3-8-10 luglio 2020
Quotidiano
SPECIALE Destinazione Famiglia
12
a cura della redazione
Speciale
Destinazione famiglia Sicurezza e qualità dei servizi, fra last minute e tanta voglia di spazi aperti. Partono da qui le proposte “family friendly” della stagione 2020
I
n sicurezza prima di tutto, ma senza dimenticare le attenzioni e i plus di un’offerta a misura di bambino. Che sia al mare o in montagna, in un parco nazionale o perché no anche in una città d’arte, la vacanza 2020 in famiglia poggia sicuramente su rapporto di fiducia con il gestore - di hotel, b&b, campeggi oppure appartamenti in affitto - ma anche con l’agente di viaggio che oggi si rivela un consulente quanto mai prezioso. Qualità, last minute e stagionalità allungata sempre più protagoniste, ma è anche il momento di dare valore
al tema della sostenibilità e di vivere il viaggio o il soggiorno stanziale in una maniera nuova, più green e più slow. Lo ricorda Giovanni Bastianelli, direttore esecutivo dell’Enit: «Il Covid spinge a rivedere l’offerta turistica ma è anche un’opportunità per migliorare ancora di più standard di qualità già elevati. È il momento dei cammini, della riscoperta di percorsi naturalistici e all’aperto che richiedono piccoli gruppi. Inoltre, sarà il momento delle esperienze più esclusive da rendere accessibili a tutti con le accortezze del caso».
Regione Veneto
Il Veneto, la terra di Venezia, è una meta ideale per le famiglie attive, curiose e dinamiche. La natura è da sempre protagonista e costituisce un vero e proprio parco divertimenti a cielo aperto. Il Polesine “terra tra i due fiumi” ne è un esempio. Seguire il corso dei fiumi Adige e Po in biciletta è un’esperienza unica soprattutto per i bimbi, che possono fare tappa in un orto didattico lungo l’Adige o nella Sacca degli Scardovari nel Delta del Po, il più grande orto di mitili d’Italia. In provincia di Treviso, a Revine Lago, si può fare un vero e proprio viaggio nel tempo e riscoprire divertendosi la storia antica presso il Parco Archeologico Didattico del Livelet. Particolarmente adatto ai ragazzi, con interessanti laboratori in grado di catturare anche il coinvolgimento degli adulti. Non si può lasciare “the Land of Venice” senza una visita al lago di Garda. Qui si trovano parchi divertimento a tema per una vacanza in allegria. Imperdibile la cittadina di Peschiera, patrimonio Unesco, dove dopo una visita del centro storico è consigliato il noleggio di una bicicletta elettrica per raggiungere Valeggio sul Mincio e l’affascinante Borghetto dove vedere i caratteristici mulini o il parco naturalistico Sigurtà, uno spettacolare giardino con un’ampia varietà di piante autoctone e internazionali.
L’IDEA IN PIU’
Numerose le proposte tagliate su misura per i viaggiatori più piccoli: dai parchi a tema a quelli didattici. Ma anche la possibilità di scoprire borghi storici e i paesaggi che circondano fiumi e laghi, magari noleggiando una bicicletta.
INFO: www.veneto.eu/IT/Itinerari _Famiglie_Scuole www.gardagreen.org
Natura
Protagonista assoluta dell’offerta regionale, declinata in tutte le sue sfumature, tra fiumi, laghi e giardini spettacolari