione sul mercato italiano
Norwegian Cruise Line: spazio alle crociere alternative
MIAMI - (i c ) Una “seconda giovinezza” Il mercato crocieristico in Italia sta aprendosi a nuove soluzioni, in grado di intercettare la domanda di un cliente che cambia A confermarlo è Francesco Paradisi (nella foto), senior country manager Italy, France, Malta, Cyprus, North Africa di Norwegian Cruise Line «Sul mercato italiano ci sono ampi spazi di crescita e per Ncl le prospettive di sviluppo sono ottime, andando a intercettare un’utenza alternativa, quella che predilige la nave comunque grande, ma con spazi più intimi, in modo tale da non avere la sensazione della massificazione dei grandi numeri» In primo piano, le destinazioni «Ci basiamo molto sulle mete da scoprire, proponendo ad esempio nel Mediterraneo visite ed escursioni alternative Malgrado il nostro core business resti focalizzato sulla clientela nordamericana, la nostra formula risulta particolarmente gradita a una fetta di viaggiatori italiani che preferiscono vivere la vacanza in libertà Punti di forza della nostra offerta sono infatti il lifestyle informale che contraddistingue le nostre crociere e il freestyle che consente la massima libertà nella gestione degli orari e delle attività da praticare»
Formazione a 360 gradi
Una formula diversa rispetto a quella dei grandi competitor quindi, che richiede un intenso programma di formazione per gli agenti di viaggio Si spazia dalle visite nave,
Inverno ai Caraibi
Per quanto riguarda la stagione invernale, Ncl propone un’ampia offerta ai Caraibi, «la più estesa al mondo» dice Francesco Paradisi, con partenze da 19 porti negli Stati Uniti e un pricing particolarmente aggressivo «Siamo partner di Visit Usa e la nostra attività di promozione congiunta proseguirà anche in futuro»
In primo piano anche le crociere in alaska, «destinazione che ha all’attivo numerosi gruppi già confermati»

che riprenderanno dall’aprile 2026, a momenti di incontro sul territorio «Garantiamo la commissione d’uso su tutto il pacchetto, compresi quindi anche i voli che possiamo fornire grazie alla sinergia con Amadeus E dal 2026, in programma gli itinerari “aperti” alla scoperta del Mediterraneo, che consentiranno una visita più approfondita delle destinazioni toccate in quanto si farà ritorno alla città di partenza utilizzando un volo Tappe più lunghe quindi, per meglio assaporare le soste ad esempio a Istanbul o ad Atene» Per apprezzare le destinazioni toccate inoltre, dall’estate 2026 Ncl impiegherà in Europa navi più piccole, «per vivere al meglio l’esperienza land»
con accompagnatore dall’Italia e merito del valore aggiunto dei nostri itinerari culturali» spiega l’a d del gruppo, Dario Caldana, che ha cominciato a programmare la Cina fin dal 2006 La Cina brucia quindi le tappe, i collegamenti aerei non mancano e, anche se i prezzi si mantengono elevati, il prodotto piace, ma la programmazione “classica” comincia a non bastare più «Presidiare i social network è un atto indispensabile non solo per aggiungere ogni anno qualcosa in più alla programmazione - osserva Michele Serra - ma per lanc i
h
funzioni Questo è senza dubbio f
mica, grazie alla quale è stato possibile spingersi ben oltre la tradizionale proposta delle Sette Sorelle: oggi Nanchino è scivolata quasi in secondo piano, Hong Kong risulta in calo, mentre prendono piede destinazioni talvolta molto lontane o defilate rispetto alle province più note Gradualmente potremo perciò tornare a programmare mete come il tempio Shaolin o la Via della Seta, i n s e
2 0 2 6 , m a nulla esclude che la novità di tendenza possa rivelarsi il Fiume Azzurro»
Civitatis, l’Italia al centro dei piani
L’OBIETTIVO 2026
È ARRIVARE A 1,5
MILIONI DI CLIENTI
MADRID - Le agenzie di viaggio si riconfermano un partner strategico sul nostro mercato: a sottolinearlo una volta di più è il ceo di Civitatis, Alberto Gutiérrez (nella foto), che s p i e g a c o m e i l v a l o r e delle esperienze da associare al viaggio sia ormai un elemento imprescindibile nella prenotazione di un pacchetto turistico «Sul mercato italiano lavoriamo al 90% tramite il c a n a l e d e l l e a g e n z i espiega il manager, alle q u a l i r i s e r v i a m o u n a piattaforma di prenotaz i o n e p a r t i c o l a r m e n t e performante. Fra le ultime novità, l’inserimento della funzione buy now, pay later e, ormai dall’anno scorso, la destinazione Giappone, che sta registrando un successocostante». L’Italia rappresenta per

il secondo mer-
n una prospettiva di chiusura del 2025 a quota un milione e l’obiettivo 2026 tarato su un milione e mezzo. Ad ogni attività proposta da Civitatis corrisponde u n s i n g
tento e prezzi molto competitivi grazie alle economie di scala dettate dai nostri volumi». Civitatis vuole essere «un brand fresco, giovane e dinamico
In Italia possiamo contare su uno staff di 40 persone, che devono veic o l a r e u n a p r o p o s t a chiara, completa e flessibile, con escursioni sempre garantite in lingua italiana».

