ANNO XXVIII - N. 27 20 APRILE 2016
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
I TOUR LGBT TARGATI TRAVELGAY
GRAN BRETAGNA RILANCIA IL SUD-EST
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
La Gran Bretagna punta sulla diversificazione dell’offerta e rilancia sul Sud-est del Paese.
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
COMMA
1, DCB FIRENZE
IL BOEING DREAMLINER DI AIR EUROPA
La sfida del Convention bureau
Assemblea Federcongressi&eventi: il settore tiene bene, ma non ha posizioni di rendita A PAGINA 4
A PAGINA 10
A PAGINA 6
Buscema: «Finalmente l’Enit è diventato un interlocutore credibile»
TESTI: «AUMENTEREMO Cdp: un fondo per il turismo I PUNTI VENDITA»
MILANO - Sergio Testi, da poco più
di quattro mesi direttore network di Gattinoni Mondo di Vacanze, esprime ottimismo per la stagione estiva alle porte. «L’andamento della nostra rete di agenzie è a segno più» spiega Testi che continua: «Incrementeremo i numeri dei punti vendita appartenenti al network e spingeremo molto anche al Centro-sud Italia, nell’ottica del raggiungimento delle mille agenzie di viaggio già programmato». A PAGINA 3
SU
QUESTO NUMERO DI TRAVEL LO S PECIALE M ARE I TALIA DA PAG. 11 A PAG. 20
BOLOGNA Dall’assemblea Federcongressi&eventi sono usciti tre elementi fondamentali: i rapporti con l’Enit, che secondo il presidente Federcongressi Mario Buscema è finalmente un interlocutore stabile e operativo; la difficoltà del sistema che non ha posizioni di rendita, e infine, il Convention bureau nazionale. Su questo ultimo argomento (punto dolente di tutto il movimento congressistico italiano, e vero specchio della nostra incapacità di pensare al bene comune) Buscema scommette che il Convention bureau funzionerà, visto che anche se appena nato ha già riscosso parecchia attenzione. Anche noi lo speriamo, ma aspettiamo prima di dare un giudizio definitivo. A PAGINA 2
2° posto
Dopo il portale Italia.it, il Convention bureau nazionale è il più grande flop del turismo italiano. Appena si costituisce iniziano i guai. Speriamo che questa volta non sia così.
IL BUSINESS TRAVEL DI CAPTAIN TRAIN
MILANO – Captain Train si presenta ufficialmente in Italia in occasione del lancio della proposta dedicata al business travel. La piattaforma per l’acquisto di biglietti ferroviari in Europa – sono 14 gli operatori coinvolti, da Sncf a Db, da Trenitalia a Italo -, che permette il confronto immediato di costi e itinerari tra tutte le soluzioni disponibili punta a fare dell’Italia «il secondo mercato più importante, dopo la Francia» afferma Benedetto Levi, country manager per il nostro Paese. Oggi il portale vende oltre 5 mila biglietti al giorno per un valore pari a 72 milioni di euro nel 2015. A PAGINA 6
VOLOTEA INVESTE SUL MARCO POLO
ROMA - La Cassa deoposti e prestiti istituisce un fondo per il turismo che dovrebbe mobilitare risorse per almeno un miliardo di euro.Per ora Cdp ha deliberato di capitalizzare con 100 milioni di euro il Fondo investimenti turismo, questo segna un punto di svolta per il turismo italiano. Giorgio Palmucci, presidente Aica: «Questo è sicuramente un passaggio strategico per il turismo italiano».
IN ALLEGATO L’OTTAVO NUMERO DI
VENEZIA – Volotea ha aperto il quinto anno di attività su Venezia e rilancia gli investimenti sullo scalo «che ha visto decollare il nostro primo volo» afferma Carlos Muñoz, presidente della compagnia. Con nove aerei al Marco Polo Volotea nel 2016 ha aumentato del 10% la capacità offerta e
Carlos Muñoz
punta a raggiungere quota un milione di passeggeri entro un paio di anni. Il polo aeroportuale che include anche Verona vede il vettore in pista con «un’offerta di oltre un milione 545 mila biglietti in vendita, il 27% in più rispetto all’anno scorso». A PAGINA 8
1