6-8-13 luglio 2022
Quotidiano
SPECIALE Aeroporti e lungo raggio
10
a cura della redazione
Speciale
aeroporti e lungo raggio Dopo i due difficilissimi anni appena trascorsi si ricomincia finalmente a viaggiare con maggiore tranquillità. Aeroporti e destinazioni long haul tornano perciò a essere protagoniste dell’estate
IN COLLABORAZIONE CON:
LA RIpREsA
SEA Aeroporti
CONTATTO pER ADV: www.seamilano.eu
«Questa estate le compagnie aeree sono finalmente tornate a volare sui nostri aeroporti con un livello di attività molto vicino alla capacità del 2019, anno dei record di traffico per noi - dichiara Andrea Tucci, vp aviation business development Sea -. Il recupero previsto per l’intera estate è del 98% dei posti messi in vendita nello stesso periodo del 2019, grazie anche all’attivazione di 25 nuovi collegamenti da Malpensa, di cui ben dieci costituiscono nuove destinazioni. Investimenti che a oggi, quando non abbiamo ancora raggiunto il picco, ripagano i vettori con un recupero progressivo che sfiora il 90% del traffico, con un luglio che ha già raggiunto nelle prime settimane coefficienti medi di occupazione ben oltre l’80%. Per cogliere appieno il senso della ripresa e i settori che la sostengono, bisogna leggere i dati disaggregati. Il mercato domestico è quello trainante la crescita (+127% sul 2019), seguito dal Nord Africa (101%) e dal resto d’Europa (93%). Forte il recupero sul Nord America premiato dalla presenza di nuove rotte (Chicago e Montreal) e nuovi vettori (Neos e La Compagnie) . Dopo la graduale riapertura del Golfo, si sta riaffacciando anche l’Asia (Singapore e Seoul) e prossime aperture, non ancore confermate, sono in vista».
155
Destinazioni network estivo dei nostri aeroporti (48 extra europee); 73 le compagnie (extra europee)
L’attrattività della destinazione, combinata alle potenzialità della catchment area servita, nonché la rapida ricostituzione della ricca offerta commerciale, intesa come articolazione del numero di mete servite, delle frequenza dei voli e dei diversi modelli di business dei vettori presenti, permette di soddisfare la più variegata domanda di viaggio e garantisce un rapido recupero di traffico.