ANNO XXVIII - N. 67-68-69 9-11-16 NOVEMBRE 2016
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
GEEKY DRIVER: CAR POOLING DI QUALITA’
GARDALAND PROIETTATO SUL FUTURO
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
Grande successo per il Gardaland Adventure Hotel, che attrae sempre più clientela italiana e straniera.
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
COMMA
1, DCB FIRENZE
IL BRASILE DI DIMENSIONE TURISMO
Al Baker: «Meridiana a gennaio» Il mercato italiano è fondamentale per Qatar Airways sia per l’inbound che per l’outbound A PAGINA 2
A PAGINA 3
A PAGINA 8
L’operazione è sotto verifica di alcune condizioni giudicate imprescindibili CRESCE L’ITALIA NEI VIVA RESORTS
SANTO DOMINGO – Elevato grado di soddisfazione da parte della clientela per la linea V Collection di Viva Resorts, al suo secondo anno di presenza sul mercato. Questo uno degli highlight del primo bilancio del gruppo in vista di fine anno: «L’Italia, in particolare, ha segnato un incremento del 10% - spiega Giuliana Carniel, director sales & marketing Europe -, un dato concentrato soprattutto alle Bahamas, mentre per quel che riguarda il Messico i numeri sono in linea con lo scorso anno». A PAGINA 6
SU
QUESTO NUMERO DI T RAVEL GLI SPECIALI
S TATI U NITI A PAG. 10 e PAG. 12
C ROCIERE D ’ INVERNO DA PAG. 13 A PAG. 16
IL CATA, FRA COSTA RICA E PANAMA
SAN JOSE’ - Costa Rica e Panama sono stati al centro di un viaggio organizzato da Cata, agenzia di promozione turistica del Centroamerica, per presentare le principali attrattive dei due Paesi, incentrate su una natura lussureggiante e su tradizioni antiche, che vanno ad aggiungersi al fascino esercitato dalle città. Intanto, il numero dei visitatori italiani è in crescita ed è lo specchio del crescente gradimento su scala internazionale. In dettaglio, le presenze italiane in Costa Rica nel 2015 sono aumentate del 4,35%, mentre a Panama la crescita dei nostri connazionali nel 2015 sull’anno precedente è stata pari al 46,4%. A PAGINA 9
AIR FRANCE-KLM LANCIA BOOST PARIGI – Si chiama Boost la nuova “arma” di Air France-Klm destinata a combattere la pressione da parte dei vettori del Golfo. Il progetto della compagnia, presentato dal ceo JeanMarc Janaillac, decollerà nell’inverno 2017 sul medio raggio e nell’estate del 2018 sul long haul. «Non si tratterà di una compagnia low cost – afferma il ceo – ma di un vettore lungo raggio che opererà con costi inferiori». A PAGINA 4
IN ALLEGATO IL NUOVO NUMERO DI
FIRENZE - Un Akbar Al Baker, chief executive di Qatar Airways, deciso e ottomista riguardo alle capacità di sviluppo e rafforzamento del mercato italaiano del trasporto aereo. «Il mercato italiano sia per l’inbound che per l’outbound è importante per Qatar - spiega Al Baker - anche in funzione dell’acquisizione, che non è del tutto scontata del pacchetto azionario di Meridiana (49%). L’operazione è sotto verifica di alcune condizioni che la compagnia deve assolutamente e rigidamente realizzare e se questo accadrà si potrebbe concretizzare l’accordo a gennaio». Poi una battuta sulla concorrenza: «La concorrenza ci piace, ci stimola e quindi ci fa crescere». A PAGINA 2
Piano piano...
Probabile Piano Alitalia: taglio di 2000 lavoratori. Snack e bevande a pagamento, nei voli sino a 3 ore. E c’era bisogno di scomodare Etihad? Un piano così lo faceva anche mio figlio.
PARTNERSHIP FRA QUALITY E TCI
MILANO – Al decollo la partnership fra il Quality Group e il Touring Club Italiano per la realizzazione dei “Viaggi del Club”. «Dal 2017 - spiega il direttore generale del Tci, Lamberto Mancini - proporremo ai nostri 280 mila associati un catalogo ad hoc con una selezione di viaggi ideati dai diversi marchi appartenenti al Quality Group, consorzio con il quale condividiamo il modo di concepire il viaggio». Soddisfatto il direttore generale di Quality Group, Marco Peci, che sottolinea «l’ottimo riscontro ottenuto nel 2016, con un fatturato stimato in 120 milioni di euro contro i 103 del 2015». A PAGINA 3
ALITALIA INVESTE SULLA FORMAZIONE TRADE
MILANO – Flessibilità per adattarsi ai cambiamenti del mercato. Investimenti significativi sulla formazione per il canale trade. E sull’espansione del network lungo raggio. Nicola Bonacchi, vp sales Italy di Alitalia commenta le più recenti mosse della compagnia,
Nicola Bonacchi
che puntano a farne «un vettore di riferimento per il mercato italiano, una compagnia migliore e profittevole». Sotto i riflettori il rapporto con gli adv e il ruolo di Etihad Airways: «E’ un punto di forza che il canale di vendita deve comprendere bene». A PAGINA 4