Thailandia
a cura della redazione
SPECIALE
2-7 novembre 2012
20.579.000 Turisti internazionali nel 2012
185.400
Visitatori italiani nel 2012
+7% Incremento visitatori totali nel 2012
La Thailandia si riconferma destinazione di punta nell’area del Sud-est asiatico. A sottolinearlo è la stessa direttrice dell’ente nazionale per il turismo thailandese in Italia, Jittima Sukpalin, che prevede di chiudere il 2012 a quota 20 milioni 579 mila turisti internazionali, con un incremento del 7% circa rispetto al 2011. «Per quanto riguarda i visitatori italiani, dovremmo sfiorare i 185 mila 400 passeggeri, con un incremento del 6% rispetto allo scorso anno». Gli obiettivi per il 2013 sono ambiziosi: «Il nostro target è quello di arrivare ai 22 milioni 569 mila 800 passeggeri internazionali. Questa cifra si traduce in un’attesa di incremento del 5% sul mercato italiano, per arrivare a ospitare 200 mila visitatori circa». Una crescita così costante trova appoggio in una fitta serie di iniziative messe in campo da Tat, che mira a raggiungere i 15 milioni 918 mila euro entro il 2015. «Un obiettivo certamente ambizioso - continua Jittima Sukpalin - che sosterremo grazie allo sviluppo di specifici segmenti turistici, quali quelli legati ai viaggi di nozze e al golf». In primo piano anche la promozione di aree meno conosciute, come l’isola di Koh Lipe ai confini con la Malesia o quelle di Koh Samet e Koh Chang, all’interno del golfo di Thailandia. Koh Lipe in particolare fa parte del National Marine Park Tarutao, che offre alcuni dei migliori siti thailandesi per le immersioni subacquee.
In programma poi il lancio della provincia di Mae Hong Son, un territorio di montagne e vallate punteggiate da grotte e cascate dove si trovano numerosi villaggi tribali. Questa meta è ideale soprattutto per trekking e viaggi avventura, nell’ottica di una specifica attenzione a un turismo sostenibile che sia in grado di garantire benefici anche alle popolazioni locali. Fra gli altri settori sui quali l’ente nazionale per il turismo thailandese punterà in futuro, anche quelli riferiti agli sport in genere, a salute e benessere, alla gastronomia e alle feste. Sotto quest’ultimo aspetto, il calendario thailandese riporta numerose occasioni per conoscere il volto meno noto della cultura e delle tradizioni locali, partecipando per esempio al Loi Krathong, o Festival delle luci, in programma quest’anno il prossimo 28 novembre.Un’altra festa celebrata con grande sfarzo in tutto il Paese alla metà di aprile è quella del Capodanno Thailandese. L’ente del turismo è infine impegnato in prima linea anche nello sviluppo tecnologico e nelle iniziative di formazione. «Lanceremo nuove iniziative sia sul nostro sito web in italiano, www.turismothailandese.it, sia tramite Facebook - conclude Jittima Sukpalin -. Fra le novità in cantiere per il 2013, anche un accordo con una casa cinematografica italiana per girare un film quasi interamente in Thailandia».
19