GLOBALIA RESTA AZIONISTA DI MAGGIORANZA
Turkish Airlines firma per l’acquisto del 25% di Air Europa
ISTANBUL - È arrivata la sigla ufficiale di Turkish Airlines per l’acquisto di circa un quarto di Air Europa, con un’operazione da 300 milioni di euro che il vettore turco investirà in obbligazioni convertibili, che saranno scambiate con una partecipazione prevista tra il 25% e il 27%, secondo un accordo stipulato ad agosto La famiglia spagnola Hidalgo, attraverso Globalia, continuerà a essere l’azionista di maggioranza di Air Europa, mentre Iag, proprietaria di British Airways, manterrà la sua attuale quota del 20% attraverso l’acquisto di azioni da Globalia
L’operazione, che sarà completata una volta soddisfatti i requisiti normativi tra circa 6 e 12 mesi, valuta Air Europa a circa 1,2 miliardi di euro L’accordo è un caso raro di acquisto di una partecipazione in una compagnia aerea del continente da parte di un vettore non europeo e arriva in un momento in cui le compagnie aeree stanno cercando di
di MARIELLA CATTANEO
MILANO - Il Gruppo Lufthansa si lascia alle spalle un terzo trimestre positivo che lascia prevedere un’ult i m a p o r z i o n e 2 0 2 5 « s olida» con «una domanda che è destinata a migliorare, anche se le prenotazioni sul Nord Atlantico frenano l'ulteriore potenziale di crescita» Il trend positivo, che include l’apporto di Ita Airways, grazie al cambio fav o r e v o l e e u r o - d o l l a r o , è d u n q u e s e g n a t o s o l o d a l live calo della domanda, in particolare nel mercato statunitese che viene comunque apostrofato come un “ c o n t r a t t e m p o t e m p o r aneo” I numeri parlano di un calo degli utili netti del 12% a 966 milioni di euro e un utile operativo a 1,3 miliardi di euro (-8%) a fronte di un fatturato record di 11,2 miliardi di euro (+4%) e 41,7 milioni di passeggeri trasportati Nei nove mesi gli utili netti sono saliti del 32% a 1,093 miliardi di euro e del 17% quelli ope-
12-14-19 novembre
consolidare il frammentato mercato europeo, acquisendo operatori più piccoli in difficoltà Turkish Airlines ha battuto i rivali europei Lufthansa ed Air France-Klm, aggiudicandosi l’accordo per condividere il controllo del vettore con la famiglia Hidalgo Dopo aver annunciato l’accordo, Air Europa ha dichiarato di aver rimborsato un prestito di quasi 500 milioni di euro alla holding industriale statale spagnola Sepi, con un anno di anticipo rispetto al previsto I 475 milioni di euro prestati dalla Sepi sono stati fondamentali non solo per garantire la piena ripresa dell’attività di Air Europa dopo la pandemia, ma anche per generare un ritorno molto positivo sull’economia nazionale Grazie a tali fondi - spiega una nota del vettore - non solo sono stati mantenuti circa 4 mila posti di lavoro, ma ne sono stati creati oltre 600 nuovi, portando a circa 4 mila 600 il numero totale di dipendenti della compagnia
GRUPPO LUFTHANSA: ricavi record e sfide sui costi
Confermata la stima di utile annuale in crescita rispetto al dato 2024
rativi
«Il bilancio del terzo trimestre è complessivamente positivo - commenta il ceo, Carsten Spohr - Abbiamo registrato la migliore estate degli ultimi dieci anni in termini di operazioni di volo, con una regolarità superiore al 99% e un miglioramento a doppia cifra della puntualità Allo stesso tempo, le tanto attese c o n s e g n e d i a e r o m o b i l i s t a n n o f i n a l m e n t e a c c e l erando, così come i miglioram e n t i s o s t a n z i a l i a p p o r t a t i alla nostra flotta a lungo raggio Inoltre, la domanda ri-

mane stabile, con il segmento premium che continua a essere particolarmente forte, e le prospettive di prenotazione per il quarto trimestre sono positive Anche se dobbiamo continuare a lavorare intensamente sul turnaround del nostro core business e sull'efficienza delle nostre compag n i e a e r e e , o g g i p o s s i a m o confermare la nostra previsione di un significativo mig l i o r a m e n t o d e g l i u t i l i n e l 2025 Tuttavia, continuiamo a essere preoccupati dal fatto che la Germania come sede
Carsten Spohr
«Quest’estate è stata la migliore di sempre per le operazioni di volo»
di attività stia beneficiando sempre meno del nostro successo, come dimostra il fatto che i voli interni alla German i a s i s o n o d i m e z z a t i d a l 2019 a causa dell'andamento dei costi normativi» Di fatto, questi segnali finanziari positivi arrivano sulla scia della controversa decisione di Lufthansa di tagliare 4 mila posti di lavoro nell'ambito di un piano di ristrutturazione
I l d i r e t t o r e f i n a n z i a r i o d e l g r u p p o , T i l l S t r e i c h e r t , h a precisato che la società «resta in rotta per raggiungere gli obiettivi 2025, grazie alla domanda passeggeri in ripresa e alla rigorosa gestione dei costi» Con una crescita prevista della capacità del 4%, il gruppo conferma la stima di un utile operativo annuale superiore a quello 2024 (1,6 miliardi di euro)
11,2 mld
di euro, il totale dei ricavi registrati nel terzo trimestre, il dato più alto di sempre
42 mln
I passeggeri trasportati nel trimestre (rispetto ai 40 mln dello stesso periodo dell’anno scorso) con un load factor all’87,5%
La compagnia del gruppo Alpitour raddoppia la frequenza, mentre il vettore Usa partirà con 4 voli settimanali Aeroporti
NEOS E UNITED SULLA BARI-NEW YORK
BARI - Puglia chiama Stati Uniti, con Neos che ha ufficialmente aperto le vendite d e i v o l i s u l l a B a r i - N e w York: il collegamento tornerà dal 2 giugno 2026 con una doppia frequenza settimanale - rispetto all’unica del 2025 - ogni martedì e venerdì, operato con un Boeing 787-9 Dreamliner configurato in due classi di servizio - Premium ed Economy - per un totale di 355 posti
« I l r a d d o p p i o d e l l e f r equenze - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - è il risultato di un la-
voro costante che rafforza la connettività internazionale della Puglia rendendola sempre più accessibile ai mercati globali Il nuovo operativo amplia la possibilità per i passeggeri di pianificare il proprio soggiorno in maniera più flessibile La conferma del collegamento di Neos rende ancor più solida la sinergia avviata con il network delle agenzie di viaggio con le quali è stato c o n d i v i s o u n p e r c o r s o d i c r e s c i t a d e l l a q u a l i t à d e l servizio e dell’ampliamento dell’offerta» Con 10 mila passeggeri trasportati da giugno a ottobre

scorso, la risposta del mercato pugliese è stata estremamente positiva, confermando il ruolo strategico dell’aeroporto “Karol Wojt y l a ” a l l ’ i n t e r n o d e l n e twork Neos La proposta Neos non è la sola che conta sulle potenz i a l i t à d e l m e r c a t o U s a : United Airlines, da maggio 2026, lancerà la Bari-New a r k : « A v r e m o p r a t i c amente un volo al giorno, con due differenze sostanziali La prima dedicata alla
connessione su tutto il mercato americano: con United, cioè, collegheremo Bari direttamente all’aeroporto di Newark È importante perc h é d a N e w a r k a b b i a m o circa 100 connessioni con tutte le principali città degli Stati Uniti, per esempio un volo interno che porta da Cleveland a Newark e da Newark a Bari Ciò rappresenta una straordinaria visione e una capacità di aggressione del mercato statun i t e n s e I n v e c e N e o s è
pronta a rimettere in moto il m e r c a t o d e l l e a g e n z i e d i viaggio» Il presidente di Aeroporti di P u g l i a r i c o r d a c o m e «l’agente di viaggio vende un’esperienza E chi all’interno di questo mercato ha superato la pandemia, lo ha fatto per le sue qualità, la grande affezione del prop r i o c l i e n t e D u n q u e a bbiamo ascoltato e ricevuto c o n s i g l i d a l l e a g e n z i e d i v i a g g i o s u u n a p o s s i b i l e strategia Così è nata l’idea
di un altro vettore che ci c o l l e g a d i r e t t a m e n t e c o n l’aeroporto della città più i m p o r t a n t e d e g l i S t a t i Uniti, New York» La società di gestione degli scali pugliesi si appresta intanto a chiudere un anno d’oro: Il 2025 è stato un anno incredibile per noi, ma soprattutto è stato un anno straordinario per l'int e r o s i s t e m a P u g l i a U n anno record, con quasi un m i l i o n e d i p a s s e g g e
n più Nel 2026, invece, puntiamo a un cambio di strategia L’obiettivo è far diventare gli Stati Uniti, un mercato e c c e z i o n a l e ,
p
m o cliente della Puglia e capitalizzare un grande evento come il G7 (del 2024, ndr), durante il quale abbiamo avuto diverse delegazioni, inclusa naturalmente quella degli Stati Uniti, e anche sull'onda del G7 miriamo a portare qui quanti più statunitensi possibili»
ROMA 20 novembre


