speciale-terme-e-benessere-18-23-25-ottobre-2019

Page 1

18-23-25 ottobre 2019

Speciale

terme e benessere Il comparto cresce a ritmi doppi rispetto al resto dell’economia, grazie a una domanda che fa del wellness una vera pratica quotidiana

U

a cura della redazione

n valore di mercato complessi- alla filosofia del benessere. Fatto sta vo pari a 4,2 mila miliardi di dol- però che, a trainare le performance del lari. È l’impatto globale dell’in- comparto, ci sono in realtà due compardustria del benessere secondo i ti strettamente legati all’industria dei dati elaborati dal Global Wellness viaggi e dell’ospitalità: quello delle spa Institute. La cifra risale a un paio di anni (+9,8% annuo) e quello del turismo fa, ma ben testimonia di un comparto benessere (+6.5%). che registra tassi di crescita (+6,4%) Un trend, quest’ultimo, di cui è ben conpressoché doppi rispetto a quelli del- sapevole anche Costanzo Jannotti Pecci: l’economia mondiale (+3,6%). «Dobbiamo progressivamente porre «Per la maggior parte delle persone la l’industria termale italiana in condizione ricerca del benessere non è più una di aumentare il livello di efficienza, di pratica sporadica, ma quotidiana, flessibilità e di contenimento dei costi, essenziale. Non è più un lusso, ma un per consentirle di competere ad armi valore dominante del proprio stile di pari con la concorrenza straniera», è vita», spiega Katherine Johnstone, ricer- stato infatti il commento del presidente catrice senior del Global Wellness di Federterme al primo contratto di sviInstitute. luppo della filiera. Un progetto lanciato L’analisi Gwi riguarda ovviamente il set- dall’associazione legata a Confindustria tore nel proprio complesso. Include per- ad agosto scorso, per un investimento ciò anche i numeri dell’industria della di quasi 60 milioni di euro in tre anni, cosmesi, così come i progetti real estate che interesserà un nucleo di aziende dedicati a concept e materiali afferenti termali del Centro-Nord della Penisola.

Regione Veneto L’utilizzo delle acque termali nel Veneto è conosciuto fin dai tempi antichi, come evidenziato dai reperti archeologici e dalle testimonianze letterarie. Il termalismo della regione, che consta di ben 154 concessioni, è una realtà consolidata nei secoli e conferma la sua straordinaria valenza terapeutico-sanitaria riconosciuta a livello internazionale. Le principali aree termali venete, oltre al ben noto bacino Euganeo, in provincia di Padova, da tutti conosciuto anche per il famoso marchio “Fango Doc”, corrispondono alle zone del veronese, con i comuni di Lazise, Bardolino, Caldiero e Pescantina, del veneziano, con i comuni di San Michele al Tagliamento e Salzano, del vicentino, con il comune di Recoaro Terme, del trevigiano, con il comune di Crespano del Grappa, e infine del bellunese, con il comune di Calalzo. È evidente che tale formidabile scenario diviene una realtà nel suo complesso unica a livello italiano e internazionale per la sua peculiarità curativo-terapeutica e di risorsa idro-termominerale.

6 L’ OFFERTA

Le principali aree termali, che spaziano dalla pianura alle Dolomiti e dal Lago di Garda ai Colli Euganei

Centinaia di strutture ricettive sono a disposizione degli ospiti della Regione Veneto, tutte dotate di personale esperto e qualificato che garantirà un soggiorno indimenticabile

CONTATTO PER ADV: www.veneto.eu

Quotidiano

SPECIALE Terme e benessere

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.