travel-quotidiano-24-29-giugno-2016

Page 1

ANNO XXVIII - N. 46-47 24-29 GIUGNO 2016

GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.

AER LINGUS SPINGE IN ALTO LE QUOTE IAG

AMATORI: IDROVOLANTE PER LA CROAZIA

IN

ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.

In volo da Ancona a Split in idrovolante. E’ l’ultima novità di Amatori Traghetti e Vacanze.

IN

L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,

PREZZO PER COPIA EURO 0,10

COMMA

1, DCB FIRENZE

LA TANZANIA DI SAFARI EXPLORERS

Ntv: agenzie di viaggio più vicine

Italo vuole dare una spallata al competitor e per farlo stringe un sodalizio con la rete di distribuzione A PAGINA 6

A PAGINA 4

A PAGINA 4

«Premiamo le adv che ci scelgono. Chiudiamo i codici a chi ci vede come una seconda scelta» LA SEDE ROMANA DI AXA ASSISTANCE

MILANO - Tecnologia in primo piano, open space in tutta la sede e spazi ricreativi a disposizione di ogni divisione aziendale. Queste le coordinate della nuova sede di Axa Assistance a Roma. «Non ci sono spazi chiusi, nessun ufficio riservato o postazioni fisse». afferma Stéphane Coulot, ceo di Axa Assistance Italia. Nella sede romana, rappresentanza generale per l’Italia di Axa Assistance, convergerà il 95% dell’azienda, oltre 240 dipendenti con tutta la centrale operativa. A PAGINA 6

Araci Coimbra (Tap) a capo di Ibar

SU

QUESTO NUMERO DI TRAVEL LO S PECIALE C ARAIBI DA PAG. 8 A PAG. 15

MILANO - Ntv punta seulle agenzie di viaggio, premiando le adv che “saranno capaci di seguirci” e chiudendo i codici invece a quei dettaglianti che vedono Ntv come “seconda scelta”. Scatta il “dentro o fuori”per Italo che nella partita sull’alta velocità vuol dare una spallata al “competitor” e, per farlo, intende stringere un serio sodalizio con la distribuzione organizzata. «Una parte di agenzie vede in Italo una ruota di scorta: quando non c’è posto su Trenitalia, pensano a noi. Ecco, con quelle agenzie non ci interessa più lavorare». Un messaggio chiaro e deciso, quello di Fabrizio Bona, chief commercial officer di Ntv. A PAGINA 2

Vito mio!

Riggio dice cose giuste: in Italia gli scali sono nati come funghi e spasimano per avere Ryanair. Ora, dice Riggio, le cose cambiano. Ma prima d’ora a governare l’Enac c’era sempre lui: Vito Riggio

EDEN PRESENTA NAUTILUS, L’ECO-HOTEL PESARO – Grande “prima” per il Nautilus, eco-hotel di 111 camere realizzato a tempo di record sul lungomare di Pesaro da Eden Hotels. «Una struttura ideale per le famiglie, che mira a riqualificare l’area – commenta il presidente, Nardo Filippetti - al fine di creare un polo turistico di rilievo in questa parte della costa Adriatica». Intanto, la semestrale del gruppo si è chiusa al 30 aprile con «margini soddisfacenti, malgrado si sia dovuto rivedere l’obiettivo di budget stimato a fine 2015 a causa dello stallo di alcune mete come Egitto e Tunisia». Per l’estate, performance positiva di Italia e Spagna. A PAGINA 4

AZ: PARTE IL COLLEGAMENTO VERSO IL MESSICO

ROMA - Araci Coimbra, il general managre Italia e Grecia di Tap , è il nuovo presidente Ibar, l’associazione che raggruppa i rappresentati di oltre 100 vettori nazionali e internazionali che operano in Italia.

ROMA – E’ operativo il nuovo collegamento diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico, operato con un Boeing B777 tre volte alla settimana. E’ la prima volta che la compagnia collega le due città senza scali intermedi e si tratta di una rotta «fortemente

Cramer Ball

richiesta dal mercato – dichiara Cramer Ball, amministratore delegato del vettore -. Questa è la seconda tratta intercontinentale che apriamo in due mesi: il prossimo luglio sarà la volta del debutto sulla RomaBeijing». A PAGINA 6

Riggio: «Nuove regole per gli scali: chi non le osserva chiude. Aiutiamo Alitalia»

di PAOLA CAMERA

ROMA - Con una nuova norma per cui i gestori aeroportuali che non presentano un piano economico finanziario adeguato si vedono proposti la revoca della licenza, l’Enac dice basta ai continui appelli alle low cost e invoca invece nuovi investimenti ed un sostegno per Alitalia. Anche nel 2015 secondo il Rapporto Enac, Ryanair è risultata il primo vettore per traffi-

co aereo in Italia, seguita da Alitalia, prima in classifica solo per i voli nazionali. Troppo facile, secondo il presidente dell’Enac, vincere la concorrenza giocando con regole differenti. «Auspichiamo che venga data una mano ad Alitalia, che comunque sta facendo un grandissimo sforzo. In un sistema aperto la possibilità di aiutare una compagnia nazionale si riduce di molto – dice Vito Riggio -. Molti collega-

menti sono fatti da vettori low cost che in alcuni casi prendono pure delle agevolazioni: ne è un esempio Ryanair, per cui si formano addirittura partiti dei piccoli aeroporti che la invocano, perché senza quel servizio fallirebbero. Ma la colpa di chi è? - si chiede retoricamente il presidente di Enac -. Di chi ha creato aeroporti ovunque». Sono una decina secondo l’Enac gli scali destinati a chiudere i battenti perché non più in grado

Vito Riggio

di sviluppare ed investire. Una situazione che portata avanti senza deroghe comunitarie o

misure governative ad hoc, porta inevitabilmente alla revoca del contratto di gestione.

«Noi siamo qui per far rispettare i contratti, che sono pubblici – ribadisce Riggio -. Uno stato che firma contratti con degli aeroporti che non sono in grado di mantenere i contratti non è uno stato serio, io penso che l’Italia sia uno stato serio per cui intendiamo farli rispettare e dare delle dimostrazioni». Condivisibile la posizione di Riggio, che da molto tempo tenta di fare chiarezza nel difficle scenario degli aeroporti

italiani. Probabilemnte con questa nuova regolamentazione si riuscirà a dare una sfoltita al numero degli scali, ma rimane comunque il nodo sostanziale della differenza genetica fra i vettori low cost e i vettori tradizionali. Questa è una materia che probabilmente va al di là delle normative e dei piani di investimenti degli aeroporti. Questo riguarda il sistema dell’aviazione in generale. E qui le cose cambiano.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.