Autentico e diverso: il Brasile svela un volto sempre nuovo
“ L’offerta turistica del Brasile si è evoluta, aderendo perfettamente alla domanda del viaggiatore contemporaneo ” Raphael Nascimento
In collaborazione con AMAZZONIA PROTAGONISTA Biodiversità, cultura ed esperienze uniche di turismo sostenibile
«Sostenibilità, diversità e connessione umana che si fondono in esperienze autentiche: così l’offerta turistica del Brasile aderisce perfettamente alla domanda del viaggiatore contemporaneo - afferma Raphael Nascimento, consigliere capo dell’Ufficio Promozione Commerciale, Investimento e Turismo - Ambasciata del Brasile a Roma - E a interpretare al meglio questa realtà è l’Amazzonia che con la sua immensità - 4,2 milioni di km quadrati e cioè quasi la metà del territorio brasiliano - si traduce in biodiversità, cultura e in esperienze uniche di turismo sostenibile
In Amazzonia, il visitatore può scoprire le comunità fluviali, esplorare igarapé e vivere l’incanto del silenzio della foresta Il Parco Nazionale di Anavilhanas, a soli 40 km da Manaus, è uno dei più grandi arcipelaghi fluviali del mondo e patrimonio mondiale dell’Unesco. A Parintins, sul Rio delle Amazzoni, ogni giugno si celebra uno dei festival folklorici più suggestivi del pianeta, dove natura, cultura e gastronomia danno vita ad un’esperienza sensoriale unica, tra i sapori dell’açaí e del guaraná Proprio questo novembre, Belém ospita la 30ª Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (Cop30), riunendo leader e scienziati per discutere il futuro del clima globale - un evento storico,

poiché per la prima volta avrà luogo nel cuore dell’Amazzonia»
Mercato Italia strategico
Oggi l’Italia rappresenta «il quarto maggiore mercato europeo di viaggiatori verso il Brasile, con una crescita significativa negli ultimi anni Solo tra gennaio e settembre 2025, il flusso di turisti italiani è aumentato del 27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando il trend positivo del +19,4% registrato nel 2024 rispetto al 2023 Attualmente l’Italia è collegata al Brasile con 1 548 voli diretti verso San Paolo e Rio de Janeiro, e con altri 5 681 voli via Lisbona, che connettono la capitale portoghese a 12 città brasiliane A disposizione del pubblico italiano, la piattaforma Feel Brasil (https://feel.visitbrasil.com/it/), un portale che raccoglie esperienze capaci di raccontare l’anima del Paese Un invito a immergersi in culture, paesaggi e storie che rivelano il Brasile in tutta la sua diversità A livello globale, nei primi otto mesi del 2025, il Brasile ha registrato un aumento degli arrivi stranieri del 46,6%, il più alto incremento della sua storia. Fino a settembre 2025, il Paese ha accolto 7,1 milioni di turisti, con un aumento del 44,9%, superando con largo anticipo gli obiettivi fissati da Embratur per il 2027»

TAP Air Portugal
IL PONTE IDEALE TRA EUROPA E BRASILE E DAL 2 LUGLIO SI AGGIUNGE ANCHE CURITIBA
LISBONA - Con 80 anni di storia
e u n a p o s i z i o n e s t r a t e g i c a n e l cuore dell’Atlantico, TAP Air Portugal è oggi la compagnia aerea
e u r o p e a d i r i f e r i m e n t o p e r c h i viaggia verso il Brasile

14
Sulla nuova rotta da Lisbona a Curitiba verrà impiegato un Airbus A330-200 da 269 posti
Da San Paolo e Rio de Janeiro fino a Recife, Fortaleza, Natal, Salvador, Maceió, Belém, Brasília, Belo Horizonte, Porto Alegre, Manaus, Florianópolis, e ora anche Curitiba, TAP offre una rete capillare che unisce la costa atlantica, il Nordest e le grandi metropoli del Paese Questo permette di proporre itinerari su misura, ideali per chi desidera scoprire l’immensità e la diversità del Brasile, anche combinando più tappe Il collegamento trisettimanale con Curitiba, capitale del Paraná, già in vendita e operativo dal 2 luglio 2026 con Airbus A330-200 da 269 posti sulla rotta Lisbona-CuritibaRio de Janeiro-Lisbona, rafforza la leadership del vettore e porta a 14 le città brasiliane servite direttamente dall’Europa Un network così ampio è sostenuto da un hub estremamente efficiente: il punto di forza di TAP risiede nella flessibilità dell’hub di h
Cttà in Brasile che TAP collega direttamente dall’Europa
Lisbona, dove i tempi di transito consentono coincidenze rapide e c o m o d e c o n v o l i i n a r r i v o d a Roma, Milano, Venezia, Bologna, Napoli e Firenze A bordo, l’esperienza è all’altezza delle aspettative: cabine rinnovate, intrattenimento di ultima generazione, gastronomia portoghese e una Business Class che unisce comfort, accoglienza e servizio personalizzato
TAP è anche leader nella sostenibilità tra i vettori europei, grazie a una flotta moderna di Airbus NEO che riduce consumi ed emissioni fino al 25% rispetto alla precedente generazione di aeromobili Un impegno concreto che incontra la crescente sensibilità dei viaggiatori e rafforza la reputazione del brand agli occhi dei partner del trade A ottobre 2025 TAP Air Portugal
propria eccellenza internazionale conquistando ancora una volta ai World Travel Awards i titoli di Migliore compagnia aerea europea per l’Africa e per il Sud America
U
l’impegno costante della compagnia nell’offrire un servizio di qualità ai passeggeri di tutto il mondo Per gli agenti di viaggio, TAP rappresenta un alleato strategico: tariffe competitive, supporto dedicato al canale B2B e programmi come TAP Connect consentono maggiore flessibilità, margini e controllo rispetto ai canali GDS tradizionali
Scegliere TAP Air Portugal significa offrire ai propri clienti il modo più diretto, comodo e sostenibile di volare tra l’Europa e il Brasilecon la qualità di un servizio che unisce professionalità e autentica ospitalità
I numeri del network l Leader mondiale nei collegamenti tra Europa e Brasile, TAP offre oltre 1 250 voli ettimanali verso 85 città attraverso la sua rete di destinazioni che comprende 7 aeroporti in Portogallo, 10 in Nord America, 15 in America centrale e meridionale, 12 in Africa e 42 in Europa (oltre al Portogallo) l Novità Dal 2 luglio 2026 sarà operativa la nuova rotta Lisbona–Curitiba, nello stato di Paraná
CONTATTI flytap com tapagents com Email: tapagentsit@crmtap pt attivo nell’orario 9-18 dei giorni lavorativi
Esclusivamente per le agenzie IATA italiane, helpdesk telefonico 24h/24h, 7g/7g: +39 06 99 727052


