Quotidiano www.travelquotidiano.com
6-11 maggio 2016
9
PECIALE
Stati Uniti e Canada
a cura della redazione
Verso il milione di arrivi italiani Gli Stati uniti sono di certo la destinazione a lungo raggio preferita dagli italiani. L’Italia è il 4° mercato europeo, 12° a livello mondiale che nel 2014 ha prodotto 963 mila arrivi, +15% sul 2014. I dati 2015 saranno disponibili, attraverso la Otti, Office of Travel and Tourism Industries dell’U.S. Department of Commerce, durante l’Ipw di New Orleans dei prossimi 18/24 giugno. L’obiettivo di Visit Usa Italy è di sfondare al più presto il tetto del milione di passeggeri, per entrare tra i 10 più importanti mercati emissori per gli Usa. Dall’altra parte dell’Atlantico ci credono proiettando il 2016 come l’anno del successo con una previsione delle tendenze al rialzo del 45%. Il valore assoluto della spesa italiana è importante, uno dei più alti con 3 mila 400 usd per persona. La parola d’ordine di chi “fa il mercato” attraverso la formazione dei to e di conseguenza degli agenti, i viaggi formativi, i webinar è decentrare. Infatti più della metà degli italiani sceglie New York, tallonata nella classifica delle mete più gradite da Florida e California (21% e 19%), seguiti da Nevada (10%) Massacchusetts (7%). Passando alle città New York domina con il 49,4% degli arrivi, seguita da Miami, Los Angeles, Las Vegas e San Francisco che totalizzano il 10-15% degli arrivi totali.
Raffica di voli
E
SO
N
SIDE
ATT
IONE
CIAL
I
Segui lo speciale anche su
New York City, ennesimo record di visitatori New York City, nel 2016, accoglierà secondo le stime di NYC&Co, 59,7 milioni di visitatori, battendo per il settimo anno di fila il record di arrivi. La città sta vivendo un importante momento della sua storia con sviluppi senza precedenti e numerose aperture in tutti i cinque distretti. Le stime per il 2016 includono 47 milioni di arrivi domestici e 12,7 milioni internazionali, entrambi mercati in crescita. Hotel, investimenti in infrastrutture, attrazioni, negozi sono la chiave di New York City che ha il più alto tasso di sviluppo alberghiero degli Stati Uniti, con 107 mila camere d’albergo attive che saliranno ad oltre 133 mila entro la fine del 2019. Tra le più significative aperture del 2016 si segnalano il Renaissance New York Midtown Hotel The William Vale, InterContinental New York Barclay, The Beekman, Four Seasons New York Downtown, Whitby Hotel e 1’Hotel Brooklyn Bridge. Tra le infrastrutture, la nuova stazione della metropolitana 34 St-Hudson Yards nell’area occidentale di Manhattan, il World Trade Center Transportation Hub, aperto in parte a marzo con Oculos di Santiago Calatrava e che sarà completato quest’estate e la prima sezione della Second Avenue Subway nel dicembre 2016. Entro luglio 2016, inoltre, saranno attivati i primi 500 chioschi LinkNYC in tutti i distretti, con internet ad alta velocità, chiamate telefoniche e prese per ricaricare i dispositivi elettronici.
Speciale-USA-Travel-Operator-Book
@specialeusa
NZ
La grande aspettativa del 2016 è di superare il milione di passeggeri italiani. Le prospettive ci sono tutte: la meta attrae, i collegamenti aerei aumentano e si specializzano su rotte sempre più interessanti. Sono 30, in totale, le tratte che saranno operate nell’alta stagione estiva, fra stagionali e annuali con Roma, la città meglio servita con 19 voli, seguita da Milano Malpensa (7) e Venezia (4). Nel dettaglio, Fiumicino è collegata con uno o più scali Usa da Alitalia, American , Delta e United . La compagnia di bandiera volerà su Boston, Chicago, Los Angeles, Miami e New York Jfk; American collegherà Charlotte, Chicago, New York Jfk e Philadelphia alla capitale italiana. Delta sarà in pista con quattro tratte: Atlanta, Detroit, New York Kennedy e la novità del 2016, Minneapolis. United, proporrà l’unico volo da capitale a capitale (Washington) oltre a Chicago e Newark. Malpensa vede due collegamenti a testa per Delta e American con la prima a servire Atlanta e New York Jfk, la seconda Miami e Jfk. Emirates e Alitalia, entrambe sul Kennedy e United su Newark completano il quadro sulla Grande Mela. Il terzo polo è Venezia, che vede collegate Philadelphia, Atlanta e due New York da American, mentre Delta volerà su Atlanta e sul Jfk. United volerà su Newark. Infine Meridiana che con Napoli e Palermo collega il Kennedy e lo stagionale di Delta da Pisa, anch’esso sul Jfk.
Associazione Visit Usa Italy «Lo sforzo dell’Associazione Visit Usa - spiega Olga Mazzoni, presidente Visit Usa Italy - cui aderiscono i maggiori player italiani per gli Stati Uniti, le compagnie aeree oltre anche a diversi partner americani, è sempre più in prima linea nel promuovere gli Usa. Fiere, eventi come lo Show Case, tenutosi a Torino lo scorso marzo, una costante attenzione alla formazione degli Usa Expert grazie a decine di webinar per dare sempre maggior conoscenza ai consulenti di viaggio stanno dando i loro frutti, con una richiesta di America altissima. Il messaggio positivo che Brand Usa finalmente supporterà i distinti capitoli dei vari paesi internazionali in azioni mirate e coordinate unitamente allo US Foreign and Commercial Service sancisce il successo della promozione. L’unico “nemico” all’orizzonte è il caro dollaro, che potrebbe frenare il mercato».
Qualche idea in più A pag 12
Speciale-Canada-Travel-Operator-Book
@specialecanada