speciale-crociere-03-maggio-2017

Page 1

Quotidiano www.travelquotidiano.com

3 maggio 2017

idea in Qualche 14 A pag

11

PECIALE

più

Crociere

Un settore trainante Le crociere sono un settore trainante del comparto turistico e la conferma viene anche da Clia Europe, che indica in un 3,4% la crescita dei passeggeri europei rispetto all’anno precedente. Un incremento guidato da Germania, Regno Unito e Irlanda, come documentato dal report annuale Clia recentemente presentato al Seatrade Cruise Global 2017 da Kyriakos Anastassiadis (nella foto), chairman di Clia Europa e amministratore delegato di Celestyal Cruises. Il mercato europeo è cresciuto costantemente negli ultimi 10 anni, raggiungendo i 6,7 milioni di viaggiatori. Il trend degli ultimi cinque anni è stato crescente in tutti i mercati europei, in particolare in Germania con un +11,3% che ha permesso di raggiungere il record di oltre 2 milioni di passeggeri. Nel Regno Unito e in Irlanda si è registrata una crescita del 5,6% con quasi 1,9 milioni di passeggeri, mentre la Spagna, con un aumento del 4,2% continua il recupero dopo il calo registrato nel 2014. Secondo Kyriakos Anastassiadis, «Le nostre previsioni di crescita in Europa sono confermate per il 2016 nonostante le sfide sociali e politiche che abbiamo dovuto affrontare e alcune temporanee difficoltà di questa area. Nel 2017 ci aspettiamo dati altrettanto positivi, con l’arrivo di 26 nuove navi da crociera». In questo scenario l’Italia resta salda al terzo posto con 751 mila crocieristi nel 2016, coprendo l’11% del mercato complessivo europeo, nonostante un lieve calo rispetto al 2015. «Questo lieve calo deve essere considerato all’interno di un trend di crescita che dura dal 2013 nonostante la crisi economica, i problemi fiscali e burocratici, come anche l’insoluta questione delle grandi navi a Venezia» dice Francesco Galietti, direttore di Clia Italia. Inoltre, nell’ambito del Mediterraneo, come ricordato di recente dai dati di Risposte Turismo, l’Italia continua a occupare un ruolo centrale tra le destinazioni: negli ultimi sette anni ha infatti registrato nei suoi porti oltre 10 milioni di passeggeri movimentati ogni anno e nel 2016 ha superato per la quarta volta il traguardo degli 11 milioni.

a cura della redazione

Il mercato europeo in breve (fonte Clia Europe)

6 milioni 674 mila europei sono saliti a bordo di una nave da crociera nel 2016, con una durata media di permanenza di 8 notti. l Germania principale mercato in Europa: oltre 2 milioni di passeggeri e crescita dell’11,8% nel 2016. l Regno Unito: quasi 1,9 milioni di passeggeri nel 2016 e crescita del 5,6% l Italia al terzo posto: 751 mila crocieristi nel 2016, coprendo l’11% del mercato europeo. l La Spagna è cresciuta del 4,2%, confermando una fase di recupero di due anni dopo la crisi del 2014 l Europa come destinazione, scelta da 4 europei su 5. l Mediterraneo meta preferita, ma il Nord Europa continua a crescere, registrando un +2,1% nel 2016. l il 18,3% delle navi sono state impegnate nel Mediterraneo nel 2016, e l’11,1 % nel resto dell’Europa. l 39 compagnie crocieristiche hanno operato in Europa, impiegando 123 navi. NZ

IONE

SO

N

SIDE

ATT

E

l

CIAL

I

Segui lo speciale anche su

www.facebook.com/specialecrociereTOB

twitter.com/SpecCrociere


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
speciale-crociere-03-maggio-2017 by TravelQuotidiano.com - Issuu