Una lunga esperienza

l Max Filippi comincia la sua attività in Brasile nel 1987, inaugurando un lodge in Amazzonia Profondo conoscitore di quella parte del Paese, vi svolge poi attività di guida turistica e di ricettivista, collaborando anche con diversi t o specializzati sulla destinazione
Brasil Planet: esperienze autentiche
nel cuore del Paese-continente
ROMA - Il Brasile sta vivendo una seconda giovinezza e i riscontri ottenuti nel 2025 da Brasil PlanetPromobrasil lo confermano «Le r i c h i e s t e d i v i a g g i s t a n n o c r escendo e premiano non solo gli aspetti e le località più note del Paese, ma anche aree meno battute all’insegna di esperienze complete e autentiche, a contatto con il territorio e con la cultura locale» spiega il titolare e fondatore Max Filippi I piani futuri
In linea con questa tendenza, la c o l l a b o r a z i o n e g i à a v v i a t a c o n
TAP Air Portugal si arricchirà nel 2026 di nuove opportunità, che contribuiranno a facilitare il lavoro di consulenza svolto dalle agenzie di viaggio partner del t o : «Dopo la già lunga collaborazione avviata con il vettore di bandiera p o r t o g h e s e s u l l ’ A m a z z o n i a , a bbiamo in programma di estendere a tutte le destinazioni raggiunte da TAP in Brasile, che sono ben 13 Il progetto che legherà TAP a Brasil Planet - Promobrasil rappresenta un importante trampolino di lancio oltre che per le mete più consolidate anche su quelle meno conosciute di quello che a tutti gli effetti p u ò e s s e r e d e f i n i t o c o m e u n

L’offerta
La programmazione di Brasil Planet - Promobrasil sul Brasile è vastissima e spazia dai tour organizzati ai viaggi di nozze, fino alla possibilità di effettuare vere e proprie spedizioni all’interno dell’Amazzonia nei luoghi più remoti accompagnati personalmente Ampia anche la disponibilità di collegamenti aerei, che contribuiscono a ottimizzare il rapporto qualità-prezzo dei pacchetti.
“Paese-continente” Stiamo programmando pacchetti di viaggio più accessibili comprensivi di voli, personalizzati per ciascuna delle destinazioni servite da TAP, con l’obiettivo di rendere le nostre proposte ancora più convenienti e permettere a un pubblico più ampio di scoprire le meraviglie di questo s t r a o r d i n a r i o P a e s e » S p a z i o quindi allo stato di Bahia, a quello di Rio, solo per citare due esempi, m a a n c h e a d e s t i n a z i o n i c o m e l’Amazzonia, La Rotta delle Falesie da Fortaleza a Natal, Florianopolis e Curitiba a capitale dello stato del Paranà, che rappresenta
20 anni
Nel 2026 Brasil PlanetPromobrasil compirà 20 anni di attività sul mercato italiano
Brasil Planet-Promobrasil:
il Brasile al top
l’ultima novità del network della compagnia aerea in Brasile con voli in programma dal23 novembre 2026
« V o g l i a m o r a f f o r z a r e l a n o s t r a brand awareness sul mercato delle agenzie di viaggio, proponendo non solo un Brasile a 360 gradi, Amazzonia compresa, ma anche una programmazione che copre l’intera area dell’America Latina, andando a toccare anche Paesi come Colombia, Argentina, Perù, Ecuador e Galapagos Per spingere sul trade abbiamo in programma un intenso piano di formazione sul p
TAP In arrivo una decina di webinar dedicati ad altrettanti stati del Brasile e, al termine, un viaggio per conoscere dal vivo le destinazioni presentate, riservato agli adv più meritevoli» In pipeline anche il restyling del sito Promobrasil com, che il tour operator dedica all’intera programmazione «Vorremmo trasformarlo in Promoamericalatina com, proprio per dare maggior risalto all’intera area che trattiamo» Il restyling del sito non è che l’ultimo atto di un’attività cominciata molti anni fa, che Filippi ricorda con affetto: «Sono partito nel 1987 con l’apertura di un lodge nell’Amazzonia brasiliana Mi sono specializzato su quest’area, dapprima come guida locale, poi come ricettivista Successivamente, ho collaborato con diversi tour operator specializzati, fino ad arrivare alla creazione vera e propria del tour operator, avvenuta nel 2006» Via via l’offerta si è ampliata andando a presidiare le altre località dell’area, fino ad arrivare alle soglie dei 20 anni di attività, che si festeggeranno nel 2026

Brasil Planet - Promobrasil in collaborazione con TAP Air Portugal La sinergia ha permesso di partire alla scoperta della regione brasiliana partendo da Manaus, con il suo iconico teatro Amazonas (1896) e il suggestivo Mercado Adolpho Lisboa, anch’esso risalente a fine Ottocento Il viaggio è poi proseguito con la visita di lodge e imbarcazioni nell’area del Rio Negro, per poi raggiungere la regione del Careiro, esplorando il lago do Juma e il rio Tupana, luoghi ancora autentici e poco toccati dal turismo di massa Grazie all’esperienza diretta di otto anni maturata a Manaus dal t o , che ha inaugurato e gestito un lodge e una dmc locale e la logistica del Camel Trophy 1992, Brasil Planet è oggi in grado di offrire esperienze su misura in tutta la regione: dalla semplice ospitalità presso le comunità native fino ai lodge di lusso ecosostenibili
Punto di forza del tour operator, il fatto di collaborare esclusivamente con strutture che valorizzano la sostenibilità ecologica e culturale.

