8
2-4 novembre 2016
PECIALE
Quotidiano www.travelquotidiano.com
Diteci la vos
tra! Partecipate al s CROCIERE D ondaggio ’IN www.travelq VERNO su uotidiano.co m
Brasile
a cura della redazione
Iniziative per il trade
Qualche idea in più NZ
IONE
SO
N
SIDE
ATT
E
A pag 11
CIAL
I
Segui lo speciale anche su
Speciale-Brasile-Travel-Operator-Book
Il Brasile si colloca al primo posto tra le economie del Sud America considerate pronte per il turismo e conquista la vetta nel ranking dei paesi maggiormente “friendly” in ambito di accoglienza turistica. Aspettative talvolta superate per l’83% dei turisti internazionali che sono arrivati a Rio per le Olimpiadi 2016. «Continueremo a lavorare sulle politiche dei visti come durante le Olimpiadi quando Embratur ha sostenuto fortemente la deroga temporanea per il visto turistico per i visitatori australiani, canadesi, americani e giapponesi. Secondo l’indagine del Ministero del turismo, il 74,7% dei turisti ha deciso di visitare il Brasile nel corso dell’evento sportivo grazie a questa politica, tali strategie possono aprire nuove porte e azioni future».
«Embratur ha lanciato una nuova versione di visitbrasil.com con l’obiettivo di fornire informazioni facilmente accessibili e accuratespiega Vinicius Lummertz, presidente di Embratur -. Stiamo anche lavorando per la condivisione di contenuti sui canali social come Facebook, Instagram e YouTube: gli influencer digitali giocano un ruolo importante nel modo in cui stiamo promuovendo la destinazione a livello internazionale. Per quanto riguarda l’Italia, che si conferma un mercato prioritario, abbiamo fatto un intenso lavoro incentrato sui to che mira ad aumentare il numero di operatori qualificati a commercializzare il Brasile. Questo include diverse attività quali workshop, roadshow e corsi di formazione online».
Giochi Olimpici 2016: prova superata
Natura & cultura: due volti della stessa medaglia
Le attrazioni turistiche rappresentano il più forte appeal dell’offerta carioca nell’influenzare i gusti e le abitudini di viaggio dei turisti, che nel 2015 sono stati 6 milioni 300 mila tra cui oltre 202mila italiani. Due le facce dello stesso primato: la natura che spinge il Brasile sul podio mondiale, mentre ritroviamo il Paese all’ottavo posto nella classifica tra le destinazioni che possono contare sulle loro risorse culturali per sviluppare l’industria del turismo. Il riconoscimento raggiunto è frutto del lavoro svolto in sinergia del Governo e da Embratur per la promozione del turismo internazionale basato sul rispetto e la conservazione dell’ambiente e della sua fauna.
@SpecialeBrasile