GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO
POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1, COMMA 1, CNS/AC-ROMA PREZZO PER COPIA EURO 0,10
ANNO XXI - N. 69 21 OTTOBRE 2009
Accordo con Torino, Sagat e Piemonte. Il vettore punta a creare una rete di scali
Alitalia allarga il network Colaninno: «Dobbiamo superare la bipolarità Roma-Milano» Jal, esuberi per 9 mila dipendenti
MILANO - Jal chiederà ai suoi creditori la cancellazione di debiti per 250 miliardi di yen (circa 2,8 miliardi di dollari). Il piano prevede inoltre un aumento di capitale da 150 miliardi di yen e l’aumento degli esuberi da quasi 7 mila a oltre 9 mila.
La crisi è alle spalle per Baglioni Hotels MILANO – Segnali di ripresa per Baglioni Hotels, che vede la crisi ormai alle spalle: «Da settembre la situazione è cambiata in positivo» dichiara Luca Magni, senior vice presidente area sales & marketing. Il gruppo ha concentrato l’attenzione anche sui mercati minori, dalla Grecia alla Turchia, e per questo ha potenziato la forza vendite aprendo aree dedicate sui territori di riferimento. A PAGINA 10
SU QUESTO NUMERO DI
TRAVEL
LO SPECIALE
PRODOTTI EMERGENTI DA PAG. 11 A PAG. 15
TORINO - Intesa sottoscritta fra Alitalia, Torino, la Sagat e il Piemonte. Lo scalo di Caselle rientra nei piani di Alitalia nella creazione di una rete di aeroporti come Milano e Roma. Saranno valorizzati, inoltre, gli scali di Venezia, Napoli e Catania. Il presidente di Alitalia Roberto Colaninno ha parlato di: «Superamento della bipolarità Milano-Roma con l’apertura di sette basi in Italia». Gli ha fatto eco l’a.d., Rocco Sabelli: «Stiamo cambiando il modello di presidio del territorio italiano. Alitalia è leader a Torino con 1 milione di passeggeri. Siamo il più importante cliente di Sagat: ogni anno versiamo 10 milioni di euro». A PAGINA 2
Aea vuole prorogare il congelamento degli slot BRUXELLES – Segnali negativi dal bilancio Aea dei primi otto mesi del 2009, con un -5,7% di ricavi passeggeri-chilometro e del 4,2% della capacità offerta. «In un momento di crisi come questo i vettori devono poter adeguare la capacità – ha dichiarato Ulrich SculteStrathaus, segretario generale dell’associazione -; per questo è urgente una decisione dell’Ue che proroghi le regole sul congelamento degli slot». A PAGINA 9
Phone & Go
Irene Mungai
Oltre all’Egitto anche Kenya e Sud Italia PISTOIA – L’Egitto continua a essere il prodotto di punta nella programmazione di Phone&Go, anche se accanto al mar Rosso l’operatore ha lanciato l’offerta su Kenya, Zanzibar e alcune destinazioni del Sud Italia. «Per l’inverno manteniamo un impegno di 2 mila posti volo la settimana sull’Egitto - conferma la responsabile marketing, Irene Mungai -. L’obiettivo per il 2009 è quello di chiudere l’anno a 90 milioni di euro di fatturato e la stima appare possibile e vicina, alla luce dell’attuale crescita del 37%». A PAGINA 6
Cinquemila abitanti E così anche Todomondo è stata dichiarata fallita. Prima Teorema, poi Todomondo. Circa 5 mila i creditori presunti. Cinquemila. Più lo scrivo e più mi sembra irreale. Come un piccolo paesino della pianura padana.
Hotelplan inaugura Berenice BERENICE – Dopo cinque anni di lavori, inaugurazione ufficiale per il TClub Berenice, che rappresenta uno dei capisaldi dell’offerta del marchio appartenente al gruppo Hotelplan Italia. «In un momento di crisi generale sembra strano puntare su una struttura di target medio alto - precisa il direttore tour operating, Marco Cisini - ma i primi risultati sono stati lusinghieri». Soddisfatto anche il direttore generale Italia, Anna Schuepbach, che rilancia l’importanza di un resort che «non è un semplice villaggio turistico, ma un luogo in cui lusso è sinonimo di tranquillità». Il presidente del gruppo Hotelplan, Christof Zuber, ricorda poi come «anche in anni difficili sia importante investire nel prodotto, nel mercato e nel futuro, puntando sul personale e sulla forza della struttura organizzativa». A PAGINA 4
Air Dolomiti apre due nuove rotte MILANO – L’autunno di Air Dolomiti passa dall’apertura di due nuove rotte da Malpensa verso Perugia e Salerno. Dopo l’esperienza del collegamento «tra Salerno e Verona l’estate scorsa – ha ricordato Michael Kraus, presidente e ceo della compagnia – riteniamo che la novità su Milano non mancherà di darci qualche soddisfazione». Lo scalo lombardo «dall’aprile 2009 è cresciuto dello 0,7%, al netto del dehubbing di Alitalia» ha rimarcato Giuseppe Bonomi, presidente Sea. A PAGINA 8
Bologna incoming Bene i primi tre anni A PAGINA 3
1