25-27 novembre 2015
SPECIALE a cura della redazione
Brasile
Andamento I dati relativi al 2015 non sono ancora stati rilasciati, ma già nell’anno della Coppa del Mondo, il Brasile in base ai dati forniti da Embratur aveva registrato 6,4 milioni di arrivi internazionali. Per la prima volta, nel 2014, il Paese ha superato i 6 milioni di visitatori stranieri. Questo numero record equivale a un incremento del 10,6% rispetto al 2013. Nel 2014, 228 mila 734 italiani hanno visitato il Paese (di cui 20 mila 919 hanno visitato le città brasiliane proprio durante la Coppa del Mondo). L’Italia è un mercato prioritario per la promozione internazionale del Brasile come destinazione turistica. Si tratta del terzo Paese europeo per numero di visitatori dopo Francia e Germania. A livello globale, invece, l’Argentina rimane prima nella lista dei principali Paesi per numero di turisti in entrata in Brasile, con un milione 743 mila 930 visitatori, seguita da Stati Uniti (656 mila 801) e Cile (336 mila 950). Le aspettative di chiusura del 2015 sono molto buone, anche considerando che dal 2006 il Brasile ha ottenuto e mantenuto la sua posizione tra le 10 principali destinazioni nel mondo sedi di eventi, raggiungendo il primo posto tra i Paesi dell’America Latina e il secondo posto rispetto all’intero continente. Il numero di eventi ospitati è cresciuto dai 62 del 2003 ai 291 del 2014, pari a un incremento del 369%. Nel 2003, 22 città brasiliane hanno ospitato eventi internazionali. Nel 2014, 61 città sono state incluse nella classifica Icca, per un incremento del 177%. Quest’anno il Brasile ha ospitato la prima edizione mondiale dei Giochi Indigeni, che si è svolta a Palmas, nello Stato di Tocantins, contribuendo a incrementare i numeri 2015.
E
NZ
IONE
SO
N
SIDE
ATT
8
Gli obiettivi per il 2016 Il progetto maggiore per il 2016 saranno i Giochi Olimpici e Paralimpici di Rio. Come avvenuto in occasione della Coppa del Mondo, i Giochi metteranno in primo piano il Paese agli occhi del mondo. Si stima che il numero di visitatori stranieri durante l’evento sarà compreso tra i 300 mila e i 500 mila. I Giochi Olimpici stanno richiamando investimenti pubblici e privati in Brasile. Il totale degli investimenti è di 11 miliardi di dollari, provenienti per il 57% dal settore privato e 43% dal settore pubblico. Per quanto riguarda “l’eredità olimpica”, per ogni real (equivalente a 0,25 euro circa) investito in impianti sportivi, altri 5 reais verranno utilizzati in progetti per la città. La preparazione per i Giochi Olimpici e Paralimpici è iniziata nel 2009 e il Brasile è stato attivato a tutti i livelli. Uno dei grandi miglioramenti è previsto nel settore alberghiero; il Brasile ha già più di 450 mila camere presso le attuali strutture, molte delle quali sono parte di catene internazionali, soggette a un processo di classificazione da parte del ministero del turismo. Per le Olimpiadi, il Paese avrà almeno 422 nuove strutture, con un incremento di 70 mila 531 stanze entro il 2016. In vista delle Olimpiadi 2016 gli investimenti verranno utilizzati anche per apportare miglioramenti nella sicurezza, con un investimento di circa 580 milioni di reais.
CIAL
I
Segui lo speciale anche su
6.400.000
Visitatori stranieri nel 2014
Olimpiadi 2016: progetti e novità
Saranno generati circa 120 mila posti di lavoro ogni anno durante le fasi di preparazione e celebrazione dei giochi.
Qui di seguito, alcuni dati: 3 205 nazioni partecipanti 3 14.850 atleti in competizione 3 70.000 volontari 3 64 modalità (41 olimpiche e 23 paralimpiche) 3 33 strutture in tutta Rio de Janeiro 3 665 competizioni in 30 giorni, tra cui 9 street events 3 4 aree olimpiche: Barra - Deodoro - Maracanã Copacabana 3 3 live sites: Porto Maravilha - Parque Madureira Campo Grande
228.734
Visitatori Italiani in Brasile nel 2014
Mercato visitatori da Paesi europei 1- Francia 2- Germania 3- Italia
Mercato visitatori a livello globale 1- Argentina 2- Stati Uniti 3- Cile
Prodotti e iniziative su cui puntare Per il mercato italiano, Embratur sta pianificando la promozione di attività nel settore lusso, honeymoon, wellness, lgbt a altri. Oltre a Rio de Janeiro, i Giochi Olimpici del 2016 coinvolgeranno altre cinque città brasiliane - Belo Horizonte, Brasilia, Manaus, Salvador e San Paolo - dove si disputeranno le partite di calcio. Una campagna pubblicitaria sarà incentrata sui Giochi Olimpici e si lavorerà affinché i turisti in visita a Rio possano andare alla scoperta anche di altre destinazioni turistiche brasiliane. La promozione è già in corso grazie agli strumenti utilizzati da Embratur, come le fiere internazionali, l’utilizzo del marketing digitale, workshop, roadshow, viaggi stampa e incontri con gli operatori in tutto il mondo. Fra gli strumenti digitali messi a disposizione da Embratur, da segnalare il portale VisitBrasil (www.visitbrasil.com), disponibile anche in italiano, che soddisfa tutte le esigenze di promozione turistica del marchio Brasile; la VisitBrasil Fan Page su Facebook; VisitBrasil su Twitter e su YouTube. Inoltre, Brazil Home è il sito che promuove il Brasile e le sue esperienze naturali, gastronomiche, artistiche, letterarie e sportive, in varie stanze di una casa che rappresenta la diversità del Paese. Infine, spazio anche a Instagram e a Fellow Trip, dove l’utente può ricevere informazioni sulle principali attrazioni turistiche nella città in cui si trovano, per mezzo della geolocalizzazione.
Speciale-Brasile-Travel-Operator-Book
@SpecialeBrasile