ANNO XXIX - N. 23-24 14-19 APRILE 2017
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
VUELING: 17 milioni di passeggeri dallo scalo di Roma
GLI ITALIANI ritornano a Cipro
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
Cipro è tornata ad attrarre turisti italiani e i numeri crescono, come spiega Christos Tsiakas.
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
COMMA
1, DCB FIRENZE
MISTRAL lancia la Cina in 3D
To: la fascia media è in sofferenza
Queste aziende sono ad un bivio: o riducono costi e fatturati o investono per acquisire prodotto A PAGINA 6
A PAGINA 9
A PAGINA 4
Cresce l’Ebitda degli operatori con un valore di produzione superiore a 100 milioni di euro GRAN BRETAGNA: TURISMO LOW COST
LONDRA – La Gran Bretagna si riconferma un Paese dalle ottime potenzialità turistiche, come emerge dai dati diffusi durante l’edizione 2017 di ExploreGb. «Non siamo un Paese low cost, ma oggi costiamo meno del recente passato e la vacanza in Gran Bretagna è value for money» ha spiegato Patricia Yates, director of strategy and communications di Visit Britain. Secondo le ultime stime, il 2016 si è chiuso con oltre 37,3 milioni di visitatori stranieri, in crescita del 3% rispetto al 2015. A PAGINA 9
Traghetti-Mondo Mare: il workshop
SU
QUESTO NUMERO DI T RAVEL Q UOTIDIANO LO S PECIALE T RAGHETTI DA PAG. 12 A PAG. 20
MILANO - Dall’analisi dei bilanci dei tour operator, in questi anni difficili, emerge un dato su tutti: la fascia dei tour operator medio-piccoli è quella che sta soffrendo di più. Pierluigi Fiorentino, consulente di Dolphin Italia ha evidenziato un trend in atto già da qualche anno: ««La fascia media è quella in maggiore sofferenza – commenta Fiorentino – sia sul fronte delle vendite sia dei margini. La domanda non cresce e i viaggiatori in Italia rimangono fermi a quota 3 milioni e mezzo». Queste aziende si trovano a un bivio: o diminuire costi e fatturato o investire per acquisire e detenere prodotto. Invece i to con valore della produzione oltre i 100 milioni migliorano l’Ebitda. A PAGINA 2
Tutti in fiera
Da qualche tempo il comportamento dei grandi to italiani è incomprensibile. Non vanno alle fiere, eppure li trovi tutti lì, dirigenti, top manager e manovalanza a guardare, criticare, fare affari. Mah!
ALBATRAVEL: INTESA CON AIG EUROPE
ROMA – Il gruppo Albatravel aggiunge il prodotto assicurativo alle proposte riservate agli agenti di viaggio e stringe una partnership con Aig Europe. «Si tratta della prima operazione di questo genere mai lanciata sul mercato – commenta il direttore commerciale e marketing di Albatravel, Fabio Giangrande -. Grazie ad Aig Europe mettiamo a disposizione delle adv una serie di prodotti assicurativi creati ad hoc, sui quali garantiamo una commissione fino al 25%». Per il South Zone travel manager di Aig Europe, Daniela Panetta, «l’accordo ci consente di proporre un prodotto realmente molto concorrenziale». A PAGINA 4
BLUE AIR DECOLLA SUL BERGAMO-LIVERPOOL
ROMA - Per il quinto anno consecutivo il gruppo Travel organizza il workshop Traghetti-Villaggi-Mondo Mare. L’evento si svolge il 19 aprile, all’hotel Mediterraneo di via Cavour, 28, dalle 16 fino alla cena delle 20,40.
MILANO – Blue Air mette radici nel mercato italiano. L’ultimo degli investimenti della compagnia rumena è l’apertura della rotta da Milano Bergamo a Liverpool, a conferma delle potenzialità del bacino di Orio: «Una realtà molto interessante che consente un ottimo
Mauro Bolla
mix di traffico incoming e outgoing – dice il country manager Italy Mauro Bolla -. Il volo, operato quattro volte alla settimana su base annuale, si somma a quelli già esistenti per Bacau, Costanza (dal 30 aprile) e Iasi (novità, dal 15 giugno)». A PAGINA 6
LA GRANDE SFIDA DI RYANAIR: parte da Fiumicino la rivoluzione dei voli in connessione
di MARIELLA CATTANEO
DUBLINO – Era trapelato più volte dalle parole del ceo Michael O’Leary. Era stato più o meno apertamente preannunciato. Ma adesso ha davvero preso forme concrete: Ryanair, dal 17 aprile, opera voli in connessione con through check-in per il bagaglio. Si comincia «da Roma Fiumicino, ma seguiranno a breve altri scali»: Kenny Jacobs, chief marketing officer della low cost, illustra quella che è l’ultima delle rivoluzioni targate Ryanair, in occasione del lancio del quarto anno del programma Always Getting
Better. Nel dettaglio: «Entro il prossimo settembre ci saranno voli in connessione con almeno altri due vettori grazie ad accordi di interline»: in pole position Aer Lingus e Norwegian, «con cui i colloqui sono in fase avanzata. Ma sul sito Ryanair.com saranno acquistabili anche voli di altre compagnie aeree». Perché? «Perché per loro sarà vantaggioso: potranno avere a bordo dei loro voli passeggeri ad un prezzo più basso. Il nostro sito è il più visitato al mondo tra quelli delle compagnie aeree e abbiamo l’ambizione di diventare il sito più visitato in assoluto».
Jacobs definisce l’operazione «una grande sfida, che i nostri passeggeri apprezzeranno. In pratica, si potrà ad esempio volare da Dublino a Palermo, rotta che non operiamo, con uno scalo a Fiumicino. Presto questa soluzione sarà disponibile su tutto il nostro network. Faremo lo stesso con altri vettori da settembre ed estenderemo il servizio velocemente ad altre basi. Cominceremo con Aer Lingus e Norwegian, sul corto e sul lungo raggio, e presto arriveranno altre compagnie. Quindi: i passeggeri potranno prenotare un volo da Milano Bergamo a New York
IN ALLEGATO IL NUOVO NUMERO DI
Michael O’Leary e Kenny Jacobs
Si comincia con Fiumicino ma seguiranno a breve altri aeroporti
KENNY JACOBS
via Dublino o Londra Gatwick, con il through check in del bagaglio». Inizialmente i voli in connessione saranno garantiti solo quando la finestra di tempo tra i due colle-
gamenti è di tre ore «ma contiamo di diminuire il connecting time in futuro». Intanto, «il successo del programma Always Getting Better ottenuto negli scorsi
tre anni – ha sottolineato Jacobs - si è riscontrato nell’incremento dei load factor e nel numero record di passeggeri, che ha visto il nostro traffico crescere più del 50%. Numerosi i miglioramenti in termini di iniziati-
ve digitali, prodotto e servizi accessori». Dalle nuove basi (Francoforte sul Meno e Napoli) e dal potenziamento degli operativi al miglioramento di My Ryanair e del prodotto “Plus”; da Ryanair Holidays ora sviluppato in tutti i mercati (3, 4 e 5 stelle) a Ryanair Rooms, con più partner e possibilità di scelta; e poi Into the Blue - contenuti di viaggio personalizzati nell’applicazione e in 5 lingue; prenotazione express - per salvare le preferenze di viaggio per una prenotazione più veloce (3 click); check-in automatico, per entrambe le tratte prenotando i posti del volo di ritorno.