Brasil Planet-Promobrasil T O
Tel : +39 06 41294424
Booking: prenotazioni@promobrasil com www.promobrasil.com


La “Rotta delle Falesie” è il nuovo prodotto realizzato recentemente grazie alla sinergia con Embratur, che rappresenta una valida alternativa invernale alla storica “Rotta delle Emozioni”, operata con successo dal 1995 da Brasil Planet - Promobrasil.
Si tratta di un itinerario che unisce luoghi incontaminati, spiagge semi deserte impreziosite dalle colorate jangadas, le tipiche imbarcazioni a vela dei pescatori del Nordeste, e strutture ricettive per ogni tipologia di viaggiatore
Il percorso include esperienze autentiche, sia culinarie sia culturali, capaci di far vivere al visitatore il vero Brasile Inoltre, lungo il tragitto, è possibile praticare numerosi sport acquatici, con particolare attenzione al wind e kite surf
Nel gennaio 2026, Brasil Planet festeggerà 20 anni di attività, a cui si aggiungono altri vent’anni di esperienza personale maturata dall’esordio in Brasile e in Amazzonia nel lontano 1986


l Controvento alle Maldive
Maldive in primo piano nell’inverno firmato
Controvento Il founder della società di rappresentanza albeerghiera, Ferruccio Tirone (nella foto), segnala l’Ananea Madivaru Maldives, 109 ville con piscina per una struttura 5 stelle lusso dall’ottimo rapporto qualitàprezzo La struttura si trova immersa in una laguna appartata e si estende su due isole collegate da un pontile sull’acqua

l Joy’Co punta a sud
Un prodotto che mancava sul mercato italiano: l’Ayada Maldives, rappresentato in esclusiva per l’Italia da Joy’Co, si trova su un’isola nel sud dell’arcipelago e propone fra l’altro otto ristoranti e l’AySpa dove rilassarsi e sottoporsi a ogni genere di trattamenti
A raccontarlo sono Gioja Tresoldi e Silvia Testoni (nella foto)
HOTELLERIE ITALIANA Tempo di consolidamento
RIMINI - Consolidamento nell’occupazione malgrado la costante crescita dei prezzi: il trimestre luglio-settembre riconferma il trend 2025 dell’industria alberghiera italiana
I dati raccolti dall’Italian Hotel Monitor elaborato da Trademark Italia indicano nei primi nove mesi del 2025 un consolidamento sia in termini di occupazione sia di tariffe Non si registrano segnali negativi diffusi, ma neppure crescite degne di nota: l’incremento delle prenotazioni in settembre in Italia sembra rallentare, perché a fronte di buoni andamenti di alcune città d’arte e d’affari, altre registrano segnali di flessione, in particolare quelle balneari In dettaglio, il terzo trimestre 2025 per l’industria alberghiera italiana va in archivio con un risultato positivo rispetto al 2024: di lieve entità per l’occupazione camere, +0,2% (dal 78,7% del
2024 al 78,9% del 2025), più corposo sul fronte tariffario, con un prezzo medio camera che passa da 151,47 a 155,11 euro (+2,4% rispetto allo stesso periodo del 2024), un incremento dovuto al rafforzamento del turismo Mice unitamente alla costante crescita del movimento turistico internazionale, in particolare dei clienti extraeuropei che più di altri ricercano in Italia strutture ricettive di segmento premium e luxury Stabile il trend dell’occupazione, mentre l’Adr cresce mettendo a dura prova la capacità di spesa della clientela italiana, con il prezzo medio camera che
Le città con la percentuale più elevata di occupazione media delle camere sono Rimini, Pesaro Roma e Pescara
aumenta del 10,7% Per quanto riguarda le diverse tipologie ricettive, i dati confermano l‘attrattività del settore luxury (5 stelle), che cresce ancora per Adr (+2,3%) e Ro (+1,1%) rispetto al 2024 Andamenti positivi, anche se in termini più modesti, sia per il segmento upscale (4 stelle), che cresce per Adr (+1,2%) e Ro (+0,1%), che per quello midscale (3 stelle), che registra un +1,6% di prezzo medio e una Ro stabile rispetto al 2024
Analizzando l’andamento su scala nazionale, tra le città monitorate ne emergono 31 su 39 che superano la quota del 70% di occupazione camere, e di queste 6 oltrepassano l’80%: Rimini (87,2%), Pesaro (82,9%), Roma e Pescara (82,4%), Como (81,9%) e Cagliari (80,2%) ai vertici del ranking Per quanto riguarda il prezzo medio di vendita, la città più “cara” si conferma Venezia
ROMA - Con l’inaugurazione del nhow Roma, Minor Hotels segna un nuovo passo nella sua strategia di crescita nel segm e n t o l i f e s t y l e S i t u a t o n e l cuore della capitale, il nuovo hotel incarna lo spirito audace e creativo del brand nhow, sinonimo di design innovativo ed esperienze fuori dagli schemi «Questo hotel rappresenta perfettamente il nostro spirito dirompente Il team ha svolto un lavoro eccezionale nel tradurre questa vision in un luogo che s o r p r e n d e e i s p i r a » d i c h i a r a Gonzalo Aguilar chief executive officer di Minor Hotel Europe & Americas
L’Italia è da tempo un’area strategica per Minor Hotels L’ingresso nel mercato è avvenuto nel 2004, rafforzato nel 2006 con l’acquisizione di Framont e Jolly Hotels Il primo hotel a Roma è stato inaugurato nel 2007, e oggi, grazie all'ottimo riscontro del mercato, il gruppo amplia la propria presenza nella capitale con l’arrivo del brand nhow
L’innovazione
Dall’acquisizione del portfolio
Nh nel 2018, Minor Hotels ha accelerato la propria crescita in Europa, portando in Italia tutti e sei i suoi brand L’approccio
Minor Hotels, un nuovo passo nella strategia di crescita nel lifestyle
Con l’inaugurazione del nhow Roma, il gruppo rinsalda la presenza in Italia riconfermandosi fra i principali player a livello internazionale
è chiaro: creare esperienze memorabili per i viaggiatori e favorire la crescita attraverso un modello asset-light, che garantisca flessibilità e sostenibilità negli investimenti
Obiettivi al 2027
l Crescita da 560 a 850 hotel a livello globale
l Presenza consolidata in Italia con 6 brand attivi
l Focus su: empowerment dei team, centralità del cliente e sviluppo strategico
Nel 2025 il gruppo ha lanciato una nuova strategia di master brand, unificando tutti i marchi sotto una piattaforma digitale unica Un passo strategico che m i g l i o r a l ’ e s p e r i e n z a d e l cliente e semplifica la gestione per i partner
L’apertura del nhow Roma rapp r e s e n t a u n c h i a r o e s e m p i o
della visione di Minor Hotels: non essere i più grandi, ma i migliori, offrendo valore reale a ospiti e proprietari
«Siamo solo all’inizio Il meglio deve ancora venire»
«nhow Roma non si limita a offrire un soggiorno, ma un viaggio attraverso le epoche e le emozioni», ha dichiarato Hugo Rovira, managing director di Minor Hotels per il Sud Europa e gli Stati Uniti
I n e f f e t t i , q u e s t o h o t e l n o n vuole solo accogliere, ma ispirare: un vero e proprio hub creativo dove l’arte incontra

