5-10 dicembre 2014
SPECIALE a cura della redazione
Terme e benessere Mercato a rapida crescita Che si tratti di una pausa o di una vera e propria vacanza, il richiamo del benessere e della cura del proprio corpo non perde il suo appeal a livello mondiale. I risultati illustrati nell’ultimo Global Spa & Wellness Summit, che si è tenuto recentemente a Marrakech con la partecipazione di 45 nazioni, evidenziano cifre che inquadrano chiaramente il fenomeno. «Il turismo legato al benessere si conferma come uno dei segmenti di mercato a più rapida crescita – sostiene Susie Ellis, chairman del Global Wellness Institute -: i ricavi globali sono passati dai 438 milioni di dollari del 2012 ai 494 milioni dello scorso anno, con un tasso di incremento del 12,7% che risulta maggiore del 40% rispetto a quanto originariamente previsto. Inoltre il turismo wellness è cresciuto più velocemente del 74% rispetto a quello generale, sempre nel 2013 (ultimi dati disponibili: +14,6% rispetto ad un +7,3%)». I “turisti del benessere” si confermano inoltre big spender: a livello internazionale spendono il 59% in più rispetto alla media quando si recano all’estero e il 159% in più quando si spostano all’interno del proprio paese. Europa in pole position Nel dettaglio, l’analisi dell’incidenza del settore wellness nelle diverse regioni del mondo mostra un incremento costante. L’industria delle Spa e del benessere ha fatturato complessivamente 94 miliardi di dollari contro i 60 miliardi registrati nel 2007; con oltre 32 mila Spa l’Europa è al primo posto con un giro d’affari di 29 miliardi 800 milioni di dollari (una crescita del 62% rispetto al 2007). A seguire la regione Asia-Pacifico con un business da 18 miliardi 800 milioni di dollari (+65%), il Nord America con 18 miliardi 300 milioni di dollari (+35%), l’America Latina con 4 miliardi 700 milioni (+86%), il Medio Oriente-Nord Africa con un miliardo 700 milioni (+134%) e l’Africa Sub-sahariana con 800 milioni (+186%, con il Marocco a guidare la classifica dei Paesi a più rapida crescita in questo ambito). Il settore termale vale 50 miliardi di dollari ma la fetta più grande della torta è il turismo del benessere e del fitness che vale 494 milioni di dollari. E’ incrementato del 12,5% nell’ultimo anno.
NZ
I nostri Speciali sono in continua evoluzione anche sui social network! Seguili ed interagisci con gli operatori sulle nostre nuove Pagine di
Info aggiornate
Offerte per i tuoi clienti
Trova tutti gli Speciali Social su www.travelquotidiano.com/ tipologia-sfogliabile/speciali
IONE
N
SIDE
ATT
E
Le tendenze Al di là dei numeri il Summit di Marrakech ha portato alla luce anche una serie di nuove tendenze che caratterizzano il mercato del benessere e i suoi protagonisti. In generale si intuisce chiaramente come frequentare palestre, Spa, centri benessere e sottoporsi a massaggi originali e poco noti per poi condividere il tutto sui social network, è un modo per combattere la solitudine più che per ritrovare la forma fisica. Intanto le città progettano nuovi spazi da dedicare al wellness e sempre più spesso lo fanno in un’ottica di architettura sostenibile; sempre importante si rivela la ricerca di trattamenti autentici e unici così come le proposte benessere ideate “solo per lei”. Da notare come VisitFinland rappresenti – secondo gli analisti – l’emblema del cambiamento perché coniuga tutte le proprie offerte in chiave benessere.
Foto suggestive
SO
CIAL
I
Segui lo speciale anche su
Speciale Benessere
@specialebenesse
9