speciale-india-e-nepal-13-18-novembre-2015

Page 1

13-18 novembre 2015

SPECIALE a cura della redazione

India e Nepal INDIA

Arrivi in crescita «Grazie all’offerta sterminata dei suoi 29 stati e dei 32 siti Unesco, di cui 25 culturali e sette naturali, l'India ha qualcosa da offrire a qualunque tipo di viaggiatore - ha spiegato Chilka Gangadhar, direttore per l’Italia di India Tourism - e lo dimostra la crescita costante degli arrivi internazionali degli ultimi cinque anni. Abbiamo chiuso il 2014 in crescita del 10,6% con 7 milioni 680 mila visitatori, tra cui centomila italiani e in questa fase stiamo spingendo nuove proposte tra cui l’Himalaya, che per il 73% si trova in territorio indiano e presto sarà meta di viaggi di formazione dedicati agli operatori. Vogliamo inoltre promuovere il turismo rurale, un prodotto di nicchia che consente di Abbiamo chiuso entrare in contatto con l’autentica cultura indiana, senza il 2014 in crescita dimenticare festival famosi come Diwali o Thrissur, nel Kerala. Sul nostro sito www.indiatourismmilan.com sono del 10,6% con oltre disponibili tantissime informazioni per organizzare il 7 milioni proprio viaggio, nonché il catalogo sfogliabile dedicato al turismo medico, un altro segmento da sviluppare sul di visitatori mercato italiano, che offre prestazioni di altissima qualità a costi irrisori rispetto a quelli europei».

Chilka Gangadhar

Collegamenti frequenti Il direttore esecutivo di Pata-India Chapter, Runeep Sangha, aggiunge l’intenzione di «presentare ai nostri partner europei i nuovi prodotti degli operatori turistici indiani, ma soprattutto stuzzicare la curiosità di chi ancora non conosce le bellezze della destinazione, in modo che possa iniziare a proporla ai clienti». Dallo scorso 24 ottobre, Air India collega l’Italia a Delhi ogni giorno con il nuovo Boeing 787 Dreamliner, che parte tre volte alla settimana da Milano Malpensa alle ore 20, con arrivo alle 7,45 del mattino seguente e quattro volte a settimana da Roma Fiumicino (partenza alle 19,40 e arrivo alle 7,15). Coincidenze immediate per Amritsar, Kolkata, Hyderabad, Mumbai, Chennai, Bangalore, e poi Colombo, Bangkok, Kathmandu, Sydney /Melbourne e Shanghai. Inoltre sono stati di recente introdotti due Pass da 5 e da 10 coupon per viaggiare all’interno dell’India, validi rispettivamente 15 e 30 giorni.

NEPAL

NZ

IONE

SO

N

SIDE

ATT

12

E

“Turisti internazionali, tornate in Nepal!”. E’ l’appello che l’ente del turismo rivolge ai viaggiatori stranieri con la sua nuova campagna “Nepal back on top of the world”, specificando ancora una volta che oltre il 90% del patrimonio turistico e culturale è a disposizione dei visitatori e che la stagione invernale è quella più adatta per un affascinante soggiorno a Kathmandu. Ne ha parlato Filippo Nugari, rappresentante in Italia del Nepal Tourism Board.

CIAL

I

Segui lo speciale anche su

Possiamo descrivere un quadro esatto dell'attuale situazione in Nepal? «Abbiamo un popolo cordiale e sorridente, impegnato a rendere il soggiorno dei propri ospiti sempre più confortevole e ben organizzato, oltre il 90% del patrimonio artistico e culturale a disposizione dei pochi turisti presenti, la voglia di normalità della popolazione a cui ormai manca solo la presenza dei turisti, da introdurre in un mondo fatto di templi, monaci, spiritualità, picchi innevati e sguardi amichevoli. Per ora, a fronte di una godibilità e di una sicurezza agli stessi livelli di prima del sisma, il numero dei turisti internazionali è scarso. Purtroppo è ancora diffusa la percezione che il Paese sia afflitto da rovina e distruzione, ma non è vero: visitare il Nepal oggi è affascinante come prima e inoltre, la presenza di visitatori è un segno importante di vicinanza e solidarietà verso il popolo, che aspetta il turista per non sentirsi dimenticato».

Quali i luoghi da visitare durante l’inverno? «La stagione invernale è molto favorevole alla visita del Nepal: le temperature miti durante la giornata permettono di godere appieno dei cieli tersi e della visibilità, spaziando con lo sguardo dalle catene montuose più alte del mondo alle bandiere di preghiera sugli stupa. Kathmandu e le capitali della valle, Patan e Bhaktapur, rappresentano un approccio perfetto alla ricca e movimentata storia del Paese. Gli immensi stupa di Bodhnath e Swayambhunath offrono al visitatore la possibilità di confondersi con la folla di fedeli intenti nelle preghiere. La sacralità dell’incontro tra vivi e morti prende corpo nelle pire funebri del sito di Pashupatinath, mentre a poche ore di bus, si può fare un tuffo nella giungla al parco nazionale del Chitwan. Per i più dinamici il ventaglio di scelta di sentieri montani varia dalla semplice passeggiata al trekking impegnativo». Quale tipo di ricettività offre il Paese? «La scelta varia da grandi alberghi adatti a incentive tour ai piccoli boutique hotel arredati in stile antico e con mobilio d’epoca. Una varietà di 5 e 4 stelle a ottimi prezzi e golf resort immersi nel verde. Dalle guest house per backpacker ai rifugi di montagna. Fino ad arrivare alla possibilità di soggiornare presso famiglie in contesti rurali e vivere un’esperienza diretta». I collegamenti aerei? «L’offerta di passaggi aerei ha sempre rappresentato un punto critico per il flusso turistico verso il Nepal. Fortunatamente molte compagnie hanno aperto o riaperto la rotta su Kathmandu e attualmente, nonostante alcune piccole riduzioni di frequenze, molte aerolinee offrono coincidenze dirette sul Nepal. Qatar Airways, Air India, Etihad, Emirates, Oman Air, Turkish Airlines su tutte propongono una vasta scelta di orari, tariffe e tipologie di servizio per tutti i gusti e tutte le tasche».

Come pensate di promuovere la destinazione? «La campagna “Nepal back on top of the world” è il nuovo logo promosso da Ntb per il rilancio del turismo e la diffusione di un senso di ritrovata sicurezza nel Paese. Particolarmente attivo sul sito facebook dell’ente (welcomenepal.com) e di concerto con la associazione degli albergatori e quella delle agenzie di trekking».

Speciale-India-Travel-Operator-Book

“Puntiamo molto sulla campagna

promozionale “Nepal back on top of the world”

Filippo Nugari

@specialeindia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.