l’ospitalità, riflettendo lo spirito vibrante della città e del brand
nhow Hotels & Resorts, parte del portafoglio di Minor Hotels, è il marchio lifestyle premium del gruppo, pensato per chi cerca un’esperienza di soggiorno fuori dagli schemi Ogni hotel nhow nasce dall’incontro tra visione artistica, cultura locale e design d’avanguardia L’obiettivo è stimolare l’immaginazione degli ospiti, trasformando ogni visita in un mom e n t o m e m o r a b i l e , g r a z i e a
quello che il brand stesso definisce il suo tratto distintivo: il “fattore wow” Al centro della filosofia di Minor Hotels c’è l’idea di creare esperienze autentiche e personalizzate, mettendo al primo posto il benessere e i desideri degli ospiti Con oltre quarant’anni di esperienza nel settore, il gruppo continua a innovare e a rafforzare le sue relazioni con clienti, collaboratori e partner Minor Hotels è anche membro della Global Hotel Alliance e partecipa al programma fedeltà

fonte: Italian Hotel Monitor elaborato da Trademark Italia
Un’offerta diversificata
Il gruppo Minor Hotels, con oltre 560 strutture tra hotel, resort e residence in 57 Paesi, è uno dei protagonisti globali del settore hospitality Il suo portafoglio comprende marchi di fascia alta e lifestyle come Anantara; Elewana Collection; The Wolseley Hotels Accanto a questi, il gruppo comprende anche brand come Tivoli; Minor Reserve Collection; Nh Collection. Infine, chiudono il cerchio dell’offerta del gruppo anche Avani; Colbert Collection; Nh Hotels; Oaks; iStay
Minor Discovery, che consente agli ospiti di accumulare vantaggi e accedere a esperienze esclusive in tutto il mondo, in modo semplice e integrato Con nhow Roma, il gruppo conferma la sua capacità di legg e r e l e n u o v e t e n d e n z e d e l viaggio e di rispondere con una proposta che è molto più di un semplice soggiorno: è un’esperienza immersiva, creativa e indimenticabile
BRAND USA
L’Italia si conferma tra i mercati più solidi e strategici per gli Stati Uniti, con arrivi in crescita del +7,4% tra gennaio e agosto 2025.
Chris Heywood racconta andamento e strategie di sviluppo nel breve termine

America the beautiful l La campagna valorizza la ricchezza e la diversità delle destinazioni statunitensi, dalle metropoli più iconiche ai paesaggi naturali più remoti
Usa: meta irrinunciabile per gli italiani
LONDRA - «L’Italia è uno dei nostri mercati più amati I viaggiatori italiani sono curiosi, appassionati e desiderosi di scoprire esperienze autentiche Vogliamo continuare a costruire su questo legame, mostrando loro un’America accogliente, varia e piena di opportunità» Chris Heywood, senior vice president public relations & chief communications officer di Brand Usa, accende i riflettori sull’importanza dei flussi turisti italiani negli Stati Uniti Flussi che continuano a mostrare il segno più, a dispetto di un “sentiment” internazionale che a livello globale ha in realtà penalizzato la destinazione: così, tra gennaio e agosto 2025, gli Stati Uniti hanno accolto oltre 813 mila turisti italiani, pari ad un aumento del +7,4% rispetto allo stesso periodo del
Il 2026 sarà un anno storico per gli Stati Uniti, con tre grandi eventi che offriranno occasioni uniche per promuovere il Paese La Fifa World Cup 2026, che si giocherà tra Stati Uniti, Canada e Messico, e attirerà milioni di tifosi e viaggiatori internazionali Il 250º anniversario della nascita degli Stati Uniti d’America, che metterà in luce la storia, la cultura e i valori del Paese Infine, il centenario della leggendaria Route 66, la “Mother Road” che incarna lo spirito di libertà e scoperta del viaggio on the road americano «Sarà un anno davvero specialedice Heywood - Tre ricorrenze che rappresentano al meglio ciò che l’America offre: sport, storia e avventura Un’occasione unica per riscoprire la nostra identità e per ispirare i viaggiatori di tutto il mondo»
2024 Un risultato che conferma la solidità del mercato italiano e la sua importanza strategica per Brand Usa, che p u n t a a r a f f o r z a r e u l t e r i o rmente la presenza del marchio nel Bel Paese attraverso collaborazioni con tour operator, media e influencer di viaggio Durante la recente Brand Usa Travel Week tenutasi a Londra, Heywood ha condiviso i risultati della settimana e le strategie future per rafforzare l’immagine degli Stati Uniti c o m e d e s t i n a z i o n e t u r i s t i c a g l o b a l e D e l r e s t o , s e c o n d o una recente ricerca condotta proprio da Brand Usa, gli Stat e s s i c o n f e r m a n o c o m e l a p r i n c i p a l e d e s t i n a z i o n e a lungo raggio nella wishlist dei viaggiatori europei per i prossimi 12 mesi
« Q u e l l a d e l 2 0 2 5 è s t a t a un’edizione straordinaria Abbiamo accolto più di 900 professionisti del settore turistico, tra tour operator, buyer, agenzie media e relatori provenienti da tutta Europa La Travel Week è ormai diventata un appuntamento imperdibile, un vero punto di riferimento per chi promuove i viaggi verso gli Stati Uniti» Secondo Heywood, l’evento non è solo un’occasione per fare networking, ma anche per c o n d i v i d e r e v i s i o n i , i n n o v azioni e strategie comuni «Abbiamo percepito un grande entusiasmo e una voglia concreta di collaborare Questo ci conferma che il turismo verso gli Stati Uniti non solo è tornato, ma sta crescendo con nuove energie» Il messaggio cen-
trale della conferenza è legato alla campagna “America the Beautiful”, che mira a valorizzare la ricchezza e la diversità delle destinazioni statunitensid a l l e m e t r o p o l i i
i paesaggi naturali più remoti « L
V ogliamo invitare i viaggiatori a scoprire non solo le grandi città, ma anche i parchi, le strade panoramiche e le comunità locali C’è un’America diversa dietro ogni angolo» B
e Universal Parks & Resorts, per sviluppare itinerari tematici e percorsi digitali che accompagnino i viaggiatori nella scop e r t a d i m e t e m e n o c o n osciute
Turchia verso la chiusura di un anno record per ricavi turistici
IL CONSUNTIVO DEI PRIMI NOVE MESI HA GIÀ RAGGIUNTO LA CIFRA RECORD DI 50 MILIARDI DI DOLLARI
ANKARA - (ma c ) Un 2025 da incorniciare per l’industria turistica della Turchia che punta dritto a raggiungere tutti gli obiettivi fissati per fine anno, dopo che il consuntivo dei primi nove mesi mostra ricavi che hanno raggiunto il massimo storico Da gennaio a settembre, le entrate hanno superato i 50 miliardi di dollari, con un aumento del +5,7% rispetto all’anno precedente, secondo quanto riferito dall’Istituto turco di statistica (TurkStat) «I ricavi del turismo nei primi nove mesi dello scorso anno sono stati pari a 47,3 miliardi di dollari Quest’anno abbiamo raggiunto i 50 miliardi di dollari, un record per la Turchia», ha dichiarato il ministro della Cultura e del Turismo Mehmet Nuri Ersoy «Grazie agli sviluppi positivi, possiamo affermare che raggiungeremo il nostro obiettivo di fine anno di 64 miliardi di dollari», ha aggiunto Ersoy Nel solo terzo trimestre, i ricavi sono cresciuti del 3,9% rispetto a un anno fa, raggiungendo i 24,26 miliardi di dollari: di tale importo, 24,05 miliardi di dollari provengono da turisti stranieri e 211 milioni di dollari da cittadini turchi residenti all’estero La spesa individuale ha rappresentato quasi 16 miliardi di dollari del reddito
10%
Il contributo del comparto turismo al Pil nazionale della Turchia
116 $
La spesa media per notte per visitatori nei primi 9 mesi del 2025, in crescita del +9% rispetto al dato del 2024
totale nel periodo luglio-settembre, mentre 8,1 miliardi di dollari sono stati generati dai pacchetti turistici
Gli arrivi totali nei primi nove mesi sono aumentati dell’1,65% a quasi 50 milioni, secondo i dati separati del Ministero della Cultura e del Turismo, inclusi oltre 8,4 milioni di turchi residenti all’estero
A settembre, il dato totale è aumentato del 2,62% su base annua, raggiungendo quasi 7,1 milioni
Gli arrivi di turisti stranieri sono diminuiti di quasi lo 0,7% su base annua, attestandosi a 41,57 milioni Il mese scorso, tale cifra è aumentata dello 0,54%, raggiungendo quasi 6,1 milioni
Ersoy ha affermato che la spesa pro capite continua a crescere costantemente La spesa media per notte per visitatore ha raggiunto i 116 dollari nei primi nove mesi, con un aumento del 9% rispetto a un anno fa Ersoy ha affermato che i dati preliminari per ottobre sembrano molto positivi «Sulla base dei dati provvisori, possiamo già vedere che ottobre ha registrato risultati piuttosto buoni» Per l’intero 2025, il Paese punta ad attrarre 65 milioni di visitatori, compresi i turchi che vivono all’estero, rispetto ai quasi 62,3 milioni dello

