ANNO XXX - N. 12-13-14 2-7-9 MARZO 2018
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.
Bluserena rafforza l’offerta in Puglia e Spagna
Gioco: le novità di Carnival e Princess Cruises
IN
ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.
Gioco Viaggi ha presentato le ultime novità di Carnival e Princess Cruises, che rappresenta in Italia.
IN
L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,
PREZZO PER COPIA EURO 0,10
COMMA
1, DCB FIRENZE
La formula vincente del Marsupio Day
Seconda edizione del Travel in Love L’evento si svolgerà al Palazzo delle Stelline di Milano il 13 marzo, dalle 16 fino alle 20,45 A PAGINA 12
A PAGINA 6
A PAGINA 3
Punto fondamentale il focus viaggi di nozze e le presentazioni Msc e Ncl MILANO - Il 13 marzo, dalle 16 alle 20,45, si svolgerà la seconda edizione di Travel in Love, la manifestazione ideata dal Gruppo Travel, con un focus sui viaggi di nozze, target in continua espansione nel nostro mercato. Gli espositori saranno 20 e presenteranno i propri programmi agli agenti di viaggio che parteciperanno all’iniziativa. Da segnalare le due presentazioni: Viaggi di nozze focus: Yacht Club e il lungo raggio di Msc Crociere, e quella di Norwegian Cruise Line, rispettivamente alle 16,30 e alle 17. Il workshop vero e proprio prenderà il via alle 17,30. ALLE PAGINE 8 E 9
FIAVET LAZIO LANCIA LE RICHIESTE PER IL GOVERNO ROMA - Ci sembra che abbiano fatto un buon lavoro, quelli di Fiavet Lazio, capitanati dal loro presidente, Ernesto Mazzi, a stilare una specie di vademecum per il prossimo governo, affinché si possa lavorare in sintonia sulle materie che riguardano il turismo. Le richieste sono parecchie: dall’abusivismo, alla centralità di indirizzo, dal ministero del turismo, alla concertazione con le associazioni di categoria, in modo che queste possano portare a conoscenza i veri problemi del settore. A PAGINA 2
Cipro: previsioni di un’estate brillante
Identikit
Il governo deve rimettere in piedi il ministero del turismo. Per l’identikit bisognerebbe trovare un misto di Rutelli, Brambilla, Gnudi, Bray e Franceschini. Oddio... forse è meglio di no.
SETTEMARI PREMIATO DALLA POLITICA DEL PRICING
TORINO – Trasparente, di mercato e finito: il gruppo Settemari inaugura la uova politica di prezzo che sta già portando risultati positivi sul fronte dei numeri. «L’inverno viaggia al ritmo di una crescita del 22,5% e l’estate 2018 ha incamerato un +80% sul prenotato a pari periodo rispetto al 2017» spiega l’amministratore delegato, Ezio Birondi. Riconfermata anche la politica di attenzione alle adv. «Sono il nostro unico canale di vendita e siamo aperti a collaborare con chiunque sposi la nostra filosofia». Attualmente le adv Selection procurano circa il 50% del fatturato totale. A PAGINA 4
Ernest Airlines punta all’espansione
MILANO – Nuovi mercati raggiunti e nuovi target di passeggeri nel mirino: il 2018 di Ernest Airlines comincia con il debutto nei collegamenti per la Romania (da Genova, Verona e Cuneo) e nel segmento leisure con la rotta per Ibiza (da Milano Bergamo). «Il mercato etnico resta il
NICOSIA – Cipro rilancia sul fronte dei voli dall’Italia e si prepara a un’estate positiva. «Nel 2017 abbiamo ospitato oltre 3 milioni di turisti – commenta il direttore dell’ufficio del turismo in Italia, Christos Tsiakas – con una crescita del 14,6%». Anche l’Italia è aumentata dell’8% e grazie ai nuovi voli quest’anno si attendono risultati brillanti. A PAGINA 15
Ilza Xhelo
nostro core business – dichiara Ilza Xhelo, cco del vettore -, ma certo con Ibiza apriamo anche ad un target prettamente leisure». Potenziato inoltre l’operativo su Tirana e quello per l’Ucraina, con l’aggiunta di Lviv da Malpensa e Roma e Kiev da Bologna. A PAGINA 11
Parte la nuova strategia commerciale di Bluvacanze. L’azienda ha cambiato il contratto
di STEFANO GIANUARIO
MILANO - Una nuova strategia commerciale, una maxi campagna televisiva congiunta e la convinzione che le agenzie dalle insegne blu possano e debbano dire la loro nello scenario della distribuzione tradizionale. Questi i punti salienti della convention Bluvacanze in scena a Milano negli scorsi giorni. Si parte dalla nuova politica commerciale che vede gli operatori suddivisi per colori – ma anche per cluster – a seconda dell’impegno commerciale che hanno deciso di sottoscri-
vere nei confronti del network. Difficile ancora capire se i buoni saranno rossi o blu o se viceversa i cattivi saranno i verdi o i bianchi, quel che è certo, a detta del direttore generale Claudio Busca è che «con questa suddivisione saranno gli stessi to a decidere dove stare, in base alle priorità che ci daranno su prodotto e marginalità». Un sistema distributivo organizzato quindi che, di fronte al cliente, possa dare un’idea di prodotto personalizzato, condizioni vantaggiose, oltre all’assistenza che le agenzie sono in grado di offrire.
Il futuro è integrazione sempre più digitale
Domenico Pellegrino
«Abbiamo cambiato il contratto e l’azienda ha scommesso su questo contratto – ci tiene a sottolineare il direttore generale -. Se continuiamo a vedere il
Domenico Pellegrino
turismo alla vecchia maniera, siamo finiti, non solo noi ma come sistema Italia perché arriveranno dall’estero a fare quello che dovremmo fare noi».
La nuova policy commerciale sarà supportata da diverse operazioni: si parte con il magazine “Emozioni”, una pubblicazione dove saranno selezionate le strutture con maggiore marginalità per le agenzie. Si prosegue
con azioni di comarketing online e sui principali social, alle quali si aggiungono campagne di Crm personalizzate, eventi di formazioni a cura della BluAcademy e materiale brandizzato a disposizione delle agenzie. Per rivitalizzare il marchio – seppur forte nei confronti del cliente finale, forse anche di più che all’interno del mercato -, ha preso il via negli scorsi giorni una maxi campagna pubblicitaria, con uno spot che sarà diffuso su 40 emittenti televisive, realizzato in collaborazione con Alitalia, Msc Crociere e Trenitalia e
che punta sulla professionalità dell’agente di viaggio. Adv necessari, oggi come ieri – ma anche domani – nei piani e nelle parole dell’amministratore delegato Domenico Pellegrino. «Negli Stati Uniti, per ogni dollaro speso online se ne spendono 39 offline ed è una tendenza che non si invertirà più: i millennials, gente che passa 7,5 ore al giorno online, nel 70% dei casi preferisce finalizzare l’acquisto in uno store fisico. Il futuro è integrazione, sempre più tra digitale e reale, tra online e offline, ovvero, tra click e mattoni».