ANNO XXIX - N. 27 28 APRILE 2017
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
CROAZIA “piena di vita” di scena a Milano
NDC IATA, 45 vettori connessi per fine anno
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
Dallo scetticismo iniziale ai passi avanti del nuovo protocollo di distribuzione del prodotto aereo targato Iata.
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
COMMA
1, DCB FIRENZE
TRUSTFORCE: il progetto di Vairo diventa realtà
Blunet, prove tecniche d’espansione Domenico Pellegrino: «Siamo un polo distributivo che ha l’ambizione di coniugare diversi modelli» A PAGINA 8
A PAGINA 6
A PAGINA 2
Il piano industriale indica in mille 800 i punti vendita entro il 2020
KING HOLIDAYS LANCIA NOVE NUOVI CATALOGHI
MILANO - King Holidays si presenta all’appuntamento con l’estate con nove cataloghi e tanti nuovi tour. «Mai come quest’anno abbiamo puntato sulla diversificazione, che ci consente di ripartire il rischio d’impresa su 60 destinazioni «commenta Barbara Cipolloni, product manager dell’operatore. «Gli agenti di viaggio restano al centro delle attività di King Holidays, che organizza periodicamente tour e incontri nelle nostre sedi» aggiunge la responsabile commerciale, Paola Saccucci.
Boscolo Hotels al fondo Usa Varde
A PAGINA 4
SU
QUESTO NUMERO DI T RAVEL LO SPECIALE M ARE I TALIA DA PAG. 9 A PAG. 20
MILANO - Blunet è attenta ad ogni mutamento, ancorché minimo, del mercato. «Blunet è il polo distributivo che ha l’ambizione e la volontà di congiungere diversi modelli: affiliazione, partnership e proprietà». Il concetto lo riassume Domenico Pellegrino, amministratore del gruppo Bluvacanze. I punti di fuoco dell’azienda sono parecchi: si parte dall’arrivo nel gruppo di Enjoy, network creato da Silvio Paganini con 70 adv e un know-how in ambito digitale, passando per un piano industriale con l’obiettivo dichiarato di 1.800 punti vendita al 2020, fino ad arrivare a un progetto incoming, che potrebbe dare anche una nuova carica all’operatore di casa, Going. A PAGINA 2
Chiarezza
Ho dato un’occhiata alla nuova direttiva europea e penso che un testo più oscuro non si potesse concepire. Ma chi l’ha scritto? Un alchimista o qualche funzionario dell’Enit che passava di lì?
IL NOSTRO MERCATO SCOMMETTE SULLA TUNISIA TUNISI - La Tunisia avvia un ampio piano di attività per rilanciare una meta «Sicura, vicina e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo» come ricordato dal direttore per l’Italia dell’ente nazionale tunisino per il turismo, Souheil Chaabani. «Gli altri mercati europei sono in forte crescita. E’ tempo che anche quello italiano torni a sceglierci; quest’anno mi attendo un incremento a doppia cifra, che incentiveremo proponendo viaggi ad hoc per gli agenti e iniziative promozionali in collaborazione con i tour operator». Fra i primi eventi in calendario, le “Giornate tunisine”, le prime delle quali in programma a Torino il 20 e 21 maggio. A PAGINA 8
AEROLINEAS ARGENTINAS E LO SVILUPPO ITALIANO
Il fondo Usa Varde ha acquisito l’intero portafoglio di strutture ricettive della Boscolo Hotels, dieci alberghi in tutto. Il fondo americano ha superato sul filo di lana l’altro ipotetico acquirente, Starwood Capital.
ROMA - Aerolineas Argentinas in allungo sull’Italia: dal potenziamento delle frequenze sulla Roma-Buenos Aires, all’impiego sulla rotta del nuovo e più capitente A330-200, al nuovo codeshare siglato con Alitalia. «Siamo molto soddisfatti di questi investimenti - dice
Claudio Neri
Claudio Neri, direttore commerciale Italia -, che a luglio ci vedranno operare voli giornalieri con l’Argentina». Nel Paese sudamericano intano il vettore ha aperto a Cordoba il suo terzo hub, snellendo così le connessioni sulla rete domestica. A PAGINA 6
LA METAMORFOSI DI GATTINONI: «Da network di agenzie a gruppo turistico»
di STEFANO GIANUARIO
MILANO - Il concetto di network è superato, del tutto alle spalle. Una sintesi calzante che dà il via alla digressione di Sergio Testi, direttore generale di Gattinoni Mondo di Vacanze, in merito alla trasformazione in atto in azienda. Un grande percorso di “metamorfosi”, come spiega lo stesso Testi. «C’è una trasformazione in atto: non si parla più semplicemente di network ma di gruppo turistico».
Il concetto di “gruppo d’acquisto” prima, soppiantato da “rete” o “network” di agenzie in seguito è in qualche modo storia passata, «perché il mercato e il cliente sono già cambiati e noi non possiamo più pensare a un gruppo di agenzie che fa una buona contrattazione con i tour operator». Gruppo di agenzie che, nel caso di Gattinoni, è passato «da 600 a 870 agenzie nell’arco di 4 anni – interviene Antonella Ferrari, direttore agenzie partner -, una crescita regolare,
Il mercato e il cliente sono già cambiati, era opportuno e necessario che cambiassimo anche noi
Da sinistra, Isabella Maggi, Sergio Testi e Antonella Ferrari
SERGIO TESTI
basata esclusivamente sulla qualità. Fortunatamente abbiamo la peculiarità di poter scegliere ma anche di essere scelti». Anche perché, come hanno spesso ribadito i vertici di Gattinoni, «acquisizioni vuol dire anche acquisire espe-
rienza, portare a casa nuovo know how», rimarca Testi. Ma per mantenere alto il tiro, con una quota di mercato che per Gattinoni si
aggira attorno al 16%, occorre continuare a scommettere sull’innovazione tecnologica. Nelle ultime settimane sono state infatti rilasciate nuove
implementazioni: una nuova edizione della white label del portale di Gattinoni, che le adv potranno personalizzare, sia dal punto di vista grafi-
co, sia usando un proprio dominio, un nuovo website sposi con due declinazioni, una per le liste nozze e una votata unicamente alle unioni civili, e un “cruscotto social” rivisto e ampliato con il profilo instagram. «Abbiamo studiato tutti questi nuovi servizi per permettere alle agenzie di comunicare con i propri clienti – spiega Isabella Maggi, direttore marketing e comunicazione -, con strumenti oggi indispensabili, senza dispendio di tempo e senza “obbligarli” a essere “creativi”».