scorso anno Ciò ha reso la Turchia il quarto Paese più visitato al mondo, secondo i dati dell’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite Gli arrivi dall’estero sono balzati a 52,6 milioni, superando il precedente record di 49,2 milioni registrato nel 2023 Il turismo contribuisce per circa il 10% al prodotto interno lordo della Turchia e rappresenta circa il 5% dell’occupazione totale
Grazie agli sviluppi positivi possiamo affermare che entro fine anno centreremo l’obiettivo di 64 mld di dollari di entrate
Mehmet Nuri Ersoy
di QUIRINO FALESSI



La Jordan Inbound Tour Operators Association incontra il trade a Roma e Milano e promuove le molteplici sfaccettature della destinazione
GIORDANIA CHIAMA ITALIA: «Meta sicura e accogliente»
MILANO - Italia ancora una volta strategica per Royal Jordanian che fotografa un significativo rilancio del traffico tra il nostro Paese e la Giordania «L’andamento delle prenotazioni per la Giordania nel periodo natalizio e di Capodanno è molto positivo - afferma Ramzi Zawaydeh, area manager Italy (nella foto) - Stiamo assistendo a un forte aumento delle richieste e a un livello di interesse costantemente elevato da parte del mercato Il feedback dei nostri partner e clienti è eccellente e conferma che la Giordania è ancora una volta una delle destinazioni preferite per le vacanze invernali e in grado di attrarre viaggiatori italiani, anno dopo anno Nel complesso, le prospettive per le festività natalizie sono estrem a m e n t e i n c o r a gg i a n t i , c o n u n a d om a n d a s o l i d a e u n grande entusiasmo da parte del mercato» Attualmente il vettore opera voli diretti giornalieri da Roma Fiumic i n o a d A m m a n e q u a t t r o v o l i d i r e t t i settimanali da Milano

Malpensa: «Ma stiamo p i a n i f i c a n d o d i a um e n t a r e i c o l l e g amenti da Milano e abbiamo in programma l’apertura di un volo diretto da Venezia, nel prossimo futuro»
E guardando al 2026, gli obiettivi non mancano: «La domanda è in aumento e i principali tour operator italiani si stanno muovendo molto rapidamente per preparare una buona offerta per il prossimo anno Da parte nostra, lavoriamo a grandi progetti e prevediamo che il 2026 chiuderà con numeri molto più alti rispetto al 2025»
Sempre strategico il rapporto con il trade: la compagnia aerea parteciperà «ai principali eventi di settore, da Bit a Ttg, ma organizzeremo anche nuove iniziative per aumentare la visibilità della destinazione e mostrarne altri aspetti con il nuovo progetto “exploRJordan” Infatti, la Giordania non è solo sinonimo di tour classici o turismo culturale, vogliamo mettere in risalto tutte le esperienze che il paese può offrire, incluse vita notturna ed esperienze artistiche, gastronomiche, esperienze avventurose o fughe all’insegna del relax»
MILANO - Due appuntamenti per «rilanciare il mercato e rinsaldare la fiducia tra i buyer italiani, rassicurandoli sul fatto che la Giordania è una destinazione sicura e accogliente»: Lama Mahadeen, executive director della Jordan Inbound Tour Operators Association (Jitoa) illustra obiettivi e strategie per rafforzare il business turistico fra i due paesi
«L'Italia resta uno dei principali mercati di provenienza per la Giordania, il quinto a livello globale Sebbene siamo stati gravemente colpiti dall'instabilità regionale, il mercato italiano continua a mostrare una domanda costante Per la prossima stagione invernale, compreso il periodo di Capodanno, il trend è positivo: le prenotazioni dall'Italia stanno andando piuttosto bene, riflettendo il crescente interesse dei viaggiatori italiani per una meta che combina ricchezza culturale, spiritualità ed esperienze diversificate»
L’andamento del mercato
Le indicazioni per la stagione 2026 sono nel segno «dell’ottimismo: i nostri partner hanno segnalato un numero incoraggiante di prenotazioni per dicembre e inizio gennaio, con un notevole aumento delle prenotazioni last minute, a conferma del fatto che l’Italia rimane un mercato dinamico e promettente per la Giordania
Crediamo che il prossimo anno segnerà una ripresa più forte dei flussi dal Bel Paese»
Questo dopo che il 2024-2025 «ha mostrato risultati altalenanti: «Nel 2024 abbiamo risentito dell’'instabilità regionale, che ha portato a un calo significativo degli arrivi rispetto al 2023 Tuttavia, l’Italia è rimasta uno dei mercati più resilienti, con numeri stabili, anche se inferiori, durante tutto l’anno Quest’anno abbiamo iniziato a vedere una graduale ripresa, ma non è ancora paragonabile al 2023, che è stato il nostro anno migliore a livello globale Il mercato italiano continua a registrare buoni risultati, con oltre 20 mila visitatori, fino a ottobre 2025»
Appuntamento a Roma e Milano
Ecco quindi che con i due eventi di Roma e Milano (in calendario, rispettivamente, il 26 e il 27 novembre) «cerchiamo di stimolare ulteriormente il traffico verso la Giordania, rafforzare le partnership e mettere in evidenza la diversità della nostra offerta turistica, dalle esperienze culturali e religiose all’avventura, al benessere e alla gastrono-

