speciale-golf-e-lusso-17-22-24-luglio-2020

Page 1

17-22-24 luglio 2020

Quotidiano

SPECIALE Golf e lusso

10

a cura della redazione

Speciale

golf e lusso

M

Grandi spazi aperti, in Italia e non solo, dove alla pratica dello sport preferito si abbinano esperienze uniche indissolubilmente legate al territorio ai come ora, in questo periodo in cui gli spazi aperti sono diventati un vero e proprio lusso, i campi da golf godono di una rinnovata attenzione da parte dei turisti, italiani e non solo. Un binomio, quello fra turismo e golf, in piena e costante ascesa all’inizio del 2020, ma in grado di giocare una partita da protagonista anche in questa fase “post-emergenza”. L’Italia in particolare si posiziona stabilmente nella top ten delle destinazioni predilette a livello mondiale: risulta infatti al quinto posto tra le mete scelte dagli appassionati sportivi dopo ciclismo, sci, trekking e calcio. Parliamo di quasi 2 milioni di presenze legate al turismo golfistico (secondo i dati Enit, nel 2018), numero che sale a 3 milioni 900 mila se si considera anche chi sceglie la destinazione Italia per altri motivi e che una volta arrivato pratica il golf durante la vacanza.

Il nostro Paese - che nel 2022 ospiterà l’evento biennale della Ryder Cup a Roma, dopo le tappe in Francia, nel 2018, e negli Stati Uniti quest’anno - conta 385 golf club nazionali e 104 golf club definiti dalla Fig (Federazione italiana golf) a vocazione turistica. Quello che un tempo appariva come uno sport selettivo e per pochi, oggi «coinvolge migliaia di turisti e contribuisce a distribuire i flussi nelle strutture anche in bassa stagione - sottolinea il direttore esecutivo Enit Giovanni Bastianelli -, così da dilatare i periodi di permanenza in Italia, favoriti da un clima propizio. I golfisti nordeuropei e americani possono misurarsi sui campi italiani grazie ad offerte customizzate. L’Italia punta a convogliare sulla Penisola una fetta sostanziosa dei 4,2 milioni di golfisti europei. Nel 2021 il mercato, che attualmente vale 23 miliardi di dollari, supererà i 44 miliardi di dollari».

Regione Veneto

Il fascino senza tempo di una terra che si estende attraverso i contorni increspati delle Alpi e paesaggi incomparabili del mare e della laguna di Venezia. Il Veneto è una terra unica di storia e cultura, dove passato e presente si fondono con fascino, natura e grandi sapori. Dalle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene alla romantica Verona, dalla pittoresca Venezia ai caratteristici campi da golf al tramonto con vista sulle Dolomiti, “Golf in Veneto” offre infinite opportunità per una perfetta vacanza attiva e salutare dove è possibile soggiornare in uno dei borghi gioiello delle colline pre alpine, nelle eleganti Ville Venete e Palladiane, nei castelli della Valpolicella o nei borghi gioiello del lago di Garda. Accanto a questa bellezza diffusa, il Veneto ha un’altra peculiarità: ovunque, si gioca a golf e si possono abbinare esperienze enogastronomiche che spaziano dalla cucina stellata come al Golf della Montecchia con chef pluri premiati, alla cucina gourmet del Golf Club di Asiago e alla cucina tradizionale del Golf Club Padova che presenta collezioni personalizzate di vini pregiati e prodotti Doc del territorio. Per queste ragioni, Arnold Palmer, John Harris e Stan Eby hanno scelto il Veneto per progettare alcuni tra i più impressionanti campi da golf.

I CIRCUITI

La Regione Veneto è stata scelta da nomi di riferimento del golf a livello mondiale per la progettazione di alcuni tra i più impressionanti campi da golf. Parliamo di Arnold Palmer, John Harris e Stan Eby

CONTATTO PER ADV: www.veneto.eu www.golfinveneto.it

Doc

Uno dei plus dell’offerta golfistica in Veneto è l’abbinata con esperienze enogastronomiche spaziano fra cucina stellata, gourmet e tradizionale, nel segno dei prodotti Doc del territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.