Vogliamo sviluppare un sempre maggior numero di esperienze autentiche che creino un contatto vero tra i visitatori e le comunità locali
Lama Mahadeen
oltre 20.000
I visitatori italiani in Giordania nel periodo compreso tra gennaio e ottobre 2025
Gli eventi
La Jitoa incontra il trade italiano nelle due giornate del 26 e 27 novembre 2025: a Roma (Rome Marriott Grand Hotel Flora) e a Milano (Melià Milano)
mia Vogliamo anche evidenziare che la Giordania propone un ottimo rapporto qualità-prezzo, con un prodotto che è sempre stato diversificato e di alta qualità La connettività rimane un punto di forza fondamentale, con Royal Jordanian che opera voli diretti sia da Roma che da Milano, oltre alle low cost che servono la destinazione Ci auguriamo che gli eventi b2b portino un maggior numero di tour operator italiani a inserire la Giordania nella programmazione 2026, in particolare nei settori dei viaggi religiosi, culturali ed esperienziali» I riscontri di operatori e viaggiatori italiani «sono molto positivi: vengono apprezzate l'autenticità della Giordania, la calda ospitalità e la variegata offerta turistica Il turismo religioso, in particolare, rimane un importante fattore motivazionale, poiché la Giordania riveste un significato profondo per i pellegrini cristiani I nostri partner hanno anche notato miglioramenti nella qualità dei servizi e nelle infrastrutture, anche se il potenziamento dei collegamenti aerei continua a essere un’area di interesse fondamentale»
I luoghi maggiormente richiesti dal turista italiano spaziano «dal Monte Nebo, al sito del Battesimo, passando da Madaba, Petra, il Wadi Rum e il mar Morto»
Nuovi prodotti
Lavoriamo costantemente con i nostri partner per ampliare il portfolio dei prodotti offerti E oggi il nostro obiettivo è quello di sviluppare esperienze autentiche e legate al territorio che consentano ai visitatori un contatto vero con le comunità locali, così da vivere la cultura giordana con maggiore consapevolezza Insomma, non si tratta solo di “viaggiare” ma di entrare in connessione con le persone e le tradizione della destinazione
In parallelo, ampliamo le proposte legate a turismo religioso, benessere, gastronomia e avventura, promuovendo le località meno note, oltre Petra e il mar Morto Il segmento religiose resta centrale per la promozione in Italia: stiamo posizionando la Giordania come parte di un’esperienza in Terra Santa, portando in primo piano luoghi quali il sito del Battesimo, il Monte Nebo e Umm Qais Infine, incentiviamo itinerari che combinino cultura e fede, che offrano spiritualità e incontri locali in grado di arricchire l’esperienza di viaggio degli italiani e, al tempo stesso, supportando le comunità locali
Amman - Cittadella - Tempio Romano di Ercole Mansaf, piatto nazionale giordano Wadi Rum
VIAGGI ESPERIENZIALI Speciale

Quality Group

Marco
Peci
«La linea
QExperience
è quella che meglio interpreta le nuove esigenze del mercato»


Azemar
«Far vivere la destinazione, non solo visitarla, è il nostro modo di fare turismo da sempre - afferma Marco Peci, direttore commercialeQSelect, QExperience, QSmart, QClassic, QActive, QFeel sono le linee di prodotto sulle quali abbiamo lavorato in questi anni per potere profilare meglio il viaggio e la tipologia di esperienze proposte Tutti i nostri itinerari quindi sono concepiti in chiave “esperienziale”, ma certamente la linea QExperience si distingue per essere quella che meglio riassume ed interpreta queste nuove esigenze provenienti dal mercato Si tratta di soluzioni di
viaggio e soggiorno attentamente selezionate, pensate per immergere il viaggiatore nell’atmosfera più vera della destinazione Nasce dall’evoluzione dei tour “Classici” e li arricchisce con un ventaglio di esperienze originali, che spaziano dalle escursioni outdoor e active, agli incontri con le comunità locali, fino a suggestioni glamour e momenti di lifestyle La filosofia di QExperience è: far vivere la destinazione, non solo visitarla Il viaggiatore è protagonista di un percorso che unisce scoperta, emozione e conoscenza, con un approccio sostenibile e rispettoso dei ritmi del territorio»

Loris Giusti
«L’H2O dello chef Andrea Berton riserva esperienze sensoriali uniche»

Itinerari esperienziali attivi nel mondo disegnati dai 30 product manager che operano nei 9 brand del Quality Group
Le esperienze che proponiamo sono autentiche, significative e realmente costruite in collaborazione con le comunità locali Manteniamo un controllo costante sulla loro qualità, affinché non risultino fini a sé stesse né diventino una semplice mercificazione della cultura, ma momenti reali di incontro e conoscenza.
CONTATTI E BOOKING
Le camere presenti sull’isola, di cui ben 99 sono overwater
«Focus sulla proposta You & Me Maldives, il resort adults only - accoglie ospiti dai 16 anni in su - situato sull’atollo di Raa, a 45 minuti di idrovolante da Malè che, dall’apertura nel 2019, è rinomato per una proposta esclusiva e raffinata - spiega Loris Giusti, key account del tour operator - La struttura, premiata come migliore “Romantic resort” di tutto il Sud-est asiatico, trova il suo indiscusso fiore all’occhiello nel coreografico ristorante subacqueo “H20 by Chef Andrea Berton”, il primo stellato sottomarino alle Maldive Qui i nostri ospiti sono letteralmente immersi in un’esperienza sensoriale, con un sottofondo musicale diverso ad ogni portata È richiesta la prenotazione, sia a pranzo sia a cena, i posti disponibili sono infatti solo 26
L’H2O è l’unico ristorante a pagamento, tutti gli altri sono inclusi nella formula premium all inclusive, che prevede il concept “Dine around the island” con un servizio sempre à la carte: si spazia dal ristorante italiano (dove si trova anche la pizzeria con forno a legna), al Rising Sun, che offre una raffinata cucina giapponese per un’esperienza Teppanyaki unica, al ristorante centrale The Sand, e al Green Carpet - l’unico aperto solo a pranzo - dove si gustano poke e piatti freschi»
I l p l u s

«You & Me è davvero un’isola da vivere a piedi nudi, dove il relax è all’ordine del giorno
E la “You & Me Spa by Elizabeth Arden Pro” è il luogo ideale dove concludere una giornata di mare: esperte terapiste propongono massaggi e trattamenti dedicati nelle quattro sale della Spa, tutte overwater con vista panoramica»

